<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> fabia 1.4 mpi: guarnizione testata da cambiare? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

fabia 1.4 mpi: guarnizione testata da cambiare?

mentre ero in officina prima di me vi era una cliente con una vw polo 1.2 del 2003...ebbene non ci crederete ma le hanno scucito qualcosa come cinque mila euro di interventi sulla macchina...
poi si chiedono perche' alla prima accensione della spia motore non la si porta da loro...spero proprio di riuscire a tenere duro fino all avvento dell elettrico anch io...
 
mikmak ha scritto:
ragazzi che dire...grazie per le vostre esperienze e consigli...
devo comunque darvi maggiori informazioni per capire cosa stia succendendo alla mia vecchiotta:
la macchina quando l ho comprata dal primo proprietario mi era stato gia detto che d inverno consumava acqua dall impianto di raffreddamento/riscaldamento...
cosa che ha continuato a fare anche dopo il cambio della guarnizione sulla testata.
Presumo quindi che potrei anche essere fortunato (chi io? :) ) e che le perdite di liquido in questi ultimi due mesi possano essere dovute al circuito di riscaldamento che perde...
In estate in effetti nonostante la ventola non mi fosse mai entrata in funzione il liquido non si e' mai abbassato piu di tanto.
Mi ricordo comunque che al momento della bruciatura della guarnizione in testa il tappo dell acqua presentava traccie di morchia (acqua e olio si erano miscelate per rilasciare sul tappo stesso una patina bianca).
Il liquio di raffreddamento scendeva repentinamente non appena rabbocato, ad oggi invece mi trovo degli abbassamenti di liquido contenuti...il tappo poi e' pulito...non posso dire lo stesso per il vaso d espansione in quanto non l ho mai sostituito dal cambio della guarnizione.
Poi c'e' ancora un particolare...il motore gira bene...a volte e' fiacco e vero ma gira...potrebbe anche essere la benzina annacquata o di scarsa qualita.
Inoltre oggi mi sono recato ad un officina skoda per fare la diagnostica motore.
Ne e uscito fuori che tutte le sonde sono a posto e che solo la sonda lamda prima del catalizzatore va sostiuita.
La storia dei 300 giri a detta del meccanico e' un difetto delle prime fabie...mi ha detto che e' risolvibile spendendo 80 euro circa...inoltre confermandomi lui stesso essendo questo un difetto sporadico di non dargli troppa importanza.
Mi e' stato confermato che il motore comunque va bene.
Non so che pensare allora...se una infiltrazione si sta facendo strada non mi resta che aspettare prima di rialzare la testata...
I manicotti sembrano ok...mi lascia invece qualche dubbio il circuito di riscaldamento...e qui chiedo aiuto...come posso scovare una perdita nel sistema di riscaldamento? Debbo smontare mezza macchina?

l'acqua non può sparire. se il livello cala è perchè da qualche parte evapora. Da come scrivi potrebbe essere che evapori nel momento in cui scalda un poco e la elettroventola, come dici, NON parte... quindi succede come in una moto da cross, senza ventola... se scaldi... lei sputa l'acqua dallo sfiato... e dopo devi rabboccare...

Piuttosto come fai ad affermare che per due estati la elettroventola non ha mai funzionato? cioè come mai te ne accorgi solo ora?

ciao
 
Non è possibile che la tua fabia abbia passato l'estate con la ventola rotta.
Stai a motore già caldo 20 min nel traffico in coda sull'autostrada con la ventola che non gira... vedrai che dal tuo cofano uscirà un geyser di acqua bollente e vapore....
dai, non ci posso credere...
 
enve ha scritto:
Non è possibile che la tua fabia abbia passato l'estate con la ventola rotta.
Stai a motore già caldo 20 min nel traffico in coda sull'autostrada con la ventola che non gira... vedrai che dal tuo cofano uscirà un geyser di acqua bollente e vapore....
dai, non ci posso credere...

esatto!! a me' e' successo sulla ibiza,
una nuvola di vapore che usciva da sotto al cofano lato sinistro,ha oscurato la visuale e ho dovuto fermarmi,
si era guastato il sensore acqua e la ventola non partiva piu ;)
 
appunto!
ma come fa ad affermare che ha passato l'estate con la ventola rotta?
... e dice che ha cambiato da solo la guarnizione della testata... per fare questo ci vogliono:
attrezzature
competenza
esperienza
conoscenza dei motori...
se ha affermato che con la ventola rotta ha camminato più di un anno, io credo che non ha nessuna delle caratteristiche che ho scritto sopra.
Ciao
 
Anche mio padre a 155000km ha bruciato la guarnizione di testa alla sua skoda fabia classic 1.4 mpi del natale del 2000 ( ke anno magnifico , ke regalo x tutta la famiglia!), sotto mio consiglio l'ha fatta riparare da un officina del gruppo vw ... 1200 euro mi pare....ha risparmiato 200 euro portando lui l'olio e il filtro olio del motore xkè il castrol ke c mettevano costava veramente un botto, lui ha portato il sint 2000 agip (ke tra l'altro allora skoda consigliava d mettere in quella vettura)...ora ne ha 169000km x ora tutto ok (speriamo x molto altro ancora) lui xò ha un impianto gpl montato dai 135000km , a lui maggior parte della colpa l'hanno data al gpl , x via della combustione secca , senza piombo ecc......xò anche nelle 2 golf ke ha avuto prima gli si era bruciata la guarnizione di testa e tutte le volte gli dicevano ke dopo un anno o 2 si sarebbe ribruciata , infatti nelle 2 golf ke ha avuto successe....ma facendola rifare a dei meccanici "normali"...ma l'officina vw garantisce ke loro hanno dei makkinari ke controllano lo stato del motore se x caso c'èrano delle porosità nei materiali intorno alla guarnizione o addirittura se l'acqua con la sua pressione abbia fatto un canalino nell'alluminio (nn mi ricordo se nella fabia è d'alluminio)...in quel caso va ribassata..con uno strumento precisissimo ke hanno...poi dopo gli fanno dei controlli di pressione x vedere se ripassa acqua....t consiglio d andare da loro....o da una officina specializzata in queste cose come rettifiche ecc...
 
anche mio padre è uno che cerca sempre di fare da solo o da meccanici + alla mano ma poi ....alla fine si è accorto ke x queste cose è meglio andare da ki è veramnte esperto x queste macchine e ha attrezzature moderne x lavori così sofisticati.
 
vorrei rispondere intanto al dubbio sollevatosi sul fatto che io abbia cambiato la guarnizione sulla testata.
Ebbene...non che io sia un genio o un mago dei motori...smontavo comunque motori di scooter e moto 250cc all eta di 15 anni...mi piaceva...avevo un amico figlio di un meccanico con cui passavamo le giornate in officina e scorrazzavo con i nostri sccoter modificati...bei tempi anche se non rifarei mai tutte quelle pazzie...
Ora a noi...io ho un problema e di certo non vengo su quattroruote a voler passare per un cantastorie e vorrei evitare di essere criticato da chi per farsi svitare il coperchio del filtro aria motore rompe al primo meccanico che incontra.
Il lavoro l ho fatto ed e' venuto bene...180 euro dati alla rettifica di ladispoli per mettere in piano la testata, cambiare i gommini delle valvole, ripulire i collettori di aspirazione.
Un lavoro che mi sara' costato 280 euro e mi sono tenuto anche gli attrezzi comprati per il lavoro.
In officina skoda si ci sono stato ma quando ho visto che il titolare era un ragazzatto che fumava e di brutto (forse si faceva anche qualcosa si piu pesante) e il capo meccanico era un ciccione alto uno e novanta mi son detto: "sto ancora qua a sentire dire questi e raccontarmi le minchiate sulla garanzia del lavoro?"
Credo che molti di voi abbiano ragione a dirmi che se la ventola non fosse mai entrata in funzione avrai visto un nuvolone di vapore ma e' anche vero che la ventola prima di aver cambiato recentemente le spie della temperatura motore non la sentivo per niente...quindi probabilmente ORA l accensione della ventola e stata di gran lungo sensibilizzata...credo poi come suggeritomi che in mezzo al traffico in estate avrei dovuto sentire i giri della ventola ma ahime mi spiace...anzi tenevo sempre l orecchio teso perche' sapevo che dopo aver fatto un tale lavoro potevo rifarlo prima o poi nel caso il liquido si fosse riscaldato troppo...
Questa cosa della ventola rimarra' un mistero...io adesso la sento...forse mi si sono stappate le orecchie.
MA continuo ad avere un problema con la discesa del livello liquido motore...qualcuno sa darmi un aiuto concreto? GRAZIE!
 
mikmak ha scritto:
.......omissis ........ma e' anche vero che la ventola prima di aver cambiato recentemente le spie della temperatura motore non la sentivo per niente...quindi probabilmente ORA l accensione della ventola e stata di gran lungo sensibilizzata...

Non ho capito. ma per spie delle ventole cosa intendi?

Comunque perchè non prendi un bel cartone pulito, lo stendi sotto il motore e lasci la macchina accesa un bel po' mentre tu sorvegli con il cofano aperto... dovresti renderti conto se, pur partendo la ventola fumasse un poco... Sarebbe stranissimo, significherebbe che i bulbi la fanno attaccare dopo l'ebollizione ma potrebbe essere un caso...

se invece niente fuma e la ventola ora, dopo la pausa di due anni, attacca regolarmente, il cartone sotto, se si bagna, ti indicherà eventuali perdite fisiche di liquido....
 
allora...
dai, cerchiamo di capire se ti si è cotta di nuovo la guarnizione...
per vedere se ci sono perdite nel circuito, alcuni mecc usano una pompa a pressione che mettono sul radiatore, e con un manometro la lasciano per una mezzora e vedono se la pressione scende. se scende c'è una perdita, ma non è detto che sia la guarn test.
Poi misurano la press dei cilindri con un'altra attrezz.
poi, il metodo classico... si toglie il tappo del radiatore... si accende l'auto e si lascia andare a temperatura; se la ventola attacca normalmente, e l'acqua nel radiatore (o nel vaso di espansione) si mantiene tranquilla (non turbolenta con fuoriuscita) forse (e dico forse ) la guarn è buona. Dico forse perchè potrebbe essere che si infiltra un pò di acqua quando il motore è sotto sforzo...
insomma c'è da aspettare che i sintomi si facciano più forti.
Ovviamente se c'è morchia sotto il tappo dell'olio la guarn è sicuramente cotta.
Spero per te che non sia così....
facci sapere...
ciao
 
il tappo del rabbocco dell'olio è la prima cosa da guardare. Se sotto c'è la maionese la guarnizione della testa è andata. ma lui ci avrà già guardato... per quello siamo qui a cercare perdite altrove...

O NO????? :evil: :evil: :evil:
 
Ciao...scusate, ma avendo la connessione a pagamento mi sono assentato un po.
Ho visto nei giorni scorsi tutti i manicotti del circuito di raffreddamento/riscaldamento e devo dire che mi sembra tutto a posto...oltretutto non ho piu abbassamenti di liquido.
Si i tappi sono la prima cosa che guardo e nelle ultime due settimane non ho riscontrato segni di miscelamento acqua olio.
Non so che pensare...il liquido non scende piu' i tappi sono in ordine...il motore gira bene e la pressione nei cilindri e' giusta anche perche' all officina volkswagen avrebbero avuto la segnalazione dalla diagnostica...
devo cambiare solamente la sonda lambda prima del catalizzatore...
sembra che mi sia preso tanta paura per niente...
ho comprato inoltre il vaso d espansione nuovo di zecca...quest estate cerchero' nel tempo libero di ripulire un po alcuni tubi dell impianto e di sostituire il vaso...ho ancora i rimasugli di miscela acqua olio (anche se pochi) condensatisi nel vaso al momento in cui mi si e' bruciata la guarnizione due anni fa.
che dire...per ora faccio tornare l allarme...vi ringrazio moltissimo! ciao!
 
Ciao son contento che tutto sia tornato "normale" :) comunque a motore caldo un minimo di evaporazione c'è.... tienila d'occhio soprattutto quando ri-inizierà a fare caldo (riprenderà la bella stagione vero? mi sembra che quella brutta stia durando da unna vita :cry: )

Ciao ciao!
 
Back
Alto