agricolo
0
Fulcrum ha scritto:Thefrog ha scritto:Per proteggere un territorio serve un sistema d'arma non un aereo da superiorita' aerea. Un sistema d'arma che indvidui l'incursore il prima possibile (AWACS) e che allerti degli intercettori che montando potenti propulsori raggiungono rapidamente la quota di tangenza operativa. Naturalmente l'intercettore deve avere una velocita' tale da permettere al proprio sistema d'arma di riuscire ad agganciare in tempo utile l'intruso, prima che esso raggiunga il suo obiettivo e dia luogo allo sfracello. Questo si otteneva con l'F14-Tomcat-Phoenix, questgo non si ottiene con il Typhoon, armato di Amraam. In particolare all'Italia servirebbe un aereo con motori piu' potenti diciamo del 40%, propulsori che permetterebbero al veivolo di avvicinarsi o quanto meno tenere sotto scacco il veivolo nemico. Se poi i missili non bastano solo allora si arriva al dog-fight.
Regards,
The frog
Proteggere quale territorio, please?
Un'intera nazione o la zona di interdizione intorno ad un gruppo da battaglia?
Le realtà sono alquanto diverse, sai?
Per difendere una nazione serve, in primis, una copertura radar decente.
Senza quella nulla ha significato.
Serve avere una marea di contraerea, anche leggera, ampiamente diffusa.
Ti basti considerare che durante la prima guerra del golfo le missioni di bombardamento si trasformarono da LO-HI-LO in HI-LO-HI proprio a causa dell'enorme diffusione di armi contraeree (anche individuali). Che provocò pesanti perdite tra gli aerei da attacco "convenzionali", Tornado compresi.
Un "sistema d'arma" è identificabile come l'insieme di arma, vettore, sistema di direzione del tiro.
AMRAAM (o Meteor) + Tifone + ECR-90 Captor e PIRATE + datalink con AWACS e Difesa Radar di terra costituiscono un eccellente "sistema d'arma".
Meno "specializzato" di altri?
Può essere: sicuramente come vettore il Mig-31 è migliore nel ruolo intercettazione. E non a caso venne pensato (ed è l'unico) per l'attacco a missili da crociera.
Ma mi sembra che ci stiamo dimenticando qualcosina... Il medesimo vettore, con i propri sensori, può rapidamente passare dall'intercettazione di un Mig-29 all'attacco di una colonna di corazzati con le Brimstone, all'attacco di unità navali (che, data la natura orografica della penisola, mi sembra opportunità tutt'altro che da disprezzare), allo strike di precisione con bombe Paveway o come vettore di StormShadow.
Questa flessibilità d'impiego non costringe ad una diversificazione dei mezzi in linea.
Poi, per carità: a tutte le aeronautiche mondiali piacerebbe avere Mig-31 come intercettori puri, Tifone (o F22) come multiruolo, F117 per lo strike di precisione, B2 per il bombardamento a lungo raggio, A10 come appoggio tattico...
Ma non c'è più nessuno che possa permetterselo. Nemmeno gli USA.
Cordiali Saluti
Fulcrum
Ma sai che io pensavo che oggi le guerre si combattessero a colpi di speculazioni finanziarie?