<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euro 7 addio?...No, ma cambiano alcune cose | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Euro 7 addio?...No, ma cambiano alcune cose

Perché, per l'appunto, con una euro 7 severa in vigore dal 2027 circa le case avrebbero dovuto investire molte risorse per adeguare i motori termici. Motori i quali sarebbero comunque usciti di scena entro pochi anni, rendendo proibitivi quegli investimenti. A quel punto, tanto vale passare direttamente all'elettrico già dal 2027, costerebbe molto meno

L'elettrico non è pronto, è una tecnologia ancora immatura NON adatta a tutti, il problema sta tutto li e non credo che basteranno 5 e nemmeno altri 10 anni per risolvere la situazione.

Semplicemente è una transizione che richiede tempo.
 
Io la leggo diversamente.

Ci sarà comunque una nuova omologazione diversa dalla attuale euro 6, che permetterà alle amministrazioni comunali di giocare con la vita lavorativa dei cittadini nonostante non ci siano differenze tra una omologazione ed un'altra.

Aspetta aspetta... che sento una voce dall'altoparlante del comune...

"tzzz... tzzz... siete pregati di cambiare auto ogni 4 anni, tzzz... grazie... tzzzz"

Già, sono già pronti ai blocchi di veicoli Euro 6 diesel a Roma in caso di inquinamento troppo elevato, dico Euro 6, cosa già tentata al tempo prima del covid con risultato pari allo zero assoluto.

il problema poi non è solo nelle città, hanno esteso questi regolamento anche alle regioni, per cui ad oggi quando compri un'auto sai già che ha una data di scadenza sopra, alla faccia della sostenibilità e della riduzione del "consumismo"
 
"tzzz... tzzz... siete pregati di cambiare auto ogni 4 anni, tzzz... grazie... tzzzz"
Corollario: siete pregati di non guidare un'auto vostra, ma di affittarne una per 1/4 del vostro stipendio. e no, se vuoi uscire dalla rampa del tuo condominio non puoi montarle i tamponi, perchè non è tua.
 
L'elettrico non è pronto, è una tecnologia ancora immatura NON adatta a tutti, il problema sta tutto li e non credo che basteranno 5 e nemmeno altri 10 anni per risolvere la situazione.

Semplicemente è una transizione che richiede tempo.
Sono pienamente d'accordo, ma non è tanto la tecnologia delle Bev ad essere immatura quanto il sistema socio-economico nel quale l'auto elettrica dovrebbe inserirsi
 
Sono pienamente d'accordo, ma non è tanto la tecnologia delle Bev ad essere immatura quanto il sistema socio-economico nel quale l'auto elettrica dovrebbe inserirsi

concordo, sono le persone a non essere pronte, per stipendi, per scelte passate, per infrastruttura.
(E dal mio punto di vista l'infrastruttura sta andando dalla parte sbagliata, con colonnine lente pensate per la notte e intasate per decine di ore invece di colonnine da 150kW dove fermarsi pochi minuti aumentando il ricircolo di vetture)
 
Sono pienamente d'accordo, ma non è tanto la tecnologia delle Bev ad essere immatura quanto il sistema socio-economico nel quale l'auto elettrica dovrebbe inserirsi

concordo, sono le persone a non essere pronte, per stipendi, per scelte passate, per infrastruttura.
(E dal mio punto di vista l'infrastruttura sta andando dalla parte sbagliata, con colonnine lente pensate per la notte e intasate per decine di ore invece di colonnine da 150kW dove fermarsi pochi minuti aumentando il ricircolo di vetture)

Mah bisogno sempre soppesare le varie situazioni, ci sono zone dove auto in strada sono a migliaia, posso citare Roma e la Tiburtina, Casilina etc, oppure il paese dove abito io a Nord di Roma.

Nel primo caso con migliaia di auto in strada come si pensa di poter far caricare tutti?

Oppure nel paese dove abito io anche se ci fosse qualche colonnina parliamo sempre di tante auto in strada, se, come accade, torno da lavoro la sera e ho bisogno di ricaricare perché non ho un posto auto di proprietà, magari ci sono pure dieci stalli ma sono tutti occupati, come faccio?

Il problema attuale dell'auto elettrica attuale è proprio il suo modo di essere ( passatemi il termine ) perché NON è migliorativa rispetto l'auto con il motore a combustione, ma anzi, pone nuove limitazioni e problematiche al proprietario
 
Molto probabile che Euro 7 venga "saltato", sentito oggi al tg....

https://quifinanza.it/economia/dies...-fa-marcia-indietro-costi-troppo-alti/672970/

Solo non capisco....
restando fermo il vincolo del 2035 col "tuttoelettrico", come fanno a scrivere queste cose?
Spostato solo il problema?


Scongiurato un nuovo aumento dei prezzi

Il mantenimento degli standard Euro 6, peraltro, dovrebbe impedire nuovi considerevoli aumenti sui listini auto. Sarebbero infatti state anche le circostanze geopolitiche ed economiche a spingere la Commissione verso una profonda revisione del progetto di normativa Euro 7, considerando il suo impatto sull’industria automobilistica come eccessivamente penalizzante, anche alla luce della crescita esponenziale dei costi delle materie prime e dell’energia. In definitiva, secondo Politico.eu, la Commissione avrebbe dunque considerato i nuovi limiti come una pressione eccessiva sui consumatori e sulla loro capacità di spesa, con i costi finali di una autovettura destinati a salire in modo vertiginoso anche per effetto dell’inflazione, tanto da intaccare le esigenze di mobilità a livello continentale.

Se da un lato si evince che la mobilità deve/dovrà essere "popolare".... anche per mantenere intere filiere attive.....pensano davvero che i prezzi delle vetture non si alzeranno nei prossimi anni?
 
Nel primo caso con migliaia di auto in strada come si pensa di poter far caricare tutti?

In generale viene da chiedermi "come si pensa di farle circolare tutte?"

E infatti sono più ferme in coda che in movimento, o più usate per cercare parcheggio che per starci ferme nel parcheggio.

In poche parole, elettriche o meno, non dovrebbero proprio starci le auto in certi centri urbani. E così si risolve in un colpo solo inquinamento acustico, problemi di ricarica, problemi di parcheggio, ritardi per i mezzi pubblici di superficie, spazio per circolare in sicurezza con velocipedi, ecc...
 
In generale viene da chiedermi "come si pensa di farle circolare tutte?"

E infatti sono più ferme in coda che in movimento, o più usate per cercare parcheggio che per starci ferme nel parcheggio.

In poche parole, elettriche o meno, non dovrebbero proprio starci le auto in certi centri urbani. E così si risolve in un colpo solo inquinamento acustico, problemi di ricarica, problemi di parcheggio, ritardi per i mezzi pubblici di superficie, spazio per circolare in sicurezza con velocipedi, ecc...

Beh veramente parliamo di zone periferiche della città, migliaia di auto le trovi a Roma sulla tiburtina anche a ridosso del raccordo per dire.

Se vuoi ridurre il numero delle auto devi dare un'alternativa altrettanto valida, altrimenti scarichi l'onere sempre sull'ultima ruota del carro, ovvero il cittadino
 
Beh veramente parliamo di zone periferiche della città, migliaia di auto le trovi a Roma sulla tiburtina anche a ridosso del raccordo per dire.

Se vuoi ridurre il numero delle auto devi dare un'alternativa altrettanto valida, altrimenti scarichi l'onere sempre sull'ultima ruota del carro, ovvero il cittadino

Sono d'accordo, parcheggi multipiano di interscambio e strade libere per i mezzi pubblici o chi tira fuori la bici o simili dal bagagliaio.

Sarebbe il top
 
Back
Alto