<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Euro 7 addio?...No, ma cambiano alcune cose | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Euro 7 addio?...No, ma cambiano alcune cose

Si penso anche sulla più grande ID4. Perlomeno ho notato che la Skoda Kodjak ( che è costruita sullo stesso pianale della ID4 ha i tamburi posterori ).
Più che altro non mi è chiaro quale sia l'impatto dei pneumatici sulle polveri sottili. E' la gomma che si sbriciola in granelli microscopici o è piuttosto l'asfalto che si consuma per attrito volvente e la polvere della strada che viene macinata in particelle più piccole dalle ruote?
 
In generale viene da chiedermi "come si pensa di farle circolare tutte?"

E infatti sono più ferme in coda che in movimento, o più usate per cercare parcheggio che per starci ferme nel parcheggio.

In poche parole, elettriche o meno, non dovrebbero proprio starci le auto in certi centri urbani. E così si risolve in un colpo solo inquinamento acustico, problemi di ricarica, problemi di parcheggio, ritardi per i mezzi pubblici di superficie, spazio per circolare in sicurezza con velocipedi, ecc...

Sono perfettamente d'accordo.
Come ho già scritto da un'altra parte, le auto non sono fatte per la città, e le città non sono fatte per le auto.

Oddio, ci sono pure delle eccezioni... andare ogni tanto a spasso per Roma, in una giornata luminosa e con temperature gradevoli, in orari di traffico minimo, con una MX-5 aperta... parliamone!! :emoji_grinning:
 
La notizia che credo tutti aspettavamo da tempo potrebbe arrivare tra non molto: l'Euro 7 quasi sicuramente non si farà: troppo costoso per le aziende. Dovrebbe arrivare una sorta di Euro6 D-bis con normativa molto simile all'Euro6 D. L'articolo di Quattroruote web.

Emissioni, standard Euro 7 troppo costosi: Bruxelles abbandona le nuove norme - Quattroruote.it
2022-Euro7.jpg
E insomma, le ultime parole famose.
Ai cervelloni di bruxelles sono bastate tre settimane per smentirci, quando c'è da nutrire speranze nei loro confronti meglio darsi direttamente una mazzata sui denti da soli, tanto prima o poi ci pensano loro
 
Il concetto è che hanno deciso ( in Europa ) della fine della vendita delle auto ( nuove ) con motore endotermico nel 2035, a che pro quindi un Euro 7 che avrebbe decretato la fine dei motori endotermici molto prima, alzando ulteriormente i costi delle auto ( già alti ) in un settore in forte difficoltà?

Secondo me solo aver pensato una cosa del genere è follia, e ha contribuito a gettare ulteriori incertezze nel settore, tanto più che nel nostro paese girano milioni di auto euro 3 o inferiore, gli incentivi dovrebbero scrivere per svecchiare il parco auto e permettere alle persone di rottamare queste auto in cambio di una euro 6, anche perché non tutti possono permettersi una EV



Appunto....E visto che
NON sono i soli a " pensare " nel mondo....
E che tutti gli altri la " pensano " diversamente,
cosa significa questo:
" cupio dissolvi "....
( a cosa' portera' nella vita di tutti i giorni di tutti noi )

PERCHE'
??????????????
 
Ecco come potrebbe essere l'Euro 7 definitivo.

Euro 7, ecco i nuovi standard: stretta su NOx e particolato, ma ci sono limiti anche per le elettriche - Quattroruote.it
2022-Euro7%20(1).jpg


"...........La pubblicazione chiude un lungo periodo di attesa, contraddistinto da numerosi rinvii legati sostanzialmente ad alcune importanti novità. Infatti, i requisiti si applicano a tutte le tipologie di veicoli a motore (elettriche comprese), si applicano a determinati elementi inquinanti (come gli ossidi di azoto - NOx - o il particolato) e interessano non solo i motori, ma pure i componenti quali freni e pneumatici. Inoltre, i nuovi limiti non coinvolgono le emissioni di anidride carbonica. Il motivo è semplice: con il pacchetto Fit for 55, l'Europa ha già deciso di portare al 100% la riduzione della CO2 per auto e furgoni entro il 2035.........."

".......Rispetto al passato, la nuova normativa interessa non solo le auto e i furgoni, ma anche gli autobus e i veicoli commerciali pesanti............... le auto e i furgoni dovranno emettere il 35% in meno di NOx rispetto alla precedente normativa e i mezzi più grandi il 56%. Inoltre, il particolato dovrà essere ridotto, rispettivamente, del 13% e del 39%, mentre per gli impianti frenanti è previsto un taglio del 27%. Un'altra novità è legata proprio alle disposizioni sulle particelle inquinanti: "Le regole Euro 7 sono neutre dal punto di vista tecnologico e del carburante", affermano da Bruxelles. "Ciò significa che si applicano gli stessi limiti di emissione a tutti i veicoli all'interno della medesima categoria, indipendentemente dalla tecnologia (ad esempio, motore convenzionale a combustione interna, ibrido o plug-in) o del carburante utilizzato (benzina, diesel o altro). Inoltre, riguardano anche i veicoli a emissioni zero di CO2 (elettriche o a celle di combustibile).........."

"...........Secondo la proposta, la data di entrata in vigore del nuovo regolamento è il primo luglio del 2025 per i nuovi veicoli leggeri il primo luglio del 2027 per i mezzi pesanti. Tuttavia, sono previste "eccezioni limitate" per le vetture di costruttori di nicchia....."


 
Non sarà il primo passo verso un dietrofront o almeno una nuova riflessione sullo stop alla vendita di veicoli termici nel 2035?
 
Ma alle case converrà investire per far rientrare nel nuovo standard euro 7 anche i veicoli termici che ormai dovrebbero essere alla fine della loro vita?
Oppure salteranno direttamente verso l'elettrico in modo da doversi preoccupare solo di tagliare le emissioni accessorie come quelle derivanti dall'impianto frenante?
 
Ma alle case converrà investire per far rientrare nel nuovo standard euro 7 anche i veicoli termici che ormai dovrebbero essere alla fine della loro vita?
Oppure salteranno direttamente verso l'elettrico in modo da doversi preoccupare solo di tagliare le emissioni accessorie come quelle derivanti dall'impianto frenante?

Sembrano più propense a porre in essere il secondo caso, almeno con il grosso delle gamme.
 
Secondo me andranno direttamente sulle auto elettriche, alla fine i maggiori investimenti li stanno facendo per quelle e non avrebbe nessun senso buttare via soldi per sviluppare motori che poi nel giro di pochi anni non serviranno più.
 
Se questa proposta passerà, la vedo durissima anch'io sugli investimenti per l'Euro 7.
Piuttosto non capisco perchè si è deciso lo stop per il 2035 quando praticamente, "grazie" all'Euro 7 (pur, ora, un po' calmierato), tutti hanno deciso di passare all'elettrico su gran parte delle gamme già entro il 2027...............

Penso che di fatto entro il 2030 le termiche e ibride superstiti NUOVE saranno pochissime. Gusto qualche supercar e poche altre. Anche Porsche avrà oltre il 50% della gamma elettrica già nel 2024-2025.
 
Ultima modifica:
....
Il problema sara', se accelerando al 2027,
si risolvera', non dico quello dei folli costi delle singole auto....
Ma di certo quello dell' autonomia e delle ricariche
 
....
Il problema sara', se accelerando al 2027,
si risolvera', non dico quello dei folli costi delle singole auto....
Ma di certo quello dell' autonomia e delle ricariche

Temo che da qui al 2027 cambierà poco,forse l'avvento dei marchi cinesi potrà dare un po' di ossigeno alla fascia di potenziali acquirenti che oggi si può permettere poco o nulla dal menu delle elettriche.
Ma i limiti di autonomia e rete elettrica difficilmente potranno essere superati in 3-4 anni.
 
Dipende TUTTO da quanto sara' quel
" po' di ossigeno "
Certo che il rischio potrebbe....
Si venda poco termico
e
pure poco elettrico e in buona parte Cinese.
Un vero affare per l' Europa
 
Ultima modifica:
Back
Alto