<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Facciamo il punto sul futuro delle segmento C "tradizionali"? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Facciamo il punto sul futuro delle segmento C "tradizionali"?

Certo ma il boom dei prezzi reali delle auto c'è da fine 2020 inizi 2021...

Pure questo è vero.
Comunque mi pare che il "delta" retribuzioni continui a peggiorare.
Negli altri paesi europei stanno ottenendo degli aumenti abbastanza consistentipper recuperare l'inflazione.
Qui non se ne parla neanche. Nell'ultimo anno abbiamo perso un buon 10% e niente. Ce lo teniamo.
Faremo ancora più fatica, anche con le auto, oltre a tutto il resto.
 
Pure questo è vero.
Comunque mi pare che il "delta" retribuzioni continui a peggiorare.
Negli altri paesi europei stanno ottenendo degli aumenti abbastanza consistentipper recuperare l'inflazione.
Qui non se ne parla neanche. Nell'ultimo anno abbiamo perso un buon 10% e niente. Ce lo teniamo.
Faremo ancora più fatica, anche con le auto, oltre a tutto il resto.
Certo ma dopo covid aumento auto è doppio listini sempre più alti con sconti ridicoli...prima oltre ai listini più bassi c'erano sconti altissimi o kmo quasi su prenotazione.
Ok retribuzioni che non aumentano ma in periodo precovid tra sconti vari una B base a 12/13k euro te la prendevi, sai nel 95 quanto costava una punto hsd con clima,1 airbag,servosterzo,abs no radio? Sui 23/24 milioni di lire, nei segmenti superiori invece non si potevano fare certi paragoni i prezzo erano già aumentati tanto.
 
Certo ma dopo covid aumento auto è doppio listini sempre più alti con sconti ridicoli...prima oltre ai listini più bassi c'erano sconti altissimi o kmo quasi su prenotazione.
Ok retribuzioni che non aumentano ma in periodo precovid tra sconti vari una B base a 12/13k euro te la prendevi, sai nel 95 quanto costava una punto hsd con clima,1 airbag,servosterzo,abs no radio? Sui 23/24 milioni di lire, nei segmenti superiori invece non si potevano fare certi paragoni i prezzo erano già aumentati tanto.
C'è speculazione, un, "libera tutti" per i prezzi. L'aumento per le case é diventata una dipendenza, una droga, alimentata dai nefasti incentivi pubblici.
Guadagnano a palate, anche se con meno pezzi venduti. A loro sta bene così.
Si sentono sentono tutti "premium", anche per auto ex-popolari.

Non resta che guardare altro, e sperare che rete di assistenza e affidabilità dei mezzi non siano un disastro
 
C'è speculazione, un, "libera tutti" per i prezzi. L'aumento per le case é diventata una dipendenza, una droga, alimentata dai nefasti incentivi pubblici.
Guadagnano a palate, anche se con meno pezzi venduti. A loro sta bene così.
Si sentono sentono tutti "premium", anche per auto ex-popolari.

Non resta che guardare altro, e sperare che rete di assistenza e affidabilità dei mezzi non siano un disastro
Spiace a dirlo ma per avere/tornare a prezzi decenti unica speranza sono i cinesi :-(.....vedremo se saranno ancora più aggressivi di oggi nei prezzi in eu.
 
A quali B ti riferisci? B o crossover B?
Non saprei, faccio un esempio: la Clio oggi è abbastanza simile come dimensioni alla Tipo del 1989. Altro esempio, ieri abbiamo fatto 200 km con la Yaris di mia moglie, un misto fra autostrada e statali, e non ho percepito grandi differenze di comfort con l'Auris.
 
.
A mia memoria abbiamo visto due boom dei prezzi: uno a cavallo del 2000 e l'altro in questi ultimi 2 anni, e nell'intervallo di tempo intercorso un'auto con gli stessi contenuti tecnologici ha mantenuto praticamente lo stesso prezzo.
Il problema lato utenti è che la maggior parte delle auto ha continuato a riempirsi di contenuti tecnologici aggiuntivi, non solo quelli relativi alla sicurezza. Quindi chi voleva sostituire l'auto con una equivalente doveva giocoforza passare a marchi più economici o al limite scalare un segmento.
Ma a mio avviso, questo potrà anche aver spostato qualche utente dal segmento C al B ma non giustifica quella che è un'evoluzione di utilizzo dell'auto.
Nel tempo abbiamo praticamente eliminato le sedan per passare alle hatchback oppure alle SW. Nel frattempo sono arrivate le monovolume, ma abbiamo iniziato a cercare le sedute alte e comode ed abbiamo scoperto che sacrificando un po' di spazio si acquisisce stile (?) e relax di guida. Ed ecco che sono arrivati i SUV, che finora sono la categoria dominante.
Alla gente non interessa più di tanto il piacere di guida, anche perchè la tecnologia ne fornisce ben più del minimo necessario: oggi si possono guidare dei bestioni dalla massa abnorme quasi come le auto sportiveggianti di una volta e senza faticare.
Quindi onestamente non so come andrà a finire, ma voglio sperare che le nuove piattaforme ripropongano aerodinamica e dinamicità se non altro per motivi ecologici.
 
Torno sempre lì.
Non dimentichiamoci che, negli ultimi 20 anni abbiamo perso il 30% di potere di acquisto rispetto alla media degli altri europei.
Le auto e i loro listini sono fatte per gente più ricca di noi.
Però gli aumenti di cui parliamo sono riferiti al mercato italiano
 
La Corolla, IMHO, o muore come modello, o dovrebbe rimanere qualche anno, dato che l'evoluzione del motore ibrido va in produzione adesso. Comunque, c'è la Cross (che personalmente non mi piace granchè...).
Più che la Cross... il vera "alter ego" di Corolla, almeno in variante HB, è più il C-HR... Il quale potrebbe anche fra l'altro potenzialmente sostituirla, così come parrebbe avvenire in casa Hyundai con i30 e prossima Kona...

toyota-c-hr-prologue_4.jpg

toyota-c-hr-prologue-1-1670236618.jpg
Toyota-C-HR-rear-side-render-by-Kolesa.jpg
 
Più che la Cross... il vera "alter ego" di Corolla, almeno in variante HB, è più il C-HR... Il quale potrebbe anche fra l'altro potenzialmente sostituirla, così come parrebbe avvenire in casa Hyundai con i30 e prossima Kona...

Vedi l'allegato 27815
Vedi l'allegato 27813 Vedi l'allegato 27814
Insomma, stanno cercando a tutti i costi di renderla una 2+(2), già nell'attuale dietro si fa un po' fatica ad entrare, uscire (e non picchiare la testa), da questi render sembra tutto molto peggio, salvo che non abbassino la seduta della panca posteriore.

In ogni caso coraggiosi, molto coraggiosi con il nuovo stile!
 
Insomma, stanno cercando a tutti i costi di renderla una 2+(2), già nell'attuale dietro si fa un po' fatica ad entrare, uscire (e non picchiare la testa), da questi render sembra tutto molto peggio, salvo che non abbassino la seduta della panca posteriore.

In ogni caso coraggiosi, molto coraggiosi con il nuovo stile!
Sarà che è passato non poco tempo dalla mia prova pratica, oltre a non essere propriamente un cestista (170 cm circa) ma, a differenza di ciò che mediamente si dice in merito, non ho francamente trovato disagi di sorta, ne ad entrare/uscire e ne tantomeno una volta a bordo e tuttavia tale modello è munito del pianale più generoso del progetto Corolla (quello di TS per intenderci)...

Ad ogni modo per questa seconda serie fra le prime "promesse" in termini di upgrade da parte della stessa casa si annoverano proprio quelle in merito a spazio e funzionalità... vedremo.
 
Back
Alto