<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2023 | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2023

Ieri sera ho visto un’intervista di Carlo Vanzini (Sky sport) a Vasseur. Dura circa 6 minuti.

Il nuovo TP Ferrari ha detto cose per me giuste. Intanto ha mostrato umiltà dicendo che non si sente “più importante degli altri uomini Ferrari”. Poi ha detto che questa è la più grande sfida della sua vita, e ovviamente ci sta, diciamo che è scontato. Ha detto poi che è un ingegnere ma non metterà il becco sullo sviluppo della monoposto. E che semmai metterà la sua ultra-ventennale esperienza come TP al servizio della squadra.

Ma ha anche detto altre cose interessanti. Per esempio che i piloti partiranno perfettamente alla pari (ha già parlato con loro), ma se dopo alcune gare ci sarà uno abbastanza più avanti nel mondiale verrà favorito dal team. Per me questo è giustissimo. Abbiamo visto per esempio come indicare Alonso prima guida ai tempi della coppia con Raikkonen non ha pagato per nulla, perché è logico che chi viene messo in secondo piano non riuscirà mai a collaborare come un pilota che ha interesse a dare il massimo per superare l’altro. E nel primo caso (prima guida designata) anche la messa a punto della vettura diventa a senso unico, magari prendendo una strada sbagliata.
Salvo che la prima guida magari si chiami Schumacher o Senna. Leclerc potrà avvicinarsi a questi mostri sacri, ma ancora è all’inizio del percorso.

Ho sempre sostenuto che la concorrenza interna è importante per far progredire macchina e team, quindi bravo Fred (“Ferrari-Red” ha scherzato il Vanzo), e avanti così.
 
Ultima modifica:
Ieri sera ho visto un’intervista di Carlo Vanzini (Sky sport) a Vasseur. Dura circa 6 minuti.

Il nuovo TP Ferrari ha detto cose per me giuste. Intanto ha mostrato umiltà dicendo che non si sente “più importante degli altri uomini Ferrari”. Poi ha detto che questa è la più grande sfida della sua vita, e ovviamente ci sta, diciamo che è scontato. Ha detto poi che è un ingegnere ma non metterà il becco sullo sviluppo della monoposto. E che semmai metterà la sua ultra-ventennale esperienza come TP al servizio della squadra.

Ma ha anche detto altre cose interessanti. Per esempio che i piloti partiranno perfettamente alla pari (ha già parlato con loro), ma se dopo alcune gare ci sarà uno abbastanza più avanti nel mondiale verrà favorito dal team. Per me questo è giustissimo. Abbiamo visto per esempio come indicare Alonso prima guida ai tempi della coppia con Raikkonen non ha pagato per nulla, perché è logico che chi viene messo in secondo piano non riuscirà mai a collaborare come un pilota che ha interesse a dare il massimo per superare l’altro. E nel primo caso (prima guida designata) anche la messa a punto della vettura diventa a senso unico, magari prendendo una strada sbagliata.
Salvo che la prima guida magari si chiami Schumacher o Senna. Leclerc potrà avvicinarsi a questi mostri sacri, ma ancora è all’inizio del percorso.

Ho sempre sostenuto che la concorrenza interna è importante per far progredire macchina e team, quindi bravo Fred (“Ferrari-Red” ha scherzato il Vanzo), e avanti così.


Si dice che Vasseur sia al contrario di Binotto molto più vicino a Leclerc, nel senso che tiene più in considerazioni le qualità del Monegasco rispetto a quelle dello Spagnolo, secondo me quindi lui alle TV dice quello ma poi in realtà io credo che punterà tutto proprio su Leclerc, del resto le parole che hai riportato non escludono questo anche perchè dati alla mano lo scorso anno dopo Monaco ,che di solito è il Gp che fa da spartiacque , tra i due piloti c'erano circa 33 punti di distacco e se si ripetesse questo per il TP sarebbero più che sufficienti per indicare la prima guida
 
Si dice che Vasseur sia al contrario di Binotto molto più vicino a Leclerc, nel senso che tiene più in considerazioni le qualità del Monegasco rispetto a quelle dello Spagnolo, secondo me quindi lui alle TV dice quello ma poi in realtà io credo che punterà tutto proprio su Leclerc, del resto le parole che hai riportato non escludono questo anche perchè dati alla mano lo scorso anno dopo Monaco ,che di solito è il Gp che fa da spartiacque , tra i due piloti c'erano circa 33 punti di distacco e se si ripetesse questo per il TP sarebbero più che sufficienti per indicare la prima guida
Mi auguro che sia cosi', perche' non penso proprio che Sainz potra' tenere testa a Verstappen.
Ricordo che nel 2022, gia' alla seconda o terza gara, la Red Bull diede il primo ordine di scuderia chiedendo a Perez di lasciar passare Verstappen, che tra l'altro nelle prime gare non aveva un grandissimo feeling con la sua auto.
Il talento di Leclerc fa sfruttato al 100% altrimenti contro il super Verstappen e la probabile super mercedes (che ha anche la coppia piu' forte) si rischia di non essere protagonisti, come nella seconda parte della scorsa stagione.
 
Mi auguro che sia cosi', perche' non penso proprio che Sainz potra' tenere testa a Verstappen.
Ricordo che nel 2022, gia' alla seconda o terza gara, la Red Bull diede il primo ordine di scuderia chiedendo a Perez di lasciar passare Verstappen, che tra l'altro nelle prime gare non aveva un grandissimo feeling con la sua auto.
Il talento di Leclerc fa sfruttato al 100% altrimenti contro il super Verstappen e la probabile super mercedes (che ha anche la coppia piu' forte) si rischia di non essere protagonisti, come nella seconda parte della scorsa stagione.

Io vado anche oltre, visti i valori in campo io non perderei neanche tempo ad aspettare 5 o 6 Gp per capire a chi dare la priorità nel team. Certo poi capisco che Sainz non è il Bottas della situazione e che non si sa mai come può andare la stagione, ma francamente se già dopo i primi 3 Gp Leclerc, come credo, avrà messo in cascina più punti io mi indirizzerei su di lui per dettare le strategie e lo sviluppo della stagione.
 
Ma anche solo guardare il finale di stagione, con Leclerc recuperare da ultimo staccato a quarto in Brasile ed anche ad Abu Dhabi: quarto è partito e quarto è arrivato senza nemmeno fare gara contro Perez.
 
francamente non sono neanche mai molto d'accordo che aver 2 piloti a pari condizioni aiuti il team a crescere, forse andava bene 40 anni fa o più indietro. Secondo me ora un team di F1 per crescere durante la stagione ha bisogno di altro e non di 2 piloti che lottano tra di loro , poi voi avete più memoria di me e forse ricorderete negli ultimi 25 anni un team che ha vinto facendo lottare i piloti, io ricordo giusto la Mercedes nei primi anni quando in pratica non aveva rivali , forse nel 2009 la Brawn Gp ma quella fu un annata particolare .
 
forse nel 2009 la Brawn Gp
Nemmeno.
Brawn, visto il passo di Button nelle prime due gare, diede subito il supporto al britannico segando regolarmente le gambe a Ruben che non la prese propriamente bene.

Ricordo che la Ferrari rischiò di perdere nel 2007 lasciando gara libera a Massa sin oltre Monza e platealmente nel 2008 quando con Kimi in testa al mondiale sino a Monaco, portò lo sviluppo verso Massa per non dover dichiarare che appiedavano il pilota di punta (magari con 2 mondiali) in favore di Alonso.
Poi l'evoluzione del campionato li costrinse a rinnovare con Kimi [ed a ridargli le sospensioni di inizio anno] e perdere all'ultima curva.
 
Si dice che Vasseur sia al contrario di Binotto molto più vicino a Leclerc, nel senso che tiene più in considerazioni le qualità del Monegasco rispetto a quelle dello Spagnolo, secondo me quindi lui alle TV dice quello ma poi in realtà io credo che punterà tutto proprio su Leclerc, del resto le parole che hai riportato non escludono questo anche perchè dati alla mano lo scorso anno dopo Monaco ,che di solito è il Gp che fa da spartiacque , tra i due piloti c'erano circa 33 punti di distacco e se si ripetesse questo per il TP sarebbero più che sufficienti per indicare la prima guida

Ignorare gli eventuali 33 punti di distacco è proprio quello che lui NON farà. Se si ripetesse quella situazione Leclerc avrebbe tutto l’appoggio del team. Ma non credo che il monegasco verrà favorito fin dalla prima gara.
 
Ripeto, so che vado contro corrente, ma per me mettere Leclerc nella condizione di dimostrare di andare più forte di Sainz già nelle prime gare, gli darà la carica per dare davvero il massimo.

Anche per me il monegasco è un pelo più forte dello spagnolo, ma dargli sin dalla prima gara ii galloni di capitano penso che sia controproducente.
 
Ripeto, so che vado contro corrente, ma per me mettere Leclerc nella condizione di dimostrare di andare più forte di Sainz già nelle prime gare, gli darà la carica per dare davvero il massimo.

Anche per me il monegasco è un pelo più forte dello spagnolo, ma dargli sin dalla prima gara ii galloni di capitano penso che sia controproducente.

Ma hai da combattere contro Verstappen, Hamilton e Russell e ti serve un compagno di squadra per dare il massimo? Se fosse così sarebbe un eventuale limite di Leclerc questo.
Io considero sempre Sainz molto spinto quando in realtà è al livello di in Bottas , capace di fare 3 o 4 grandi Gp alla stagione ma non di più
 
Wolff chiude le illazioni, il contratto con Hamilton verrà rinnovato. La gestione piloti? Identica a quella che Vasseur ha annunciato per Leclerc e Sainz per il 2023: "Accettiamo che tra loro possa esserci una rivalità, ma la regola è che non debba mai degenerare in un conflitto che possa danneggiare la squadra“.

Wolff sul rinnovo di Hamilton: "Vogliamo continuare insieme" - Formula 1 - Motorsport (formulapassion.it)
Wolff-Hamilton-rinnovo-2023.jpg
 
Leclerc gira a Fiorano con la monoposto del 2021 (come da regolamento).

Bello sentire il rombo del V6 Ferrari...........

Poi, come da filmato di Sky ha incontrato centinaia di tifosi entusiasti firmando autografi e regalando cappellini a go-go. Vai Charles!

 
Ottimi riscontri dal simulatore, ma non è detto che ciò si traduca in prestazioni eclatanti in pista............

 
Back
Alto