<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euro 7 addio?...No, ma cambiano alcune cose | Il Forum di Quattroruote

Euro 7 addio?...No, ma cambiano alcune cose

pilota54

0
Membro dello Staff
La notizia che credo tutti aspettavamo da tempo potrebbe arrivare tra non molto: l'Euro 7 quasi sicuramente non si farà: troppo costoso per le aziende. Dovrebbe arrivare una sorta di Euro6 D-bis con normativa molto simile all'Euro6 D. L'articolo di Quattroruote web.

Emissioni, standard Euro 7 troppo costosi: Bruxelles abbandona le nuove norme - Quattroruote.it
2022-Euro7.jpg
 
Se deve/dovrebbe sparire il termico
le case devono/dovrebbero buttare altri soldi....
??
" Ampar dvantar matt "
-Mi pare una pazzia-
 
Me lo auguro vivamente, sarebbe stata la pietra tombale sul settore. In questo modo c'è ancora possibilità di riuscire a gestire la transizione in modo ordinato, senza bisogno di mandare in pensione veicoli termici e ibridi che ancora hanno molto da dire
 
Me lo auguro vivamente, sarebbe stata la pietra tombale sul settore. In questo modo c'è ancora possibilità di riuscire a gestire la transizione in modo ordinato, senza bisogno di mandare in pensione veicoli termici e ibridi che ancora hanno molto da dire

Concordo con te. Euro 7 assurdo e costosissimo per le case. Giusto annullarlo.

Ma potrebbe essere troppo tardi. Proprio in vista dell’Euro7 molte case hanno accelerato la transizione verso l’elettrico…..
 
Concordo con te. Euro 7 assurdo e costosissimo per le case. Giusto annullarlo.

Ma potrebbe essere troppo tardi. Proprio in vista dell’Euro7 molte case hanno accelerato la transizione verso l’elettrico…..
Forse no, perchè aggiornare ad euro 6 è probabilmente MENO complesso e costoso.
Potrebbe arrivare la Tonale 2.0 td
:emoji_blush:

P.S.: Ho editato perchè mi sono accorto di aver scritto l'opposto di quello che intendevo!
 
Ultima modifica:
Il concetto è che hanno deciso ( in Europa ) della fine della vendita delle auto ( nuove ) con motore endotermico nel 2035, a che pro quindi un Euro 7 che avrebbe decretato la fine dei motori endotermici molto prima, alzando ulteriormente i costi delle auto ( già alti ) in un settore in forte difficoltà?

Secondo me solo aver pensato una cosa del genere è follia, e ha contribuito a gettare ulteriori incertezze nel settore, tanto più che nel nostro paese girano milioni di auto euro 3 o inferiore, gli incentivi dovrebbero scrivere per svecchiare il parco auto e permettere alle persone di rottamare queste auto in cambio di una euro 6, anche perché non tutti possono permettersi una EV
 
l prossimo topic sarà: "Elettriche addio" e non ci vorrà molto :emoji_smiling_imp:
Battute a parte, una delle ragioni che ha indotto le case ad anticipare l'introduzione in pianta stabile delle Bev è proprio la euro 7, che avrebbe reso antieconomico produrre motori termici per tenerli sul mercato per pochissimi anni.
Se le attuali norme in tema di emissioni venissero mantenute sino al 2035, eventualmente con poche limature, a questo punto la permanenza a listino di motori termini sino al 2030 sarebbe realistica. E sarebbe altresì realistica una revisione dei tempi per il passaggio all'elettrico puro, qualora nei prossimi anni si dovesse percepire che l'Europa non è ancora pronta
 
Battute a parte, una delle ragioni che ha indotto le case ad anticipare l'introduzione in pianta stabile delle Bev è proprio la euro 7, che avrebbe reso antieconomico produrre motori termici per tenerli sul mercato per pochissimi anni.
Se le attuali norme in tema di emissioni venissero mantenute sino al 2035, eventualmente con poche limature, a questo punto la permanenza a listino di motori termini sino al 2030 sarebbe realistica. E sarebbe altresì realistica una revisione dei tempi per il passaggio all'elettrico puro, qualora nei prossimi anni si dovesse percepire che l'Europa non è ancora pronta

La permanenza in listino dei motori endotermici è fino al 2035, c'è quella data come ultimo termine non a caso, perché mai sarebbero dovuti sparire da listino prima se non c'è una alternativa?
 
La permanenza in listino dei motori endotermici è fino al 2035, c'è quella data come ultimo termine non a caso, perché mai sarebbero dovuti sparire da listino prima se non c'è una alternativa?
Perché, per l'appunto, con una euro 7 severa in vigore dal 2027 circa le case avrebbero dovuto investire molte risorse per adeguare i motori termici. Motori i quali sarebbero comunque usciti di scena entro pochi anni, rendendo proibitivi quegli investimenti. A quel punto, tanto vale passare direttamente all'elettrico già dal 2027, costerebbe molto meno
 
La notizia che credo tutti aspettavamo da tempo potrebbe arrivare tra non molto: l'Euro 7 quasi sicuramente non si farà: troppo costoso per le aziende. Dovrebbe arrivare una sorta di Euro6 D-bis con normativa molto simile all'Euro6 D. L'articolo di Quattroruote web.

Emissioni, standard Euro 7 troppo costosi: Bruxelles abbandona le nuove norme - Quattroruote.it
2022-Euro7.jpg

Io la leggo diversamente.

Ci sarà comunque una nuova omologazione diversa dalla attuale euro 6, che permetterà alle amministrazioni comunali di giocare con la vita lavorativa dei cittadini nonostante non ci siano differenze tra una omologazione ed un'altra.

Aspetta aspetta... che sento una voce dall'altoparlante del comune...

"tzzz... tzzz... siete pregati di cambiare auto ogni 4 anni, tzzz... grazie... tzzzz"
 
Back
Alto