<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI! | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI!

Thefrog ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Comunque concludendo:

F22
F35
Typhoon

TRE AEREI SBAGIATI NON NE FANNO UNO SOLO BUONO

Regards,
The frog
hahahahahahahaah xo la + bella la hai detta quando una nazione x prima cosa quando attacca usa i bombardieri

Come hanno vintola seconda guerra mondiale gli americani? In primis Bombardando senza sosta la Germania

Come hanno vinto la guerra gli stati uniti in Kuwait? in primiso bombardando senza sosta l'IRAQ

Come hanno vinto la guerra (non la guerriglia) gli ameicani in Iraq? Bombardando senza soista tutte le postazioni irachene.

Questa e' la filosofia americana per guerre non convenzionali. Bombardamento aereo in primis.

Regards,
The frog

PRIMA hanno ottenuto la superiorita' aerea, senza la quale non bombardi nemmeno un gabinetto.
POI hanno bombardato, che serve a preparare l'offensiva di terra.
POI e' venuta l'offensiva di terra, e QUELLA ha vinto la guerra.

Per inciso, di nuovo usi termini tecnici a casaccio: II GM, Iraq, Kuwait sono tutte e tre guerre convenzionali.
 
Thefrog ha scritto:
Veramente nella guerra del golfo cosi' come nellaguerra in iraq gli americani hanno innanzitutto usato i B-22 muniti di missili-bomba autoguidanti sull'obiettivo. Peccaqto che non ricordo il nome di questi missili, ma hanno una mappa del terreno che seguono da soli (e si autocorreggono in caso di deviazione) prima di andare a impattare sul bersaglio. Questgo e' stato fatto per non usare i B2, bombardieri stealth segretissimi, dala traccia radar di un metro e mezzo quadro.

Regards,
The frog
si sicuramente sono certo k quei bestioni enormi e goffi bombardavano prima k gli f-15 avessero spianato ogni mig 31,25 eccc
 
Thefrog ha scritto:
Veramente nella guerra del golfo cosi' come nellaguerra in iraq gli americani hanno innanzitutto usato i B-22 muniti di missili-bomba autoguidanti sull'obiettivo. Peccaqto che non ricordo il nome di questi missili, ma hanno una mappa del terreno che seguono da soli (e si autocorreggono in caso di deviazione) prima di andare a impattare sul bersaglio. Questgo e' stato fatto per non usare i B2, bombardieri stealth segretissimi, dala traccia radar di un metro e mezzo quadro.

Regards,
The frog

Hanno prima ridotto a terra l'aeronautica Irachena. Non che ci volesse molto.
Poi hanno usato i B-52 e i missili Tomahawk e i bombardamenti dal mare.
Poi, visto che non cavavano comunque un ragno dal buco, hanno attaccato via terra, e hanno poi dovuto constatare che il bombardamento, da solo, aveva ottenuto esiti molto inferiori alle aspettative.
 
99octane ha scritto:
Alfistaconvinto:
Altre due varianti di scenario.

l'attacco in volo NOE e' portato PROPRIO da Typhoon multiruolo con armamento misto: sganciate le Paveway e /o i dispenser a grappolo, e i missili antiradar, salgono di quota ben armati di AMRAAM e SIDEWINDER e aspettano i grulli sui loro intercettori che si alzano cercando faticosamente di prendere quota.
Oppure, si avvicinano a volo rettilineo e livellato in pieno orizzonte radar, aspettano che gli intercettori si alzino, lancino i loro "Phoenix", li scrollano di dosso con due manovre evasive, poi stringono e attaccano gli intercettori con gli amraam.
Gli intercettori se la battono? Bene. Battaglia vinta, via libera ai bombardieri.
oppure ancora, abbattono i Phoenix con i loro sidewinder, perche' sono stracarichi di Paveway, mollano le Paveway radendo al suolo gli obiettivi e ingaggiano gli intercettori.
Eh bhe...
i piloti del tifone farebbero a gara a k ne abbatte di +
 
Si'. Sarebbe un tiro a segno.
Per curiosita' sarebbe bello tenere una sessione di gioco online postato con questo scenario usando il regolamento di Harpoon (gioco di simulazione da tavolo giudicato come la miglior simulazione non classificata al mondo e usato all'accademia navale di Annapolis) e vedere quanto durerebbe TheFrog... con la sua grande esperienza di guerra aerea. :D :D :D
 
99octane ha scritto:
Si'. Sarebbe un tiro a segno.
Per curiosita' sarebbe bello tenere una sessione di gioco online postato con questo scenario usando il regolamento di Harpoon (gioco di simulazione da tavolo giudicato come la miglior simulazione non classificata al mondo e usato all'accademia navale di Annapolis) e vedere quanto durerebbe TheFrog... con la sua grande esperienza di guerra aerea. :D :D :D
dimmi un po una cosa secondo il tuo parere la cavour nn è abbastanza lunga x le catapulte e i cavi d'arresto? nn sarebbe stato meglio? poter imbarcare molti + aerei quali rafale x esempio! o magari una versione imbarcata del tifone (xke fare il tifone a atterraggio verticale è un utopia come dice frog ma mettergli un gancio d'arresto e un carrello + resistente no!)
 
Ehhhhh!!! Ma qui ci scontriamo con un problema politico!
L'Italia, dopo la II GM, non puo' avere portaerei.
E infatti la Cavour NON e' una portaerei, ma una "porta aeromobili" (e non ci sono soldati americani in Laos!) :D :D :D
Siamo stati capiti? ;)
 
99octane ha scritto:
Si'. Sarebbe un tiro a segno.
Per curiosita' sarebbe bello tenere una sessione di gioco online postato con questo scenario usando il regolamento di Harpoon (gioco di simulazione da tavolo giudicato come la miglior simulazione non classificata al mondo e usato all'accademia navale di Annapolis) e vedere quanto durerebbe TheFrog... con la sua grande esperienza di guerra aerea. :D :D :D
durerebbe poco xke intercetterebbe chi è piu forte di lui suicidandosi:)
 
99octane ha scritto:
Ehhhhh!!! Ma qui ci scontriamo con un problema politico!
L'Italia, dopo la II GM, non puo' avere portaerei.
E infatti la Cavour NON e' una portaerei, ma una "porta aeromobili" (e non ci sono soldati americani in Laos!) :D :D :D
Siamo stati capiti? ;)
mmm credo k ti sbagli!! la garibaldi è un incrociatore tuttoponte! l cavour è classificata come portaerei almeno credo..
cmq sarebbe stato fattibile mettre le catapulte e cavi d'arresto? io credo di si 250 m di nave!
 
io nn sono contro l'f-35! ma un conto è dire partecipo al programma e lo compro xke voglio, e un conto è essere costretti!
cn la cavour cosi siamo costretti!
poi alla peggio nn bastano solo i cavi d'arresto??? i su-30 russi partono dalla portaerei senza catapulta con una rincorsa ridicola!!! il tifone nn ci riesce?? il rafale nn ci riesce?
 
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
Ehhhhh!!! Ma qui ci scontriamo con un problema politico!
L'Italia, dopo la II GM, non puo' avere portaerei.
E infatti la Cavour NON e' una portaerei, ma una "porta aeromobili" (e non ci sono soldati americani in Laos!) :D :D :D
Siamo stati capiti? ;)
mmm credo k ti sbagli!! la garibaldi è un incrociatore tuttoponte! l cavour è classificata come portaerei almeno credo..
cmq sarebbe stato fattibile mettre le catapulte e cavi d'arresto? io credo di si 250 m di nave!

Sorbole, e' vero. In effetti mi pare fosse stato fatto qualcosa. Il sito della MM la classifica "Portaerei"...
Non so perche' abbiano deciso di non adottare cavi e catapulte.
Fattibile quasi certamente.
Forse, con l'adozione degli F-35, han pensato di non complicare la cosa con delle infrastrutture che non useremmo: quanti aerei adatti a essere imbarcati abbiamo?
 
alfistaConvinto ha scritto:
io nn sono contro l'f-35! ma un conto è dire partecipo al programma e lo compro xke voglio, e un conto è essere costretti!
cn la cavour cosi siamo costretti!
poi alla peggio nn bastano solo i cavi d'arresto??? i su-30 russi partono dalla portaerei senza catapulta con una rincorsa ridicola!!! il tifone nn ci riesce?? il rafale nn ci riesce?
Io credo che il concetto si l'esatto opposto (in termini di causa-effetto): compro gli F-35, quindi non mi servono cavi e catapulte.
 
99octane ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
99octane ha scritto:
Ehhhhh!!! Ma qui ci scontriamo con un problema politico!
L'Italia, dopo la II GM, non puo' avere portaerei.
E infatti la Cavour NON e' una portaerei, ma una "porta aeromobili" (e non ci sono soldati americani in Laos!) :D :D :D
Siamo stati capiti? ;)
mmm credo k ti sbagli!! la garibaldi è un incrociatore tuttoponte! l cavour è classificata come portaerei almeno credo..
cmq sarebbe stato fattibile mettre le catapulte e cavi d'arresto? io credo di si 250 m di nave!

Sorbole, e' vero. In effetti mi pare fosse stato fatto qualcosa. Il sito della MM la classifica "Portaerei"...
Non so perche' abbiano deciso di non adottare cavi e catapulte.
Fattibile quasi certamente.
Forse, con l'adozione degli F-35, han pensato di non complicare la cosa con delle infrastrutture che non useremmo: quanti aerei adatti a essere imbarcati abbiamo?
nessuno a meno k di nn modificare alcuni tifoni! o comprare qualche rafale ma potevamo avere una rosa di aerei mista! il radafe aria-aria mena + del f-35
 
99octane ha scritto:
alfistaConvinto ha scritto:
io nn sono contro l'f-35! ma un conto è dire partecipo al programma e lo compro xke voglio, e un conto è essere costretti!
cn la cavour cosi siamo costretti!
poi alla peggio nn bastano solo i cavi d'arresto??? i su-30 russi partono dalla portaerei senza catapulta con una rincorsa ridicola!!! il tifone nn ci riesce?? il rafale nn ci riesce?
Io credo che il concetto si l'esatto opposto (in termini di causa-effetto): compro gli F-35, quindi non mi servono cavi e catapulte.
si xo hai fatto 30 .. fai 31 :) le dimensioni ci sono(sono le minime x ste robe ma ci sono)
poi ai cacci arussi nn servono catapulte il tifone o il rafale nn ce la fa a decollare in 150 m?? i russi col su 30 lo fanno in 80 a okkio!
ps:nn e k mi lamenti dell'ottima cavour ma ancora un po e poteva essere stellare!
 
Intanto, giusto per capirci su cosa sia un intercettore:

un intercettore e' un aereo pensato per ottenere una elevata tangenza operativa nel piu' breve lasso di tempo possibile, con l'obiettivo di intercettare una forza di bombardieri strategici avversari prima che possa sganciare il suo carico.
Questo comporta un elevato rapporto spinta-peso, una velocita' elevata, che vengono pagate con una permanenza in volo molto ridotta (l'intercettore decolla, sale, spara, ritorna) a causa dell'elevato consumo di carburante e della ridotta capienza disponibile, e con un carico bellico ridotto (i missili a lungo raggio pesano, e l'aereo deve come detto essere leggero).
Inoltre, ha pessime doti di manovrabilita' a causa delle suddette specifiche.
Visto l'utilizzo quasi totale al giorno d'oggi di armi stand-off, e non sono plausibili attacchi di massa nucleari, il ruolo dell'intercettore viene a cadere, anche perche' come prima cosa viene cercata la superiorita' aerea.
Un aereo da combattimento ha senso nella misura in cui deve affrontare un nemico, e nessuno degli avversari attuali credibili, all'infuori della Russia, presenta alcun genere di minaccia che richieda l'impiego di intercettori.
La Russia e' oltre, tecnologicamente, e come detto l'uso di intercettori non avrebbe senso (sempre che sia plausibile un attacco russo).
Quelli che servono oggi sono caccia da superiorita' aerea e da attacco al suolo con capacita' multiruolo (perche' nessuno si puo' piu' permettere di avere aerei riservati a un solo compito, ne' economicamente ne', soprattutto, in questo scenario geopolitico, strategicamente e tatticamente).
Ecco perche' l'intercettore e' stato abbandonato da decenni, come concetto, da tutti gli stati maggiori e da tutte le nazioni moderne.

Discutere oggi della validita' dell'intercettore nelle battaglie aeree ha lo stesso senso che discutere della validita' del moschetto a pietra focaia nelle battaglie di terra.
 
Back
Alto