<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Exeo ST vs Octavia Wagon vs Passat Variant | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Exeo ST vs Octavia Wagon vs Passat Variant

Per piacere non mettevi anche qui a discutere sui segmenti che altrimenti non se ne viene ad una... :cry:

Personalmente non prenderei mai l'exeo.

La passat ha sia dimensioni che prezzo di una certa importanza oltre che è in attesa di un restyling per standardizzare la linea al nuovo corso vw...

Ciao,
PAOLO
 
Non volevo suscitare un dibattito così acceso :)

nel mio precedente post parlavo non a caso di segmento commerciale di appartenenza, e non di segmento percepito di apartenenza... non so se sono chiaro... torno a ribadire il mio punto di vista.. le nostre Octavia come segmento commerciale appertengono al C ma come dimensioni ed abitabilità vano a fare paura al D... per questo ho "definito" la Skoda come la "marca delle vie di mezzo" in un altro topic. La golf variant dovrebbe essere paragonata alla focus sw (il paragone nella V serie della golf ci stava tutto), ora però la versione variant è staca accresciuta di 35 cm in lunghezza rispetto ala berlina... scusate se è poco... per fare concorrenza ad auto come l'Octavia

Spero di essere stato chiaro e di non aver gettato benzina sul fuoco :D

'notte! :D
 
agusmag ha scritto:
Sai che in genere non parlo senza cognizione di causa (se non raramente).

Ecco un link dell'UNRAE.

Questa è solo una delle tante referenze che posso postarti:

http://www.unraeservizi.com/dati/bk_o/file_pdf_unrae/dic_top_segmento06.pdf

Ma la prossima volta non postare informazioni errate.
Insisto che tutto il resto sono tue convizioni personali.

Proprio perché solitamente parli con cognizione di causa mi sembra assurdo che tu possa dire una simile castroneria... Octavia con Passat mentre la Golf se la vede con la Focus...

Giusto l'unrae (italiana...) può considerare l'Octavia una segmento D al pari della Passat... Agus lo dici tu stesso, se la dicitura (compatta o media) si affibia in base alle dimensioni, le dimensioni sono le MEDESIME.

In Italia ci si riferisce a Golf, 308 e Focus, partendo dalla 2 volumi per classificarla nel segmento, altrimenti quando la dicitura si da in base alla misura, la Golf Variant e l'Octavia wagon (la stessa auto) sarebbero considerate MEDIE entrambe... sbaglio, o no?
 
gianko1982 ha scritto:
Non volevo suscitare un dibattito così acceso :)

nel mio precedente post parlavo non a caso di segmento commerciale di appartenenza, e non di segmento percepito di apartenenza... non so se sono chiaro... torno a ribadire il mio punto di vista.. le nostre Octavia come segmento commerciale appertengono al C ma come dimensioni ed abitabilità vano a fare paura al D... per questo ho "definito" la Skoda come la "marca delle vie di mezzo" in un altro topic. La golf variant dovrebbe essere paragonata alla focus sw (il paragone nella V serie della golf ci stava tutto), ora però la versione variant è staca accresciuta di 35 cm in lunghezza rispetto ala berlina... scusate se è poco... per fare concorrenza ad auto come l'Octavia

Spero di essere stato chiaro e di non aver gettato benzina sul fuoco :D

'notte! :D

Tranquillo, ma non vedo perchè si debba cambiare la realtà.
Se vogliamo mantenere alta la qualità del forum Skoda (e quindi in sostanza la sua attendibilità) dobbiamo fare informazione non disinformazione.

Qui non stiamo parlando di a me piace più il bianco perlato piuttosto del nero magico.
Parliamo di dati che fino a prova contraria sono incontrovertibili. Dati che non fornisco io ma che vengono usati dagli addetti ai lavori ogni giorno.

Poi possiamo anche dire che quello che non vedo dietro alla mia testa non esiste come faceva DESCARTES nella sua metafisica..... ma appunto è metafisica.

Se un giorno, l'Octavia verrà riposizionata nel segmento C, lo riporteremo sul forum. Adesso è D come Domodossola :rolleyes: .
 
gianko1982 ha scritto:
Non volevo suscitare un dibattito così acceso :)

nel mio precedente post parlavo non a caso di segmento commerciale di appartenenza, e non di segmento percepito di apartenenza... non so se sono chiaro... torno a ribadire il mio punto di vista.. le nostre Octavia come segmento commerciale appertengono al C ma come dimensioni ed abitabilità vano a fare paura al D... per questo ho "definito" la Skoda come la "marca delle vie di mezzo" in un altro topic. La golf variant dovrebbe essere paragonata alla focus sw (il paragone nella V serie della golf ci stava tutto), ora però la versione variant è staca accresciuta di 35 cm in lunghezza rispetto ala berlina... scusate se è poco... per fare concorrenza ad auto come l'Octavia

Spero di essere stato chiaro e di non aver gettato benzina sul fuoco :D

'notte! :D

Ma perché mai benzina sul fuoco... sarebbe grave se non ci fosse il dibattito accidenti! Mica si sta sul forum solo per dire -uei ciao come stai io bene tu anche...-. E che si parli dei segmenti...
 
Ho visto solo ora il link dell'UNRAE... avevo sempre pensato che la nostra beneamata Octavia appartenesse ad un segmento inferiore (emi sembrava di averlo visto da qualche parte ma non ricordo dove) e me ne son sempre chiesto il perchè.... mah!? mi sa che sto andando via con la Beata Vergine... :D

spero sltanto che la prossima serie non si ingigantisca come vuole il trend attuale... sennò se già con questo segmento si arriva ai 4.75 m con quelo superiore toccherà prendere la patente C+E
 
paolinotdi ha scritto:
Per piacere non mettevi anche qui a discutere sui segmenti che altrimenti non se ne viene ad una... :cry:

Personalmente non prenderei mai l'exeo.

4R nella su prova confronto con la 159, l'ha messa in buona luce però...al dilà della mancanza delle bocchette di climatizzazione posteriore e sicuramente del design (la 159 è indubbiamente ancora una bellissima macchina), l'Exeo ne esce bene.
 
http://www.kba.de/nn_124962/DE/Presse/PressemitteilungenStatistiken/2001-2008/2006/Neuzulassungen__Segmente/n__seg__01__06__pdf,templateId=raw,property=publicationFile.pdf/n_seg_01_06_pdf.pdf

I tedeschi considerano l'Octavia, come la Jetta, la Golf, l'Astra, Megane, e tutte le segmento C Kompaktklasse. Mentre considerano Mittelklasse le varie Passat, Superb, c5, 407, Mazda 6... e considerano obere mittelklasse (medio alta, ovvero segmento E) le varie MB Classe E, A6, C6, Peugeot 607... e infine oberklasse (classe superiore) le Phaeton, A8, Classe S...

Segmenti A, B, C, D, E, F
Segmenti MINUS, KLEINWAGEN, KOMPAKTKLASSE, MITTELKLASSE, OBERE MITTELKLASSE, OBERKLASSE

http://www.autozeitung.de/vergleichstest/vergleichstest-kompaktklasse-megane-octavia-auris-golf

http://www.auto-motor-und-sport.de/autokauf/kompaktklasse-die-bestseller-2009-968085.html

http://www.welt.de/motor/article3806980/Skoda-macht-den-gutbuergerlichen-Octavia-bissiger.html

http://www.autobild.de/artikel/die-allradautos-2007_219619.html

Perché mai? Forse perché gli italiani non importano le varie Focus, 308 e via dicendo nella variante 3 volumi?

Autobild ha fatto spesso confronti tra segmenti differenti, magari tutte nella variante wagon, o con la trazione integrale... confronti secondo me divertenti ma non "sani" in quanto non si evince chiaramente la superiorità di una auto nei confronti delle concorrenti, che evidentemente non sono le dirette concorrenti.
 
il_chicco_show ha scritto:
Autobild ha fatto spesso confronti tra segmenti differenti, magari tutte nella variante wagon, o con la trazione integrale...

...forse perchè sono più intelligenti di noi... :D :D :D

...anzi....di chi ha stabilito questa segmentazione.
 
Mi intrometto, ma mi pare evidente che la Octavia appartiene allo stesso segmento della Golf visto che ne condivide completamente la paittaforma.
Cosè come, secondo me, è sbagliato considerare segmento D la volvo V50 visto che condivide la piattaforma Focus.
 
Rosberg ha scritto:
il_chicco_show ha scritto:
Autobild ha fatto spesso confronti tra segmenti differenti, magari tutte nella variante wagon, o con la trazione integrale...

...forse perchè sono più intelligenti di noi... :D :D :D

...anzi....di chi ha stabilito questa segmentazione.

Massi sai come la penso in proposito... qui bene o male siamo tutti piuttosto competenti, soprattutto in materia di Skoda. Agus, LorenzA4 e alcuni altri sono addirittura preparatissimi anche per tutto quanto concerne la meccanica.

Se parlo con qualcuno che conosce la differenza tra una Peugeot 407 e una Peugeot 308, non faccio alcuna fatica ad individuare le differenze tra le due. Ma se tu prendi quanti ignorano (o se ne fregano) delle differenze che sussistono tra una segmento C e una segmento D (prendi uno a caso, cliente tipo della Fiat solitamente), e mostri loro un confronto Skoda Octavia - Peugeot 407, sono capaci di dirti: l'Octavia wagon (dai 21.800 ai 29.700 euro a listino) costa meno di una Peugeot 407 (dai 24 ai 31.500 euro a listino), quindi l'Octavia è più economica. CAGATA! L'Octavia si paragona con la 308 SW (che ha prezzi da 18.400 ai 27.200 euro a listino), ed è decisamente più cara! Così come la Superb è decisamente più cara di una 407 berlina.

E una 308 SW con il 2.0 HDI pesa la bellezza di una tonnellata e mezza, ed è solo 7 cm più corta di una Octavia wagon "pari" motorizzazione. Vanta un passo più lungo ed è più alta e larga delle nostre. Visto che si "segmenta" in base alle dimensioni... è tranquillamente nel segmento dell'Octavia.

Con un bagagliaio, sfruttando l'altezza, che è immenso abbattendo i sedili... 526 - 1.887 dm3 è il dato della 308 SW.
 
http://motor.terra.es/pruebas-coches/articulo/exeo-passat-a4-tdi-49336.htm

altro confronto tra exeo, passata e qui audiA4.
i commenti giornalistici lasciano sempre il tempo che trovano...
 
renatom ha scritto:
Mi intrometto, ma mi pare evidente che la Octavia appartiene allo stesso segmento della Golf visto che ne condivide completamente la paittaforma.
Cosè come, secondo me, è sbagliato considerare segmento D la volvo V50 visto che condivide la piattaforma Focus.

In realtà per esempio l'attuale Passat (e non solo lei) condivide il pianale con la precedente Golf (la 5a serie) e quindi anche con l'Octavia.

Sulla V50 però secondo me hai ragione, è lunga poco più di 4 metri e mezzo, piattaforma Focus (stesso valore del passo: 264), ma viene considerata anche dai tedeschi una media e non compatta, forse perché viene proposta nella sola versione wagon, e ha prezzi che arrivano a sfiorare i 40.000 euro.

Sarà che la C30 è la segmento C di Volvo insieme alla S40. D'altra parte anche le A3 e A3 Sportback sono le segmento C di Audi e la vecchia A4 Avant era decisamente più corta dell'attuale (che arriva a 4.70), quindi probabilmente anche la V50 (che è un modello "vecchiotto" ormai, subirà un aumento delle dimensioni con la nuova versione totalmente inedita.

L'attuale Superb è poco più lunga dell'attuale Passat, ma ci vuol poco a immaginare che il nuovo modello della Passat supererà gli attuali 4.77 mt di lunghezza...
 
Può darsi che l'UNRAE, guardando al mercato italiano (e dunque ai modelli commercializzati in Italia), consideri la Skoda Octavia di D per le dimensioni... poi le segmento C con "la naturale evoluzione (ingigantimento)" l'hanno raggiunta... tipo la golf variant.. è stata allungata di 35 cm rispetto alla 5p, mica pochi... quindi adesso credo sia normalissimo fare della confusione tra i due segmenti. A me non cambia molto a dire la verità... sono solo consapevole del fatto che ho comprato una gran macchina che non mi fa rimpiangere la Focus che avevo prima!!
 
Mi rendo conto che non si condivida il metro di giudizio per il posizionamento delle auto nei segmenti.

Un applauso a octifigino per lo sforzo di cercare conforto alla sua tesi sul fatto che sia più giusto posizionare l'Octavia nel segmento C.

In Germania è segmento C, bene in India (Skoda Laura) è segmentoD, in GB mi sembra anche segmento D. Potremmo provare a guardare in tutti gli stati allora, senza giungere ad una conclusione.
Il confronto con altri mercati diventa improbo perchè cambiano anche i modelli importati e quindi potrebbe anche cambiare il posizionamento.

In base al ragionamento di cui ai post precedenti perchè l'Octavia berlina dovrebbe finire nel segmento delle "Compatte" con i suoi 4,60 metri? Mi sembra proprio tutt'altro (almeno in Italia, perchè se la importiamo in USA è evidente che l'Octavia diventa una microcar rispetto ad un Cadillac Escalade).
In Germania, probabilmente l'Octavia è posizionata nel C perchè in quel paese si venderanno auto in media più grandi o con dotazioni superiori.

Mi sembra evidente che il ragionamento non tenga e che la lunghezza di un auto non sia sempre il miglior metro di giudizio per stabilire il lusso di un auto.

Se parliamo di pianale poi, il confronto diventa ancora più irreale visto che in futuro moltissime auto anche su segmenti diversi condivideranno lo stesso pianale. Guarda un po' la Superb è diventata compatta perchè ha lo stesso pianale della Golf un po' allungato. Ovviamente non regge.

Quindi anche il discorso dei pianali non regge.

La verità è che non esiste un metro di giudizio veramente funzionale a questo scopo. Se ad esempio fossimo tentati di prendere il prezzo di listino, ci ritroveremmo con produttori che alzano artificialmente il prezzo dell'auto per fare sconti fortissimo poi in vendita....e quindi a cosa servirebbe.

Quindi se non vale il prezzo, nè la lunghezza per chiarire il posizionamento dell'auto, direi di lasciar fare a chi si occupa decidere il posizionamento di un'autovettura in un paese anche in base a parametri diversi come prezzo, dotazioni etc..etc...garanzie, sicurezze...

Comunque sia, al 2009, quando ci si riferisce al mercato italiano, l'Octavia sia Berlina che Wagon è nel segmento D, non l'ho detto io è un fatto, che ci piaccia o meno e vale anche per la V50, la Laguna, etc... etc....

Altrimenti, bisognerebbe riposizionare tutte le piccole che sono entrate nelle compatte e via di questo passo.

Azz..... avevo detto che la chiudevo prima..... OK scusate.... :oops: :oops: :oops: :oops:
 
Back
Alto