agusmag ha scritto:Mi rendo conto che non si condivida il metro di giudizio per il posizionamento delle auto nei segmenti.
Un applauso a octifigino per lo sforzo di cercare conforto alla sua tesi sul fatto che sia più giusto posizionare l'Octavia nel segmento C.
In Germania è segmento C, bene in India (Skoda Laura) è segmentoD, in GB mi sembra anche segmento D. Potremmo provare a guardare in tutti gli stati allora, senza giungere ad una conclusione.
Il confronto con altri mercati diventa improbo perchè cambiano anche i modelli importati e quindi potrebbe anche cambiare il posizionamento.
In base al ragionamento di cui ai post precedenti perchè l'Octavia berlina dovrebbe finire nel segmento delle "Compatte" con i suoi 4,60 metri? Mi sembra proprio tutt'altro (almeno in Italia, perchè se la importiamo in USA è evidente che l'Octavia diventa una microcar rispetto ad un Cadillac Escalade).
In Germania, probabilmente l'Octavia è posizionata nel C perchè in quel paese si venderanno auto in media più grandi o con dotazioni superiori.
Mi sembra evidente che il ragionamento non tenga e che la lunghezza di un auto non sia sempre il miglior metro di giudizio per stabilire il lusso di un auto.
Se parliamo di pianale poi, il confronto diventa ancora più irreale visto che in futuro moltissime auto anche su segmenti diversi condivideranno lo stesso pianale. Guarda un po' la Superb è diventata compatta perchè ha lo stesso pianale della Golf un po' allungato. Ovviamente non regge.
Quindi anche il discorso dei pianali non regge.
La verità è che non esiste un metro di giudizio veramente funzionale a questo scopo. Se ad esempio fossimo tentati di prendere il prezzo di listino, ci ritroveremmo con produttori che alzano artificialmente il prezzo dell'auto per fare sconti fortissimo poi in vendita....e quindi a cosa servirebbe.
Quindi se non vale il prezzo, nè la lunghezza per chiarire il posizionamento dell'auto, direi di lasciar fare a chi si occupa decidere il posizionamento di un'autovettura in un paese anche in base a parametri diversi come prezzo, dotazioni etc..etc...garanzie, sicurezze...
Comunque sia, al 2009, quando ci si riferisce al mercato italiano, l'Octavia sia Berlina che Wagon è nel segmento D, non l'ho detto io è un fatto, che ci piaccia o meno e vale anche per la V50, la Laguna, etc... etc....
Altrimenti, bisognerebbe riposizionare tutte le piccole che sono entrate nelle compatte e via di questo passo.
Azz..... avevo detto che la chiudevo prima..... OK scusate....![]()
![]()
![]()
![]()
capitano le auto che si fa fatica a prendere in considerazione...per me le seat e le alfa sono fra queste...questione di marchio...agusmag ha scritto:paolinotdi ha scritto:Per piacere non mettevi anche qui a discutere sui segmenti che altrimenti non se ne viene ad una... :cry:
Personalmente non prenderei mai l'exeo.
4R nella su prova confronto con la 159, l'ha messa in buona luce però...al dilà della mancanza delle bocchette di climatizzazione posteriore e sicuramente del design (la 159 è indubbiamente ancora una bellissima macchina), l'Exeo ne esce bene.
Rosberg ha scritto:Sì sì, Il chicco Show...so come la pensi e concordo con ciò che scrivi, perchè è "politicamente" corretto.
Sai anche però come la penso io sui segmenti...
Rabbrividisco comunque quando mi si chiama l'octavia una "compatta" e non una "media", o quando la si paragona (pur essendo politicamente corretto) alla Focus e simili perchè un conto è una vettura 2 volumi e un altro è una a 3 volumi.
A mio parere cambia proprio la "vocazione" dell'auto.
il_chicco_show ha scritto:Rosberg ha scritto:Sì sì, Il chicco Show...so come la pensi e concordo con ciò che scrivi, perchè è "politicamente" corretto.
Sai anche però come la penso io sui segmenti...
Rabbrividisco comunque quando mi si chiama l'octavia una "compatta" e non una "media", o quando la si paragona (pur essendo politicamente corretto) alla Focus e simili perchè un conto è una vettura 2 volumi e un altro è una a 3 volumi.
A mio parere cambia proprio la "vocazione" dell'auto.
Lo so bene. Ma a pensarci bene è una compatta, se le medie "normali" sono
- Passat SW (4.77);
- Avensis SW (4.77);
- C5 SW (4.83);
- Laguna SW (4.80);
- Superb berlina (4.84);
- 407 SW (4.76);
- Insigna SW (4.91!!!!)
Rosberg ha scritto:Ecco quindi che se stabilisco ad esempio 25.000 euro di budget posso considerare diverse scelte anche si segmenti diversi, idem per cifre maggiori. Stabilisco 30.000 euro e posso scegliere tra un'Octavia full optionals, una Avensis, una Passat...insomma...ecco che i segmenti svaniscono e si sovrappongono...
Rosberg ha scritto:Non sono propriamente d'accordo sull'ultima frasem perchè non è detto che una vettura debba annaspare o stravincere un confronto perchè è più piccola o più grande di dimensioni, soprattutto se la differenza è una spanna o meno.
Ti faccio una domanda: Hai la possibilità di scegliere un'Octavia 2.0 TDI Elegance con DSG e una Passat modello base...cosa scegli? Se ci fosse un confronto ipotetico su una rivista, secondo te chi la spunterebbe e perchè?
agusmag ha scritto:il_chicco_show ha scritto:Rosberg ha scritto:Sì sì, Il chicco Show...so come la pensi e concordo con ciò che scrivi, perchè è "politicamente" corretto.
Sai anche però come la penso io sui segmenti...
Rabbrividisco comunque quando mi si chiama l'octavia una "compatta" e non una "media", o quando la si paragona (pur essendo politicamente corretto) alla Focus e simili perchè un conto è una vettura 2 volumi e un altro è una a 3 volumi.
A mio parere cambia proprio la "vocazione" dell'auto.
Lo so bene. Ma a pensarci bene è una compatta, se le medie "normali" sono
- Passat SW (4.77);
- Avensis SW (4.77);
- C5 SW (4.83);
- Laguna SW (4.80);
- Superb berlina (4.84);
- 407 SW (4.76);
- Insigna SW (4.91!!!!)
Beh,
L'octavia berlina è 4,59
La laguna berlina 4,69
La 407 berlina 4,67
La avensis è berlina 4,695
La differenza è sotto i 10 cm....
Inoltre sono tutte sotto i 4,75m perchè stanno nel D allora? Il ragionamento sulle dimensioni non regge :!: .
GuidoP - 10 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa