<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fabia 1.4 90cv SW | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Fabia 1.4 90cv SW

Auto ritirata Venerdì sera. Ad oggi fatti circa 200km ed ecco ke prime impressioni.
Auto stabile , buona accelerazione e dotazione. Solida ... insomma mi piace.
Alcune domande . È normale che la parte bassa delle portiere (la fascia dove ci sono le frecce per l'inserimento del crick) sia ruvida e non liscia come altre auto?
Sotto ho gomme pressoché nuove. DOT 2019 Pirelli M+S 185/60 R15 dietro e Bfgoodright dietro.
Comandi Cruise Control un po' scomodi, così come accensione luci non sul devioluci...ma questione di abitudine.
Unica cosa che avrei voluto sono i sensori di parcheggio anteriori. Si possono montare? Quanto costerebbero originali(così da interfacciarsi con la radio) o aftermarket?
I comandi vocali come si attivano e cosa sono? Ho associato il telefono,ma mi dice nessun comando vocale impostato. :'(

Bene, buoni km con la Fabietta.
- il comando del cruise in effetti è un po' macchinoso. però appunto questione di abitudine. Io lo uso tantissimo.
- la finitura rugosa è tipica e un po' oldfashion dell'antirombo spesso a protezione da sassi & Co
- Comandi vocali per me più o meno inutili. non mi ci trovo e quindi mai usati
- sui sensori anteriori la vedo difficile ... va bucato il paraurti ...

infine con le gomme ... è un misto o son tutte e quattro termiche, sebbene di marca diversa davanti e dietro?
2019 son sempre 4 anni ... valuta per l'estate di mettere sotto qualcosa di più omogeneo.
Dipende dalla zona ma le 4 stagioni potrebbero essere la soluzione.
 
Bene, buoni km con la Fabietta.

Grazie ;)

- Comandi vocali per me più o meno inutili. non mi ci trovo e quindi mai usati
- sui sensori anteriori la vedo difficile ... va bucato il paraurti ...

Dei comandi vocali non ho capito quali sono. Se spingo il tasto mi dice nessun comando vocale. Boh.
Per i sensori vedrò di abituarmi alle dimensioni del muso...in fin dei conti la mia GP del 2007 non sapeva neanche cosa fossero :p

infine con le gomme ... è un misto o son tutte e quattro termiche, sebbene di marca diversa davanti e dietro?
2019 son sempre 4 anni ... valuta per l'estate di mettere sotto qualcosa di più omogeneo.
Dipende dalla zona ma le 4 stagioni potrebbero essere la soluzione.
Le gomme sono tutte e 4 miste(M+S). Avanti Bfgoodrigh G-Force Winter2 e dietro Pirelli Winter 190.
Dove abito io(profondo sud) diciamo che la neve è un miraggio, più facile che a breve la temperatura scenda a 1-2°c e si creino strade scivolose o piova. Poi abbiamo le estati con 40°C(da giugno o ad agosto). Sulla vecchia GP ho sempre montato Michelin o Bridgestone, tu cosa mi consigli come buon prodotto?
 
Ultima modifica:
Sulla vecchia GP ho sempre montato Michelin o Bridgestone, tu cosa mi consigli come buon prodotto?
Guarda, hai già scritto le marche che monto di solito.
Anche se ultimamente mi sono affezionato alle CrossClimate proprio perché anche qui, al Nord, la neve non si vede più [domani sicuro nevica per smentirmi] ed anche il freddo latita.
Quest'inverno il parabrezza dell'auto fuori è gelato 2 volte ...
E sono in piena campagna.
E le 4 stagioni rendono un po' più tranquilla la moglie, nel remoto (e daie) caso nevicasse.
 
Guarda, hai già scritto le marche che monto di solito.
Anche se ultimamente mi sono affezionato alle CrossClimate proprio perché anche qui, al Nord, la neve non si vede più [domani sicuro nevica per smentirmi] ed anche il freddo latita.
Quest'inverno il parabrezza dell'auto fuori è gelato 2 volte ...
E sono in piena campagna.
E le 4 stagioni rendono un po' più tranquilla la moglie, nel remoto (e daie) caso nevicasse.
Le CrossClimate le adocchiavo già per la defunta GP. Come vanno e quanto durano in media?
Poi un paio di domande. I componenti come filtri olio, gasolio,...per Skoda chi produce? Ufi produceva per Fiat(che rimarchiava). Olio mi affido a quello da libretto o c'è di meglio? Con la GP ho sempre messo praticamente tutto originale (pezzi UFI e olio come da libretto).
Altra domanda che mi attanaglia:D Ma per tenere questo odore di nuovo (quando nuova non è l'auto) cosa devo usare?
 
Le CrossClimate le adocchiavo già per la defunta GP. Come vanno e quanto durano in media?
Ho montato i CC+ sulla Brava e devo dire che per essere 4S e direzionali, sono meglio delle altre esperienze con gomme analoghe, tutte di categoria premium. Adesso sono usciti i CC2, potrebbero avere migliorato il prodotto.
P.S. usati molto poco su neve e poco impegnativa.
 
Le CrossClimate le adocchiavo già per la defunta GP. Come vanno e quanto durano in media?
le CC I sulla Fusion di mia moglie son durate 7 anni x 46'000 km
E non erano ancora pelate solo sotto i 4mm (test moneta 2€)
Poi un paio di domande. I componenti come filtri olio, gasolio,...per Skoda chi produce?
Onestamente non so chi fornisca il gruppo VW perché come vedrai i pezzi sono marcati con i simboli di tuttii marchi del gruppo.
Solo i tergi so che sono della SWF.
Sempre andato al Service Skoda. Adesso poi vado in una officina autorizzata storica per VW e mi trovo bene.
Olio mi affido a quello da libretto o c'è di meglio?
Il TSI è un motorino comunque moderno e quindi non di bocca buona come i vecchi aspirati [di qualsiasi marca ... leggevo in stanza Peugeot ...].
Vista la presenza del turbo eviterei di scostarmi dalle prescrizioni.
 
Ho montato i CC+ sulla Brava e devo dire che per essere 4S e direzionali, sono meglio delle altre esperienze con gomme analoghe, tutte di categoria premium. Adesso sono usciti i CC2, potrebbero avere migliorato il prodotto.
P.S. usati molto poco su neve e poco impegnativa.
son passato sulla Fusion da CC1 a 2, però difficile fare confronti (fra le altre cose la uso più ... per metterla in box o andare in discarica ...)
In generale direi che in uso turistico non si notano differenze.
Per mia moglie sono tonde e nere ...

Sulla Fabia ho le CC+, all'inizio non avevo un buon feeling ... nonostante avessi smontato le invernali ... mi sembrava diventato troppo leggero lo sterzo nonostante la pressione fosse corretta.
Dopo un migliaio di km o mi son abituato o si sono assestate loro. O entrambe le cose.
 
mi sembrava diventato troppo leggero lo sterzo nonostante la pressione fosse corretta
Beh, forse sei passato da una gomma già un po' assesstata sull'assetto, la nuova, per qualche variazione di campanatura, magari appoggiava in modo asimmetrico. Altro indiziato è passare dal disegno asimmetrico al direzionale.
 
Bene, buoni km con la Fabietta.
- il comando del cruise in effetti è un po' macchinoso. però appunto questione di abitudine. Io lo uso tantissimo.
- la finitura rugosa è tipica e un po' oldfashion dell'antirombo spesso a protezione da sassi & Co
- Comandi vocali per me più o meno inutili. non mi ci trovo e quindi mai usati
- sui sensori anteriori la vedo difficile ... va bucato il paraurti ...

infine con le gomme ... è un misto o son tutte e quattro termiche, sebbene di marca diversa davanti e dietro?
2019 son sempre 4 anni ... valuta per l'estate di mettere sotto qualcosa di più omogeneo.
Dipende dalla zona ma le 4 stagioni potrebbero essere la soluzione.

Oggi mi son letto il manuale e ho scoperto che Skoda consiglia il cambio gomme ogni 6 anni se non arrivate a usura regolare(3mm sulle estive e 4mm sulle invernali di battistrada).
Inoltre rovistando nella documentazione che mi hanno lasciato (manuale,manuale del leasing,...) Ho trovato i report di tutti i tagliandi fino al 2020 quando la macchina si è fermata in concessionaria per fine leasing in attesa di acquirente...per cui sembra tutto regolare.
Un paio di cose ho notato "strane". Dietro in basso sotto la macchina c'è un gancio(tipo quello che si monta anteriormente per il traino) ... Sporco di vernice bianca. È normale?
In più,non me ne ero accorto,la plastica del terzo stop è rovinata,quasi cristallizzata. È solo estetica sia chiaro, perché funziona.
 
Skoda consiglia il cambio gomme ogni 6 anni se non arrivate a usura regolare(3mm sulle estive e 4mm sulle invernali di battistrada).
Mah, per la durata delle gomme, ci sono i produttori casomai da prendere in considerazione. Alcune coperture in soli 4 anni si degradano, perché ancora in nerofumo e maltenute. Ci sono gomme premium in silice che durano, benconservate, assai di più. Sarebbe meglio che ognuno certificasse il proprio prodotto.
 
Back
Alto