<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

exit poll: le migliori segmento D e E a trazione integrale

Mauro 65 ha scritto:
Provo a spiegarlo a parole
Per tutte le disposizioni hai:
motore - volano/frizione - albero primario del cambio
.....................................||| innesti a denti frontali |||
....................................albero secondario del cambio

se il motore è longitudinale e la trazione è dietro, il secondario è "rigidamente" (in realtà ci sono i parastrappi) connesso all'albero cardanico e quindi alla coppia conica posteriore
aggiungere la trazione all'anteriore implica al massimo una coppia frontale in più o anche nessuna come nel caso dell'awd subaru

se il motore è trasversale e la trazione anteriore, a seconda di come sono disposti gli organi meccanici non è detto che il secondario possa andare direttamente alla coppia conica anteriore, potrebbe essere necessariio interporre qualche ulteriore ingranaggio a innesti frontali ... e aggiungere la trazione dietro può richiedere un accrocchio complesso ed energivoro

(in ogni caso una coppia conica assorbe più di una frontale)

Quello che non mi è chiaro allora è come può una azienda come alfa che vanta una esperienza decennale costruire come sostieni tu un sistema così poco efficiente
 
zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
secondo voi...
motivazioni oggettive e personali/soggettive

audi e subaru per motivi tecnici,ovviamente.... ;) i commenti sono noti...

Pacato ma condivisibile intervento il tuo.
Suby per chi ama distinguersi nell'understatement , audi per chi pensa che così magari "carica" di più... :D

Audi per chi deve caricare più....fregna? :D :D :D ;)
 
Mauro 65 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
puoi approfondire?
per una ti il motore longitudinale consente di effettuare un solo accoppiamento a denti frontali (oltre alle due coppie coniche a/p)
Il motore trasversale e la sua disposizione del cambio può crarti qualche complicazione supplementare sugli innesti frontali.
La Evo risolse brillantemente con l'ACD in foto, il Q4 un po' meno (parliamo di efficienza energetica). Non ho purtroppo immagini migliori del Q4 su 159, ma Ferguson a parte l'idea di base è rimasta la stesas del Q4 155 di cui ho un esploso più completo

Ottimi schemi mauro,ne avevo visti tempo fa..molto sofisticata la mitsu,la Q4 prende origine ( col ferguson) dalla delta integrale dei tempi...ora col torsen C centrale nelle ultime...complesso ma credo sia efficace come sistema ,meglio degli on demand che usano sui motori trasversali,per lo più... ;)
 
Mi avete fatto venire un dubbio, ma le recenti q4, parlo di 159 e crosswagon, non erano longitudinale? Ero convinto di si.
Però mi sta venendo il dubbio, il pentacilindrico 2.4 mi sa che non ci entrava... :?
Vabbè ho sonno ho fatto la mattina oggi...
 
reFORESTERation ha scritto:
Mi avete fatto venire un dubbio, ma le recenti q4, parlo di 159 e crosswagon, non erano longitudinale? Ero convinto di si.
Però mi sta venendo il dubbio, il pentacilindrico 2.4 mi sa che non ci entrava... :?
Vabbè ho sonno ho fatto la mattina oggi...

No giuse,trasversali con differenziale anteriore e centrale inglobati davanti,in uscita cambio,come la mitsu EVO....il plus tecnico e ' questo,cmq per costi,spazi ecc ecc le trasversali solitamente sono a inserimento automatico con haldex e quant'altro ,qui si è passati un po oltre...e fin qui,ribadisco,facessero meno schifo dentro ( uso termini forti ma il mio pensiero e" questo) sarebbero auto davver con la A maiuscola certe alfa ( esempio il 3.2 Q4 della 159, assicuro gran mezzo e che rumorino fa,come ai bei tempi) ;)
 
gallongi ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
Mi avete fatto venire un dubbio, ma le recenti q4, parlo di 159 e crosswagon, non erano longitudinale? Ero convinto di si.
Però mi sta venendo il dubbio, il pentacilindrico 2.4 mi sa che non ci entrava... :?
Vabbè ho sonno ho fatto la mattina oggi...

No giuse,trasversali con differenziale anteriore e centrale inglobati davanti,in uscita cambio,come la mitsu EVO....il plus tecnico e ' questo,cmq per costi,spazi ecc ecc le trasversali solitamente sono a inserimento automatico con haldex e quant'altro ,qui si è passati un po oltre...e fin qui,ribadisco,facessero meno schifo dentro ( uso termini forti ma il mio pensiero e" questo) sarebbero auto davver con la A maiuscola certe alfa ( esempio il 3.2 Q4 della 159, assicuro gran mezzo e che rumorino fa,come ai bei tempi) ;)

Ah ho capito
.3,2 holden? No comment
 
Mauro 65 ha scritto:
mark_nm ha scritto:
puoi approfondire?
per una ti il motore longitudinale consente di effettuare un solo accoppiamento a denti frontali (oltre alle due coppie coniche a/p)
Il motore trasversale e la sua disposizione del cambio può crarti qualche complicazione supplementare sugli innesti frontali.
La Evo risolse brillantemente con l'ACD in foto, il Q4 un po' meno (parliamo di efficienza energetica). Non ho purtroppo immagini migliori del Q4 su 159, ma Ferguson a parte l'idea di base è rimasta la stesas del Q4 155 di cui ho un esploso più completo

ma cos' e' un virus delle risaie..... :?:
o meglio, l' alternarsi giorno notte....
una trazione deqqua', un boxer della'

ahahaqhahahahahahhah :D

aaaaaaaaaaaaaa e track

aaaaaaaaaaaaaaaaaaa e track

Ne verrete mai fuori :?:

ahahahahahahahahahaha :D
 
Mauro 65 ha scritto:
Provo a spiegarlo a parole
Per tutte le disposizioni hai:
motore - volano/frizione - albero primario del cambio
.....................................||| innesti a denti frontali |||
....................................albero secondario del cambio

se il motore è longitudinale e la trazione è dietro, il secondario è "rigidamente" (in realtà ci sono i parastrappi) connesso all'albero cardanico e quindi alla coppia conica posteriore
aggiungere la trazione all'anteriore implica al massimo una coppia frontale in più o anche nessuna come nel caso dell'awd subaru

se il motore è trasversale e la trazione anteriore, a seconda di come sono disposti gli organi meccanici non è detto che il secondario possa andare direttamente alla coppia conica anteriore, potrebbe essere necessariio interporre qualche ulteriore ingranaggio a innesti frontali ... e aggiungere la trazione dietro può richiedere un accrocchio complesso ed energivoro

(in ogni caso una coppia conica assorbe più di una frontale)

Non è proprio così, se guardi per esempio gli schemi di Porsche Panamera e Nissan GT-R vedrai che hanno un vero e proprio secondo albero di trasmissione che si diparte dal differenziale centrale, posto nel blocco cambio: per la Panamera posizionato nella parte anteriore centrale, e nella Nissan addirittura posizionato sull'assale posteriore, per dare il moto alle ruote anteriori.

Attached files /attachments/1610243=26497-Panamera transmission.jpg /attachments/1610243=26496-sccp_0812_02_z+fastest_transmission_tech+nissan_gtr.jpg
 
Ah a proposito di berline di segmento D ed E, stasera ho visto una Honda Legend SH-AWD restyling, nera con cerchi hyper silver. Che dire.... ;) :thumbup:
 
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Edit
Mi pareva scontato e superfluo dire della conica al secondo assale ... il problema sta nella trasmissione del moto al secondo asse
 
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?

E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...

Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)
 
Jambana ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Jambana stiamo dicendo la stessa cosa ... io ponevo solo l'accento sulle perdite meccaniche (meglio una coppia frontale come quelle che hai citato o come Audi MB e Bmw che non una conica)

Cioè scusami non ti pare complesso ed energivoro ricorrere addirittura ad un secondo albero di trasmissione?

E guarda che si vede chiaramente una coppia conica, ovviamente, tra secondo albero di trasmissione e assale anteriore nell'immagine che ho postato..e cosa sarebbero le "coppie frontali" di grazia? Semmai, si tratta di accoppiamento pignone-corona...

Mi spiace Mauro, ma non stiamo dicendo la stessa cosa... ;)

Jambana, assolutamente concordo

Molto piu' "pulita" schematicamente una TI con motore trasversale dove hai comunque un solo albero di trasmissione centrale che una TI derivata da una TP con motore arretrato che deve rinviare il moto in avanti con un'albero laterale.

Guardate questo gioiello di compattezza e sofisticazione tecnica....il gruppo differenziale centrale/posteriore (la funzione e' integrata) dell'SH-AWD Acura (Honda)

Attached files /attachments/1610262=26499-2.jpg /attachments/1610262=26500-3.jpg /attachments/1610262=26498-uno.jpg
 
Jambana ha scritto:
Non è proprio così, se guardi per esempio gli schemi di Porsche Panamera e Nissan GT-R vedrai che hanno un vero e proprio secondo albero di trasmissione che si diparte dal differenziale centrale, posto nel blocco cambio: per la Panamera posizionato nella parte anteriore centrale, e nella Nissan addirittura posizionato sull'assale posteriore, per dare il moto alle ruote anteriori.

Tolto lo schema della gtr ,molto particolare,sono tutte cosi, meglio,la maggior parte dei longitudinali...rinvio centrale più albero al differenziale anteriore,,se guardiamo uno schema a quattro audi ,anche a corona dentata ,e' cosi ;)
 
Back
Alto