<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre) | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre)

Io temo, come te, che il fatto di avere tanti "consensi" tra gli appassionati mordi e fuggi li stia incentivando a pensare delle cose "terribili" (in termini di comprensione e di complicazioni) e a realizzare cose ancora peggiori.

Non ho letto il nuovo regolamento preciso e nel dettaglio, però quel che traspare e che hai raccontato è qualcosa che a me appare semplicemente grottesco, 200/300 kW che "vanno e vengono", regolamento e direttive che ancora non sono chiare a pochissimi mesi dal primo GP, simulazioni che stanno portando dati su enormi differenze (non derivanti da usura gomme o fase di gara).

Può essere certamente interessante, però è talmente filtrato, artificioso, arzigogolato che a mio avviso ci sta portando molto lontano dallo sport.

Lo dico con gravità, pur semplicemente, quello che ci stanno apparecchiando a me non sembra più "sport", categoria regina del motorsport che muta verso qualcosa di diverso, se devo essere sincero poi mi attendo un 2014-bis in cui un team/costruttore trova o pensa a qualcosa di diverso e irrealizzabile dagli altri in poco/medio tempo così da levare ulteriore interesse.

Non ho fatto cenno ai costi siderali che ciò comporta per progetto e realizzazione, figuriamoci per cambiare indirizzo o raggiungere/rincorrere altri.

In ogni caso la curiosità di vedere come inizieranno e cosa faranno i team e i piloti è grande, anche per me, non c'è dubbio, però è qualcosa di profondamente diverso da quel che mi portava a svegliami alle 4 per vedere le prove o il GP di Melbourne a marzo. ;)

Mi permetto un'ultima nota a margine, mi perdonerete per la lunghezza: gli e-fuel costano 250 €/lt? Con due milioni e mezzo di €, test inclusi, un team paga carburante per tutta la stagione (250 € x 200 litri x 2 auto x 24 gp + test), quanto gli costa anche solo sviluppare il più piccolo componente per DRS anteriore dinamico che pone "rimedio" a una carenza improvvisa di kW e al relativo clipping ampiamente previsto?

E un'altra riflessione: sul tipico danno ala anteriore che c'è più volte in tutti i GP e con cui i piloti convivono continuando a girare perdendo qualche centesimo o decimo (bandelle strappate, ecc.) come lo gestiranno con le nuove ali attive? Pit per tutti pena andare piano sul dritto o consumare troppo/andare in clipping? Quindi ci dobbiamo aspettare che nessuno più azzarderà alcuna manovra di sorpasso onde evitare anche il più piccolo danneggiamento che però costringerebbe a immediato pit?

Come detto sono curiosissimo, ma vista così la cosa sembra molto molto lontana dallo sport che amo da che ricordi...

la vedo un poco come te, secondo me sono state implementate anche troppo modifiche e occorre capire che impatti avranno , però almeno da parte mia la curiosità c'è , ma temo che potrebbe esserci molta confusione, ma chissà se poi non sia voluta, nel senso che poi ne parlerà dopo in questa F1 conta più il parlare e cosi se ne avrà molto di materiale .
Spero che l'ala anteriore sia progettata in modo da essere sostituita in tempi brevi come accade oggi.
Per il resto non vorrei andare troppo fuori OT ma in generale lo sport sta andando oltre lo sport, ci sono sempre più interessi che in quasi tutti gli sport si è andato verso un modello che a me appassiona meno, infatti ormai non ne seguo quasi più nessuno, ma non è solo per me un fatto di regolamento, è un poco il tutto che mi piace poco, eventi che si ricorrono uno dietro l'altro, il dover sempre parlare di qualcosa, la creazione dei personaggi, tutto che ruota intorno ai sociale, per me lo sport è altro , molto più terra terra alla 'puzza e sudore', ma non credo che si possa fare molto , alla gente piace quindi o mi ci adeguo o non lo seguo
 
Concordo con Algepa, nomi come Williams o McLaren ormai sono solo comparse destinate a non vincere più un mondiale, se non qualche gara fortunata.

peccato.

Forza Ricciardo :emoji_call_me:
cliccando, non so come, invece che alla pagina dei non letti, mi si e' aperto in prima pagina...
e va che pronostico ti ho ritrovato :D

dammi 84 numeri, che mi gioco i restanti 6 al superenalotto :D
 
Questo regolamento 2026 lo vedo come un tentativo malcelato di creare il BOP anche in F.1, forse l’unica categoria dove ancora non era presente, insieme al WRC.

Mi sa che nel 2026 seguirò più il WRC che la F.1, ma stanno cambiando anche quello…

Diciamo che la stella polare che i vari regolamenti del motorsport cercano di seguire e’ lo spettacolo a tutti i costi, l’incertezza, la competitività. Ma questo viene creato artificiosamente, con alchimie regolamentari che si perdono in meandri quasi incomprensibili e in mille rivoli pur di non perdere di vista quella stella polare. Quello che succede nel WEC è vergognoso, in condizioni normali una Cadillac non batterebbe mai una Ferrari.

Come avete detto, così si snatura l’essenza stessa dello sport, della vera competizione, sì vive di ricordi. Eppure io ancora non riesco a non seguire la F.1 e gli altri campionati (seguo gran parte del Motorsport), non ho staccato la spina, anche perché non saprei cosa vedere dato che lo sport è ciò che seguo di più in TV.

Oltre all’automobilismo In varie forme (seguo anche il CIAR per dire, anche di persona), vedo molto il tennis, in particolare ATP e WTA, il motociclismo, il calcio (meno che in passato), l’atletica leggera.
 
Ultima modifica:
Questo regolamento 2026 lo vedo come un tentativo malcelato di creare il BOP anche in F.1, forse l’unica categoria dove ancora non era presente, insieme al WRC.

Mi sa che nel 2026 seguirò più il WRC che la F.1, ma stanno cambiando anche quello…

Diciamo che la stella polare che i vari regolamenti del motorsport cercano di seguire e’ lo spettacolo a tutti i costi, l’incertezza, la competitività. Ma questo viene creato artificiosamente, con alchimie regolamentari che si perdono in meandri quasi incomprensibili e in mille rivoli pur di non perdere di vista quella stella polare. Quello che succede nel WEC è vergognoso, in condizioni normali una Cadillac non batterebbe mai una Ferrari.

Come avete detto, così si snatura l’essenza stessa dello sport, della vera competizione, sì vive di ricordi. Eppure io ancora non riesco a non seguire la F.1 e gli altri campionati (seguo gran parte del Motorsport), non ho staccato la spina, anche perché non saprei cosa vedere dato che lo sport è ciò che seguo di più in TV.

Oltre all’automobilismo In varie forme (seguo anche il CIAR per dire, anche di persona), vedo molto il tennis, in particolare ATP e WTA, il motociclismo, il calcio (meno che in passato), l’atletica leggera.
Premesso che anche a me il regolamento 2026 lascia molto perplesso, tra ali mobili ovunque (molto pericolose), overboost, e benzine sostenibili di varia provenienza (forse era meglio puntare ad un fornitore unico o puntare precisamente ai biocarburanti anziche' a quelli sintetici), penso che un sistema BOP basato su una zavorra da 5/10kg potrebbe aiutare a bilanciare un po' le prestazioni dei team dominanti lasciando un po' di spazio in piu' allo spettacolo. Ovviamente non andrebbe applicato dopo ogni vittoria ma magari dopo 2 consecutive o 2 in 3 gare e per un gp.
Per me potrebbe funzionare.
 
benzine sostenibili di varia provenienza (forse era meglio puntare ad un fornitore unico o puntare precisamente ai biocarburanti anziche' a quelli sintetici)

Credo che questa parte sia stata introdotta per dare una spinta alla sperimentazione, in previsione di adottarla anche su strada. Diversamente, sarebbe stato troppo oneroso e soprattutto non conveniente per le aziende petrolifere: non lo avrebbero mai fatto di loro iniziativa.
 
Credo che questa parte sia stata introdotta per dare una spinta alla sperimentazione, in previsione di adottarla anche su strada. Diversamente, sarebbe stato troppo oneroso e soprattutto non conveniente per le aziende petrolifere: non lo avrebbero mai fatto di loro iniziativa.
Il problema e' che il discorso carburanti e' fuori dal budget cap e quindi ci sara' una sfida tra le compagnie petrolifere per sfornare il carburante piu' prestazionale senza considerare quanta energia' servira' per produrlo, ed i piu' potenti avra' piu' potenzialita' (Aramco in primis), di conseguenza dubito che ne uscira' qualcosa di utile per la produzione di serie, dove un litro di carburante deve rimanere sotto i 2 euro, mentre qua parliamo di oltre 300 dollari !!
 
Back
Alto