<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euroncap fine 2018. | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Euroncap fine 2018.


La pagina intera consente di fare un riassunto completo.
Come dicevo, il problema nasce proprio quando devi condensare il risultato in un giudizio unico e, personalmente, non saprei proprio come attribuire dei pesi alle varie voci..

Di positivo, c'è sicuramente che, così facendo, il costruttore è "costretto" a cercare di migliorare in tutti i campi.

Nel caso in questione, è evidente che tra le due auto c'è un abisso e, quindi, il problema non si pone.
 
Ho preso due esempi opposti, ma andrebbe bene qualunque scheda.
Il problema di condensare il risultato in un giudizio unico è il problema di ogni giudizio; se ci pensi, succede ogni qual volta ci si ritrova a dare una valutazione finale unica che riassuma tutte le singole voci, per forza di cose va così, la somma prende il posto dei singoli addendi. Alla maturità, decenni fa, presi 45/60, feci degli scritti orrendi ma gli orali vennero divinamente: giudizio corretto, come quello dei compagni che fecero sia gli scritti che gli orali mediocri.
L'alternativa è non fare un riassunto completo lasciando le singole voci; io credo ancora una volta che Euroncap usi il metodo migliore, ovvero dare sia il giudizio unico che le singole voci, più chiaro di così si fa fatica...
 
Ultima modifica:
Ho preso due esempi opposti, ma andrebbe bene qualunque scheda.
Il problema di condensare il risultato in un giudizio unico è il problema di ogni giudizio; se ci pensi, succede ogni qual volta ci si ritrova a dare una valutazione finale unica che riassuma tutte le singole voci, per forza di cose va così, la somma prende il posto dei singoli addendi. L'alternativa è non fare un riassunto completo lasciando le singole voci; io credo ancora una volta che Euroncap usi il metodo migliore, ovvero dare sia il giudizio unico che le singole voci, più chiaro di così si fa fatica...

Non posso che condividere che il problema è comune a tutti i giudizi in cui si condensa una valutazione di tante voci, in un unico punteggio.
E' un problema con cui ho a che fare tutti i giorni, in effetti, facendo l'insegnante.
L'unico criterio di attenuazione dell'arbitrarietà è la condivisione dei criteri di valutazione con chi è oggetto della stessa.
Così andiamo a dare ragione a chi scrive che non ha senso valutare un'auto con criteri introdotti posteriormente alla sua progettazione.
Boh, non lo so.
 
Eh ma vedi, non per far l'avvocato del diavolo ncap, ma i criteri sono pubblici. Sul sito ci dev'esser perfino la griglia in excel dove il valutatore inserisce tutti i valori dei test (accelerazioni manichini, spazio di frenata del coso automatico,....) e la griglia automaticamente calcola singoli punteggi più valutazione finale. Non gli si può dir nulla, è tutto chiaro e consultabile anche se i crudi valori dei test non vengono pubblicati, non sappiamo cioè quanto abbia segnato il sensore sul manichino come invece avviene nei test degli States. Si può solo questionare e discutere sul peso dei singoli fattori, ma credo che chi definisce l'importanza di questo o quel fattore o dispositivo sulla base delle statistiche su incidenti e viabilità nell'intero continente abbia più competenze rispetto al singolo utente del forum, e sia perciò più credibile. E' come se si discutesse sulla velocità d'impatto del frontale o del laterale o di quanto debba esser disassato l'urto nel moderate overlap.. Sono troppi 64km/h? O sono pochi? Possiamo dir la nostra, ma di certo l'opinione di chiunque qui dentro non avrà mai valore quanto la decisione di chi ha stabilito il 40% del frontale o i 64km/h osservando anni di statistiche su incidenti frontali in Europa.
 
Eh ma vedi, non per far l'avvocato del diavolo ncap, ma i criteri sono pubblici. Sul sito ci dev'esser perfino la griglia in excel dove il valutatore inserisce tutti i valori dei test (accelerazioni manichini, spazio di frenata del coso automatico,....) e la griglia automaticamente calcola singoli punteggi più valutazione finale. Non gli si può dir nulla, è tutto chiaro e consultabile anche se i crudi valori dei test non vengono pubblicati, non sappiamo cioè quanto abbia segnato il sensore sul manichino come invece avviene nei test degli States. Si può solo questionare e discutere sul peso dei singoli fattori, ma credo che chi definisce l'importanza di questo o quel fattore o dispositivo sulla base delle statistiche su incidenti e viabilità nell'intero continente abbia più competenze rispetto al singolo utente del forum, e sia perciò più credibile. E' come se si discutesse sulla velocità d'impatto del frontale o del laterale o di quanto debba esser disassato l'urto nel moderate overlap.. Sono troppi 64km/h? O sono pochi? Possiamo dir la nostra, ma di certo l'opinione di chiunque qui dentro non avrà mai valore quanto la decisione di chi ha stabilito il 40% del frontale o i 64km/h osservando anni di statistiche su incidenti frontali in Europa.

Si, certo. E' il problema di tutti i test.
Però tra un urto frontale ed uno laterale, al limite, si può pensare di attribuire i pesi basandosi su criteri statistici. Tra ADAS e urti, diventa più difficile; si potrebbe quasi pensare di dare 1/5 stelle per gli urti e altre per gli ADAS, ma devo riconoscere che un unico giudizio riassuntivo ha pure il suo perché.
 
Sei ubriaco non nel senso di te Pilota, ma di te come altro in generale, pure io evito accuratamente di mettermi al volante con più di una media in corpo...
Il concetto è che ritengo fuori luogo la pur inconscia presunzione di essere sempre irreprensibili, capaci e sul pezzo mentre si è al volante. L'appassionato è inconsciamente portato a ritenersi "superiore" al comune guidatore, perchè sta attento ad aspetti che altri trascurano (anche solo la manutenzione...), perchè è consapevole di certi lati della dinamica del mezzo, perchè si informa su determinate specifiche tecniche, perchè magari va pure in pista... Questo "sentirsi superiori" porta automaticamente a trattare la sicurezza come qualcosa che serva per proteggerci dagli errori ALTRUI, perchè noi siamo sicuri di non farne. Niente frenate automatiche, perchè siamo sempre attenti e quindi sicuri di non tamponare l'auto davanti o investire quello che attraversa. E' lo stesso modo di pensare che portava tanti a non voler ABS e poi ESP, tutti fenomeni a regolare frenate, sotto e sovrasterzi pure in emergenza...
Qui è lo stesso: anche te, come altri commentatori, vedi l'eventualità dell'incidente solo come qualcosa di causato da ALTRI che ti vengono addosso, non come conseguenza di un tuo possibile errore. Io la vedo diversamente, sarà che più mi addentro ad una questione, più mi rendo conto delle mie mancanze e inadeguatezze... Per questo vedo con estremo favore l'ipotesi che le auto, a partire dalla mia, vengano pensate e costruite in modo da mettere al riparo sia dagli errori altrui che dai miei.

Ho capito benissimo che non ti rivolgevi a me ma il TU era generale.

Tralascio la risposta a tutto il resto del tuo discorso, perchè vedo che invece tu forse non hai compreso o hai fatto finta di non comprendere bene il mio. Pazienza. Del resto quando si vogliono chiudere tutte le discussioni sempre per ultimi, pontificando e pretendendo di avere ragione e di voler insegnare tutto agli altri, c'è poco da discutere e questo non è il mio caso..........

Chiaro comunque che anche io o anche tu (o chiunque altro) possiamo sbandare e invadere la corsia opposta, anche se se finora non ci è mai successo, magari perchè c'è olio, o per un errore di valutazione o altro, nessuno è infallibile, può succedere a tutti, e allora là conta la sicurezza passiva.
Si, ho detto che uno mi può venire addosso, ma indubbiamente anche io posso andare addosso a qualcuno (non però per ubriachezza, questo è sicuro).
 
Ultima modifica:
Ultima modifica:
" The AEB system is able to detect vulnerable road users such as pedestrians and cyclists. The system performed well in tests of these functionalities, with collisions avoided or their severity mitigated, even at night-time in the case of pedestrians."
Stando al report, ha funzionato correttamente, non riportano criticità.
 
" The AEB system is able to detect vulnerable road users such as pedestrians and cyclists. The system performed well in tests of these functionalities, with collisions avoided or their severity mitigated, even at night-time in the case of pedestrians."
Stando al report, ha funzionato correttamente, non riportano criticità.
Per caritá non voglio insinuare niente, ma, visto che tu sembra fossi meglio esperto, potessi darmi una migliore spiegazione. Ho pensato avessi visto il Video,se no scusami.
 
Sì, l'ho visto dopo la tua domanda. E' effettivamente strano che l'auto non si fermi come in altri test, ma di fatto la svedese non colpisce il pedone, rallenta facendolo sfilare. I punteggi in questa specialità vengono dati sia considerando l'evitamento dell'impatto ma anche la riduzione della velocità, quindi 10 e lode se la macchina non stira il pedone, 0 meno se lo stira senza rallentare, e in mezzo i voti verranno a seconda di quanto abbia rallentato perchè colpire l'omino gonfiabile a 55km/h rispetto ai 60 originali è peggio che colpirlo a 15km/h in frenata.
 
Sì, l'ho visto dopo la tua domanda. E' effettivamente strano che l'auto non si fermi come in altri test, ma di fatto la svedese non colpisce il pedone, rallenta facendolo sfilare. I punteggi in questa specialità vengono dati sia considerando l'evitamento dell'impatto ma anche la riduzione della velocità, quindi 10 e lode se la macchina non stira il pedone, 0 meno se lo stira senza rallentare, e in mezzo i voti verranno a seconda di quanto abbia rallentato perchè colpire l'omino gonfiabile a 55km/h rispetto ai 60 originali è peggio che colpirlo a 15km/h in frenata.
Speriamo che non ci fosse qualche difettuccio,sarebbe molto pericoloso… Daltro lato debbo dire che la 90 ha nella elettronica a quanto si scrive in Germania non sia delle migliori/Sicure ,molti sono rimasti appiedati…?
 
Ultima modifica:
Back
Alto