<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia Montecarlo, Polo o ibiza | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fabia Montecarlo, Polo o ibiza

Aggiungo qualche altra osservazione che può esserti utile:
- a proposito delle grane alla catena di distribuzione del TSI 105, il mio è del marzo 2011 ma non rientra nel lotto degli interessati al problema, quindi penso che alla data attuale sia risolto; inoltre, per ciò che riguarda l'affidabilità, saranno anche pochi, ma ho fatto 30.000 Km e i presunti probabili problemi di gioventù non si sono presentati, nè irregolarità di erogazione nè consumo eccessivo di olio, men che meno rumori strani dalla distribuzione;
- ti posso dire, se puoi, prendi il 105, ha molta coppia e ti dà quella riserva di potenza in più utile in tanti casi (sorpassi, autostrada, salite, a pieno carico); circa i consumi, ti posso dire che con una macchina più pesante della Fabia (la roomster) ci faccio finora i 17 di media; dipende dal tuo piede, se stai tranquillo (ma neanche tanto) e segui i consigli del cambio marcia i consumi sono dignitosi, se invece ti vuoi divertire e tiri le marce, beh...
- Ibiza o Fabia? La Ibiza ha dalla sua un progetto più fresco (piattaforma uguale alla nuova Polo), ma effettivamente le finiture sono meno curate della Fabia; Skoda ha dal punto di vista statistico ottimi risultati in fatto di affidabilità in tutta Europa (leggiti i vari rapporti JD Powers, Dekra, etc.) e la Fabia ha dalla sua il fatto di essere un prodotto collaudato, ben costruito e maturo.

Alla fine ti direi di provarle tutte e due nella motorizzazione che ti interessa, valutando bene le tue sensazioni alla guida ma anche il rapporto qualità-prezzo. :D
 
e l'xds (differenziale elettronico) di serie per la versione 105cv e non per l'86cv quanto può risultare utile ed in quali casi?
 
gringoxx ha scritto:
e l'xds (differenziale elettronico) di serie per la versione 105cv e non per l'86cv quanto può risultare utile ed in quali casi?

Io ce l'ho sull'Octavia RS. L'ho provato una volta e poi basta. Ti serve solo se entri in una rotatoria e "dai gas" anzichè rallentare.

Per evitare che i freni si surriscaldino, lo montano solo su telai con freni maggiorati.

Prova a vedere se fra la versione da 86cv e quella da 105 i freni anteriori hanno diametro diverso.
 
gringoxx ha scritto:
e l'xds (differenziale elettronico) di serie per la versione 105cv e non per l'86cv quanto può risultare utile ed in quali casi?
A mio parere, l'XDS ha una sua specifica utilità quando una trazione anteriore, in accelerazione a ruote sterzate, ha una potenza tale da mettere in crisi gomme e assetto, ovviamente in una situazione limite che spiazzi gli altri supporti elettronici presenti di serie, che sono, invece, più che sufficienti per la versione da 86cv... ;)
 
paolo79CZ ha scritto:
gringoxx ha scritto:
e l'xds (differenziale elettronico) di serie per la versione 105cv e non per l'86cv quanto può risultare utile ed in quali casi?

Io ce l'ho sull'Octavia RS. L'ho provato una volta e poi basta. Ti serve solo se entri in una rotatoria e "dai gas" anzichè rallentare.

Per evitare che i freni si surriscaldino, lo montano solo su telai con freni maggiorati.

Prova a vedere se fra la versione da 86cv e quella da 105 i freni anteriori hanno diametro diverso.

Grazie per la risposta!
come seconda auto di famiglia, per l'uso relativamente tranquillo (spero!) a cui dovrebbe essere sottoposta, presumo che l'86cv dovrebbe bastare, anzi!
Mi piace anche il fatto che l'86cv tsi abbia i dischi al posteriore, mentre molte altre auto di pari segmento, con le nuove generazioni sempre più tecnologiche e seppur più leggere, abbiano perso tale dotazione.
Curioso come simulando un preventivo di r.c. on line tra l'86cv ed il 105cv non ci siano differenze di premio assicurativo, possibile?
differenza di bollo annuo di 36?.
Un tentennamento lo ho leggendo mirabolanti (e non so quanto veritieri) dati di consumo di alcune jap a benzina sui 100cv (ok sono aspirati e da un punto di vista prestazionale i tsi se le mangiano)...
 
sandro63s ha scritto:
gringoxx ha scritto:
e l'xds (differenziale elettronico) di serie per la versione 105cv e non per l'86cv quanto può risultare utile ed in quali casi?
A mio parere, l'XDS ha una sua specifica utilità quando una trazione anteriore, in accelerazione a ruote sterzate, ha una potenza tale da mettere in crisi gomme e assetto, ovviamente in una situazione limite che spiazzi gli altri supporti elettronici presenti di serie, che sono, invece, più che sufficienti per la versione da 86cv... ;)

grazie anche a te Sandro ;)
 
gringoxx ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
gringoxx ha scritto:
e l'xds (differenziale elettronico) di serie per la versione 105cv e non per l'86cv quanto può risultare utile ed in quali casi?

Io ce l'ho sull'Octavia RS. L'ho provato una volta e poi basta. Ti serve solo se entri in una rotatoria e "dai gas" anzichè rallentare.

Per evitare che i freni si surriscaldino, lo montano solo su telai con freni maggiorati.

Prova a vedere se fra la versione da 86cv e quella da 105 i freni anteriori hanno diametro diverso.

Grazie per la risposta!
come seconda auto di famiglia, per l'uso relativamente tranquillo (spero!) a cui dovrebbe essere sottoposta, presumo che l'86cv dovrebbe bastare, anzi!
Mi piace anche il fatto che l'86cv tsi abbia i dischi al posteriore, mentre molte altre auto di pari segmento, con le nuove generazioni sempre più tecnologiche e seppur più leggere, abbiano perso tale dotazione.
Curioso come simulando un preventivo di r.c. on line tra l'86cv ed il 105cv non ci siano differenze di premio assicurativo, possibile?
differenza di bollo annuo di 36?.
Un tentennamento lo ho leggendo mirabolanti (e non so quanto veritieri) dati di consumo di alcune jap a benzina sui 100cv (ok sono aspirati e da un punto di vista prestazionale i tsi se le mangiano)...

un mio collega ha una yaris 1.0 del 2009. Fa i 19km/L di consumo medio. A detta sua, i 70cv non sono male ma vengono mortificati dalle marce lunghe (x un motore con così poca coppia), tuttavia non hanno nulla a che vedere con i TSI (molta più coppia in basso).

Non si può generalizzare il problema. Oramai il rendimento dei motori a benzina è difficilmente migliorabile, quindi se sfrutti motori più potenti, avrai anche un maggior consumo di carburanti. Diversamente non ne esci.

Scegliendo il motore sbagliato (di vecchia progettazione) potresti avere anche concumi elevati e basse prestazioni.
 
Curioso come simulando un preventivo di r.c. on line tra l'86cv ed il 105cv non ci siano differenze di premio assicurativo, possibile?

Quasi tutte le assicurazioni si basano sui cavalli fiscali, quindi sulla cilindrata, per calcolare l'RCA.
 
morema ha scritto:
Curioso come simulando un preventivo di r.c. on line tra l'86cv ed il 105cv non ci siano differenze di premio assicurativo, possibile?

Quasi tutte le assicurazioni si basano sui cavalli fiscali, quindi sulla cilindrata, per calcolare l'RCA.

La tendenza sta peró cambiando: ora va di moda i kw e non é ddtto che possano prendere il sopravvento in un guturo prossimo.
Giogotti: cosa nd pensi tu chd sei nel settore?
 
ciao a tutti....
venerdi in teoria dovrei ritirare la mia fabia montercarlo...bianca,motore benzina tsi da 86 cv..
poi vi scrivero' le mie impressioni..anche se io lascio un opelcorsa 1000 benzina tre cilindri di 10 anni,quindi con la montecarlo non ce' confronto....e non sono un grosso appasionato di auto essendo motociclista...che usa due ruote tutto l'anno...
vi faro' sapere
 
satarial ha scritto:
ciao a tutti....
venerdi in teoria dovrei ritirare la mia fabia montercarlo...bianca,motore benzina tsi da 86 cv..
poi vi scrivero' le mie impressioni..anche se io lascio un opelcorsa 1000 benzina tre cilindri di 10 anni,quindi con la montecarlo non ce' confronto....e non sono un grosso appasionato di auto essendo motociclista...che usa due ruote tutto l'anno...
vi faro' sapere

Complimenti per l'acquisto :thumbup:
Aspettiamo volentieri le tue impressioni :-D
 
ivanpg ha scritto:
satarial ha scritto:
ciao a tutti....
venerdi in teoria dovrei ritirare la mia fabia montercarlo...bianca,motore benzina tsi da 86 cv..
poi vi scrivero' le mie impressioni..anche se io lascio un opelcorsa 1000 benzina tre cilindri di 10 anni,quindi con la montecarlo non ce' confronto....e non sono un grosso appasionato di auto essendo motociclista...che usa due ruote tutto l'anno...
vi faro' sapere

Complimenti per l'acquisto :thumbup:
Aspettiamo volentieri le tue impressioni :-D

Secondo me ne rimarrà deluso: la fabia non si impenna!
 
Back
Alto