<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI! | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI!

alfistaConvinto ha scritto:
nessuno a meno k di nn modificare alcuni tifoni! o comprare qualche rafale ma potevamo avere una rosa di aerei mista! il radafe aria-aria mena + del f-35

Ocio. Il Rafale e' stato un tale bagno di sangue che persino i Francesi, che difendono a spada tratta qualsiasi cosa di francese, lo considerano un fallimento tremendo.
La versione navale, poi, e' stata una vera rovina, afflitta da ogni sorta di problemi al punto che si dubita se sia effettivamente operativa.
Allora, piuttosto, degli F-18.

Per le catapulte, occhio perche' sono semplici viste da fuori, ma sottocoperta occupano un tale quantitativo di spazio da far accapponare la pelle (oltre a essere costose, complessissime e delicate), spazio che invece cosi' puo' essere usato per immagazzinamento, manutenzione e altro.
Il fatto che la cavour non sia costretta a usare catapulte e' visto in generale come un PREGIO, non come qualcosa in meno. ;)
La Cavour e' una delle prime portaerei a non aver bisogno della catapulta, e a imbarcare dei veri caccia multiruolo supersonici, laddove prima si era limitati agli harrier, certo ottimi nel loro genere, ma comunque limitati.
Il futuro, nei limiti del possibile, sara' di portaerei senza catapulte, anche per gli americani che tengono molto al progetto F-35.
 
99octane ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
nessuno a meno k di nn modificare alcuni tifoni! o comprare qualche rafale ma potevamo avere una rosa di aerei mista! il radafe aria-aria mena + del f-35

Ocio. Il Rafale e' stato un tale bagno di sangue che persino i Francesi, che difendono a spada tratta qualsiasi cosa di francese, lo considerano un fallimento tremendo.
La versione navale, poi, e' stata una vera rovina, afflitta da ogni sorta di problemi al punto che si dubita se sia effettivamente operativa.
Allora, piuttosto, degli F-18.

Per le catapulte, occhio perche' sono semplici viste da fuori, ma sottocoperta occupano un tale quantitativo di spazio da far accapponare la pelle (oltre a essere costose, complessissime e delicate), spazio che invece cosi' puo' essere usato per immagazzinamento, manutenzione e altro.
Il fatto che la cavour non sia costretta a usare catapulte e' visto in generale come un PREGIO, non come qualcosa in meno. ;)
La Cavour e' una delle prime portaerei a non aver bisogno della catapulta, e a imbarcare dei veri caccia multiruolo supersonici, laddove prima si era limitati agli harrier, certo ottimi nel loro genere, ma comunque limitati.
Il futuro, nei limiti del possibile, sara' di portaerei senza catapulte, anche per gli americani che tengono molto al progetto F-35.
puo essere ma se riescono a far decollare i caccia senza catapulte io i cavi li metterei! il rafale è stato un travaglio ma ora funziona! la botta + grossa la ha sentita quando nn ha totalizzato neanche 1 esportazione a differenza dei mirage
 
alfistaConvinto ha scritto:
Scenario poco plausibile.
Gli attaccanti farebbero preludere l'attacco da un bombardamento preventivo di missili convenzionali a grappolo e/o cruise con profilo pop-up.
Oppure con un attacco a sorpresa in volo NOE.
Questo obbligherebbe gli intercettori ad alzarsi in volo o essere distrutti a terra.
A questo punto, trovandosi senza una pista in cui atterrare, gli intercettori (che data la grande potenza e massa ridotta portano poco carburante, anche perche' la loro missione, l'intercettazione, non prevede il restare in volo a lungo) si troverebbero costretti a decidere se mantenere il CAP sulla base, rendendosi terribilmente vulnerabili e correndo il rischio di esaurire il carburante, sprecare le loro (poche) armi di bordo contro il nemico in ritirata, o aspettare la seconda ondata nemica.
A quel punto, contro dei caccia da superiorita' aerea, senza poter usare i postbruciatori (pena venire giu' come sassi senza carburante) e con poche armi rimaste... cosa farebbero?
La cosa migliore sarebbe ripiegare invece sul piu' vicino aeroporto utilizzabile.
E questo e' uno scenario banale.
C'e' un motivo se nessuno fa piu' intercettori... ;)

Gli americani possono permettersii missili cruise che sono stati fatti solo per un motivo: non volevano utilizzare i B2 bombardieri dal costo eccezionale e segretissimi e pertanto devono ancora usare i b22 da cui lanciare i cruise. Ma il succo rimane lo stesso nessuna superiorita' aerea, basti pensare che nella seconda guerra mondiale i caccia a causa della ridotta autonomia potevano scortare i bombardieri solo fino un certo limite, poi dovevano fare dietrofront. Ad oggi forse l'unico caccia-intercettore che potrebbe scortare i b22 fino e dentro il territorio nemico e' l'F15 che ha un'autonomia eccezionale. DUnque la storia e' sempr la stessa, nessuna superiorita' aerea, ma bombardamento con i b22 ed i cruise che fanno il resto.

Questa rimane la prima mossa.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Scenario poco plausibile.
Gli attaccanti farebbero preludere l'attacco da un bombardamento preventivo di missili convenzionali a grappolo e/o cruise con profilo pop-up.
Oppure con un attacco a sorpresa in volo NOE.
Questo obbligherebbe gli intercettori ad alzarsi in volo o essere distrutti a terra.
A questo punto, trovandosi senza una pista in cui atterrare, gli intercettori (che data la grande potenza e massa ridotta portano poco carburante, anche perche' la loro missione, l'intercettazione, non prevede il restare in volo a lungo) si troverebbero costretti a decidere se mantenere il CAP sulla base, rendendosi terribilmente vulnerabili e correndo il rischio di esaurire il carburante, sprecare le loro (poche) armi di bordo contro il nemico in ritirata, o aspettare la seconda ondata nemica.
A quel punto, contro dei caccia da superiorita' aerea, senza poter usare i postbruciatori (pena venire giu' come sassi senza carburante) e con poche armi rimaste... cosa farebbero?
La cosa migliore sarebbe ripiegare invece sul piu' vicino aeroporto utilizzabile.
E questo e' uno scenario banale.
C'e' un motivo se nessuno fa piu' intercettori... ;)

Gli americani possono permettersii missili cruise che sono stati fatti solo per un motivo: non volevano utilizzare i B2 bombardieri dal costo eccezionale e segretissimi e pertanto devono ancora usare i b22 da cui lanciare i cruise. Ma il succo rimane lo stesso nessuna superiorita' aerea, basti pensare che nella seconda guerra mondiale i caccia a causa della ridotta autonomia potevano scortare i bombardieri solo fino un certo limite, poi dovevano fare dietrofront. Ad oggi forse l'unico caccia-intercettore che potrebbe scortare i b22 fino e dentro il territorio nemico e' l'F15 che ha un'autonomia eccezionale. DUnque la storia e' sempr la stessa, nessuna superiorita' aerea, ma bombardamento con i b22 ed i cruise che fanno il resto.

Questa rimane la prima mossa.

Regards,
The frog
lo so k lo abbiamo detto 1000 volte ma da ora in poi te lo ripeto sempre nn mi stufo! l'f-15 nn è un intercettore è un caccia da superiorità aerea
 
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Scenario poco plausibile.
Gli attaccanti farebbero preludere l'attacco da un bombardamento preventivo di missili convenzionali a grappolo e/o cruise con profilo pop-up.
Oppure con un attacco a sorpresa in volo NOE.
Questo obbligherebbe gli intercettori ad alzarsi in volo o essere distrutti a terra.
A questo punto, trovandosi senza una pista in cui atterrare, gli intercettori (che data la grande potenza e massa ridotta portano poco carburante, anche perche' la loro missione, l'intercettazione, non prevede il restare in volo a lungo) si troverebbero costretti a decidere se mantenere il CAP sulla base, rendendosi terribilmente vulnerabili e correndo il rischio di esaurire il carburante, sprecare le loro (poche) armi di bordo contro il nemico in ritirata, o aspettare la seconda ondata nemica.
A quel punto, contro dei caccia da superiorita' aerea, senza poter usare i postbruciatori (pena venire giu' come sassi senza carburante) e con poche armi rimaste... cosa farebbero?
La cosa migliore sarebbe ripiegare invece sul piu' vicino aeroporto utilizzabile.
E questo e' uno scenario banale.
C'e' un motivo se nessuno fa piu' intercettori... ;)

Gli americani possono permettersii missili cruise che sono stati fatti solo per un motivo: non volevano utilizzare i B2 bombardieri dal costo eccezionale e segretissimi e pertanto devono ancora usare i b22 da cui lanciare i cruise. Ma il succo rimane lo stesso nessuna superiorita' aerea, basti pensare che nella seconda guerra mondiale i caccia a causa della ridotta autonomia potevano scortare i bombardieri solo fino un certo limite, poi dovevano fare dietrofront. Ad oggi forse l'unico caccia-intercettore che potrebbe scortare i b22 fino e dentro il territorio nemico e' l'F15 che ha un'autonomia eccezionale. DUnque la storia e' sempr la stessa, nessuna superiorita' aerea, ma bombardamento con i b22 ed i cruise che fanno il resto.

Questa rimane la prima mossa.

Regards,
The frog
lo so k lo abbiamo detto 1000 volte ma da ora in poi te lo ripeto sempre nn mi stufo! l'f-15 nn è un intercettore è un caccia da superiorità aerea

Guarda che lo fa apposta. :rolleyes:
 
Thefrog ha scritto:
Gli americani possono permettersii missili cruise che sono stati fatti solo per un motivo: non volevano utilizzare i B2 bombardieri dal costo eccezionale e segretissimi e pertanto devono ancora usare i b22 da cui lanciare i cruise. Ma il succo rimane lo stesso nessuna superiorita' aerea, basti pensare che nella seconda guerra mondiale i caccia a causa della ridotta autonomia potevano scortare i bombardieri solo fino un certo limite, poi dovevano fare dietrofront. Ad oggi forse l'unico caccia-intercettore che potrebbe scortare i b22 fino e dentro il territorio nemico e' l'F15 che ha un'autonomia eccezionale. DUnque la storia e' sempr la stessa, nessuna superiorita' aerea, ma bombardamento con i b22 ed i cruise che fanno il resto.

Questa rimane la prima mossa.

Regards,
The frog

The Frog, credo che il B22 sia ancora più segreto e misterioso del B2 Spirit... Lo conosci solo tu... ;)

I BMG 109 Tomahawk sono stati commissionati nel '72 ed entrati in servizio nell'83.

Ergo: sono ben antecedenti l'entrata in servizio del B2 che data 1993 (dopo la prima guerra del golfo, quindi).

Per altro non mi risulta via sia mai stato un Tomahawk aviolanciato. Esisteva un progetto per l'AGM-109 (in varie sottoversioni) mai entrato in servizio e definitivamente cancellato nell'84.

O ti riferivi ad altri missili?

Perchè questi sono quelli utilizzati (lanciati da navi e sottomarini) per l'attacco preventivo nella guerra del golfo.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Cruise missile AGM-86 Air to Ground, aviolanciato.

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/smart/agm-86c.htm

.... .... .... In the 4-day Operation Desert Fox attack on Iraq in December 1998, the United States used 90 conventional air-launched cruise missiles. When NATO bombing of Serbia began, the military fired between 30 and 50 air-launched cruise missiles targeted primarily against Serbian air defenses. By mid-April 1999 there were 90 to 100 conventional air-launched cruise missiles in inventory. On 21 April 1999 Boeing was awarded a $41,310,000 firm-fixed-price contract to provide for the conversion of 95 excess AGM -86B Air Launched Cruise Missiles to Block I AGM-86C Conventional Air Launched Cruise Missiles. Expected contract completion date was 30 November 1999. If the production line for new air-launched cruise missiles was reopened at Boeing, it would take several million dollars of commitment and funding simply to restart it. Even if that happened, the line would not even begin producing new missiles for more than a year.
 
comunque frog sbagli sull'importanza del ruolo degli intercettori, xke intercettori come il tornado ids,f35,f-18 sono appena bisonici e nn possono neanche intercettare un concord x non parlare di un intercettore come l'harrier che nn arriva a mach 1!!!
 
birillo21 ha scritto:
Cruise missile AGM-86 Air to Ground, aviolanciato.

http://www.fas.org/man/dod-101/sys/smart/agm-86c.htm

.... .... .... In the 4-day Operation Desert Fox attack on Iraq in December 1998, the United States used 90 conventional air-launched cruise missiles. When NATO bombing of Serbia began, the military fired between 30 and 50 air-launched cruise missiles targeted primarily against Serbian air defenses. By mid-April 1999 there were 90 to 100 conventional air-launched cruise missiles in inventory. On 21 April 1999 Boeing was awarded a $41,310,000 firm-fixed-price contract to provide for the conversion of 95 excess AGM -86B Air Launched Cruise Missiles to Block I AGM-86C Conventional Air Launched Cruise Missiles. Expected contract completion date was 30 November 1999. If the production line for new air-launched cruise missiles was reopened at Boeing, it would take several million dollars of commitment and funding simply to restart it. Even if that happened, the line would not even begin producing new missiles for more than a year.

Mi riferivo alla Prima Guerra del golfo (sapevo di quelli lanciati in Serbia).
Della Prima G.d.G. ricordavo quelli lanciati dalla corazzata Missouri, assieme al poderoso cannoneggiamento che mise in atto, ma non quelli dei B-52. Grazie per la rispolverata. ;)
 
99octane ha scritto:
Il B52 e' sempre stato usato con bombe convenzionali o a guida laser. ;)
In guerra dal Vietnam in poi.Tuttavia il B52 ha imbarcato bombe atomiche a volonta',al culmine della Guerra Fredda vi erano sempre dei B52 in volo pronti a colpire l'Urss nel piu' breve tempo possibile.Addirittura qualche B52 perse il suo carico nucleare in incidenti per fortuna senza conseguenze.
 
A proposito di guerre mancate,il mondo ne sfioro' una l'8 Novembre 1983 durante l'esercitazione NATO denominata ABLE ARCHER.C'e' mancato poco,forse meno che nel 1962 durante la Crisi di Cuba,di dare inizio alla Terza Guerra Mondiale.Digitate ABLE ARCHER con youtube,c'e' un documentario di circa 1 ora e 14 minuti ( in inglese ) che mette i brividi.Utile anche per i lupi piu' giovani del Forum,per capire come era il mondo all'epoca.
 
alfistaConvinto ha scritto:
comunque frog sbagli sull'importanza del ruolo degli intercettori, xke intercettori come il tornado ids,f35,f-18 sono appena bisonici e nn possono neanche intercettare un concord x non parlare di un intercettore come l'harrier che nn arriva a mach 1!!!

Il tornado IDS non e'un intercettore e' invece un cacciabombardiere. L'intercettore semmmai e' il tornado adv. Lascia stare che noi lo usiamo come intercettore perche' di intercettori non ne abbiamo piu'.

Sull'importanza degli intercettoriio non credoproprio di sbagliare. Sono l'unica arma dicontrasto (oltrei missili terra aria che non abbiamo) per contrastare la primaondata dicacciabombardieri che si presenterebbe all'improvvisosulla nazione.

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
Il futuro, nei limiti del possibile, sara' di portaerei senza catapulte, anche per gli americani che tengono molto al progetto F-35.
Su questo mi permetto di dissentire. Gli USA stanno per introdurre una nuova catapulta elettromagnetica, che permette di abbandonare il complesso sistema a vapore attualmente in uso.L'F35B - versione navale- rimane un velivolo "tradizionale", e anche qualora assurdamente si orientassero sulla versione STOVL,il resto del "parco aerei" di una portaerei rimane, e rimarrà per svariati anni a decollo/atterraggio convenzionale.
Da notare che la mancanza di catapulte presso le altre Nazioni deriva più da carenza tecnica che da scelta voluta: gli stessi ipernazionalisti francesi sulla Charles de Gaulle montano due catapulte progettate e costruite negli USA, mancando oltralpe la capacità di realizzarle.
Persino un colosso come l'Unione Sovietica non riuscì a svilupparle per la Kuznetsov
 
Back
Alto