<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Stagione 2014 nel caos (e primi test segreti) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Stagione 2014 nel caos (e primi test segreti)

Io sono quasi sicuro che quello nel video è il V6 di F1. Il sibilo della turbina è inconfondibile e dal picco di giri si intuisce che non è un V10/12. La domanda è perchè la Ferrari lo abbia praticamente reso ufficiale (la telecamera è dentro al circuito di Fiorano, piazzata su un treppiede). Avvertimento e intimidazione agli avversari?
Comunque se c'era qualcuno preoccupato dal poco appeal del sound dei motori 2014, direi che è stato smentito. Suona da paura :shock:
 
Frankie71iceman ha scritto:
Gilles82A ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
Per forza, se lo annunci con 2 settimane di anticipo è chiaro che i team minori non possono permettersi di organizzare in fretta e furia una trasferta in mezzo al deserto!ma poi dico, il Bahrein???A parte Ferrari e Mercedes -che cmq hanno i loro circuiti - tutte le squadre hanno la sede a mezz'ora di macchina da Silverstone, ma falli lì i test!

sono d'accordo con tutto quello che hai scritto tranne che con questa frase..

i team si son lamentati più volte gli anni passati che fare i test a barcellona o a jerez con temperature basse e che non si ritrovano mai per tutto il resto della stagione non serva a nulla perchè non si hanno indicazioni sul comportamento delle gomme.. credo proprio che provarle a silverstone a dicembre sia peggio!

In effetti non ci avevo pensato, però se si vogliono davvero ridurre i costi, i test sulle gomme dell'anno dopo si potrebbe anche iniziare a farli prima di dicembre (alla terza settimana di settembre per dire credo che a Jerez, Barcellona, Valencia -il Ricardo Tormo, non quella porcheria di circuito stradale- o all'Estoril non faccia così freddo...in quel periodo poi il circus dovrebbe essere ancora in europa (monza è a metà settembre di solito). Poi chiaro che a dicembre o vai in Bahrein o in Brasile (però non a San Paolo, che piove sicuro...c'è ancora il circuio di Rio?), forse andrebbe bene anche Sepang, ma a quel punto il Bahrein in effetti è più vicino.

@Pilota, grazie per la nomination nel direttivo FIA :D , cmq il video della Ferrari l'ho visto, secondo me è una LaFerrari camuffata con il motore F1 nuovo (che dovrebbe essere ben meno ingombrante, pur con KERS,ERS e batterie, rispetto al V12 6.3 della LaFerrari..), però sinceramente a parte l'evidente soffio della turbina non ci ho intuito molto...tutto sommato, se sono preoccupati di far fare un pò di km al motore, l'idea è ottima, oltretutto così possono ottenere un bel pò di "side-informations" su come si comporta il telaio della LaFerrari con un motore da F1 (che però per assurdo è...meno potente di quello della supercar!!!), il che può essere molto utile nello sviluppo delle prossime Ferrari stradali...

Infatti, ho letto che potrebbe essere una F.150 con un simulacro di carrozzeria sopra, ma invece anche a me sembra una LaFerrari modificata (si può fare un fermo-immagine per vederla meglio), che tra l'altro ha una potenza simile, quindi il telaio dovrebbe sopportare il motore F.1.

Sul sound concordo con LaurenDeGraaf, è bellissimo, molto "Ferrari", però ho letto che anche il motore potrebbe essere abbastanza diverso da quello definitivo.
 
Ragazzi, ora voglio farvi sorridere un po'. Su Autosprint di questa settimana c'è un servizio su Kimi Raikkonen, il "nuovo" pilota Ferrari 2014.

Ecco alcune "chicche", tipiche del finnico, vero "personaggio" della F.1.

- Iceman o Ice-cream? Nel 2009 al GP della Malesia ci fu una interruzione con bandiera rossa. Kimi esce dalla macchina a va a mangiare un gelato al cioccolato, la sua passione, e i giornalisti giù a fare dietrologia: "Eravamo tutti fermi, che ci stavo a fare sullo schieramento? Avevo voglia di un gelato". Nel 2012 Kimi sempre in Malesia fa trovare in sala stampa un gelato ad ogni giornalista: "Spero che vi piaccia, firmato Kimi Raikkonen".

- Al venerdì e sabato Kimi mangia nel Camion, ma Davide Valsecchi racconta che durante i test invernali tutti a tavola vogliono sedersi accanto a lui, perché quando mangia in compagnia è una sagoma, con battute a raffica, altro che musone.
Davide aggiunge: "Non è vero che parla poco, ma piuttosto parla sempre alla sua maniera............".
- Il modo di parlare di Kimi viene definito "rantolen" (lo avete mai sentito? Io si, è proprio vero) tranne quando è seccato: esempio "Vi ho detto mille volte che non dovete disturbarmi in mezzo a una curva" (GP di Corea). Oppure il leggendario "Lasciatemi in pace, so cosa sto facendo".
- Alle riunioni parla pochissimo: "Kimi come va la macchina?" "Hm, Ok". "E le gomme?" "Ok".

- Alcuni anni fa una "tronista" del programma di Canale 5 "Uomini e donne" dichiarò di avere avuto una relazione con Kimi. Un giorno erano in macchina e il finnico (che allora guidava la Mc Laren) appena vide sul muro un manifesto con Alonso piantò una frenata e lo andò a strappare (su internet penso possiate trovare il racconto digitando Valentina Gioia, la tronista). Come noto nel 2005 perse il mondiale per pochi punti proprio contro Alonso.

- Ed ecco la "chiosa" di Valsecchi: "Io credo che la Ferrari si sia messo in casa un fenomeno, uno capace di (ri)vincere il mondiale, perché la vera forza di Kimi è quella di fregarsene se in una o due occasioni le prende dal compagno di squadra. Lui ha la costanza per tornare davanti".........................
L'ammirazione di Davide Valsecchi per il finlandese è nota.

Ce ne sono altre, ma queste sono le migliori.
 
Ultime novità:
- Perez alla Force India, la quale ha rinunciato ai test di metà mese.
- La Sauber ha già fatto il crash-test 2014, quindi la vettura in teoria potrebbe essere la prima ad essere presentata, ma difficilmente la Ferrari presenterà il suo motore prima sulla Sauber e poi sulla stessa Ferrari..........................
 
Il Lotus F.1 Team (che, ricordiamo, è un'entità di proprietà dell'imprenditore Gerard Lopez, staccata dalla casa madre Lotus) rischia il ritiro o addirittura il fallimento. Forse verrà acquistato dalla Renault. Intanto i lavori sulla vettura 2014 sono "sospesi".

http://www.omnicorse.it/magazine/33260/f1-boullier-smentisce-le-dimissioni-dalla-lotus
 
pilota54 ha scritto:
Il Lotus F.1 Team (che, ricordiamo, è un'entità di proprietà dell'imprenditore Gerard Lopez, staccata dalla casa madre Lotus) rischia il ritiro o addirittura il fallimento. Forse verrà acquistato dalla Renault. Intanto i lavori sulla vettura 2014 sono "sospesi".

http://www.omnicorse.it/magazine/33260/f1-boullier-smentisce-le-dimissioni-dalla-lotus

:shock: ma com'è possibile, non hanno preso Maldonado apposta per i soldi?...sarebbe assurdo che fallisse il quarto team del Mondiale...voglio dire la macchina buona ce l'hanno...adesso, anche se la Renault lo comprasse, ormail la stagione 2014 è compromessa: già i tempi sono strettissimi per tutti, se hanno sospeso lo sviluppo il tempo perso potrebbe rivelarsi un problema serissimo...

E poi la Renault..è dagli anni 80 ch fa dentro e fuori dalla F1, prima fa la squadra, poi solo i motori (a Williams e Benetton), poi si ritira e fornisce solo motori "di nascosto" (vi ricordate le Benetton "Playlife" e le Williams "Mecachrome" con motori Renault che però venivano chiamati diveersamente..), poi torna in grande stile con la squadra completa, poi si ritira e fornisce solo motori, ora forse comprano la Lotus...ragazzi...decidetevi, che i motori li sapete fare :D
 
Beh, aspettiamo ancora un po', vediamo se si sbroglia la matassa. Io spero che il marchio Lotus resti in F.1.
C'è da dire peraltro che era tutto vero, e cioè che a fine stagione l'unico a prendere i soldi era Grosjean perché era pagato dalla Total. Kimi ancora non ha visto un soldo dei suoi emolumenti 2013.
E ora si capisce anche perché molti "cervelli" sono andati via. Probabilmente non pagavano neanche loro.
Tra premi per il 4° posto costruttori, contributi FIA alle squadre, 40.000.000 di dollari di Maldonado e gli sponsors possibile che non riescano ad andare avanti? Certo che se i debiti sono pari a 150 milioni sono messi davvero male. Staremo a vedere.
 
Kimi è tornato! Eccolo nel suo primo vero giorno a Maranello:

Attached files /attachments/1729021=32408-Kimi Raikkonen %c3%a8 tornato a casa.jpg
 
Zio Bernie vuole gli ultimi 3 GP a punteggio doppio, oppure tutto come prima, ovvero nessun GP doppio, nemmeno l'ultimo. Ancora nulla è deciso.

http://www.omnicorse.it/magazine/33393/f1-ecclestone-vuole-3-gp-a-punteggio-doppio-ma-la-regola-potrebbe-anche-sparire
 
LaurensDeGraaf ha scritto:
La soluzione è una e molto semplice: abolire questa ridicola limitazione dei test. Tanto i costi non si abbattono in questa maniera, i costruttori spendono milioni di dollari in simulatori, gallerie del vento e adattamento di prototipi posticci. Tanto limitando i test non significa che la Marussia ha più opportunità di vincere, anzi.

Intanto, pare che il V6 turbo Ferrari stia girando su una non meglio precisata vettura di serie, della serie fatta la legge trovato l'inganno. Non si è sicuri se sia veramente il V6 turbo 2014, comunque il sound è impressionante ed il sibilo della turbina evidente.
http://www.youtube.com/watch?v=EQFCodyuSUA

Sembra che anche la Renault stia facendo girare il suo V6 su una World series.

DALTRONDE I MOTORI SONO TUTTI PRODOTTI O DA FERRARI...O DA RENAULT ...O DA MERCEDES........ TU TTI COSTRUTTURI CHE HANNO BEN MODO DI TESTARE LE PARTI SU ALTRI TIPI DI MEZZI.......(MA SIAMO SEMPRE LI, L'ASSURDITà è PRETENDERE CHE SI VADA IN PISTA AD AMMAZZARSI O A BUTTARE MILIONI DI EURO SENZA TEST....NON IL CONTRARIO).

IL SIBILO DEI TURBO è IMPRESSIONANTE...MA ANCHE LE "GRATTATE" IN ACCELLERAZIONE, DITE CHE SONO I MOTORI ELETTRICI?
 
Frankie71iceman ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
La regola è stupida, non si discute. Tuttavia se fosse stata applicata negli ultimi anni la Ferrari avrebbe due mondiali in più, Alonso '12 e Massa '08 ;)

Vabè se è per questo nei primi mi pare 20 anni di F1 si contavano solo i migliori "tot" risultati, di solito la metà più uno, cioè su 10 gare x dire si prendevano solo i migliori 6 risultati di un pilota. Quindi meglio vincere 6 gare e non correre le altre 4 che arrivare sempre secondo (tanto solo i primi 6 x 6 = 36 punti sui 60 totali sarebbero stati considerati, mentre vincendo 6 gare e ritirandosi 4 volte si sarebbero ottenuti 9 x 6 = 54 punti, tutti "validi"però).

Era una regola idiota e non so perchè sia durata almeno 20 anni (sicuramente negli anni 50 e 60 funzionava così, non so quando la regola è stata abolita..), quanti mondiali andrebbero riscritti anche tenendo il punteggio dell'epoca (punti ai primi 6, 9-6-4-3-2-1 + 1 punto per il giro veloce) solo considerando tutti i punti ottenuti e non i migliori risultati?

Secondo me il sistema di punteggi migliore era il caro vecchio punti ai primi 8, 10-8-6-5-4-3-2-1, e casomai sarebbe interessante reintrodure il punto bonus per chi fa il giro veloce (anche perchè così Raikkonen avrebbe minimo 12-13 punti bonus in più degli altri :D )

PREMESSO CHE NEL PRIMO ANNO DI F1 LE GARE FURONO IN TUTTO SEI...E TUTTE VINTE DALL'ALFAROMEO......

LA REGOLA AVEVA UNA SEMPLICISSIMA RAGIONE, AI TEMPI IL MONDIALE ERA PER LO PIù COMPOSTO DA PILOTI PRIVATI........O COMUNQUE I TEAM AVEVANO LE RISORSE CHE AVEVANO........E QUINDI PENSARE DI FARE TUTTI I GP ERA IMPENSABILE....NON A CASO MOLTI PILOTI EUROPEI "DISERTAVANO" INDIANAPOLIS....
NON PERCHè NON GLI PIACESSE.....MA PERCHE:
1) RICHIEDEVA SPECIFICHE TUTTE SUE SULLA MACCHINA, COSA CHE ERA COSTOSISSIMA OVVIAMENTE.
2) LA TRASFERTA GIà DI PER SE ERA COSTOSA, QUIND FUORI BUDGET PER MOLTI

QUINDI NELL'ESIGENZA DI NON PENALIZZARE NESSUNO PER QUESTO....SI FECE QUELLA REGOLA.
 
pilota54 ha scritto:
Frankie71Iceman: non ho nulla da aggiungere. Al massimo potrei dire: "Frankie71 membro del direttivo FIA"! :D ;)

Edit: però nessuno si è pronunciato sul video del test Ferrari probabilmente con il motore F.1 2014 e sul test del motore Renault F.1 2014 montato su una WS 3.5. Che ne pensate? E secondo Voi la Mercedes ha fatto un test ancora più segreto, non visto da chicchessia, o è più indietro con lo sviluppo del motore?

SAI CHE CI VUOLE A MONTARE UN MOTORE DIVERSO SU UNA MACCHINA DI DTM (ESEMPIO)...... E POI VAI A CAPIRE CHE MOTORE C'ERA SU....SE NESSUNO LO HA FILMATO...
 
BLACKLEATHER ha scritto:
LaurensDeGraaf ha scritto:
La soluzione è una e molto semplice: abolire questa ridicola limitazione dei test. Tanto i costi non si abbattono in questa maniera, i costruttori spendono milioni di dollari in simulatori, gallerie del vento e adattamento di prototipi posticci. Tanto limitando i test non significa che la Marussia ha più opportunità di vincere, anzi.

Intanto, pare che il V6 turbo Ferrari stia girando su una non meglio precisata vettura di serie, della serie fatta la legge trovato l'inganno. Non si è sicuri se sia veramente il V6 turbo 2014, comunque il sound è impressionante ed il sibilo della turbina evidente.
http://www.youtube.com/watch?v=EQFCodyuSUA

Sembra che anche la Renault stia facendo girare il suo V6 su una World series.

DALTRONDE I MOTORI SONO TUTTI PRODOTTI O DA FERRARI...O DA RENAULT ...O DA MERCEDES........ TU TTI COSTRUTTURI CHE HANNO BEN MODO DI TESTARE LE PARTI SU ALTRI TIPI DI MEZZI.......(MA SIAMO SEMPRE LI, L'ASSURDITà è PRETENDERE CHE SI VADA IN PISTA AD AMMAZZARSI O A BUTTARE MILIONI DI EURO SENZA TEST....NON IL CONTRARIO).

IL SIBILO DEI TURBO è IMPRESSIONANTE...MA ANCHE LE "GRATTATE" IN ACCELLERAZIONE, DITE CHE SONO I MOTORI ELETTRICI?

Beh, ora sono stati programmate 4 sessioni di test durante la stagione. E' già qualcosa no?
Per conoscere i veri sound dei nuovi motori penso che dovremo attendere il 28/1, però già si capisce che il rumore non sarà affatto disprezzabile.

PS: ti prego anche qui di scrivere minuscolo, grazie.
 
Sembra che il motore Renault, o meglio la power unit, sia in ritardo rispetto a Mercedes e Ferrari. La Renault aveva chiesto il rinvio di una settimana dei test di Jerez (iniziano il 28/1), ma le case rivali si sono opposte, anche perché dopo 15 giorni sono previsti altri test e quei 15 giorni sono necessari per esaminare a fondo i motori e verificare tutto. In una settimana non ci sarebbe il tempo di fare nulla. La casa francese minimizza.

http://www.omnicorse.it/magazine/33453/f1-i-motori-renault-in-ritardo-per-i-test-di-jerez

Nei prossimi giorni saranno presentate tutte le monoposto 2014.
 
Back
Alto