<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Exeo ST vs Octavia Wagon vs Passat Variant | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Exeo ST vs Octavia Wagon vs Passat Variant

Se poi vi piace continuare su questo tema, apriamo un bel topic e lo intitoliamo:

"Riposizionamento ragionato e segmentazione del mercato auto 2010" e ci inventiamo un buon algoritmo per l'operazione.
:D :D :D
 
agusmag ha scritto:
Mi rendo conto che non si condivida il metro di giudizio per il posizionamento delle auto nei segmenti.

Un applauso a octifigino per lo sforzo di cercare conforto alla sua tesi sul fatto che sia più giusto posizionare l'Octavia nel segmento C.

In Germania è segmento C, bene in India (Skoda Laura) è segmentoD, in GB mi sembra anche segmento D. Potremmo provare a guardare in tutti gli stati allora, senza giungere ad una conclusione.
Il confronto con altri mercati diventa improbo perchè cambiano anche i modelli importati e quindi potrebbe anche cambiare il posizionamento.

In base al ragionamento di cui ai post precedenti perchè l'Octavia berlina dovrebbe finire nel segmento delle "Compatte" con i suoi 4,60 metri? Mi sembra proprio tutt'altro (almeno in Italia, perchè se la importiamo in USA è evidente che l'Octavia diventa una microcar rispetto ad un Cadillac Escalade).
In Germania, probabilmente l'Octavia è posizionata nel C perchè in quel paese si venderanno auto in media più grandi o con dotazioni superiori.

Mi sembra evidente che il ragionamento non tenga e che la lunghezza di un auto non sia sempre il miglior metro di giudizio per stabilire il lusso di un auto.

Se parliamo di pianale poi, il confronto diventa ancora più irreale visto che in futuro moltissime auto anche su segmenti diversi condivideranno lo stesso pianale. Guarda un po' la Superb è diventata compatta perchè ha lo stesso pianale della Golf un po' allungato. Ovviamente non regge.

Quindi anche il discorso dei pianali non regge.

La verità è che non esiste un metro di giudizio veramente funzionale a questo scopo. Se ad esempio fossimo tentati di prendere il prezzo di listino, ci ritroveremmo con produttori che alzano artificialmente il prezzo dell'auto per fare sconti fortissimo poi in vendita....e quindi a cosa servirebbe.

Quindi se non vale il prezzo, nè la lunghezza per chiarire il posizionamento dell'auto, direi di lasciar fare a chi si occupa decidere il posizionamento di un'autovettura in un paese anche in base a parametri diversi come prezzo, dotazioni etc..etc...garanzie, sicurezze...

Comunque sia, al 2009, quando ci si riferisce al mercato italiano, l'Octavia sia Berlina che Wagon è nel segmento D, non l'ho detto io è un fatto, che ci piaccia o meno e vale anche per la V50, la Laguna, etc... etc....

Altrimenti, bisognerebbe riposizionare tutte le piccole che sono entrate nelle compatte e via di questo passo.

Azz..... avevo detto che la chiudevo prima..... OK scusate.... :oops: :oops: :oops: :oops:

No no interrompere sarebbe un peccato! Finché c'è da parlare e sviscerare dati, fonti, ragionamenti, si faccia, no?

Do per confermato (perché mi fido, sapendoti buon ricercatore nel world wide web) che in India e Inghilterra sia considerata segmento D e non C, quindi media e non compatta. Ho preso da principio la Germania in quanto "madre" di Skoda (Skoda in se, fa nulla, come sai ogni manager è scelto in Germania così come ogni ingresso o uscita dal mercato). Cercare articoli che riguardassero il mercato tedesco non è stato difficile (lo mastico un po', stando con Stefania da 10 anni che è nata e cresciuta a Berna), l'ho fatto poco prima e dopo una riunione in ufficio, e sono d'accordo di non stare lì a cercare in ogni paese i dati delle immatricolazione suddivisi per segmenti altrimenti non passa davvero più...

Però adesso ribatto sul fatto che io affermo che l'Octavia wagon, 4,57 mt, sia una compatta e non una media. E che in Italia venga considerata media non mi convince, vorrei infatti capire come venga considerata la Golf Variant. La Jetta, se non erro, m'è capitato di vedere che venisse considerata D in Italia, forse qualcuno qui sul forum lo fece presente (con annesso url), e altro non è se non una Octavia berlina 3 volumi, quindi una Golf 3 volumi. Ora, se una Golf Variant e una Jetta fossero anch'esse delle auto del segmento D in Italia, avrebbe senso un'Octavia di segmento D, ma non avrebbe senso il tuo discorso di paragonare la Golf Variant con la Focus wagon... asserendo che l'Octavia invece deve essere messa a paragone con la Passat, capisci?

Per intenderci, non è che non si sia d'accordo io e te sul metro di giudizio per stabilire (o accettare) quale posizionamento abbiano nei segmenti certe auto, è questione di capire come possano due auto IDENTICHE appartenere a segmenti differenti. Per questo ho ragione quando dico che Golf Variant e Octavia wagon si devono paragonare (così come alla Focus, visto che s'ingigantisce l'Octavia rispetto alle altre e all'identica Golf Variant e non si capisce in base a quale criterio...).

Discorso pianali, non l'ho introdotto io, bensì renatom. Ho infatti puntualizzato che lo stesso pianale della Golf V e quindi dell'Octavia è stato allungato per la Passat (e per la Superb).

Detto questo, giusto sarebbe appurare che in Italia la Golf Variant e la Jetta siano segmento D così come viene considerata l'Octavia wagon e berlina. Sarebbe illogico (oltre che stupido, ma d'altra parte in Italia...) che una Golf Variant, la copia esatta nelle dimensioni, nella meccanica e nelle specifiche tecniche, venisse considerata una segmento C.

In ultimo, la questione di riposizionare tutte le piccole non ha senso! La Fabia con il suo arrivo nel 99-2000 ha dettato nuove misure per le auto del segmento B, arrivando alle misure che si conoscevano sulla Golf terza serie (a proposito, ma la Fabia wagon e la vecchia Fabia 3 volumi, allora, appartengono al segmento C? E quindi anche la Clio e la 207 nelle varianti wagon?), seguite poi dalle sorelle Polo e infine Ibiza. Sono cresciute, dal canto loro, anche la 206, con l'erede 207, la Opel Corsa, con l'attuale, la Punto, con la Grande Punto, e la Clio. E ognuna ha mantenuto il modello precedente (206 plus, Clio storia, Punto terza serie...) come auto "entry level", non recente ma ben collaudata e a buon mercato.

Il segmento B resta il segmento B, e B resteranno le Fabia, le Polo, le Ibiza, le Corsa, le GPunto, le I20... così come A resteranno le Matiz, le Twingo, le 500, le C1, 107 e Aygo... etc.etc.

I segmenti crescono, si evolvono. Ovviamente non potranno crescere con questi ritmi altrimenti entro 20 anni avremo auto di 5 metri e rotti nel segmento C, e questo ci farebbe diventare appunto "filo statunitensi". E dagli Stati Uniti, sinceramente, non è il caso di prendere certi vizi. Non sono un modello ideale.

Ricordi la prima A4 quanto era piccola? L'attuale A4 sembra più grande della prima A8! E non si è mai andati a riposizionare modelli e segmenti per questo... poiché sono cresciute tutte all'infuori delle auto del segmento A che tendono (per forza di cose) a ridurre l'ingombro per essere perfette city car.
 
Non ne capisco una mazza di segmenti ma devo ammettere che ho letto tutto con attenzione ed e' stato notevole il livello di confronto, in altri posti sarebbero volati paroloni, qui no.
Bel forum davvero ;)
 
agusmag ha scritto:
paolinotdi ha scritto:
Per piacere non mettevi anche qui a discutere sui segmenti che altrimenti non se ne viene ad una... :cry:

Personalmente non prenderei mai l'exeo.

4R nella su prova confronto con la 159, l'ha messa in buona luce però...al dilà della mancanza delle bocchette di climatizzazione posteriore e sicuramente del design (la 159 è indubbiamente ancora una bellissima macchina), l'Exeo ne esce bene.
capitano le auto che si fa fatica a prendere in considerazione...per me le seat e le alfa sono fra queste...questione di marchio... :D
 
Tempo fa avevo postato un topic in ZF sulla tenuta del valore dell'usato del segmento C, e giù discussioni sui segmenti; poi Ivanpg mi ha linkato un topic Skoda su appartenenza Octavia/Superb.

Secondo me occorrerebbe riformulare non solo la "scala" dei segmenti, ma proprio il concetto stesso di classificazione in segmenti della auto; posizionare Octavia e Superb, ma anche Mini, 500 Abarth, Mito è oggettivamente complesso e, forse, un tantinello inutile. Le dimensioni avvicinano modelli diversi, ma i prezzi le allontano: le motorizzazioni aiutano a classificare, la qualità degli interni spostano le vetture a distanze siderali. Forse si potrebbe trovare una soluzione parziale introducendo il sotto-segmento premium per ogni segmento principale: Octavia C premium (faccio per dire, né :D ), Mini B premium, ecc. ecc. E' comunque una classificazione molto complicata, sia per il numero di variabili disponibili, sia per l'intersezione di elementi oggettivi (potenza, prezzi, dimensioni) e soggettivi (qualità percepita).
Saluti! BigFab
 
Sì sì, Il chicco Show...so come la pensi e concordo con ciò che scrivi, perchè è "politicamente" corretto.

Sai anche però come la penso io sui segmenti...

Rabbrividisco comunque quando mi si chiama l'octavia una "compatta" e non una "media", o quando la si paragona (pur essendo politicamente corretto) alla Focus e simili perchè un conto è una vettura 2 volumi e un altro è una a 3 volumi.
A mio parere cambia proprio la "vocazione" dell'auto.
 
Rosberg ha scritto:
Sì sì, Il chicco Show...so come la pensi e concordo con ciò che scrivi, perchè è "politicamente" corretto.

Sai anche però come la penso io sui segmenti...

Rabbrividisco comunque quando mi si chiama l'octavia una "compatta" e non una "media", o quando la si paragona (pur essendo politicamente corretto) alla Focus e simili perchè un conto è una vettura 2 volumi e un altro è una a 3 volumi.
A mio parere cambia proprio la "vocazione" dell'auto.

Lo so bene. Ma a pensarci bene è una compatta, se le medie "normali" sono

- Passat SW (4.77);
- Avensis SW (4.77);
- C5 SW (4.83);
- Laguna SW (4.80);
- Superb berlina (4.84);
- 407 SW (4.76);
- Insigna SW (4.91!!!!)

e si va avanti così. In passato ho sentito addirittura che la Octavia wagon andrebbe paragonata alla Insigna wagon!!!!! Follia!!!!!!

Insigna wagon
* Lunghezza 491 cm
* Larghezza 186 cm
* Altezza 152 cm
* Passo 274
Serbatoio 70 litri
Peso (a seconda del motore) tra i 1585 fino ai 1658 kg!!! Quasi 1.7 tonnellate!

Octavia wagon
* Lunghezza 457 cm
* Larghezza 177 cm
* Altezza 147 cm
* Passo 258
Serbatoio 55 litri
Peso (a seconda del motore) tra i 1225 fino ai 1530 della Scout 2.0 TDI.

Parlo con il supporto della logica. Se è illogico paragonare l'Octavia con le auto della sua stazza e con praticamente le medesime dimensioni, come può essere logico paragonarle con auto più lunghe di 20-30 cm (l'insigna wagon è più lunga di 34 cm!!!!). Questa è la ragione per la quale mi continuo a ripetere, non si può abbandonare la logica a favore di ragionamenti folli...

Sopravvalutiamo l'Octavia quando la paragoniamo alle NON dirette concorrenti di segmento superiore. Anche se in Italia l'Octavia berlina 3 volumi e la wagon, insieme alla Jetta e alla Golf Variant, venissero considerate segmento D, non si potrebbero paragonare in scontri alla pari con le "mamme" Passat, Superb, Insigna etc.etc. anche perché non la spunteranno mai pur ottenendo risultati ottimi.

Con le reali dirette concorrenti l'Octavia, giustamente, stravince! Perché farla annaspare in confronti azzardati e illogici?
 
Non sono propriamente d'accordo sull'ultima frasem perchè non è detto che una vettura debba annaspare o stravincere un confronto perchè è più piccola o più grande di dimensioni, soprattutto se la differenza è una spanna o meno.
Ti faccio una domanda: Hai la possibilità di scegliere un'Octavia 2.0 TDI Elegance con DSG e una Passat modello base...cosa scegli? Se ci fosse un confronto ipotetico su una rivista, secondo te chi la spunterebbe e perchè?
 
il_chicco_show ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Sì sì, Il chicco Show...so come la pensi e concordo con ciò che scrivi, perchè è "politicamente" corretto.

Sai anche però come la penso io sui segmenti...

Rabbrividisco comunque quando mi si chiama l'octavia una "compatta" e non una "media", o quando la si paragona (pur essendo politicamente corretto) alla Focus e simili perchè un conto è una vettura 2 volumi e un altro è una a 3 volumi.
A mio parere cambia proprio la "vocazione" dell'auto.

Lo so bene. Ma a pensarci bene è una compatta, se le medie "normali" sono

- Passat SW (4.77);
- Avensis SW (4.77);
- C5 SW (4.83);
- Laguna SW (4.80);
- Superb berlina (4.84);
- 407 SW (4.76);
- Insigna SW (4.91!!!!)

Beh,

L'octavia berlina è 4,59
La laguna berlina 4,69
La 407 berlina 4,67
La avensis è berlina 4,695

La differenza è sotto i 10 cm....

Inoltre sono tutte sotto i 4,75m perchè stanno nel D allora? Il ragionamento sulle dimensioni non regge :!: .
 
Perchè questa divisione dei segmenti è assurda, rimango della mia idea.
Inizialmente era stata fatta per valutare meglio le vetture tra loro concorrenti, ma se ci pensiamo bene oggi non è più così.
Oggi il compratore stabilisce un budget di spesa e vede con quella cifra cosa puù acquistare. Mette tutto sullo stesso piano e valuta.
Ecco quindi che se stabilisco ad esempio 25.000 euro di budget posso considerare diverse scelte anche si segmenti diversi, idem per cifre maggiori. Stabilisco 30.000 euro e posso scegliere tra un'Octavia full optionals, una Avensis, una Passat, una Insigna, una Mazda 6...insomma...ecco che i segmenti svaniscono e si sovrappongono...
 
Rosberg ha scritto:
Ecco quindi che se stabilisco ad esempio 25.000 euro di budget posso considerare diverse scelte anche si segmenti diversi, idem per cifre maggiori. Stabilisco 30.000 euro e posso scegliere tra un'Octavia full optionals, una Avensis, una Passat...insomma...ecco che i segmenti svaniscono e si sovrappongono...

Quoto e concordo. Comunque la divisione in segmenti non serve per valutare un auto quanto agli addetti al settore per fare le loro statistiche di venduto, analisi di mercato, verifiche guardia di finanza, etc.. etc...
 
Vero agus, infatti loro ritengono che auto di pari segmento siano obbligatoriamente concorrenti e quindi in base a questo fanno le loro statistiche di vendita.
 
Rosberg ha scritto:
Non sono propriamente d'accordo sull'ultima frasem perchè non è detto che una vettura debba annaspare o stravincere un confronto perchè è più piccola o più grande di dimensioni, soprattutto se la differenza è una spanna o meno.
Ti faccio una domanda: Hai la possibilità di scegliere un'Octavia 2.0 TDI Elegance con DSG e una Passat modello base...cosa scegli? Se ci fosse un confronto ipotetico su una rivista, secondo te chi la spunterebbe e perchè?

4 ore di riunione senza un minuto di pausa... boccheggio...

Massi (chiamami Francesco!) il fatto che la Passat Variant (2.0 TDI 110CV DPF Comfortline) meno cara costi a listino 27'500 euro, e che con quella stessa cifra puoi comprarti una Golf Variant 2.0 TDI ma da 140 cv, sempre con DPF e però in allestimento Sportline (che ricco è dir poco, ce l'ha un vicino di casa e ha aggiunto solo il navigatore e gli interni in pelle), e una Passat Variant Business o Highline con il 2.0 TDI da 140 cv e il DPF costi 32'000 euro, spiega chiaramente la differenza di segmento delle auto! E a quel prezzo (27'500), effettivamente in Skoda prendi non solo l'Elegance (paragonabile alla Sportline) con il 2.0 TDI da 140 cv e DPF, ma addirittura con il cambio DSG! Quei circa 1'500 euro che ci sono di differenza "pari allestimento" tra le sorelle Octavia e Golf nelle varianti wagon.

Poi cosa il singolo voglia acquistare o come lo valuti è un altro discorso... ma non può risultare strano pensare che tra Golf/Octavia e Passat ci sia la stessa differenza che c'è tra una Mègane e una Laguna, tra una Astra e un'Insigna, tra una 308 e una 407...
 
agusmag ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Rosberg ha scritto:
Sì sì, Il chicco Show...so come la pensi e concordo con ciò che scrivi, perchè è "politicamente" corretto.

Sai anche però come la penso io sui segmenti...

Rabbrividisco comunque quando mi si chiama l'octavia una "compatta" e non una "media", o quando la si paragona (pur essendo politicamente corretto) alla Focus e simili perchè un conto è una vettura 2 volumi e un altro è una a 3 volumi.
A mio parere cambia proprio la "vocazione" dell'auto.

Lo so bene. Ma a pensarci bene è una compatta, se le medie "normali" sono

- Passat SW (4.77);
- Avensis SW (4.77);
- C5 SW (4.83);
- Laguna SW (4.80);
- Superb berlina (4.84);
- 407 SW (4.76);
- Insigna SW (4.91!!!!)

Beh,

L'octavia berlina è 4,59
La laguna berlina 4,69
La 407 berlina 4,67
La avensis è berlina 4,695

La differenza è sotto i 10 cm....

Inoltre sono tutte sotto i 4,75m perchè stanno nel D allora? Il ragionamento sulle dimensioni non regge :!: .

L'Octavia berlina (restyling) misura 4.57, probabilmente 4.59 si potrebbero riferire all'Octavia RS attuale...

La 407 berlina Quattroruote la da per 4.69;
La Avensis berlina viene data per 4.70;
La Laguna è data da Quattroruote per 4.70 (brochure ufficiale 4.695);
La Insigna invece 4.83.

Mi pare che non si sia sotto i 10 cm, ma bensì dai 12 in su. Più larghe e con un passo decisamente più lungo. Hanno un'altra stazza!

E poi non ho mai messi i "paletti" alle misure... non ho nessun tipo di riscontro in merito, se ci debbano essere 10 in più o in meno. Valuto semplicemente le cifre, e le varie Focus, 308, Golf, Octavia nelle rispettive varianti 3 volumi e wagon vanno dai circa 4.50 ai circa 4.60 (Golf e Octavia, per quanto lunghe, non superano i 4.57).

Perché una Volvo V50 e una Mercedes Classe C siano considerate di segmento D è altrettanto un mistero! Ma almeno dalla loro hanno prezzi MOLTO elevati, rispetto ad Octavia wagon e Golf Variant...

E mi ripeterò all'infinito, se una Golf Variant e una Octavia wagon venissero considerate di segmento D si direbbe e farebbe una idiozia. Se poi, con le medesime misure, si arrivasse a considerare la Golf Variant segmento C e l'Octavia wagon segmento D, si farebbe, come direbbe John Milton ne L'avvocato del diavolo, una str***ata universale! (toh Ivan, mi auto censuro ahahahaha).

Saluti, vado a casa che son stanco morto!
 
Secondo me qui non se ne viene a capo più.
La cosa bella (e dico per davvero) che nella giornata di oggi ci siamo confrontati, abbiamo scritto, abbiamo scritto civilmente tutti, rimanendo ciascune delle proprie idee, avvalorando la propria tesi, senza mai trascendere nell'insulto e nell'inciviltà.
Bravi tutti!

Detto questo...rimango della mia idea...ovviamente... :D
 
Back
Alto