<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euro 7 addio?...No, ma cambiano alcune cose | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Euro 7 addio?...No, ma cambiano alcune cose

Stanno sviluppandosi tante altre tecnologie, in primis fuel cell e supercondenser.

Se per fuel cell intendi "idrogeno", per me quello è una soluzione ideale per chi non ha un garage visto che permetterebbe tempi di rifornimento bassi.

In Germania di stazioni di idrogeno ce ne sono già un bel pò e ne aprono di nuove parallelamente alle colonnine di ricarica, insomma loro puntano a entrambe le strade, secondo me giustamente

Il problema dell'idrogeno e che quello verde lo tiri fuori principalmente da elettrolisi e hai parecchia perdita di energia tra la produzione e lo stoccaggio, di buono però è che non richiede le terre rare necessarie per le batterie, e quindi diventa un sistema valido per stoccare energia appunto.

Altro problema non indifferente è il trasporto, visto che le bombole vengono compresse a parecchi bar, non ce lo vedo bene un'auto cisterna piena di idrogeno girare per la città ( non che il gas sia cosi da meno comunque )

Nel nord africa si stanno attrezzando con solar farm e tutto il necessario per produrlo.

Il concetto è che di soluzioni ce ne sono e ce ne saranno ( compreso il miglioramento della tecnologia delle batterie ), ma ritornando al titolo del topic, non si può forzare troppo la mano con i tempi
 
con migliaia di auto in strada come si pensa di poter far caricare tutti?

Ricarica-auto-finestra.jpg


...ma è ovvio.......
 
concordo, sono le persone a non essere pronte, per stipendi, per scelte passate, per infrastruttura.
(E dal mio punto di vista l'infrastruttura sta andando dalla parte sbagliata, con colonnine lente pensate per la notte e intasate per decine di ore invece di colonnine da 150kW dove fermarsi pochi minuti aumentando il ricircolo di vetture)
Ho paura che con gli enormi incrementi del costo dell'elettricita', le ancor piu' costose colonnine piu' potenti avranno maggiorazioni che ricorderanno le accise applicate ai carburanti !!
 
Ho paura che con gli enormi incrementi del costo dell'elettricita', le ancor piu' costose colonnine piu' potenti avranno maggiorazioni che ricorderanno le accise applicate ai carburanti !!
Di certo la trasformazione del parco automobilistico da termico ad elettrico non è di certo motivato da un risparmio economico. Al massimo lo sarà per riduzione del parco circolante, IMVHO...
 
ma per le gomme e i freni come fanno? Se misurano quelli originali,.... Ci obbligheranno anche a comprare gomme e pastiglie solo originali?

O produttori terzi dovranno fare omologazioni per ogni veicolo, costosissime e quindi o non fattibili o con forti aumenti sul prezzo finale?
 
ma per le gomme e i freni come fanno? Se misurano quelli originali,.... Ci obbligheranno anche a comprare gomme e pastiglie solo originali?

O produttori terzi dovranno fare omologazioni per ogni veicolo, costosissime e quindi o non fattibili o con forti aumenti sul prezzo finale?
magari si impegnano a fare auto un filo piu' leggere visto che, gomme e freni, si consumano in base al peso :)
 
ma per le gomme e i freni come fanno? Se misurano quelli originali,.... Ci obbligheranno anche a comprare gomme e pastiglie solo originali?

O produttori terzi dovranno fare omologazioni per ogni veicolo, costosissime e quindi o non fattibili o con forti aumenti sul prezzo finale?
La seconda... che finirà come il provvedimento UE sulla lunghezza delle zucchine. Solo che la zucchina in questione (il prezzo maggiorato) finirà comunque nel deretano dei consumatori tutti.
 
Ma finirà che come sempre le omologazione verranno fatte facendo percorrere alla vettura 10 Km scarsi, annullando la prova se parte una pulizia del filtro antiparticolato.
Avremo delle plugin ( con pochi Km di autonomia ) che inquiano in prova meno di una Ami e poi in strada butteranno particolato come una Euro 1

Intanto mi aspetto il ritorno dei freni a tamburo anche su vetture di una certa stazza, che pur essendo meno efficienti dei dischi, non buttano polvere in giro ( salvo affumicare il meccanico quando li smonti per cambaire il materiale di attrito )
 
Ultima modifica:
Back
Alto