<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia Montecarlo, Polo o ibiza | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fabia Montecarlo, Polo o ibiza

willy1971 ha scritto:
ivanpg ha scritto:
satarial ha scritto:
ciao a tutti....
venerdi in teoria dovrei ritirare la mia fabia montercarlo...bianca,motore benzina tsi da 86 cv..
poi vi scrivero' le mie impressioni..anche se io lascio un opelcorsa 1000 benzina tre cilindri di 10 anni,quindi con la montecarlo non ce' confronto....e non sono un grosso appasionato di auto essendo motociclista...che usa due ruote tutto l'anno...
vi faro' sapere

Complimenti per l'acquisto :thumbup:
Aspettiamo volentieri le tue impressioni :-D

Secondo me ne rimarrà deluso: la fabia non si impenna!

Ma col "frullino" sgattaiola benone... :XD: :XD: :XD: :XD:

Benvenuto satarial e complimenti per l'acquisto... ;) :thumbup:
 
gringoxx ha scritto:
Grazie per la risposta!
come seconda auto di famiglia, per l'uso relativamente tranquillo (spero!) a cui dovrebbe essere sottoposta, presumo che l'86cv dovrebbe bastare, anzi!
Mi piace anche il fatto che l'86cv tsi abbia i dischi al posteriore, mentre molte altre auto di pari segmento, con le nuove generazioni sempre più tecnologiche e seppur più leggere, abbiano perso tale dotazione.
Curioso come simulando un preventivo di r.c. on line tra l'86cv ed il 105cv non ci siano differenze di premio assicurativo, possibile?
differenza di bollo annuo di 36?.
Un tentennamento lo ho leggendo mirabolanti (e non so quanto veritieri) dati di consumo di alcune jap a benzina sui 100cv (ok sono aspirati e da un punto di vista prestazionale i tsi se le mangiano)...

L'86cv ti basterà sicuramente...quanto a me, al momento dell'acquisto, ho valutato che la macchina era più pesante della Fabia, che la differenza a parità di allestimento non era così tanta e che i consumi non erano così differenti. Quindi, per un 500 euro in più e qualche decina di euro di bollo in più, ho preferito il 105. E non ne sono per niente pentito :D

Sui motori giapponesi di piccola cilindrata e buona potenza, di cui possiamo prendere per esempio i VVT di Honda, Toyota e Suzuki, ti posso dire che sono divertenti. In famiglia abbiamo appena ordinato una Agila con il Suzuki 1.2 da 94cv a 6000 giri, quando l'ho provata, anche andando piano, mi ha fatto una ottima impressione.
Il problema è che sono frullini con la coppia in alto (la Suzuki a 4800), a cui piace girare (tutti 16V), e quando li fai girare....vanno e bevono un pò di più. Certo su macchine più leggere si nota di meno, ma su una segmento B dotata e spaziosa, non credo facciano meglio di un TSI in fatto di consumi. Poi tieni conto che più il motore gira e più è rumoroso. Con il TSI faccio viaggi a velocità crociera intorno ai 2000 giri o poco più. Il TSI tira bene già da 1500-1600, quando entra il turbo e normalmente non c'è motivo di farlo girare più di tanto, il comfort di viaggio ne guadagna. Non è certo un motore sportivo, ma non è questo che gli si chiede su una auto per uso familiare.

Differenze di affidabilità? Se valutiamo per marca, i giapponesi hanno statisticamente qualcosa di più, anche se si dice che le giapponesi fatte in Europa non sono all'altezza di quelle fatte in Giappone.
Poi, a livello di complicazione tecnica, non so se un 1.2 16 valvole con variazione continua delle valvole VVT sia poi più semplice di un TSI 8 valvole con iniezione diretta e turbo. Sono ambedue tecnologie in giro da anni e ben collaudate.
 
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone :D :D :D ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone :D :D :D ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........

hai visto il livello di finiture che ha raggiunto Seat con la nuova Leon? La Rapid in confronto, non ha nulla a che vedere...
 
paolo79CZ ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone :D :D :D ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........

hai visto il livello di finiture che ha raggiunto Seat con la nuova Leon? La Rapid in confronto, non ha nulla a che vedere...

Sì, ma la leon va confrontata con l'octavia, non con la rapid che, di fatto, fa parte del segmento inferiore.
Non l'ho ancora vista dal vivo all'interno, ma dalle foto mi pare che la leon sia ancora un gradino sotto all'octavia per finiture.
 
willy1971 ha scritto:
paolo79CZ ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone :D :D :D ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........

hai visto il livello di finiture che ha raggiunto Seat con la nuova Leon? La Rapid in confronto, non ha nulla a che vedere...

Sì, ma la leon va confrontata con l'octavia, non con la rapid che, di fatto, fa parte del segmento inferiore.
Non l'ho ancora vista dal vivo all'interno, ma dalle foto mi pare che la leon sia ancora un gradino sotto all'octavia per finiture.

la settimana scorsa mentre aspettavo il venditore per la montecarlo, nello stesso salone ho visto sia leon III che octavia III in modo non scrupoloso ma comunque salendoci a bordo.
a me pare che la qualità della nuova leon rispetto alla vecchia sia notevolmente migliorata e che non ci siano differenze qualitative con octavia III.
 
paolo79CZ ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone :D :D :D ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........

hai visto il livello di finiture che ha raggiunto Seat con la nuova Leon? La Rapid in confronto, non ha nulla a che vedere...

difatti la rapid la confronti (che confronto non c'è essendo la stessa auto) con la gemella toledo (che ragionando per ricordi dovrebbe chiamarsi cordoba)
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone :D :D :D ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........

la mia precedente ibiza del 2003 1.4 benzina 75 è stato un mulo indistruttibile (materiali e motore) ma terribilmente ferma in salita.
la qualità di quest'ultima serie non mi pare nulla di scandaloso..vai a vedere certe plastiche jap molto più durevoli di certe plastiche morbide.
Se pensi che seat stia per chiudere i battenti mi sa che stai prendendo un grosso granchio...
 
ora e' ufficiale venerdi ritiro....
comunque le impressioni che ho avuto sedendomi dentro la montecarlo sono state positive...mi e' sembrata solida come plastiche.
vedremo..la mia opel dopo 10 anni non ha una plastica che scricchiola..

su questa in piu essendo un pronta consegna ha gia' su antifurto, sensori e clima elettronico...

comuqnue avevo visto anche la dacia sandero stepaway...con il nuovo motore benzina 900 della renault...per risparmiare...ma davano tempi attesa 5 mesi e i pronti consegna erano super accessiorati...quindi la filosofia lowcost andava a farsi benedire..e come finiture la fabia mi e' sembrata nettamente superiore..basta vedere cerchi lega che su sandero sono copri cerchi in plastica..
 
satarial ha scritto:
ora e' ufficiale venerdi ritiro....
comunque le impressioni che ho avuto sedendomi dentro la montecarlo sono state positive...mi e' sembrata solida come plastiche.
vedremo..la mia opel dopo 10 anni non ha una plastica che scricchiola..

su questa in piu essendo un pronta consegna ha gia' su antifurto, sensori e clima elettronico...

comuqnue avevo visto anche la dacia sandero stepaway...con il nuovo motore benzina 900 della renault...per risparmiare...ma davano tempi attesa 5 mesi e i pronti consegna erano super accessiorati...quindi la filosofia lowcost andava a farsi benedire..e come finiture la fabia mi e' sembrata nettamente superiore..basta vedere cerchi lega che su sandero sono copri cerchi in plastica..

Eccellente. Benvenuto!
 
ellebubi ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Grazie per la risposta!
come seconda auto di famiglia, per l'uso relativamente tranquillo (spero!) a cui dovrebbe essere sottoposta, presumo che l'86cv dovrebbe bastare, anzi!
Mi piace anche il fatto che l'86cv tsi abbia i dischi al posteriore, mentre molte altre auto di pari segmento, con le nuove generazioni sempre più tecnologiche e seppur più leggere, abbiano perso tale dotazione.
Curioso come simulando un preventivo di r.c. on line tra l'86cv ed il 105cv non ci siano differenze di premio assicurativo, possibile?
differenza di bollo annuo di 36?.
Un tentennamento lo ho leggendo mirabolanti (e non so quanto veritieri) dati di consumo di alcune jap a benzina sui 100cv (ok sono aspirati e da un punto di vista prestazionale i tsi se le mangiano)...

L'86cv ti basterà sicuramente...quanto a me, al momento dell'acquisto, ho valutato che la macchina era più pesante della Fabia, che la differenza a parità di allestimento non era così tanta e che i consumi non erano così differenti. Quindi, per un 500 euro in più e qualche decina di euro di bollo in più, ho preferito il 105. E non ne sono per niente pentito :D

Sui motori giapponesi di piccola cilindrata e buona potenza, di cui possiamo prendere per esempio i VVT di Honda, Toyota e Suzuki, ti posso dire che sono divertenti. In famiglia abbiamo appena ordinato una Agila con il Suzuki 1.2 da 94cv a 6000 giri, quando l'ho provata, anche andando piano, mi ha fatto una ottima impressione.
Il problema è che sono frullini con la coppia in alto (la Suzuki a 4800), a cui piace girare (tutti 16V), e quando li fai girare....vanno e bevono un pò di più. Certo su macchine più leggere si nota di meno, ma su una segmento B dotata e spaziosa, non credo facciano meglio di un TSI in fatto di consumi. Poi tieni conto che più il motore gira e più è rumoroso. Con il TSI faccio viaggi a velocità crociera intorno ai 2000 giri o poco più. Il TSI tira bene già da 1500-1600, quando entra il turbo e normalmente non c'è motivo di farlo girare più di tanto, il comfort di viaggio ne guadagna. Non è certo un motore sportivo, ma non è questo che gli si chiede su una auto per uso familiare.

Differenze di affidabilità? Se valutiamo per marca, i giapponesi hanno statisticamente qualcosa di più, anche se si dice che le giapponesi fatte in Europa non sono all'altezza di quelle fatte in Giappone.
Poi, a livello di complicazione tecnica, non so se un 1.2 16 valvole con variazione continua delle valvole VVT sia poi più semplice di un TSI 8 valvole con iniezione diretta e turbo. Sono ambedue tecnologie in giro da anni e ben collaudate.

Il mio dubbio si acutizza... vistosa auto con motore performante o auto tranquilla e superaccessoriata ?!
ieri siamo stati a vedere la yaris 1.3 99cv.
Allestimento lounge +, quindi super accessoriata, + di montecarlo (con pacchetto safety line e alzac posteriori): 7airbag ed un confronto di crash test molto differente
http://it.euroncap.com/it/tests/skoda_fabia_2007/293.aspx
http://it.euroncap.com/it/results/toyota/yaris/2011/458.aspx
, retrocamera posteriore, sistema touch, comandi volante, bluetooth, usb, gommatura da 175 vs 205 quindi un certo risparmio di carburante ed al cambio gomme.
Penso montino il 175 per l'interasse maggiore tra le ruote (+5 cm. rispetto a fabia, quindi più stabilità) e fabia per avere buoni risultati deve aumentare la gommatura.

plus della montecarlo: sportiva, con carattere, non passa inosservata, materiali morbidi e piacevoli al tatto, spessore delle lamiere più consistente, guarnizioni alle portiere migliori, bagagliaio più ampio (ruota di scorta vs. kit ma metterebbero un ruotino); abitabilità longitudinale migliore (dopotutto è 12cm. più lunga), più spazio tra testa occupanti e cielo, sedili molto più comodi, antifurto volumetrico (prenderei il pacchetto safety line + alzacristalli posteriori).

Ovviamente il motore, un tsi performante vs. un aspirato 6 marce (fiacco presumo.)
Inoltre avrei freni disco/disco vs. disco tamburo.

A favore della montecarlo mi rincuora anche la sottostante prova dell'adac....ok sono tedeschi forse non troppo imparziali..ma comunque...

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4416_Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance/Skoda_Fabia_1_2_TSI_Elegance.pdf

http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4695_Toyota_Yaris_1_33_Club/Toyota_Yaris_1_33_Club.pdf

a conti fatti, la yaris lounge+ mi costerebbe 500/600? meno della montecarlo tsi 86cv con safety line + alzac posteriori

Sabato proviamo su strada entrambe

HELP!! ditemi qualcosa in merito..
 
gringoxx ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone :D :D :D ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........

la mia precedente ibiza del 2003 1.4 benzina 75 è stato un mulo indistruttibile (materiali e motore) ma terribilmente ferma in salita.
la qualità di quest'ultima serie non mi pare nulla di scandaloso..vai a vedere certe plastiche jap molto più durevoli di certe plastiche morbide.
Se pensi che seat stia per chiudere i battenti mi sa che stai prendendo un grosso granchio...
Allora 1° la Leon è un'altra categoria e non paragonabile con le piccole come la Fabia e l'Ibiza......se per questo anche la Polo fa la sua figura come materiale al di sopra delle parti SKODA SEAT e Giapponesi................inoltre la SEAT se leggi è veramente in brutte acque con la chiusura di molti stabilimenti e mamma VW si è data come anno decisivo questo per vedere se le cose migliorano o abbandonare il marchio........con ciò ne conseguerà la saldatura di molte porte................... :D :D :D
p.s. Non sono mai riusciti a dare il vero taglio sportivo che meritava la casa spagnola e quindi senza un vero e proprio carattere.....
 
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone :D :D :D ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........

la mia precedente ibiza del 2003 1.4 benzina 75 è stato un mulo indistruttibile (materiali e motore) ma terribilmente ferma in salita.
la qualità di quest'ultima serie non mi pare nulla di scandaloso..vai a vedere certe plastiche jap molto più durevoli di certe plastiche morbide.
Se pensi che seat stia per chiudere i battenti mi sa che stai prendendo un grosso granchio...
Allora 1° la Leon è un'altra categoria e non paragonabile con le piccole come la Fabia e l'Ibiza......se per questo anche la Polo fa la sua figura come materiale al di sopra delle parti SKODA SEAT e Giapponesi................inoltre la SEAT se leggi è veramente in brutte acque con la chiusura di molti stabilimenti e mamma VW si è data come anno decisivo questo per vedere se le cose migliorano o abbandonare il marchio........con ciò ne conseguerà la saldatura di molte porte................... :D :D :D
p.s. Non sono mai riusciti a dare il vero taglio sportivo che meritava la casa spagnola e quindi senza un vero e proprio carattere.....

chi ha parlato di leon?! :D
ovvio che trattasi di altra categoria!
chi ha detto che seat è davvero in acque così cattive prossime alla chiusura?
io vedo che il brand seat è quello che all'interno del vw group è cresciuto maggiormente in termini percentuali in germania nel 2012 sul 2011 ed il trend continua.
Hanno cominciato le vendite in cina, già avviate tempo prima da skoda.
Seat è presente in sud e centro america, dall'argentina al messico con risultati incoraggianti.
Il mercato europeo d'elezione del brand seat sono i paesi latini; paesi che hanno e che stanno maggiormente risentendo questa micidiale crisi, indi per cui nel vecchio continente il brand seat ha perso posizioni importanti.
Ed inoltre l'età media del cliente seat è bassa, e guardacaso i giovani sono la categoria che stanno risentendo di più della crisi e dello scarso potere d'acquisto.
Se veramente seat stesse chiudendo, nei piani previsionali skoda ci sarebbero in progetto tanto per dire i monovolume, che invece resteranno in seat.
Alcune ricercatezze tecnologiche come i fari full led, previsori di una tecnologia che andrà a soppiantare il gas xeno vengono oggi montati su leon e questo mi fa pensare che vag ha fiducia nel brand. Leon che ha carrozzeria sport coupe, 5 porte, in estate la station e probabilmente da cui deriveranno le nuove altea.
Mica penserai che skoda ha il potere decisionale su vw di imporre un proprio prodotto. Vw detta le regole, pianificazione di produzione di modelli, siti di produzione e via dicendo.
Anche il discorso suv è curioso.
Ai tempi della nascita di Yeti sembrava che il progetto dovesse andare in quel di Martorell ed invece venne assegnato a skoda.
Ora si parla di suv sportivo e potrebbe essere la prossima carta seat.
 
gringoxx ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
SKOELEGANCE2012 ha scritto:
Io ho la FABIA 1.2 TSI 105cv e posso tranquillamente ritenermi super soddisfatto.................il tutto e per tutto.
Ho posseduto anche un IBIZA del 2007 1.4 16v 86 cv e per quanto riguarda il motore era un vero e proprio polmone :D :D :D ma per l'affidabilità un vero e proprio ciuccio di fatica.............per gli interni la serie prima dell'ultima erano ottimi....................materiali morbidi curati e ben assemblati..........mentre nell'ultima versione ho notato anch'io economia................
p.s. Non per niente la SEAT sta per chiudere i battenti.....
Io punterei senza dubbio sulla FABIA questa serie perchè super collaudata e affidabile..............mentre la nuova è ancora un punto interrogativo.......
p.s. Non si comprano mai auto appena uscite sul mercato ma si aspetta.........

la mia precedente ibiza del 2003 1.4 benzina 75 è stato un mulo indistruttibile (materiali e motore) ma terribilmente ferma in salita.
la qualità di quest'ultima serie non mi pare nulla di scandaloso..vai a vedere certe plastiche jap molto più durevoli di certe plastiche morbide.
Se pensi che seat stia per chiudere i battenti mi sa che stai prendendo un grosso granchio...
Allora 1° la Leon è un'altra categoria e non paragonabile con le piccole come la Fabia e l'Ibiza......se per questo anche la Polo fa la sua figura come materiale al di sopra delle parti SKODA SEAT e Giapponesi................inoltre la SEAT se leggi è veramente in brutte acque con la chiusura di molti stabilimenti e mamma VW si è data come anno decisivo questo per vedere se le cose migliorano o abbandonare il marchio........con ciò ne conseguerà la saldatura di molte porte................... :D :D :D
p.s. Non sono mai riusciti a dare il vero taglio sportivo che meritava la casa spagnola e quindi senza un vero e proprio carattere.....

chi ha parlato di leon?! :D
ovvio che trattasi di altra categoria!
chi ha detto che seat è davvero in acque così cattive prossime alla chiusura?
io vedo che il brand seat è quello che all'interno del vw group è cresciuto maggiormente in termini percentuali in germania nel 2012 sul 2011 ed il trend continua.
Hanno cominciato le vendite in cina, già avviate tempo prima da skoda.
Seat è presente in sud e centro america, dall'argentina al messico con risultati incoraggianti.
Il mercato europeo d'elezione del brand seat sono i paesi latini; paesi che hanno e che stanno maggiormente risentendo questa micidiale crisi, indi per cui nel vecchio continente il brand seat ha perso posizioni importanti.
Ed inoltre l'età media del cliente seat è bassa, e guardacaso i giovani sono la categoria che stanno risentendo di più della crisi e dello scarso potere d'acquisto.
Se veramente seat stesse chiudendo, nei piani previsionali skoda ci sarebbero in progetto tanto per dire i monovolume, che invece resteranno in seat.
Alcune ricercatezze tecnologiche come i fari full led, previsori di una tecnologia che andrà a soppiantare il gas xeno vengono oggi montati su leon e questo mi fa pensare che vag ha fiducia nel brand. Leon che ha carrozzeria sport coupe, 5 porte, in estate la station e probabilmente da cui deriveranno le nuove altea.
Mica penserai che skoda ha il potere decisionale su vw di imporre un proprio prodotto. Vw detta le regole, pianificazione di produzione di modelli, siti di produzione e via dicendo.
Anche il discorso suv è curioso.
Ai tempi della nascita di Yeti sembrava che il progetto dovesse andare in quel di Martorell ed invece venne assegnato a skoda.
Ora si parla di suv sportivo e potrebbe essere la prossima carta seat.
Ovviamente queste sono opinioni tue che rispetto..................... :) :) :)
 
@gringoxx
Ora come ora propenderei più per la Yaris che per la Fabia. Le ho viste tutte e due e non c'è dubbio che la Yaris è molto più fresca di progetto, basti vedere la completa dotazione di airbag che comprende anche le ginocchia. Affidabilità generalmente fuori discussione.
Il motore 1.3, anche se aspirato, mi sembra adatto alla macchina, la coppia non è male anche se un pò in alto.

I vantaggi della Fabia sono indubbiamente nel maggior spazio per passeggeri e bagaglio, nel gradimento per il TSI e la sua coppia e nella simpatia per marchio e prodotto. Anche la disponibilità di assistenza vicino a casa può fare la differenza.

Le hai guidate? Una breve guida potrebbe chiarirti le idee.
 
Back
Alto