<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.

Perchè con 65 mila euro in BMW compri sempre una serie 5, ma con motore più grosso. In Fiat con gli stessi soldi passi a Maserati. Vedi differenze?
GenLee parlava di 50.000 euro e di 4 cilindri!!
Belli che fai ti distrai? :lol:

Ops, avevo capito male, pardon. Anche così però c'é una risposta.

Ci sono due serie 5 da 184cv. La prima é la 520i benzina, e non la compra nessuno ( e fanno male ).

Quella che vende é la 520d, e quella ad oggi Fiat non la puó fare né a marchio Maserati né Alfa.

Prima dovrebbe fare il motore. Solo che su una Maserati sarebbe un motore controverso. L'Alfa invece, come il motore, non esiste. solo che un diesel 2 litri servirebbe alla sola Europa il cui mercato però è fermo. Quindi il discorso sfuma nella nebbia del mistero...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.

Perchè con 65 mila euro in BMW compri sempre una serie 5, ma con motore più grosso. In Fiat con gli stessi soldi passi a Maserati. Vedi differenze?
GenLee parlava di 50.000 euro e di 4 cilindri!!
Belli che fai ti distrai? :lol:

Ops, avevo capito male, pardon. Anche così però c'é una risposta.

Ci sono due serie 5 da 184cv. La prima é la 520i benzina, e non la compra nessuno ( e fanno male ).

Quella che vende é la 520d, e quella ad oggi Fiat non la puó fare né a marchio Maserati né Alfa.

Prima dovrebbe fare il motore. Solo che su una Maserati sarebbe un motore controverso. L'Alfa invece, come il motore, non esiste. Quindi il discorso sfuma nella nebbia del mistero...
Vero! Aspettiamo il motore e l'auto a questo punto. ;)
 
Secondo me vale una cosa sola: la 169 o 6C o come caspita volete esiste ed è già quasi pronta. Occorre solo l'OK dei vertici Fiat per stabilire la data del lancio sul mercato. Lo ha confermato il Direttore di Quattroruote. Sarà generalista? Sarà premium?

Il sito ufficiale Fiat dice che Alfa (nel 2013) è un marchio generalista e non premium. Ok, lo è, almeno oggi, ma ciò non esclude che possa fare una segmento E decente "derivata Maserati Ghibli" che poi in parte sarebbe anche "derivata Lancia Thema". In fondo il segmento E risulta sostanzialmente premium per definizione. Le più vendute del segmento sono premium.

Tutto ciò è quanto si sa ad oggi. Il resto sono chiacchiere, probabilmente premature perché la macchina ad andare benissimo uscirà a fine 2014.
 
è in queste situazioni che mi viene da riflettere sulla massima "ormai non mi stupisco più di nulla"....ma da Fiat c'è da attendersi questo ed altro.....
Lancia e sopratutto Alfa Romeo (visto che la prima è praticamente in uno stato di coma vegetativo) sono brands generalisti???????.....basta cercare sul web dove nessuno li considera tali bensì, per storia, fascino, tradizione, cultura sportiva, "near" premium (ovverosia lievemente al di sotto dei marchi premium a tutti noti).....ritenerli generalisti vuol dire confezionare prodotti con tali caratteristiche che hanno come target altri marchi generalisti (come disse Wester, un ottimo tecnico al quale tuttavia andrebbe fatto lo spelling della parola marketing, "è Volkswagen il concorrente di Alfa")....
poi ci si interroga sul declino dell'industria automobilistica italiana...
 
vecchioAlfista ha scritto:
Un MP Evoluto? Detta così è tale e quale alla prima velina con la quale pubblicizzavano la G10 all'uscita. Certo, considerato che la predecessora 147 aveva un QA, qualche cosa per mascherare la semplificazione dello schema andava fatta....
Quanto al posteriore...http://autonovita.blogosfere.it/2009/12/nuovo-fiat-doblo-quelle-sospensioni-che-forza.htmlIl telaio era nuovo. Non lo hanno Bravo e Delta (nate prima), ce l'ha la sportivissima Dart...ma ok.
Sia come vuoi. Funziona comunque meglio di 147 essendo più sfruttabile. ;)
Tornando alla 169/6C, continui ad evadere il punto: non si criticano le condivisioni, ma le "omologazioni". Poi citi BMW...citazione oltremodo corretta, visto che parliamo di Alfa Romeo...come non quotarti quindi.
Spiegami la differenza tra condivisioni e omologazioni, allora.
ottovalvole ha scritto:
BMW e Mercedes sono le uniche VERE premium, non fanno parte di nessun gruppo, producono un paio di piattaforme e motori a sufficienza e in base a quelli allestiscono quante più vetture con diverse varianti di carrozzeria, coprono i segmenti più bassi usufruendo della collaborazione di gruppi generalisti, Audi invece ha credo uns olo pianale specifico (A4,A6 e derivate A5 e A7 hanno lo stesso pianale) e forse un solo motore, il resto è VAG rimarchiato e Lamborghini rimarchiato, di premium ha solo il prezzo.
Effettivamente è vero anche questo: BMW, Mercedes e Audi non condividono con altri marchi ma condividono tra i modelli.
Per la precisione sull'MLB fanno tutte le A dalla 4 in su.
Maserati è premium quanto all'Audi? Fin'ora ha la Granturismo e la Grancabrio fatte sul pianale della vecchia Quattroporte con un motore Ferrari e componentistica Fiat Gruop, le nuove Quattroporte e Ghibli hanno un pianale nuovo che ha pochissima parentela con quello americano della 300C, dei motori Fiat Group rimaneggiati però a Maranello e componentistica Fiat Group.....mi auguro (e dalle prime recensioni pare proprio di no) che non deludano le aspettative e che offrano quel plus che ci si aspetta da una vettura modenese anche con queste condivisioni. Comunque per me bisogna sforzarci di mettere in lista "premium" anche Lexus, Infinity, Acura, Cadillac, Jaguar, Range Rover e Jeep....è questione d'impegno e di allargamento d'orizzonti.
Giustissimo: in UE non riescono a sfondare ma per il resto del mondo...
zanzano ha scritto:
Cmq rimane il fatto che il gruppo fiat ha abbasato di livello Maserati x andare a chiudere un imbarazzante buco.
Ma anche no!
A parte che nel segmento E c'è già Lancia Chrysler e che non mancano certo i marchi con cui fare altre segmento E!
Ed ancora ci son i buchi del sw.
Ma questa 6c quanto volete pagarla
40k? - 50k? - 60 k???
4 - 5 -6 cilindri?
Saluti zanza
Berlina 4/5 porte tra i 39.000? (base, 4 cil benzina aspirati) ed i 74.0000 di una Q4 benzina 410Cv.
Il tutto da intendere molto indicativamente, ovviamente, e considerando dotazioni di serie mediamente elevate.
Estimatore58 ha scritto:
è in queste situazioni che mi viene da riflettere sulla massima "ormai non mi stupisco più di nulla"....ma da Fiat c'è da attendersi questo ed altro.....
Lancia e sopratutto Alfa Romeo (visto che la prima è praticamente in uno stato di coma vegetativo) sono brands generalisti???????.....basta cercare sul web dove nessuno li considera tali bensì, per storia, fascino, tradizione, cultura sportiva, "near" premium (ovverosia lievemente al di sotto dei marchi premium a tutti noti).....ritenerli generalisti vuol dire confezionare prodotti con tali caratteristiche che hanno come target altri marchi generalisti (come disse Wester, un ottimo tecnico al quale tuttavia andrebbe fatto lo spelling della parola marketing, "è Volkswagen il concorrente di Alfa")....
poi ci si interroga sul declino dell'industria automobilistica italiana...
Il web è gratis...
 
riformulo la domanda:
seg.E, quante ne vendono in europa? quante in cina? quante in USA? quante in russia e quante in australia? quante alla prima immatricolazione vengono vendute ai privati e quante alle societá di noleggio o leasing? quali motori vendono di piú? quale allestimento? quale carrozzeria? fin quando non si trovano le risposte a tutte queste domande parliamo solo di aria fritta. e c'è la probabilitá che un'alfa anticonformista che non risponda a nessuna di queste domande possa essere un flop ma anche un successone perchè spesso il cliente sceglie proprio la macchina piú illogica ma ricca di personalitá. vedo pochissime audi A6 per esempio ma molte più bmw x6 E intanto è proprio l'audi ad offrire la vettura piú razionale.
 
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda:
seg.E, quante ne vendono in europa? quante in cina? quante in USA? quante in russia e quante in australia? quante alla prima immatricolazione vengono vendute ai privati e quante alle societá di noleggio o leasing? quali motori vendono di piú? quale allestimento? quale carrozzeria? fin quando non si trovano le risposte a tutte queste domande parliamo solo di aria fritta. e c'è la probabilitá che un'alfa anticonformista che non risponda a nessuna di queste domande possa essere un flop ma anche un successone perchè spesso il cliente sceglie proprio la macchina piú illogica ma ricca di personalitá. vedo pochissime audi A6 per esempio ma molte più bmw x6 E intanto è proprio l'audi ad offrire la vettura piú razionale.

Otto, non siamo l'istat, i numeri si possono trovare, ma non é che ce li abbiamo nel cassetto. Del resto chi deve costruire una segmento E ce li avrà, ti pare?

Tu quante ne vedi in giro?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda:
seg.E, quante ne vendono in europa? quante in cina? quante in USA? quante in russia e quante in australia? quante alla prima immatricolazione vengono vendute ai privati e quante alle societá di noleggio o leasing? quali motori vendono di piú? quale allestimento? quale carrozzeria? fin quando non si trovano le risposte a tutte queste domande parliamo solo di aria fritta. e c'è la probabilitá che un'alfa anticonformista che non risponda a nessuna di queste domande possa essere un flop ma anche un successone perchè spesso il cliente sceglie proprio la macchina piú illogica ma ricca di personalitá. vedo pochissime audi A6 per esempio ma molte più bmw x6 E intanto è proprio l'audi ad offrire la vettura piú razionale.

Otto, non siamo l'istat, i numeri si possono trovare, ma non é che ce li abbiamo nel cassetto. Del resto chi deve costruire una segmento E ce li avrà, ti pare?

Tu quante ne vedi in giro?
io posso vederne tante ma ti dirò, quasi tutte quelle "private" (diciamo amici e parenti? o comunque clienti?) sono comprate usate per passarsi un capriccio a prezzo umano e come prima immatricolazione esce qualche società di leasing o noleggio, quindi è evidente che ci sono vetture che nascono con le caratteristiche ad hoc per questo genere di mercato prima del cliente privato....almeno in europa, tant'è che in america la classifica delle premium della famiglia allargata hanno numeri e marchi diversi.
 
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda:
seg.E, quante ne vendono in europa? quante in cina? quante in USA? quante in russia e quante in australia? quante alla prima immatricolazione vengono vendute ai privati e quante alle societá di noleggio o leasing? quali motori vendono di piú? quale allestimento? quale carrozzeria? fin quando non si trovano le risposte a tutte queste domande parliamo solo di aria fritta. e c'è la probabilitá che un'alfa anticonformista che non risponda a nessuna di queste domande possa essere un flop ma anche un successone perchè spesso il cliente sceglie proprio la macchina piú illogica ma ricca di personalitá. vedo pochissime audi A6 per esempio ma molte più bmw x6 E intanto è proprio l'audi ad offrire la vettura piú razionale.

Otto, non siamo l'istat, i numeri si possono trovare, ma non é che ce li abbiamo nel cassetto. Del resto chi deve costruire una segmento E ce li avrà, ti pare?

Tu quante ne vedi in giro?
io posso vederne tante ma ti dirò, quasi tutte quelle "private" (diciamo amici e parenti? o comunque clienti?) sono comprate usate per passarsi un capriccio a prezzo umano e come prima immatricolazione esce qualche società di leasing o noleggio, quindi è evidente che ci sono vetture che nascono con le caratteristiche ad hoc per questo genere di mercato prima del cliente privato....almeno in europa, tant'è che in america la classifica delle premium della famiglia allargata hanno numeri e marchi diversi.

Ok otto, ci si può basare un poco anche sull' occhiometro..... però quest'occhiometro bisogna almeno averlo fatto viaggiare un poco, ed avergli fatto un giro almeno in Europa.

Se conti solo le segmento E parcheggiate sotto casa tua, non è che dica molto, specie se magari abiti in una zona depressa. E se oggi l'Italia è tutta depressa, il mezzogiorno d'Italia lo è sempre stato. Il viaggio più a sud d'Italia che abbia mai fatto è stato il Gargano, e sinceramente già lì ho visto girare delle automobili così vecchie che nemmeno me ne ricordavo più.

Prova a farti un giro a Monaco, a Londra, a Parigi, ma anche a Milano, e poi vedi quante segmento E si vendono, nella pur depressa Europa. Poi ci aggiungi tutti gli altri continenti che depressi non sono..... e scopri come mai i costruttori premium continuano a sfornare segmento E, F, ipersuv, ecc....

Sennò fai come Marchionne, ti affacci alla tua finestra, vedi che le strade sotto casa sono invase di Panda, e concludi che una segmento E non si vende,
 
crank ha scritto:
Funziona comunque meglio di 147 essendo più sfruttabile. ;)

Ah.. ah ... Piano. Cosa vuol dire meglio? Spiegati.

E per quanto riguarda le (o almeno certe) curve, direi che 147 è più efficace.
Un feedback che su G10 non trovi...
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Un MP Evoluto? Detta così è tale e quale alla prima velina con la quale pubblicizzavano la G10 all'uscita. Certo, considerato che la predecessora 147 aveva un QA, qualche cosa per mascherare la semplificazione dello schema andava fatta....
Quanto al posteriore...http://autonovita.blogosfere.it/2009/12/nuovo-fiat-doblo-quelle-sospensioni-che-forza.htmlIl telaio era nuovo. Non lo hanno Bravo e Delta (nate prima), ce l'ha la sportivissima Dart...ma ok.
Sia come vuoi. Funziona comunque meglio di 147 essendo più sfruttabile. ;)
Tornando alla 169/6C, continui ad evadere il punto: non si criticano le condivisioni, ma le "omologazioni". Poi citi BMW...citazione oltremodo corretta, visto che parliamo di Alfa Romeo...come non quotarti quindi.
Spiegami la differenza tra condivisioni e omologazioni, allora.
ottovalvole ha scritto:
BMW e Mercedes sono le uniche VERE premium, non fanno parte di nessun gruppo, producono un paio di piattaforme e motori a sufficienza e in base a quelli allestiscono quante più vetture con diverse varianti di carrozzeria, coprono i segmenti più bassi usufruendo della collaborazione di gruppi generalisti, Audi invece ha credo uns olo pianale specifico (A4,A6 e derivate A5 e A7 hanno lo stesso pianale) e forse un solo motore, il resto è VAG rimarchiato e Lamborghini rimarchiato, di premium ha solo il prezzo.
Effettivamente è vero anche questo: BMW, Mercedes e Audi non condividono con altri marchi ma condividono tra i modelli.
Per la precisione sull'MLB fanno tutte le A dalla 4 in su.
Maserati è premium quanto all'Audi? Fin'ora ha la Granturismo e la Grancabrio fatte sul pianale della vecchia Quattroporte con un motore Ferrari e componentistica Fiat Gruop, le nuove Quattroporte e Ghibli hanno un pianale nuovo che ha pochissima parentela con quello americano della 300C, dei motori Fiat Group rimaneggiati però a Maranello e componentistica Fiat Group.....mi auguro (e dalle prime recensioni pare proprio di no) che non deludano le aspettative e che offrano quel plus che ci si aspetta da una vettura modenese anche con queste condivisioni. Comunque per me bisogna sforzarci di mettere in lista "premium" anche Lexus, Infinity, Acura, Cadillac, Jaguar, Range Rover e Jeep....è questione d'impegno e di allargamento d'orizzonti.
Giustissimo: in UE non riescono a sfondare ma per il resto del mondo...
zanzano ha scritto:
Cmq rimane il fatto che il gruppo fiat ha abbasato di livello Maserati x andare a chiudere un imbarazzante buco.
Ma anche no!
A parte che nel segmento E c'è già Lancia Chrysler e che non mancano certo i marchi con cui fare altre segmento E!
Ed ancora ci son i buchi del sw.
Ma questa 6c quanto volete pagarla
40k? - 50k? - 60 k???
4 - 5 -6 cilindri?
Saluti zanza
Berlina 4/5 porte tra i 39.000? (base, 4 cil benzina aspirati) ed i 74.0000 di una Q4 benzina 410Cv.
Il tutto da intendere molto indicativamente, ovviamente, e considerando dotazioni di serie mediamente elevate.
Estimatore58 ha scritto:
è in queste situazioni che mi viene da riflettere sulla massima "ormai non mi stupisco più di nulla"....ma da Fiat c'è da attendersi questo ed altro.....
Lancia e sopratutto Alfa Romeo (visto che la prima è praticamente in uno stato di coma vegetativo) sono brands generalisti???????.....basta cercare sul web dove nessuno li considera tali bensì, per storia, fascino, tradizione, cultura sportiva, "near" premium (ovverosia lievemente al di sotto dei marchi premium a tutti noti).....ritenerli generalisti vuol dire confezionare prodotti con tali caratteristiche che hanno come target altri marchi generalisti (come disse Wester, un ottimo tecnico al quale tuttavia andrebbe fatto lo spelling della parola marketing, "è Volkswagen il concorrente di Alfa")....
poi ci si interroga sul declino dell'industria automobilistica italiana...
Il web è gratis...

e allora?
 
crank ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Un MP Evoluto? Detta così è tale e quale alla prima velina con la quale pubblicizzavano la G10 all'uscita. Certo, considerato che la predecessora 147 aveva un QA, qualche cosa per mascherare la semplificazione dello schema andava fatta....
Quanto al posteriore...http://autonovita.blogosfere.it/2009/12/nuovo-fiat-doblo-quelle-sospensioni-che-forza.htmlIl telaio era nuovo. Non lo hanno Bravo e Delta (nate prima), ce l'ha la sportivissima Dart...ma ok.
Sia come vuoi. Funziona comunque meglio di 147 essendo più sfruttabile. ;)
Tornando alla 169/6C, continui ad evadere il punto: non si criticano le condivisioni, ma le "omologazioni". Poi citi BMW...citazione oltremodo corretta, visto che parliamo di Alfa Romeo...come non quotarti quindi.
Spiegami la differenza tra condivisioni e omologazioni, allora.
ottovalvole ha scritto:
BMW e Mercedes sono le uniche VERE premium, non fanno parte di nessun gruppo, producono un paio di piattaforme e motori a sufficienza e in base a quelli allestiscono quante più vetture con diverse varianti di carrozzeria, coprono i segmenti più bassi usufruendo della collaborazione di gruppi generalisti, Audi invece ha credo uns olo pianale specifico (A4,A6 e derivate A5 e A7 hanno lo stesso pianale) e forse un solo motore, il resto è VAG rimarchiato e Lamborghini rimarchiato, di premium ha solo il prezzo.
Effettivamente è vero anche questo: BMW, Mercedes e Audi non condividono con altri marchi ma condividono tra i modelli.
Per la precisione sull'MLB fanno tutte le A dalla 4 in su.
Maserati è premium quanto all'Audi? Fin'ora ha la Granturismo e la Grancabrio fatte sul pianale della vecchia Quattroporte con un motore Ferrari e componentistica Fiat Gruop, le nuove Quattroporte e Ghibli hanno un pianale nuovo che ha pochissima parentela con quello americano della 300C, dei motori Fiat Group rimaneggiati però a Maranello e componentistica Fiat Group.....mi auguro (e dalle prime recensioni pare proprio di no) che non deludano le aspettative e che offrano quel plus che ci si aspetta da una vettura modenese anche con queste condivisioni. Comunque per me bisogna sforzarci di mettere in lista "premium" anche Lexus, Infinity, Acura, Cadillac, Jaguar, Range Rover e Jeep....è questione d'impegno e di allargamento d'orizzonti.
Giustissimo: in UE non riescono a sfondare ma per il resto del mondo...
zanzano ha scritto:
Cmq rimane il fatto che il gruppo fiat ha abbasato di livello Maserati x andare a chiudere un imbarazzante buco.
Ma anche no!
A parte che nel segmento E c'è già Lancia Chrysler e che non mancano certo i marchi con cui fare altre segmento E!
Ed ancora ci son i buchi del sw.
Ma questa 6c quanto volete pagarla
40k? - 50k? - 60 k???
4 - 5 -6 cilindri?
Saluti zanza
Berlina 4/5 porte tra i 39.000? (base, 4 cil benzina aspirati) ed i 74.0000 di una Q4 benzina 410Cv.
Il tutto da intendere molto indicativamente, ovviamente, e considerando dotazioni di serie mediamente elevate.
Estimatore58 ha scritto:
è in queste situazioni che mi viene da riflettere sulla massima "ormai non mi stupisco più di nulla"....ma da Fiat c'è da attendersi questo ed altro.....
Lancia e sopratutto Alfa Romeo (visto che la prima è praticamente in uno stato di coma vegetativo) sono brands generalisti???????.....basta cercare sul web dove nessuno li considera tali bensì, per storia, fascino, tradizione, cultura sportiva, "near" premium (ovverosia lievemente al di sotto dei marchi premium a tutti noti).....ritenerli generalisti vuol dire confezionare prodotti con tali caratteristiche che hanno come target altri marchi generalisti (come disse Wester, un ottimo tecnico al quale tuttavia andrebbe fatto lo spelling della parola marketing, "è Volkswagen il concorrente di Alfa")....
poi ci si interroga sul declino dell'industria automobilistica italiana...
Il web è gratis...
Ciao crank
Guarda che la thema la vendono gia a 39 k?. Eppure con tp non sta spaccando il mercato.
Che poi scusa anche se mettono la simil Ghibli con meno tecnologia e con j pezzi della Fiat a 50k? non penso che gli italiani o europei portino bmw o mb x cambiarla.
Pensa solo al sistema integrati di bmw (mmi?) O le mb senza + la leva del cambio sul tunnel centrale o con il tachimetro totalmente digitale.
E tu pensi che basta mettere il logo AR su un modello da 50k? x risollevare le vendite?
Mah.

Saluti zanza

Attached files /attachments/1626170=27223-maserati_ghibli_interior-2.jpg
 
loopo ha scritto:
crank ha scritto:
Funziona comunque meglio di 147 essendo più sfruttabile. ;)

Ah.. ah ... Piano. Cosa vuol dire meglio? Spiegati.

E per quanto riguarda le (o almeno certe) curve, direi che 147 è più efficace.
Un feedback che su G10 non trovi...

non vorrai mica insinuare il dubbio che la vecchietta 147 sia più gustosa di una g10? :twisted:
 
Estimatore58 ha scritto:
è in queste situazioni che mi viene da riflettere sulla massima "ormai non mi stupisco più di nulla"....ma da Fiat c'è da attendersi questo ed altro.....
Lancia e sopratutto Alfa Romeo (visto che la prima è praticamente in uno stato di coma vegetativo) sono brands generalisti???????.....basta cercare sul web dove nessuno li considera tali bensì, per storia, fascino, tradizione, cultura sportiva, "near" premium (ovverosia lievemente al di sotto dei marchi premium a tutti noti).....ritenerli generalisti vuol dire confezionare prodotti con tali caratteristiche che hanno come target altri marchi generalisti (come disse Wester, un ottimo tecnico al quale tuttavia andrebbe fatto lo spelling della parola marketing, "è Volkswagen il concorrente di Alfa")....
poi ci si interroga sul declino dell'industria automobilistica italiana...

5 stelle...
 
Back
Alto