<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Età media guidatori elettrici | Il Forum di Quattroruote

Età media guidatori elettrici

Vorrei fare un piccolo sondaggio.
Nella vostra zona l'identikit del guidatore di un'auto elettrica a che età corrisponde all'incirca?
Io ci ho fatto caso e onestamente mi sarei aspettato che i guidatori di vetture elettriche fossero piuttosto giovani.
Di solito sono loro i più entusiasti per le novità e in più per gestire la ricarica si usano diverse app con le quali i giovani hanno più dimestichezza.
Invece direi che l'età media è superiore ai 40,forse addirittura 50 anni.
Per certi versi ci sta anche,essendo le elettriche più care e necessitando di una casa con garage,possibilmente indipendente con contatore già maggiorato,è più facile che possa permettersela una persona che non è al suo primo lavoro e magari ha estinto il mutuo piuttosto che suo figlio.
L'innovazione costa e in tantissimi casi i figli stanno peggio dei genitori e anche dei nonni quindi forse era prevedibile.
 
i giovani guidano auto comprate dai genitori, e' ovvio che auto da 40 o 50mila euri siano guidate da chi ha raggiunto un certo reddito e stabilita'.
la mini elettrifigata del mio vicino di casa, la guida la moglie, quindi direi attorno ai cinquanta
ah, a proposito di "green", hanno una chr, la mini a pile e una opel adam della figlia, e sabato gli e' arrivato un furgoncino di legna.
tanto per impestarmi l'aria, ma ecologicamente.
il mio vicino di giardino invece, ha fatto un doppio acquisto di legna, da casa mia vedo dove la tiene, e ne ha, a spanne, il doppio degli altri anni.
prevedo che, quest'inverno, avro' i balconi neri di fuliggine, e un motivo in piu' per tenere le finestre chiuse.

ma il diesel e' il male per milano :(
 
i giovani guidano auto comprate dai genitori, e' ovvio che auto da 40 o 50mila euri siano guidate da chi ha raggiunto un certo reddito e stabilita'.
la mini elettrifigata del mio vicino di casa, la guida la moglie, quindi direi attorno ai cinquanta
ah, a proposito di "green", hanno una chr, la mini a pile e una opel adam della figlia, e sabato gli e' arrivato un furgoncino di legna.
tanto per impestarmi l'aria, ma ecologicamente.
il mio vicino di giardino invece, ha fatto un doppio acquisto di legna, da casa mia vedo dove la tiene, e ne ha, a spanne, il doppio degli altri anni.
prevedo che, quest'inverno, avro' i balconi neri di fuliggine, e un motivo in piu' per tenere le finestre chiuse.

ma il diesel e' il male per milano :(


Giu' al mare vicino a me....
Quell' altra di testa, rispetto la mia....
Ci sta uno dei tanti Milanesi
( come ben sai ),
in zona
Aveva un Q7 e quest' anno ha preso una Tesla....
Ovviamente il SUV....
Direi che avra' un 55 ( di anni )
 
E' ovvio, sono auto da ricchi e siccome il giovane ingegnere da noi invece di guadagnare 100k sterline l'anno, consegna le pizze con Glovo (o più verosimilmente: lavora a "finta partita iva" che gli rimangono in mano gli stessi soldi che a consegnare con Glovo), è normale che il guidatore medio sia il cinquantenne arrivato. Che non perda il lavoro però, altrimenti è bell'e che fritto pure lui... :emoji_sweat_smile:
 
tutto in funzione del prezzo, vedo tanti ma tanti adolescenti con gli scooter o la bici a pedalata assistita, il monopattino invece bambini o ragazzi 20-30 anni, l'auto elettrica di solito fascia alta e guidata da donne (più degli uomini) dai 50 in su.....Comincio a vedere parecchie 500E Golf E Mercedes EQA insomma auto di un certo livello, chi ha soldi da spendere piace la novità e poi.....parliamoci chiaro chi spende per una Golf elettrica in garage ha già qualche altro suv fresco fresco di targa, non se lo pone il problema di rimanere a piedi, non è l'unica auto di famiglia. La fascia 30-40 anni (dove sto io) ha ancora delle esigenze e deve accontentarsi della benzina e della birra
 
i giovani guidano auto comprate dai genitori

Allora forse è colpa dei genitori col braccino corto...
Se aspetto che i miei genitori mi regalino un'elettrica forse potrò andare in giro su una di queste,se regge il mio peso
s-l500.jpg
 
A me sembra che il discorso sia simile alle vetture termiche , su una 500e o una zoe ci vedo 30 o 40 enni , uomini o donne , su di una Tesla ci vedo più 50 enni come probabilmente vedo su di un segmento D .
 
Allora forse è colpa dei genitori col braccino corto...
Se aspetto che i miei genitori mi regalino un'elettrica forse potrò andare in giro su una di queste,se regge il mio peso
s-l500.jpg
Che comunque, se ci monti una batteria auto ti togli già delle belle soddisfazioni:emoji_blush:
Ai tempi, con mio fratello di 15 kg sopra, le ruote dietro facevano un giro intero prima di far presa sulle piastrelle:emoji_alien:, e per starci a fianco non bastava più "camminare in fretta".
 
Ai giovani non interessa più l'auto, che sia elettrica, ibrida, a benzina o a carbone. C'hanno gli scooter o i monopattini e in città sono più che sufficienti. Forse in campagna esiste ancora il desiderio di avere l'auto per scappare dal paesino.
 
Beh, è la realtà comprovata da numerose ricerche sociologiche. Esistono paesi dove è ancora molto forte la cultura motoristica, ma in Europa e in alcune grandi città USA, la disaffezione è evidente.

Diciamo che esiste un dualismo "città metropoli" / "resto del territorio".
 
Ancora con la storia che ai giovani non interessano le auto?

Guarda, io non ho letto studi scientifici e non ho consultato esperti di settore: guardo solo la realtà intorno a me, che potrebbe benissimo essere una visione parziale della realtà. Ma quello che succede è evidente a occhio nudo e lo capisco anche chiedendo ad alcuni ragazzi in giro: l'auto, quando la vogliono, la scelgono in base al colore e all'estetica. Manco sanno che motore monta la loro auto.
 
Back
Alto