<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.A.P. In avaria, auto in blocco HELP ME | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

F.A.P. In avaria, auto in blocco HELP ME

Porca miseria che odissea, mi dispiace tanto. Nella mia Octavia RS solo una volta è andata in ricovery, l'ho portata in officina e dopo qualche ora mi hanno consegnato la macchina con l'aggiornamento della centralina e la spia spenta e non ho tirato fuori nemmeno un euro! Dopo un pò di tempo vengo contattato dalla con. Skoda il quale mi riferiscono che c'è un richiamo da fare per un sensore difettoso che gestisce il FAP e che lo porta ad intasarsi prima del dovuto. In effetti mi succedeva che dopo aver camminato per 2 gg consecutivi in città , iniziava la rigenerazione. Dopo la sostituzione del sensore , in garanzia e a zero spese, i tempi si sono allungati di parecchio e non ho avuto più problemi di FAP anche quando l'ho spenta , mio malgrado, durante la rigenerazione.
Quindi, secondo me è un problema di conce. che non svolgono il lavoro in modo onesto e professionale.
P.S. per quanto riguarda i farmaci generici , è vero molti di loro non sono uguali a quelli griffati, o meglio ci sono generici e "generici" . E ve lo posso assicurare perchè lavoro nel campo sanitario e sotto mano mi passano molti farmaci generici che a differenza di quello di "marca" hanno un effetto più blando,in poche parole se hai il mal di testa non ti passa :D. Addirittura qualche hanno fa hanno chiuso una fabbrica di farmaci generici di Firenze che di generico non aveva nemmeno l'ombra .
 
freccia_alata ha scritto:
Visti i precedenti di Marcello (Nama) io darei una controllatina al sensore pressione gas di scarico (sensore G450) :!:

...a dire il vero, caro Tommaso, a pagina 1 sesto post, gli ho proprio consigliato di farlo... ;)

Ciao 8)
 
Assenzio85 ha scritto:
Eccomi di ritorno, alle 10,15 sono entrato in officina e sono uscito alle 12,35. Resoconto? Non hanno notato anomalie al di fuori di quelle elettoniche, il test dice che iol filtro è pineo allo 0,2 mg Il valore per iniziare lo spurgo è di 14,00 mg. Potete notare voi stesso che il filtro non è per nulla intasato. Attendono quell'aggiornamento software accennatomi giovedì scorso e l'auto mel'han rilasciata con la spia del fap accesa. Devo ritornare martedì prossimo cossìche l'aggiornamento possa essere istallato. Fatti pochi km fuori dal concessionario la spia si è spenta :-O attendiamo a martedì, vi terrò aggiornati

Ciao,

io ebbi la stessa disavventura in Opel. Filtro intasato il 31 dicembre alle 18 (con auto carica x la montagna). Alla fine il problema era un aggironamento SW che un'officina a Verona mi ha fatto dicendo "dovevano fargliela al tagliando precedente" e che quella nel Milanese non sapeva di dover fare. Prima dell'aggiornamento pare che la condizione per la rigenerazione fosse "tirala in autostrada in quarta", mentre dopo l'aggiornamento rigenerava persino stando in coda nel traffico.

Speriamo si risolva!

Stefano
 
dai... stiamo attenti....

Nama lo sta dicendo sottovoce.... ma se non lo si ascolta.... allora lo STROMBAZZO IO... :p :

quello di assenzio è troppo un problema simile a quello di NAMA... (la cui spia si accendeva anche dopo una tirata in autostrada quando per temperature di funzionamento il filtro NON può che essersi svuotato...)

ad assenzio dicono: il filtro è pulito...

ma la spia è accesa....

DAAAiiii...ma è il sensore g450.... come a NAMA

non sarà capitato a quell'officina... per cui aspetta l'imbeccata da mamma skoda.... e per questo assenzio è li che perde tempo e si incazza.
 
Caro Assenzio, prova a fare questo test e poi ci fai sapere.
È una cosa che puoi fare in completa autonomia e non richiede abilità particolari.
Devi semplicemente disconnettere il sensore di pressione del FAP (ovviamente a motore spento) e provare a spruzzare dello spray per contatti elettrici all'interno del connettore stesso, sia spinotto che sensore. (se ne fossi sprovvisto, prova lo stesso magari con una energica 'soffiata').
Tale sensore (di cui allego la foto) è facilmente raggiungibile e identificabile perchè posto in 'primo piano' e fissato ad una staffa alla sinistra del motore (guardando da davanti, a cofano aperto).
Lo riconosci anche perchè ha a lui collegati due tubetti neri, in gomma telata, che vanno proprio a finire in quella specie di 'boiler' di metallo che si trova dietro al motore dal lato passeggero (il famigerato FAP ;) )

A me è bastato far questo per risolvere dei prblemi di spegnimento del motore a freddo e frequenti accensioni della spia del FAP.

All'inizio c'erano serie difettose di questi sensori che creavano questo tipo di problemi, ma ormai le serie seguenti avrebbero dovuto risolvere la cosa, ma comunque, così facendo, è come se 'resettassi' tale sensore. (nel caso comunque lo volessi sostituire, come ti dissi ha un costo come ricambio di meno di 40?)

Se poi riesci a farti aggiornare il sw della centralina, completi l'opera.

Io, da febbraio, non ho più avuto accensioni della famosa spia! ;) (...ovviamente facendo i DEBITI scongiuri!!! SGRAT!SGRAT!SGRAT! :D )

Attendiamo tue notizie! :D

Ciao 8)

Attached files /attachments/1324142=13352-DSC00125.jpg
 
Scusate, ma sbaglio o questi problemi ci sono solo sul 105 CV? Non ne capisco il motivo, ma continuo a leggere di problemi su Octavia e mai di Fabia e Roomster
 
Back
Alto