<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre) | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre)

Ovviamente a 70 anni e oltre intellettivamente, se non si ha la demenza senile, che è una malattia, si può fare tutto, anche progettare automobili da corsa…
Basti pensare a Dallara.

Mio zio ne ha 87 e ragiona benissimo.
 
più che altro ferrari finora vuole si lavori nel suo quartier generale...
Lui mi sembra volesse stare in UK..Certo qualcosa si può fare a distanza ma...
 
E' ufficiale, Alpine F.1 team dirà addio al motore Renault dal 2026. E' stato scelto il Mercedes!
Vedremo se qualcuno sceglierà il motore francese (improbabile) se no nel 2026 ci sarà un propulsore in meno.

Ora è anche ufficiale: Alpine dal 2026 sarà team clienti. Si apre l'era Mercedes? - News - Formula 1 (formulapassion.it)
Alpine-Logo-F1.jpg
 
E' ufficiale, Alpine F.1 team dirà addio al motore Renault dal 2026. E' stato scelto il Mercedes!
Vedremo se qualcuno sceglierà il motore francese (improbabile) se no nel 2026 ci sarà un propulsore in meno.

Ora è anche ufficiale: Alpine dal 2026 sarà team clienti. Si apre l'era Mercedes? - News - Formula 1 (formulapassion.it)
Alpine-Logo-F1.jpg

Non credo che la Renault porterà avanti lo sviluppo del motore per il 2026,sarebbe assurdo che la sua scuderia usasse il motore di un altra casa producendo ancora il loro, tranne che non fanno un altra operazione in stile Mecachrome di qualche anno fa
 
Al momento l'unica cosa ufficiale è la chiusura del reparto motori di Viry-Chatillon.
Al suo posto verrà creato un centro tecnologico per reimpiegare i 300 dipendenti tagliati dal programma F1.
Non so invece come sia per il programma Hypercar che in teoria dovrebbe essere comunque lì.

Siccome ad Alpine Enstone (che non è più integralmente proprietà Renault ma compartecipata da altri fondi) servirà un motore per il 2026 la strada più probabile è l'adozione del Mercedes smontato dalle Aston Martin.
Sarebbe comunque un ritorno dato che anche nel 2015 col marchio Lotus usarono la PU Mercedes.

probabile, ma io ho anche dubbi sul fatto che la Renault resti in F1 e non metta in vendita il team a questo punto

Non da escludere nemmeno un semplice movimento di quote con Alpine che resti title sponsor o addirittura esca di scena.
 
Al momento l'unica cosa ufficiale è la chiusura del reparto motori di Viry-Chatillon.
Al suo posto verrà creato un centro tecnologico per reimpiegare i 300 dipendenti tagliati dal programma F1.
Non so invece come sia per il programma Hypercar che in teoria dovrebbe essere comunque lì.

Siccome ad Alpine Enstone (che non è più integralmente proprietà Renault ma compartecipata da altri fondi) servirà un motore per il 2026 la strada più probabile è l'adozione del Mercedes smontato dalle Aston Martin.
Sarebbe comunque un ritorno dato che anche nel 2015 col marchio Lotus usarono la PU Mercedes.



Non da escludere nemmeno un semplice movimento di quote con Alpine che resti title sponsor o addirittura esca di scena.

Anche il movimento di quote può essere uno scenario, per quanto riguarda la denominazione ormai come dici tu è giusto uno sponsor, di tecnico dietro il glorioso marchio non c'è nulla, la puoi quindi chiamare Alpine, Lotus o pinco pallino non cambia nulla.
 
Siccome ad Alpine Enstone (che non è più integralmente proprietà Renault ma compartecipata da altri fondi) servirà un motore per il 2026 la strada più probabile è l'adozione del Mercedes smontato dalle Aston Martin.
Sarebbe comunque un ritorno dato che anche nel 2015 col marchio Lotus usarono la PU Mercedes.

Chissà che non torni il marchio Lotus. Per Alpine usare un motore Mercedes apparirebbe una cosa strana.
 
Sarebbe bello.
Tra l'altro qualche settimana fa al salone dell'auto di Torino ho visto la nuova Lotus Emira e ho deciso che è la mia nuova auto preferita.
Basta solo avere 100k ed è fatta.
Fine OT.
 
De Meo ha detto che la scelta di passare ai Mercedes è stata sofferta ma dovuta,ed è la strada più rapida per arrivare alla vittoria, ha aggiunto che i Mercedes gli vengono 20 milioni all'anno mentre la realizzazione del propulsore alla fine era un discorso che andava quasi a 200 milioni, oltretutto in questa F1 non interessa alla gente la motorizzazione ma i piloti e le scuderie.
Chiaro che è quindi tutto un discorso economico, anche comprensibile se come lui stesso ha detto che continuando invece così tra 2 anni non avevano più un motivo di continuare, per il resto si capisce anche il non senso di usare marchi storici come brand al marchio, tanto alla gente non gli interessa, ad un motore gli puoi mettere qualsuasi nome, giusto forse con Ferrari hai in certo limite, e meno male direi ma per il resto si può fare tutto
 
Ormai è praticamente ufficiale: nel 2026 ci sarà l’undicesimo team in F.1, quello diretto dall’84enne icona Mario Andretti. Sarà appoggiato dalla GM e dal 2028 avrà un motore GM.
Nel 2026-27 invece dovrebbe montare un’unità Ferrari.
 
Back
Alto