PanDemonio ha scritto:
Sarà anche STRAcompetitiva, ma scorrendo i listini noto che:
- dopo Palio e Marea non c'è più traccia di sw, piccole, medie o grandi.
- l'Idea sta andando in pensione, l'Ulysse c'è già da un pò insieme alla Croma, e così anche le monovolume risultano non pervenute.
- La Sedici è a fine vita, e non si sa se o da cosa verrà sostituita.
- La nuova Uno, come Linea e Viaggio restano confinate ai mercati esteri.
- Doblò e Qubo sono le versioni "civili" di veicoli commerciali, e ne pagano il prezzo in termini di vendite.
- L'auto preferita dai tassisti, la Multipla, è morta senza lasciare eredi.
- La 600 ha lasciato la sua fetta di utenza alla Panda, ma anche alle numerose concorrenti dello stesso segmento che costano meno.
- Coupé e Barchetta? Nessuna erede.
- Campagnola/Massif? Una Land rimarchiata (tra l'altro IVECO invece che Fiat), a un prezzo assurdo e solo per militari o assimilati (che infatti comprano le Land)
- Freemont? Sappiamo tutti cos'è. Quello che continuo a chiedermi io è perché la gente lo compri quando c'è di meglio allo stesso prezzo e anche meno
Restano 500 (in tutte le sue originalissime declinazioni. A quando countryman, coupé e roadster? :lol: ), Panda, Punto e Bravo. Tutte ottime auto, per carità, ma un pò poco per parlare di STRAcompetitività del marchio o di sfida alla concorrenza. Soprattutto fino a quando continueranno a far pagare a parte l'omologazione a cinque posti e i poggiatesta posteriori che su una Sandero (per fare un esempio di concorrente nei segmenti "bassi" che costa MOLTO meno delle quattro succitate) sono di serie fino dalla base che più base non si può.
Non hai capito.
Io non dico che Fiat ha una gamma perfetta e che non sbaglia nulla.
Io dico che tre quarti di quelli che strillano lo fanno per dare aria alla bocca, e che se vai a parlarci di rinforzare il segmento C, di crossover e station, ti guardano stralunati e ti rispondono "segmento che?"
Dopodiché alcuni tuoi appunti non li condivido:
-monovolume? 500L ed XL sono in dirittura d'arrivo, e ricopriranno i segmenti di Idea, Multipla e in parte Ulysse, visto che ormai il segmento di quest'ultimo è stato mangiato da monovolume più piccole e grossi SUV 7 posti tipo Freemont
Purtroppo la tipologia di automobile che era la Multipla ha dimostrato di non avere successo, versione a metano a parte (ma li era per la sconfinata autonomia), dunque sarà rimpiazzata da più normali monovolume a 5 e 7 posti.
E lo so, l'idea della 500 in tutte le salse non piace granché neppure a me.
Ma è un'idea che vende, e SOPRATTUTTO che si può vendere da entrambi i lati dell'oceano, fattore che ora come ora è quantomai cruciale.
-la sedici, stesso discorso, il suo ciclo vitale si chiuderà fra non molto, e l'erede si conosce benissmo, è quella che in codice si chiama 500X ed è stata mostrata agli addetti ai lavori quest'estate.
-Doblò e Qubo fanno benissimo il loro mestiere e nel loro segmento non soffrono un bel niente
-il low cost tira fino ad un certo punto, tanto che gli allestimenti base non se li fila mai nessuno, e comunque una panda classic la porti via con meno 8000 mila euro, senza contare gli sconti.
-coupé e barchetta purtroppo non credo possano avere eredi in un momento come questo: semplicemente non ci sono soldi da investire in progetti così ad alto rischio e poco remunerativi
-il freemont ha stupito anche me.
Ma fino a prova contraria sta facendo il suo dovere egregiamente. E non so dove sono tutti questi concorrenti con un crossover/suv diesel da 7 posti praticamente full-optional a 25.000.
E non venirmi a parlare di Dacia perché nè Lodgy né Duster reggono il confronto. Forse l'Orlando, ma anche qui siamo verso il low cost.
Panda e 500 sono STRAcompetitive eccome, e il successo anche europeo lo dimostra.
Punto, con la linea, gli interni e i motori che si ritrova, le può suonare tranquillamente ancora a 3 quarti della concorrenza, e infatti in Italia è ancora in testa alle vendite.
In Europa soffre un po' di più, ma evidentemente a causa di diffidenza verso il marchio o ad una scarsa pubblicità, visto che la Corsa, che è sua cugina, è nella top tre o quattro.
Resta il
MACIGNO segmento C.
La Bravo era un ottimo progetto ma ancora oggi non viene valorizzata.
Da quando la Croma è uscita di scena non ha più una variante station e il freemont è troppo ingombrante per soddisfare quelli che vogliono una bravo station.
La gamma motori è valida ma striminzita e continua a restringersi, segno evidente che hanno deciso di lasciarla spegnere senza investirci più, lasciando posto alla sua erede.
Una variante suv sul pianale bravo non è mai arrivata, quando ford, nissan, volkswagen e tutte le giapponesi fanno ottimi numeri nel segmento C-SUV, dove ora arrivano pure i francesi.
Dunque, se vogliamo parlare di station, prego.
Se vogliamo parlare segmento C o D, parliamone.
Ma non venirmi a parlare di competitività nel segmento A e B.
E le varie cornacchie che salgono sul carro degli incazzati e starnazzano a casaccio sui giornali senza manco sapere quante ruote ha una macchina, che vadano prima a farsi i compiti a casa.
Perché se accusano Marchionne di essere troppo manager e poco dentro al mondo dell'auto, loro di certo non sono da meno.