Cerchiamo di fare ordine, e visto che il 2026 arriva ormai tra 5 mesi, quindi è dietro l'angolo per come passa veloce il tempo, vediamo (e cercherò di non dimenticare nulla) come sono strutturate le squadre 2025 e come lo saranno le squadre 2026.
2025
1) McLaren-Mercedes
2) Ferrari-Ferrari
3) Red Bull-Honda
4) Mercedes-Mercedes
5) Williams-Mercedes
6) Stake Sauber-Ferrari
7) Racing Bulls-Honda
8) Aston Martin-Mercedes
9) Haas-Ferrari
10) Alpine-Renault
10 squadre - 4 motori (Mercedes 4 teams, Ferrari 3 teams, Honda 2 teams, Renault 1 team)
2026
1) McLaren-Mercedes
2) Ferrari-Ferrari
3) Red Bull-Ford/RB
4) Mercedes-Mercedes
5) Williams-Mercedes
6) Stake Sauber-Audi
7) Racing Bulls-Ford/RB
8) Aston Martin-Honda
9) Haas-Ferrari
10) Alpine-Mercedes
11) Cadillac Andretti-Ferrari
11 squadre - 5 motori (Mercedes 4 teams, Ferrari 3 teams, Ford 2 teams, Honda 1 team, Audi 1 team).
Quindi nel 2026 avremo 2 motori in più (Ford/RB e Audi), uno in meno (Renault), quindi alla fine 1 in più, una squadra in più (Cadillac-Andretti).
In sostanza una F.1 che avrà un sacco di novità, ovvero 5 squadre che cambieranno motore e una squadra completamente nuova, anche se con il motore Ferrari.
Inoltre ovviamente ci saranno le nuove power-unit, abbastanza diverse rispetto a quelle attuali. In definitiva 5 teams, ovvero Ferrari, McLaren, Mercedes, Williams e Haas, potrebbero avere un piccolo vantaggio, per il semplice fatto che non cambieranno nulla, a parte la nuova power-unit.