gallongi ha scritto:
Notizia notiziona..ma non stanno dando davvero i numeri qui? O sbaglio?
Non sbagli. Qui zio Bernie sta uscendo di testa...gran casino coi test, punteggi doppi all'ultima gara (non servono a niente: se si arriva col mondiale già chiuso, è chiuso, altrimenti, anche senza doppi punti si decide tutto alla fine...sembra il "chi segna per ultimo vince" delle partite tra bambini all'oratorio), casino con le gomme, casino col calendario...annunciati 53 GP e poi alla fine ci si ritrova il solito calendario con Abu Dhabi in fondo per far felici gli emiri (e la Ferrari che lì ha un sacco di interessi) e anticipare il Brasile di un paio di settimane x evitare la pioggia (che poi arriva sempre lo stesso), con la novità (più che altro un gradito ritorno) del GP d'Austria all' A1 ring (mi rifiuto di chiamarlo col nome di una scuderia..), circuito che a me è sempre piaciuto, e credo che ai piloti piaccia pure di più...
Non sarebbe difficile introdurre novità sensate...ritorno ai test (magari con un limite massimo per evitare costi astronomici), possibilità di vendere telai oltre che motori (come faceva la March negli anni d'oro), così i grossi team potrebbero più facilmente creare team satellite dove far crescere i piloti su macchine decentemente competitive (come fa la red bull con la toro rosso ex- minardi) e squadre minori e indipendenti come force india, sauber, caterham e marussia (specie queste ultime) potrebbero essere più competitive a costi minori, magari potrebbero anche esserci nuovi entranti...io lascerei anche più libertà sui motori (eccheccavolo, io voglio ancora le sfide tra i motori Honda-Mugen, velocissimi ma che si rompevano sempre contro Ferrari che magari andava un pò meno ma giravano come orologi, o tra i Turbo Renault potentissimi e inguidabili sui circuiti lenti e gli aspirati Ferrari più lenti ma molto più docili di inizio anni 80) , e limiterei l'aerodinamica a favore dell'effetto suolo (il che lascerebbe invariata la tenuta in curva,ma senza l'effetto negativo di rendere più difficili i sorpassi per via della scia), così non ci dovrebbe più essere bisogno del DRS per vedere qualche sorpasso.
Ah, e ripristinerei i rifornimenti di carburante, o meglio, ok avere un limite massimo di benzina utilizzabile, ma niente obbligo di partire col pieno: se uno vuole fare 5 giri a ritmo qualifica e 12 pit stop per rifornire, faccia pure, altrimenti si parte col pieno e si arriva in fondo.
L'unica cosa che mi piace davvero tra quelle attuali è l'idea di introdurre l'ERS e rendere le F1 "mezze ibride"...