<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> estate e multe a go-go,vittime di un businnes | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

estate e multe a go-go,vittime di un businnes

stratoszero ha scritto:
Manuelqr ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Manuelqr ha scritto:
infati se leggi bene,magari capisci anche che nessuno ha mai parlato di chiudere gli occhi.... dove l'hai letto fammi capire.... sto parlando della sproporzione che c'è nel giudicare e punire i reati... ah, secondo te una multa è cosa da poco?c'è gente che preferirebbe 100 volte una frustata!!credimi!non tutti hanno i soldi per pagarle lo sai questo?la gente lavora e si suda i soldi?qualcuno fa fatica a tirare a fine mese...lo sai?rischi potenziali?ahahahahahah!!!!ma va la va...

Il tuo passaggio "ho gia sentito di un mio amico multato perche non si è fermasto coll'arancione avendone il tempo materiale............... non col rosso,ma coll'arancione che sanguisuga!" lascia intendere che non sei d'accordo sulla multa, e che quindi avresti ritenuto più giusto chiudere gli occhi...o sono io che non ho letto bene? :D
Sulla sproporzione con reati di tutt'altra natura ci siamo già spiegati.
"Ma va la" lo dici a qualcun altro. :evil:
eh mi sa che ti sei perso qualche pezzo allora,è come pensavo... leggi bene tutto e capirai.... il concetto è che ci sono cose assurede in questo paese!se leggi tutti i dialoghi dico anche che chi sbaglia deve pagare!ma questo deve valere per tutti!!!era riferito il discorso alle sproporzioni,mi allacciavo al discorso fatto che se c'è da farti pagare sono intrasigenti.adesso ti è chiaro il concetto? :rolleyes:ciao ne'

Ok, dopo il "sanguisuga!" iniziale, hai corretto il tiro strada facendo.
io esprimo il disappunto funzionano queste cose... arriva l'estate e si fiondano per le strade a fare multe,SOLO PER FARE SOLDI!l'obbiettivo primario è questo!non gli frega tanto se c'è o non c'è la sicurezza!!altrimenti si vedrebbero i posti di blocco TUTTO L'ANNO!!!la nostra sicurezza,come l'ecologia,per molti è solo una scusa!!!!questo è il senso del mio post....
 
marimasse ha scritto:
stratoszero ha scritto:
...secondo te andrebbe modificato il codice, stabilendo che col giallo si può passare (mentre adesso bisogna fermarsi, se lo si può fare in sicurezza)...
Infatti. Questo è uno dei tanti casi in cui l'ambiguità del codice ("bisogna fermarsi se...") può essere sfruttata in maniera più o meno distorta, specie nel momento in cui si pretende che a fare le multe e quindi a stabilire le colpe siano delle macchinette (elettroniche o anche... umane, come quei portatori di divisa sempre più diffusi che ormai si sono più o meno compiaciutamente ridotti al ruolo di automi esattori non pensanti).

Per non parlare della mancanza di logica, che è diventata talmente di moda che ormai si tende a non farci più caso. Se passando con il rosso sono colpevole e passando con il giallo sono egualmente colpevole, che senso ha la presenza del giallo?

Il giallo serve per consentire all'automobilista di fermarsi in sicurezza prima del rosso (se non ha durate troppo brevi, di quelle che servono solo a fare multe col photored e provocare incidenti).
Si può anche pensare di cambiargli significato, come tu proponi, facendolo diventare solo un avvertimento, senza obbligo di fermata. Ma una modifica del genere andrebbe studiata con attenzione, anche per minimizzare il rischio di incidenti dovuto, nel periodo iniziale (dopo la sua introduzione), a chi ha l'abitudine di interpretare "al limite" (per esempio, passando quando gli altri hanno il giallo) le regole attuali.
 
Manuelqr ha scritto:
...non gli frega tanto se c'è o non c'è la sicurezza!! altrimenti si vedrebbero i posti di blocco TUTTO L'ANNO!!!...
Più che posti di blocco tutto l'anno, si vedrebbero posti di blocco organizzati in maniera assai diversa, ovvero con il preciso intento di intercettare e castigare non le infrazioni formali alle regole più burocratiche, ma i comportamenti di guida che sono oggettivamente pericolosi o maleducati in relazione alle circostanze in cui si verificano. Cosa che le forze dell'ordine saprebbero fare benissimo, se questa fosse la volontà.

Sul fatto poi che sicurezza e ecologia vengano da anni sfruttate in molti contesti come puri e semplici strumenti di marketing non piove una goccia. Per negarlo bisognerebbe essere profondamente ingenui o ancor più profondamente ipocriti. Tanto per dire, non mi risulta di aver visto alcuna campagna ambientalista basata su slogan del tipo "non comprare la macchina nuova, tieni quella che hai già e cerca di usarla meglio e meno"; di solito lo slogan parla, al contrario, di affrettarsi e rottamare (produzione prematura di rifiuti) e comprare (promozione delle attività industriali con relativi inquinamenti e sprechi di energia) ...
 
stratoszero ha scritto:
Il giallo serve per consentire all'automobilista di fermarsi in sicurezza prima del rosso (se non ha durate troppo brevi, di quelle che servono solo a fare multe col photored e provocare incidenti)...
Su questo siamo d'accordo; il giallo mi dice che sta per arrivare il rosso, allo scattare del quale non potrò più passare, pena rischio incidente e contravvenzione.

Ma la multa per chi passa col giallo è un'altra cosa, profondamente ambigua e in ogni caso assai difficile da valutare con oggettività ed equità. Se diciamo che passare col giallo merita la multa, allora di fatto eliminiamo la differenza tra giallo e rosso, rendendo assurda la presenza dei due colori. Se pretendiamo di distinguere tra chi passa col giallo appena scattato (niente multa) e chi passa col giallo "un po' più di appena" scattato (multa), ci infiliamo in un pantano privo di ancoraggi.
Se a questo si aggiunge il fatto che la durata del giallo è diversa da semaforo a semaforo e comunque ignota (salvo i rarissimi casi di semafori in cui si vede il conto alla rovescia, che non credo si diffonderanno perché non... produttivi) il pantano diventa ancora più profondo e fluido.

A mio modesto avviso, quindi, la procedura più corretta, onesta ed efficace in termini di sicurezza attiva sarebbe, allo stato attuale delle cose, multare chi passa inequivocabilmente con il rosso e con intenzione, ovvero (per le multe fottored) un secondo dopo lo scatto del rosso. Senza bisogno di alcuna modifica al codice, ma solo applicandolo con un po' meno integralismo e un po' più di sano senso della misura.

...chi ha l'abitudine di interpretare "al limite" (per esempio, passando quando gli altri hanno il giallo) le regole attuali.

Qui il discorso è ben diverso. Passare quando gli altri hanno il giallo vuol dire partire volontariamente ed esplicitamente mentre il semaforo è rosso; in tal caso l'infrazione diventa inequivocabile e, tra l'altro, sarebbe inequivocabilmente multata dalle macchinette tarate come dicevo prima. Nessuna incoerenza quindi e nessuna maggiore pericolosità rispetto alla situazione attuale.
 
marimasse ha scritto:
A mio modesto avviso, quindi, la procedura più corretta, onesta ed efficace in termini di sicurezza attiva sarebbe, allo stato attuale delle cose, multare chi passa inequivocabilmente con il rosso e con intenzione, ovvero (per le multe fottored) un secondo dopo lo scatto del rosso. Senza bisogno di alcuna modifica al codice, ma solo applicandolo con un po' meno integralismo e un po' più di sano senso della misura.

Ci sono delle regole. Se non vanno bene, la cosa più sana, per me, è sempre cambiare le regole. Altrimenti, si darà ancora più adito alla soggettività di chi deve valutare le situazioni.
 
stratoszero ha scritto:
...Se non vanno bene, la cosa più sana, per me, è sempre cambiare le regole.
In linea di principio non si può che essere d'accordo.
Sarebbe la cosa non solo più sana ma anche più giusta e razionale.

Purtroppo, mi pare davvero innegabile, le regole non di rado sono lontane in maniera più o meno consistente dalla razionalità e dalla equità, quando non sono addirittura palesemente irrazionali ed inique, magari perché nate da intenzioni e obiettivi che mettono in primo piano ben altri interessi.

Nel caso del codice della strada io trovo che a "non andare bene" non sia, assai spesso, la regola in sé ma piuttosto il modo in cui essa viene messa in pratica.
Il codice, ad esempio, dice che la velocità deve essere adeguata alle circostanze e comunque rispettare il limite localmente imposto; non è il codice a stabilire che nel tale tratto di strada sia giusto imporre 24h su 24 il limite 50 e ancor meno è il codice a stabilire che su quel tratto di strada si debbano fare appostamenti autovelox proprio negli orari in cui la strada è meno frequentata.

Il codice dice che la linea continua non deve essere superata, presumendo che essa venga messa su quei tratti di strada (minoranza) in cui oltrepassarla sia sempre e comunque fonte di concreto pericolo. Il codice non dice di piazzare la linea continua praticamente ovunque (nei 25km di strade comunal-provinciali che faccio per andare a trovare i miei genitori ci sono solo 200metri di linea tratteggiata...) e soprattutto non dice di multare chi la supera proprio nei punti in cui essa non avrebbe ragione di esistere.

Non a caso nelle aule di tribunale c'è un giudice il cui compito, se non vado errato, consiste proprio nell'applicare la legge nel modo che ritiene più equo in relazione ai fatti. Se il giudice è isterico o vendicativo o se per qualche ragione più o meno evidente ha un interesse personale nell'appioppare il maggior numero possibile di anni di galera, c'è poco da fare: che le regole vengano cambiate o meno, in quell'aula gli imputati, colpevoli o meno, avranno sempre ben poco da stare allegri.
 
marimasse ha scritto:
Manuelqr ha scritto:
...non gli frega tanto se c'è o non c'è la sicurezza!! altrimenti si vedrebbero i posti di blocco TUTTO L'ANNO!!!...
Più che posti di blocco tutto l'anno, si vedrebbero posti di blocco organizzati in maniera assai diversa, ovvero con il preciso intento di intercettare e castigare non le infrazioni formali alle regole più burocratiche, ma i comportamenti di guida che sono oggettivamente pericolosi o maleducati in relazione alle circostanze in cui si verificano. Cosa che le forze dell'ordine saprebbero fare benissimo, se questa fosse la volontà.

Sul fatto poi che sicurezza e ecologia vengano da anni sfruttate in molti contesti come puri e semplici strumenti di marketing non piove una goccia. Per negarlo bisognerebbe essere profondamente ingenui o ancor più profondamente ipocriti. Tanto per dire, non mi risulta di aver visto alcuna campagna ambientalista basata su slogan del tipo "non comprare la macchina nuova, tieni quella che hai già e cerca di usarla meglio e meno"; di solito lo slogan parla, al contrario, di affrettarsi e rottamare (produzione prematura di rifiuti) e comprare (promozione delle attività industriali con relativi inquinamenti e sprechi di energia) ...
d'accordisimo,parole sante!
 
marimasse ha scritto:
stratoszero ha scritto:
Il giallo serve per consentire all'automobilista di fermarsi in sicurezza prima del rosso (se non ha durate troppo brevi, di quelle che servono solo a fare multe col photored e provocare incidenti)...
Su questo siamo d'accordo; il giallo mi dice che sta per arrivare il rosso, allo scattare del quale non potrò più passare, pena rischio incidente e contravvenzione.

Ma la multa per chi passa col giallo è un'altra cosa, profondamente ambigua e in ogni caso assai difficile da valutare con oggettività ed equità. Se diciamo che passare col giallo merita la multa, allora di fatto eliminiamo la differenza tra giallo e rosso, rendendo assurda la presenza dei due colori. Se pretendiamo di distinguere tra chi passa col giallo appena scattato (niente multa) e chi passa col giallo "un po' più di appena" scattato (multa), ci infiliamo in un pantano privo di ancoraggi.
Se a questo si aggiunge il fatto che la durata del giallo è diversa da semaforo a semaforo e comunque ignota (salvo i rarissimi casi di semafori in cui si vede il conto alla rovescia, che non credo si diffonderanno perché non... produttivi) il pantano diventa ancora più profondo e fluido.

A mio modesto avviso, quindi, la procedura più corretta, onesta ed efficace in termini di sicurezza attiva sarebbe, allo stato attuale delle cose, multare chi passa inequivocabilmente con il rosso e con intenzione, ovvero (per le multe fottored) un secondo dopo lo scatto del rosso. Senza bisogno di alcuna modifica al codice, ma solo applicandolo con un po' meno integralismo e un po' più di sano senso della misura.

...chi ha l'abitudine di interpretare "al limite" (per esempio, passando quando gli altri hanno il giallo) le regole attuali.

Qui il discorso è ben diverso. Passare quando gli altri hanno il giallo vuol dire partire volontariamente ed esplicitamente mentre il semaforo è rosso; in tal caso l'infrazione diventa inequivocabile e, tra l'altro, sarebbe inequivocabilmente multata dalle macchinette tarate come dicevo prima. Nessuna incoerenza quindi e nessuna maggiore pericolosità rispetto alla situazione attuale.
ragionamento che fila alla perfezione....
 
stratoszero ha scritto:
marimasse ha scritto:
stratoszero ha scritto:
...secondo te andrebbe modificato il codice, stabilendo che col giallo si può passare (mentre adesso bisogna fermarsi, se lo si può fare in sicurezza)...
Infatti. Questo è uno dei tanti casi in cui l'ambiguità del codice ("bisogna fermarsi se...") può essere sfruttata in maniera più o meno distorta, specie nel momento in cui si pretende che a fare le multe e quindi a stabilire le colpe siano delle macchinette (elettroniche o anche... umane, come quei portatori di divisa sempre più diffusi che ormai si sono più o meno compiaciutamente ridotti al ruolo di automi esattori non pensanti).

Per non parlare della mancanza di logica, che è diventata talmente di moda che ormai si tende a non farci più caso. Se passando con il rosso sono colpevole e passando con il giallo sono egualmente colpevole, che senso ha la presenza del giallo?

Il giallo serve per consentire all'automobilista di fermarsi in sicurezza prima del rosso (se non ha durate troppo brevi, di quelle che servono solo a fare multe col photored e provocare incidenti).
Si può anche pensare di cambiargli significato, come tu proponi, facendolo diventare solo un avvertimento, senza obbligo di fermata. Ma una modifica del genere andrebbe studiata con attenzione, anche per minimizzare il rischio di incidenti dovuto, nel periodo iniziale (dopo la sua introduzione), a chi ha l'abitudine di interpretare "al limite" (per esempio, passando quando gli altri hanno il giallo) le regole attuali.

Non ci può essere uno stacco netto tra verde e rosso. Entra in gioco la velocità del mezzo che sta percorrendo la strada e l'ampiezza dell'incrocio.
Il giallo è un avvertimento a evitare di impegnare l'incrocio, poichè si sta approssimando il rosso. Chiaramente se uno transita a 45km/h ( 12,5mt/sec )e il giallo si accende mentre lui passa sulla scritta STOP, deve continuare e liberare l'incrocio. Se invece uno vede il giallo già a 40 metri dalla linea, non vedo un motivo che sia uno, per non fermarsi. Se togliete il giallo, tutti quelli che prenderanno il rosso entro 15 metri dalla linea, non ce la faranno a frenare e quindi passeranno INEVITABILMENTE col rosso diventando fonti di pericolo e passibili di multa. Anche il rosso diretto quindi, diventa interpretabile.
E' solo una questione di abitudine......esattamente come il parcheggiare bene e l'allacciarsi le cinture. Può effettivamente capitare che frenando al giallo si venga tamponati.......chi tampona paga, sempre. E la prossima volta sta più attento. :!:
 
Grattaballe ha scritto:
stratoszero ha scritto:
marimasse ha scritto:
stratoszero ha scritto:
...secondo te andrebbe modificato il codice, stabilendo che col giallo si può passare (mentre adesso bisogna fermarsi, se lo si può fare in sicurezza)...
Infatti. Questo è uno dei tanti casi in cui l'ambiguità del codice ("bisogna fermarsi se...") può essere sfruttata in maniera più o meno distorta, specie nel momento in cui si pretende che a fare le multe e quindi a stabilire le colpe siano delle macchinette (elettroniche o anche... umane, come quei portatori di divisa sempre più diffusi che ormai si sono più o meno compiaciutamente ridotti al ruolo di automi esattori non pensanti).

Per non parlare della mancanza di logica, che è diventata talmente di moda che ormai si tende a non farci più caso. Se passando con il rosso sono colpevole e passando con il giallo sono egualmente colpevole, che senso ha la presenza del giallo?

Il giallo serve per consentire all'automobilista di fermarsi in sicurezza prima del rosso (se non ha durate troppo brevi, di quelle che servono solo a fare multe col photored e provocare incidenti).
Si può anche pensare di cambiargli significato, come tu proponi, facendolo diventare solo un avvertimento, senza obbligo di fermata. Ma una modifica del genere andrebbe studiata con attenzione, anche per minimizzare il rischio di incidenti dovuto, nel periodo iniziale (dopo la sua introduzione), a chi ha l'abitudine di interpretare "al limite" (per esempio, passando quando gli altri hanno il giallo) le regole attuali.

Non ci può essere uno stacco netto tra verde e rosso. Entra in gioco la velocità del mezzo che sta percorrendo la strada e l'ampiezza dell'incrocio.
Il giallo è un avvertimento a evitare di impegnare l'incrocio, poichè si sta approssimando il rosso. Chiaramente se uno transita a 45km/h ( 12,5mt/sec )e il giallo si accende mentre lui passa sulla scritta STOP, deve continuare e liberare l'incrocio. Se invece uno vede il giallo già a 40 metri dalla linea, non vedo un motivo che sia uno, per non fermarsi. Se togliete il giallo, tutti quelli che prenderanno il rosso entro 15 metri dalla linea, non ce la faranno a frenare e quindi passeranno INEVITABILMENTE col rosso diventando fonti di pericolo e passibili di multa. Anche il rosso diretto quindi, diventa interpretabile.
E' solo una questione di abitudine......esattamente come il parcheggiare bene e l'allacciarsi le cinture. Può effettivamente capitare che frenando al giallo si venga tamponati.......chi tampona paga, sempre. E la prossima volta sta più attento. :!:
quante volte vi capita di transitare col giallo a45 km/h? :lol:
 
Grattaballe ha scritto:
...Il giallo è un avvertimento a evitare di impegnare l'incrocio, poiché si sta approssimando il rosso...
Appunto. Se l'automobilista non si ferma prima del rosso, allora passa con il rosso e prende la multa. Se poi la multa è assai pesante e viene decisa, senza reale possibilità di appello, non da persone ma da macchinette automatiche, allora mi sembrerebbe giusta una piccola tolleranza... "a favore" (totalmente priva di pericolosità, visto il ritardo con cui dall'altra parte scatta il verde), così da garantire che sia impossibile multare qualcuno che non sia inequivocabilmente meritevole di pesante castigo, ovvero qualcuno che non è decisamente ed intenzionalmente passato con il rosso.

...Può effettivamente capitare che frenando al giallo si venga tamponati.......chi tampona paga, sempre. E la prossima volta sta più attento...
Quindi io dovrei inchiodare bruscamente appena vedo il giallo, senza preoccuparmi, tanto se qualcuno mi tampona poi paga...
Chissà cosa sarebbe successo se avesse ragionato così quel mio conoscente che anni fa si è trovato in una simile situazione con un bel TIR appiccicato alle spalle, a 40-50km/h, sotto la pioggia battente. Nella frazione di secondo che ha avuto a disposizione per decidere, ha fatto la scelta più sensata ed intelligente: proseguire ed attraversare l'incrocio con il giallo avanzato. Dopo di che gli è arrivata una bella multa di quasi mezzo milione (compreso il costo dei punti patente) perché era "passato con il rosso", ovvero perché aveva compiuto quella che sulla carta suona sempre come una manovra gravissima.
Può darsi benissimo che nel momento in cui è passato sotto il semaforo questo sia diventato rosso, ma se sei sotto il semaforo non puoi vedere la luce rossa e quindi non meriti gravissima punizione per essere passato col rosso; in quel caso poi, con il camion alle spalle, se avesse "diligentemente" inchiodato si sarebbe probabilmente fatto molto, molto male a causa del tamponamento.
Però gli sarebbe sempre rimasta la soddisfazione di poter dire "non è colpa mia"...
 
marimasse ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...Il giallo è un avvertimento a evitare di impegnare l'incrocio, poiché si sta approssimando il rosso...
Appunto. Se l'automobilista non si ferma prima del rosso, allora passa con il rosso e prende la multa. Se poi la multa è assai pesante e viene decisa, senza reale possibilità di appello, non da persone ma da macchinette automatiche, allora mi sembrerebbe giusta una piccola tolleranza... "a favore" (totalmente priva di pericolosità, visto il ritardo con cui dall'altra parte scatta il verde), così da garantire che sia impossibile multare qualcuno che non sia inequivocabilmente meritevole di pesante castigo, ovvero qualcuno che non è decisamente ed intenzionalmente passato con il rosso.

...Può effettivamente capitare che frenando al giallo si venga tamponati.......chi tampona paga, sempre. E la prossima volta sta più attento...
Quindi io dovrei inchiodare bruscamente appena vedo il giallo, senza preoccuparmi, tanto se qualcuno mi tampona poi paga...
Chissà cosa sarebbe successo se avesse ragionato così quel mio conoscente che anni fa si è trovato in una simile situazione con un bel TIR appiccicato alle spalle, a 40-50km/h, sotto la pioggia battente. Nella frazione di secondo che ha avuto a disposizione per decidere, ha fatto la scelta più sensata ed intelligente: proseguire ed attraversare l'incrocio con il giallo avanzato. Dopo di che gli è arrivata una bella multa di quasi mezzo milione (compreso il costo dei punti patente) perché era "passato con il rosso", ovvero perché aveva compiuto quella che sulla carta suona sempre come una manovra gravissima.
Può darsi benissimo che nel momento in cui è passato sotto il semaforo questo sia diventato rosso, ma se sei sotto il semaforo non puoi vedere la luce rossa e quindi non meriti gravissima punizione per essere passato col rosso; in quel caso poi, con il camion alle spalle, se avesse "diligentemente" inchiodato si sarebbe probabilmente fatto molto, molto male a causa del tamponamento.
Però gli sarebbe sempre rimasta la soddisfazione di poter dire "non è colpa mia"...
e ce ne sono parecchie di situazioni come queste!non si puo rischiare di essere tamponati....credimi io ho provato,non per colpa del giallo, e ilcolpo di frusta lo cambierei volentieri con una multa da mezzo milione....
 
Manuelqr ha scritto:
spero che questo non venga bannato.... arriva l estate e spuntano come funghi in autunno!ne ho gia contati 12 in 5 giorni!appostamenti di pattuglie pronti a far fioccare le salatisime multe x rinvigorire le casse e le tasche in vista delle ferie!che categoria di tartassati siamo noi automobilisti!se la meta delle forze dell'ordine impiegate in altri modi serebbe meglio...ma perche non li mettono dove c'è veramente bisogno?siamo vittime di un businnes aimè... :evil: dall'ecopass ai bolli,le autostrade,la benzina....

e' uno skifo...ma pensate ai limiti di velocita'...ho appena preso una multa di 155 euro piu' 5 punti di patente perche' andavo a 63 all'ora in un tratto di strada statale del sempione tra gallarate e casorate sempione dove chissa' èerche' il limite e' a 50 all'ora...andavo in tutta sicurazza e il veicolo commerciale davanti a me andava piu' veloce e avevo 150 metri di distanza...mi hanbno fermato e sono rimasto basito quando mi hanno contestato la velocita'...grande rabbia per aver capito di essere stato vittima di una vera e propria imboscata in quanto l'autovelox era posto in un posto dove e' praticamente impossibile rispettare i 50 all'ora...ho provato in seguito a fare la strada a 50 all'ora....situazione di pericolo...con camion che ti lampeggiano e auto che cercano di superarti!!!! per queste cose ho vergogna di vivere in un paese come il nostro...e' da questo che nasce l'incivilta' di una nazione...d'ora in poi andro' piu' veloce in auto cosi' almeno se mi multano ancora avra' un senso!!!!
 
Mr_Max ha scritto:
Manuelqr ha scritto:
spero che questo non venga bannato.... arriva l estate e spuntano come funghi in autunno!ne ho gia contati 12 in 5 giorni!appostamenti di pattuglie pronti a far fioccare le salatisime multe x rinvigorire le casse e le tasche in vista delle ferie!che categoria di tartassati siamo noi automobilisti!se la meta delle forze dell'ordine impiegate in altri modi serebbe meglio...ma perche non li mettono dove c'è veramente bisogno?siamo vittime di un businnes aimè... :evil: dall'ecopass ai bolli,le autostrade,la benzina....

e' uno skifo...ma pensate ai limiti di velocita'...ho appena preso una multa di 155 euro piu' 5 punti di patente perche' andavo a 63 all'ora in un tratto di strada statale del sempione tra gallarate e casorate sempione dove chissa' èerche' il limite e' a 50 all'ora...andavo in tutta sicurazza e il veicolo commerciale davanti a me andava piu' veloce e avevo 150 metri di distanza...mi hanbno fermato e sono rimasto basito quando mi hanno contestato la velocita'...grande rabbia per aver capito di essere stato vittima di una vera e propria imboscata in quanto l'autovelox era posto in un posto dove e' praticamente impossibile rispettare i 50 all'ora...ho provato in seguito a fare la strada a 50 all'ora....situazione di pericolo...con camion che ti lampeggiano e auto che cercano di superarti!!!! per queste cose ho vergogna di vivere in un paese come il nostro...e' da questo che nasce l'incivilta' di una nazione...d'ora in poi andro' piu' veloce in auto cosi' almeno se mi multano ancora avra' un senso!!!!
invece di multare chi crea veramente pericolo e va davvero veloce.... solo per 13km/h mi sembra una cosa vergognosa!!mi spiace per te.... capisco la rabbia perche poi è davvero impossibile rispettare certi limiti!!occorre buon senso!ma si puo 155 euro per 13 km/h???ma questi,da chi fa le multe a chi fa le leggi,non sanno cosa vuol dire sudarsi i soldi!!!!!!
 
Mr_Max ha scritto:
Manuelqr ha scritto:
spero che questo non venga bannato.... arriva l estate e spuntano come funghi in autunno!ne ho gia contati 12 in 5 giorni!appostamenti di pattuglie pronti a far fioccare le salatisime multe x rinvigorire le casse e le tasche in vista delle ferie!che categoria di tartassati siamo noi automobilisti!se la meta delle forze dell'ordine impiegate in altri modi serebbe meglio...ma perche non li mettono dove c'è veramente bisogno?siamo vittime di un businnes aimè... :evil: dall'ecopass ai bolli,le autostrade,la benzina....

e' uno skifo...ma pensate ai limiti di velocita'...ho appena preso una multa di 155 euro piu' 5 punti di patente perche' andavo a 63 all'ora in un tratto di strada statale del sempione tra gallarate e casorate sempione dove chissa' èerche' il limite e' a 50 all'ora...andavo in tutta sicurazza e il veicolo commerciale davanti a me andava piu' veloce e avevo 150 metri di distanza...mi hanbno fermato e sono rimasto basito quando mi hanno contestato la velocita'...grande rabbia per aver capito di essere stato vittima di una vera e propria imboscata in quanto l'autovelox era posto in un posto dove e' praticamente impossibile rispettare i 50 all'ora...ho provato in seguito a fare la strada a 50 all'ora....situazione di pericolo...con camion che ti lampeggiano e auto che cercano di superarti!!!! per queste cose ho vergogna di vivere in un paese come il nostro...e' da questo che nasce l'incivilta' di una nazione...d'ora in poi andro' piu' veloce in auto cosi' almeno se mi multano ancora avra' un senso!!!!
ah,ah,ah, e quando scrivo sul forum che i limti sono assurdi, e che dato che non mi posso permettere di pagare multe e di perdere punti patente mi tocca rispettarli e vengo insultato e minacciato tutti i santi giorni perchè intralcio il traffico mi dicono che se c'ho i soldi per il "macchinone" posso benissimo andarmene in pista a correre. cosa rispondiamo a gente che la pensa così?
glu auguro sinceramente di riceverne dieci di verbali come il tuo (soldi rubati! ), così forse capiscono che non siamo noi a voler correre ma che non vogliamo essere derubati. a napoli dicono cornuto e mazziato!
 
Back
Alto