<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Facciamo il punto sul futuro delle segmento C "tradizionali"? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Facciamo il punto sul futuro delle segmento C "tradizionali"?

Stai parlando del 5% dell'umanità.
Appunto, di cui ai carmaker mondiali non fregherà una cippa... :emoji_sweat_smile: tantopiù che il principale mercato in espansione sarà prima il cinese, poi l'indiano (con l'Africa ancora tutta da "fare")..

Però se anche i "trolleysti" dovessero rinsavire o quantomeno essere posti fuori dai giochi dopo il "rimpasto" del 2024, è possibile che continueremo a vedere auto normali in vendita ancora per qualche decennio...
 
Giusto non ridurre le scelte automobilistiche al solo desiderio di noi Europei, anche perchè di solito i gusti e le esigenze sono spesso da sempre differenti da continente a continente. Inoltre su questo punto le case si fanno 2 conti e decidono se è giusto sviluppare un modello solo per i gusti di alcuni paesi mentre nel resto del mondo hanno altri indirizzi. Mi sembra che su questa linea ormai alcuni marchi di sono indirizzati da tempo, Honda credo che ad esempio ormai non ha più una diversificazione dei modelli che porta da noi rispetto a quelli di altri paesi, se vuoi la Civic te la prendi com'è in altre regioni del mondo
 
Ultima modifica:
Giusto non ridurre le scelte automobilistiche al solo desiderio di noi Europei, anche perchè di solito i gusti e le esigenze sono spesso da sempre differenti da continente a continente. Inoltre su questo punto le case si fanno 2 conti e decidono se è giusto sviluppare un modello solo per i gusti di alcuni paesi mentre nel resto del mondo hanno altri indirizzi. Mi sembra che su questa linea ormai alcuni marchi di sono indirizzati da tempo, Honda credo che ad esempio ormai non ha più una diversificazione dei modelli che porta da noi rispetto a quelli di altri paesi, se vuoi la Civic te la prendi com'è in altre regioni del mondo

Ci sono costruttori globali e altri che definirei "regionali" che, evidentemente, sono costretti a ragionare in maniera diversa quando progettano un modello.
 
Rispetto alle liste iniziali mancano 308 ma anche Octavia, entrambe "best seller" nel mondo delle aziendali (soprattutto SW).
 
Mancano anche:
Hyundai i30
Kia Ceed.

Hai ragione però vorrei spezzare una lancia (non una Lancia...) a favore dell'opener perchè non è che uno si può ricordare tutte le segmento C a listino così, scrivendo un post.
Comunque fate bene a ricordare quelle mancanti.

Io penso che più o meno tutti sono sulla stessa "barca", nel senso che altri 2-3 anni andranno avanti con le ibride (e qualche termica) affiancate alle elettriche e poi, più o meno tutti entro il 2030, quindi molto prima del 2035, per quanto riguarda la commercializzazione in Europa, lasceranno solo le elettriche.
 
Ero molto attratto dalla Corolla (2019). Con sconti e incentivi i prezzi base erano inferiori a 23000.
Aspettavo una ipotetica Focus full hybrid, a prezzi inferiori ( devo sostituire una vecchia Focus diesel del 2006).
Macché prezzi della Corolla saliti di tantissimi migliaia di euro ( come fossero bruscolini). Ok non è l'unica.
Focus full hybrid manco a parlarne, con prezzi che sono quelli che sono. E tra un po' sparirà proprio.
 
Le segmento C sono aumentate di circa 10mila euro nel giro di 3-4 anni, forse anche meno
Verissimo, nell'ultimo quinquennio gli aumenti medi secondo me arrivano attorno alle cifre di cui parli!

Noi a fine 2016 abbiamo preso una 308 SW con cambio automatico, in allestimento alto e con qualche optional in aggiunta; passata da poco più di 30k di listino a 23k reali in strada (era un pronta consegna, firmato il sabato, scaricata dalla bisarca il lunedì, immatricolata il giorno stesso e ritirata il venerdì).

Ora per la stessa auto si sfondano i 40k di listino e, finita su strada, almeno 34/35k.
 
Golf doveva essere soppiantata da id invece hanno detto ufficialmente che più avanti ci sarà la nuova elettrica
Sicuramente rimarranno e su evolveranno le wordcar japan corolla e civic che pur in calo in usa e nel resto del mondo fanno numeri altissimi, non è certo però se verranno ancora importate qui tra qualche anno e se avranno ancora la variante non sedan 4 porte.
Cmq tipo di auto che in Italia non ha in pratica quasi più mercato, in resto eu vanno un pò meno peggio.
 
Le segmento C sono aumentate di circa 10mila euro nel giro di 3-4 anni, forse anche meno
Alla fine in rapporto anche aumento di segmento a o b...senza parlare di sconti con rottamazione ancora prima del covid una panda base kmo immatricolata il giorno prima te la portavi a casa sui 10k euro, ora con i microsconti che fanno e no kmo a meno di 15k euro il nulla per una macchina con tecnologia di 20 anni fa e senza nemmeno la radio!!
Stessa cosa avviene anche per aygo per restare nel segmento A.
 
Alla fine in rapporto anche aumento di segmento a o b...senza parlare di sconti con rottamazione ancora prima del covid una panda base kmo immatricolata il giorno prima te la portavi a casa sui 10k euro, ora con i microsconti che fanno e no kmo a meno di 15k euro il nulla per una macchina con tecnologia di 20 anni fa e senza nemmeno la radio!!
Stessa cosa avviene anche per aygo per restare nel segmento A.
Purtroppo è così, ma mi vien comunque da ridere (in maniera beffarda e amara, sia chiaro)...

Con il costo medio dell'auto in Italia attorno ai 20.000€ e i listini (termici o elettrici) in costante ascesa sono proprio curioso di vedere cosa rimarrà nei piazzali di chi vende auto tra un anno, ora che la produzione è ripresa e non ci sono più enormi liste d'attesa.

Andrebbe poi anche capito che quando si parla di media, come fanno riviste i TV, si sta nuovamente dando una lettura molto parziale ed errata ai dati di vendita auto: servirebbe riportare anche la mediana ma soprattutto la moda più che la media di cui sopra (per "bilanciare" una Ferrari che si vende a 270.000€ "servono" infatti 50 auto da 15.000€).

Quindi nel mio esempio è vero che la media sulle 51 auto vendute è esattamente 20.000€, ma mediana e moda sono di 15.000€ il che è decisamente più chiaro e realistico rispetto all'insieme analizzato (ma nessuno, da nessuna parte, sembra volerlo spiegare o illustrare).

L'altra cosa a cui penso è che, forse, si sgonfierà un po' il fenomeno "SUV a ogni costo" che pare aver preso piede un po' ovunque (se ci si devono aggiungere altri 5/6k € rispetto all'auto da cui derivano), o magari si continuerà a convergere verso crossover più che verso SUV veri e propri.
 
Torno sempre lì.
Non dimentichiamoci che, negli ultimi 20 anni abbiamo perso il 30% di potere di acquisto rispetto alla media degli altri europei.
Le auto e i loro listini sono fatte per gente più ricca di noi.
 
Credo di essere un utente tipico delle Segmento C, avendo posseduto la TIPO (1989), la Astra F SW (1996), la Astra H (2005) e l'Auris (2013). Le hatchback di Seg. C rappresentano a mio avviso un giusto compromesso fra dimensioni, costi e praticità, le SW vanno bene per chi ha bisogno di un po' più di spazio. Oggi potrei tranquillamente scendere di un segmento, perché le B attuali mi pare possano rappresentare a loro volta il miglior compromesso.
 
Credo di essere un utente tipico delle Segmento C, avendo posseduto la TIPO (1989), la Astra F SW (1996), la Astra H (2005) e l'Auris (2013). Le hatchback di Seg. C rappresentano a mio avviso un giusto compromesso fra dimensioni, costi e praticità, le SW vanno bene per chi ha bisogno di un po' più di spazio. Oggi potrei tranquillamente scendere di un segmento, perché le B attuali mi pare possano rappresentare a loro volta il miglior compromesso.
A quali B ti riferisci? B o crossover B?
 
Back
Alto