<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

Nardo-Leo ha scritto:
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh si di carne al fuoco ce ne è tanta, fà poi molto piacere vedere come Marchionne presa in mano solo 8 anni fa il cadavere Fiat l'ha fatta diventare un gruppo in grado di competere ad armi pari con i colossoni tedeschi. E ancora siamo all'inizio. Il modernissimo 3.0D V6 da 275 CV dice la rivista tedesca... I tempi del pentacilindrico sbertucciato ingiustamente sembrano lontani anni luce :D :D
Sì, compete proprio ad armi pari...
Ma un pò di senso critico no? Pare brutto?
Beh, ora sei ingiusto.
Almeno la Maserati compete ad armi pari con le concorrenti negli stessi segmenti.
Tutto il resto del gruppo non proprio, ma di tempo ce n'è!
Un paio d'anni fa leggevo queste stesse parole alla vigilia dell'ingresso a listino della Thema, con i tedeschi che secondo alcuni se la facevano addosso a causa dell'imminente ingresso nel mercato della temibile concorrente, rifinita a dovere e con motori all'avanguardia, insomma un prodotto ad armi pari alle E, 5er e A6... Chi invitava alla cautela e invece sosteneva che la triade tedesca avrebbe comunque fatto la parte del leone veniva tacciato di esterofilia e catastrofismo, ora io inviterei i soloni di allora a riguardarsi i dati di vendita della Thema, che racimola qualche numerino solo ora che viene venduta full-optional a 30000?, per rendersi conto di quanto fosse un prodotto ad armi pari.
Ora Maserati ha presentato UN prodotto, la quattroporte, che se la gioca ad armi pari con la Panamera, visto che quello è il suo target. E sono comunque dell'idea di aspettare un annetto per vedere i conti della serva. Ha anche la Ghibli, che se la vedrà con la Pajun. Per competere ad armi pari con i tedeschi, ci vorranno delle Alfa che costino meno delle Maserati, e che abbiano comunque dei buoni contenuti. Questo mix di contenuti, immagine e convenienza manca da 20 anni ai marchi italiani, quindi mi pare assai azzardato affermare che il gruppo ora competa ad armi pari... Lo fa in particolarissimi casi, ma è come dire che i cinesi competano ad armi pari con i tedeschi visto che UNA loro casa possiede Volvo che in ALCUNI modelli fa prodotti validi tanto quanto quelli tedeschi. E dir che i cinesi competano ad armi pari con i tedeschi è una boutade.
 
Compete ad armi pari eccome, lo si era gia' visto con la Thema e la Grand Cherokee e tutto ha trovato conferma con le nuove Maserati. Competere ad armi pari non vuol dire vendere lo stesso numero di auto ma solo potersela giocare, vale a dire avere la possibilita' di mettere sul mercato, a prescindere dal fatto che lo si faccia o no, auto dello stesso livello o anche superiore, come in effetti e'. Abbiamo visto che la Quattroporte non teme in nessun modo la Panamera ne alcun altra rivale ne per motori ne 'per al tro. Abbiamo vjisto che la Ghibli non teme alcun altra E rivale, anzi e' in grado di offrire una Q4 che non mi sembra abbia rivali non trovi? Erano tutte cose ffacilmente comprensibili all'esordio di Thema e GG ma anche ai tempi del pentacilindrico bastava saper far di conto mica essere scienziati.
 
però modus una rondine non fa primavera ma uno stormo si. la vecchia thema fece successo perchè era in bella compagnia con le cugine croma, 164 e saab 9000, cugine gemelle riverse e jn concorrenza fra di loro, una concorrenza apparentemente fuoriluogo ma che ha portato benefici. una sola bmw non avrebbe creato il premium brand cosí come la sola mercedes o audix tutte e tre assieme mettendosi in concorrenza spietata si sono ritagliati un mercato tutto loro e invalicabile. adesso c'è la thema, da sola non fa niente, poi sono uscite la quattroporte e la ghibli, ancora non c'è lo stormo ma son sempre più di una. se faranno pure l'alfa forse forse qualcosa si può fare. anche i francesi se si fossero messi a fare macchine piú discrete e seriose con una buona concorrenza fra di loro sarebbero rientrate in quel mercato del premium brand, anche loro quando vogliono riescono a fare dei prodotti eccellenti.
 
BufaloBic ha scritto:
Compete ad armi pari eccome, lo si era gia' visto con la Thema e la Grand Cherokee e tutto ha trovato conferma con le nuove Maserati. Competere ad armi pari non vuol dire vendere lo stesso numero di auto ma solo potersela giocare, vale a dire avere la possibilita' di mettere sul mercato, a prescindere dal fatto che lo si faccia o no, auto dello stesso livello o anche superiore, come in effetti e'. Abbiamo visto che la Quattroporte non teme in nessun modo la Panamera ne alcun altra rivale ne per motori ne 'per al tro. Abbiamo vjisto che la Ghibli non teme alcun altra E rivale, anzi e' in grado di offrire una Q4 che non mi sembra abbia rivali non trovi? Erano tutte cose ffacilmente comprensibili all'esordio di Thema e GG ma anche ai tempi del pentacilindrico bastava saper far di conto mica essere scienziati.
Che le armi non fossero pari è invece palese proprio dai numeri di vendita. Fosse stato realmente come dici te, quantomeno lo squilibrio sulle vendite non sarebbe stato così penosamente devastante, quindi non prendiamoci in giro sul potersela giocare, il floppone era già evidente allora e, come molti avevano previsto, non è bastato UN motore all'altezza del pari cilindrata della concorrenza per creare un improbabile equilibrio. E ora non bastano di certo un paio di modelli Maserati per dire di poter competere con Porsche. Ma non te le dovrei spiegare io queste cose, dovrebbero esser evidenti a volerle vedere...
 
vecchioAlfista ha scritto:
quindi VW ed - in particolare - Audi, devono temere la loro leaderschip poichè sarebbe imminente la discesa in campo dell'ammiraglia Alfa? :rolleyes:

Ciò, fa piacere saperlo...

Un pò come la Juventus che, dall'oggi al domani, teme i cugini granata per la corsa allo scudetto: adesso che sono tornati in A sai mai che ritorni il grande Torino...

Scherza coi fanti ma lascia stare i santi.
E non mi toccate più il Grande Toro...

Fine OT
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Compete ad armi pari eccome, lo si era gia' visto con la Thema e la Grand Cherokee e tutto ha trovato conferma con le nuove Maserati. Competere ad armi pari non vuol dire vendere lo stesso numero di auto ma solo potersela giocare, vale a dire avere la possibilita' di mettere sul mercato, a prescindere dal fatto che lo si faccia o no, auto dello stesso livello o anche superiore, come in effetti e'. Abbiamo visto che la Quattroporte non teme in nessun modo la Panamera ne alcun altra rivale ne per motori ne 'per al tro. Abbiamo vjisto che la Ghibli non teme alcun altra E rivale, anzi e' in grado di offrire una Q4 che non mi sembra abbia rivali non trovi? Erano tutte cose ffacilmente comprensibili all'esordio di Thema e GG ma anche ai tempi del pentacilindrico bastava saper far di conto mica essere scienziati.
Che le armi non fossero pari è invece palese proprio dai numeri di vendita. Fosse stato realmente come dici te, quantomeno lo squilibrio sulle vendite non sarebbe stato così penosamente devastante, quindi non prendiamoci in giro sul potersela giocare, il floppone era già evidente allora e, come molti avevano previsto, non è bastato UN motore all'altezza del pari cilindrata della concorrenza per creare un improbabile equilibrio. E ora non bastano di certo un paio di modelli Maserati per dire di poter competere con Porsche. Ma non te le dovrei spiegare io queste cose, dovrebbero esser evidenti a volerle vedere...
Mah, dal punto di vista tecnico compete tranquillamente (la Maserati).
Il mercato è un'altra storia, ma se chiamiamo la Thema col nome completo 300/Thema vediamo che le vendite non sono malaccio.
 
transaxle73 ha scritto:
Senza offesa per nessuno, è bello sognare ma trovo alquanto stucchevole leggere di collage fantasiosi fatti di cambi di derivazione Ferrari 599, motori Vm, Pentastar, GEMA e via discorrendo... buona continuazione.
Che si tratti di un modello non in produzione creo sia evidente, ripetuto e presente anche nel titolo (ottimismo da un sito ottimista). Personalmente se trovo stucchevole un argomento, non visito il topic. :)
Al di là del sognare, comunque, sono tutte cose già presenti.
Passi il cambio di 599, nominato perché c'è e Ferrari non lo usa più (un po' perché il mercato vuole solo automatici, un po' perché 450Nm ormai ce l'hanno tutti). Escludiamolo pure: rimangono almeno un automatico ed un manuale.
Il 2,4 Tigershark però è in uso, il TBi IDEM.
Il 3.0 è usato biturbo, non credo sia un'impresa una versione monoturbo ed il 10% di Cv avanti o indietro lo fai rimappando una centralina.
Il 3.0JTDm è attualmente in uso, il 2.5 no ma è regolarmente di proprietà e con potenza e coppia dichiarate su cartella stampa (non a caso c'è un bell'IMO davanti ai 200Cv).

Almeno per le componenti in casa
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
Compete ad armi pari eccome, lo si era gia' visto con la Thema e la Grand Cherokee e tutto ha trovato conferma con le nuove Maserati. Competere ad armi pari non vuol dire vendere lo stesso numero di auto ma solo potersela giocare, vale a dire avere la possibilita' di mettere sul mercato, a prescindere dal fatto che lo si faccia o no, auto dello stesso livello o anche superiore, come in effetti e'. Abbiamo visto che la Quattroporte non teme in nessun modo la Panamera ne alcun altra rivale ne per motori ne 'per al tro. Abbiamo vjisto che la Ghibli non teme alcun altra E rivale, anzi e' in grado di offrire una Q4 che non mi sembra abbia rivali non trovi? Erano tutte cose ffacilmente comprensibili all'esordio di Thema e GG ma anche ai tempi del pentacilindrico bastava saper far di conto mica essere scienziati.
Che le armi non fossero pari è invece palese proprio dai numeri di vendita. Fosse stato realmente come dici te, quantomeno lo squilibrio sulle vendite non sarebbe stato così penosamente devastante, quindi non prendiamoci in giro sul potersela giocare, il floppone era già evidente allora e, come molti avevano previsto, non è bastato UN motore all'altezza del pari cilindrata della concorrenza per creare un improbabile equilibrio. E ora non bastano di certo un paio di modelli Maserati per dire di poter competere con Porsche. Ma non te le dovrei spiegare io queste cose, dovrebbero esser evidenti a volerle vedere...

La thema se la gioca ad armi pari...con chi?????

:rolleyes:

boh....

Su Maserati speriamo, dato che vi sono tuttaltre premesse.

Quanto ad Alfa, siamo ancora nel campo delle ipotesi.

Che poi se fra li ipotesi troviamo 4l squalotrigre o pentastar "nudiecrudi" riproposti da oltreoceane...campacavallo che l'erba cresce. LA storia di 159 con i motori cangurotti non avrebbe insegnato nulla...
 
smargia2002 ha scritto:
Scherza coi fanti ma lascia stare i santi.
E non mi toccate più il Grande Toro...

Fine OT

All'inizio volevo usare come paragone la Pro-Vercelli

MA più che di Alfa, sarebbe sembrato di parlare di Isotta Fraschini :D
 
crank ha scritto:
transaxle73 ha scritto:
Senza offesa per nessuno, è bello sognare ma trovo alquanto stucchevole leggere di collage fantasiosi fatti di cambi di derivazione Ferrari 599, motori Vm, Pentastar, GEMA e via discorrendo... buona continuazione.
Che si tratti di un modello non in produzione creo sia evidente, ripetuto e presente anche nel titolo (ottimismo da un sito ottimista). Personalmente se trovo stucchevole un argomento, non visito il topic. :)
Al di là del sognare, comunque, sono tutte cose già presenti.
Passi il cambio di 599, nominato perché c'è e Ferrari non lo usa più (un po' perché il mercato vuole solo automatici, un po' perché 450Nm ormai ce l'hanno tutti). Escludiamolo pure: rimangono almeno un automatico ed un manuale.
Il 2,4 Tigershark però è in uso, il TBi IDEM.
Il 3.0 è usato biturbo, non credo sia un'impresa una versione monoturbo ed il 10% di Cv avanti o indietro lo fai rimappando una centralina.
Il 3.0JTDm è attualmente in uso, il 2.5 no ma è regolarmente di proprietà e con potenza e coppia dichiarate su cartella stampa (non a caso c'è un bell'IMO davanti ai 200Cv).

Almeno per le componenti in casa

Ricorderei che la 599 era una vettura a schema transaxle, e potrò sbagliare, ma non ho mai sentito di un cambio posteriore preso ed appiccicato in linea al motore, anteriormente. Tu hai mai visto qualcosa del genere?

Il Tonnotigre è in uso, ma lo lascerei in uso ....a chi lo ha in uso. Un po' come il 2.5VM a quattro cilindri, salvo sviluppi davvero raffinati, e costosi.

E' ( sarebbe ) una signora Alfa Romeo, non un Cherokee.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Mah, dal punto di vista tecnico compete tranquillamente (la Maserati).
Il mercato è un'altra storia, ma se chiamiamo la Thema col nome completo 300/Thema vediamo che le vendite non sono malaccio.
Sì Maxetto.... Come per la Giulietta... SE prendiamo la QV e la confrontiamo con la Golf GTI allora sì, compete ad armi pari. Con i SE puoi arrivare ad aver ragione, perchè se mi vieni a dire che la Giulietta compete ad armi pari con la Golf, considerando complessivamente i rispettivi listini, mi scappa da ridere.
Il mercato NON è un'altra storia, è la storia principale... Se poi ti fa comodo ragionare su quel che si POTREBBE vendere, fa pure...

EDIT BC hai preso il manuale?
 
BufaloBic ha scritto:
Compete ad armi pari eccome, lo si era gia' visto con la Thema e la Grand Cherokee e tutto ha trovato conferma con le nuove Maserati. Competere ad armi pari non vuol dire vendere lo stesso numero di auto ma solo potersela giocare, vale a dire avere la possibilita' di mettere sul mercato, a prescindere dal fatto che lo si faccia o no, auto dello stesso livello o anche superiore, come in effetti e'. Abbiamo visto che la Quattroporte non teme in nessun modo la Panamera ne alcun altra rivale ne per motori ne 'per al tro. Abbiamo vjisto che la Ghibli non teme alcun altra E rivale, anzi e' in grado di offrire una Q4 che non mi sembra abbia rivali non trovi? Erano tutte cose ffacilmente comprensibili all'esordio di Thema e GG ma anche ai tempi del pentacilindrico bastava saper far di conto mica essere scienziati.

Si certo, e poi ti svegli tutto bagnato ed il lenzuolo a mo' di canadese...

In effetti va detto che in tutta la concorrenza tedesca, in ordine alfabetico da Audi a Porsche, non si conta un'integrale da 400 cv nel segmento E o F.

Domani correranno tutti a comprarsi una Quattroporte per smontarla e capire come abbiano fatto ad introdurre quest'anteprima assoluta e del tutto inedita.
 
Back
Alto