Alla fine in rapporto anche aumento di segmento a o b...senza parlare di sconti con rottamazione ancora prima del covid una panda base kmo immatricolata il giorno prima te la portavi a casa sui 10k euro, ora con i microsconti che fanno e no kmo a meno di 15k euro il nulla per una macchina con tecnologia di 20 anni fa e senza nemmeno la radio!!
Stessa cosa avviene anche per aygo per restare nel segmento A.
Purtroppo è così, ma mi vien comunque da ridere (in maniera beffarda e amara, sia chiaro)...
Con il costo medio dell'auto in Italia attorno ai 20.000€ e i listini (termici o elettrici) in costante ascesa sono proprio curioso di vedere cosa rimarrà nei piazzali di chi vende auto tra un anno, ora che la produzione è ripresa e non ci sono più enormi liste d'attesa.
Andrebbe poi anche capito che quando si parla di
media, come fanno riviste i TV, si sta nuovamente dando una lettura molto parziale ed errata ai dati di vendita auto: servirebbe riportare anche la
mediana ma soprattutto la
moda più che la media di cui sopra (per "bilanciare" una Ferrari che si vende a 270.000€ "servono" infatti 50 auto da 15.000€).
Quindi nel mio esempio è vero che la media sulle 51 auto vendute è esattamente 20.000€, ma mediana e moda sono di 15.000€ il che è decisamente più chiaro e realistico rispetto all'insieme analizzato (ma nessuno, da nessuna parte, sembra volerlo spiegare o illustrare).
L'altra cosa a cui penso è che, forse, si sgonfierà un po' il fenomeno "SUV a ogni costo" che pare aver preso piede un po' ovunque (se ci si devono aggiungere altri 5/6k € rispetto all'auto da cui derivano), o magari si continuerà a convergere verso crossover più che verso SUV veri e propri.