<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze dirette con la nuova Giulietta. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze dirette con la nuova Giulietta.

nicolavale ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Dopo la Brera potresti pensare ad un'A5 o ad una 320d coupè. Su quest'ultima ci sono sconti molto interessanti. La prendi con pelle e navigatore senza svenarti come in passato.... ma hai una coupè che dopo il restyling è migliorata molto: le carreggiate sono state allargate, il nuovo 2.0d da 184 cv consuma pochissimo. Un'auto con motore longitudinale, sospensioni in alluminio, bilanciamenti dei pesi, trazione posteriore... decisamente al di sopra della massa delle auto.

Cosa ne dici ?

Hai colto nel segno, infatti la 320d coupè sarebbe davvero interessante, ho visto che quella che mi piacerebbe si aggirerebbe sui 40mila insomma la 320d MSport.... bellissima color canna di fucile o nera met...
Però azz 40 mila.... umm.... mentre le Audi NON le calcolo dai scendo da un'Alfa non posso salire su un elettrodomestico, l'ho sempre detto o Alfaromeo o Bmw.
Tu hai esperienza con Bmw se non erro....

Se sulla coupè (che ultimamente non ne vendon molte) fanno gli stessi sconti che fanno sulle Touring, dai 40.000 mi di listino ti fanno un bel 20 % di sconto.....
La coupè dovrebbero ancora farla fino al 2013
 
L'Audi A5 non è mica tanto elettrodomestico.
Ha ben 3 tipi di assetto diversi: assetto normale standard, assetto sportivo ed assetto S line, senza poi contare le sospensioni elettroniche che sarebbero il quarto assetto disponibile.

C'è anche lo sterzo attivo e con la trazione integrale si può avere il differenziale posteriore sportivo, ma il conto sale.
 
suiller ha scritto:
larft ha scritto:
Io non ho una Giulietta ma ho sentito parlane male da alcuni addetti al montaggio che con un ritmo di lavoro troppo veloce e pesante a cui sono sottoposti il più delle volte non riescono a completare il montaggio e l'auto esce dalla linea di montaggio così come è. Oppure il montaggio spesso rilulta approssimativo.Si sente parlare dai dipendenti Fiat che la casa è sommersa da reclami e anche qualche denuncia.RIPETO SOLO VOCI DI CORRIDOIO DEGLI ADDETTI AI LAVORII!!!

scusa se posso sembrare brusco, ma senza fatti concreti è tutta "fuffa"... un conto se lo hai visto tu o te lo ha detto una persona a te vicina, un altro è "per sentito dire"... io per sentito dire ne ho sentite di tutti i colori e quasi sempre erano esagerazioni
Nella mia ex 159 ho dovuto piu volte rimontare pezzi da solo..... :evil:
 
I possessori di G10 mi spiegano come controsterzano? E come ci arriva la macchina ad avere bisogno di essere controllata in controsterzo?
No perche controsterare con una TA o hai fatto il freno a mano in un tornate o hai preso una bella imbardata causa scompenso di assetto e la macchina se ne è andata per i fatti suoi al posteriore. :shock:
 
valvonauta_distratto ha scritto:
I possessori di G10 mi spiegano come controsterzano? E come ci arriva la macchina ad avere bisogno di essere controllata in controsterzo?
No perche controsterare con una TA o hai fatto il freno a mano in un tornate o hai preso una bella imbardata causa scompenso di assetto e la macchina se ne è andata per i fatti suoi al posteriore. :shock:

Dipende come è bilanciato l'assetto. Le macchine TA più divertenti hanno il posteriore "allegro" che allarga in modo non troppo brusco aiutandoti a chiudere la curva (tipo la vecchia Corolla o la 206). Oggi le macchine TA hanno quasi tutte l'assetto progettato per avere il posteriore piantato e l'avantreno sottosterzante, una vera palla.

Comunque da quello che ho letto questa Giulietta è a prova di pirla.
A chi si lamentava che con la TA non si può accelerare in uscita senza reazioni varie, rispondo che questo succede solo se si accelera come un animale. Se si ha sensibilità e coscienza di quel che si sta facendo non è proprio così.

Salutazioni.
 
nicolavale ha scritto:
Buonasera...
Una domanda SOLO PER I possessori di Giulietta, io ho la Brera 2,4 200cv con assetto sportivo e gomme da 18 quindi sono abituato ad una tenuta, stabilità, sterzo e freni davvero eccellenti, quadrilatero, multilink, idroguida, 4 freni maggiorati autovent. con ant. radiali 4 pistoncini Brembo .... dite che dovendo cambiare la mia amatissima Brerozza (4 anni e mezzo all'attivo) la Giulietta potrebbe essere un passo in avanti o no in fatto di tenuta, stabilità e sensazioni alla guida? Sarei propenso per la versione Q.V. .....
ps: consumi medi della M.A. 170CV ?

GRAZIE.

Guarda nicola la mia è già una bomba se stiamo che è una C e ha una coppia in D che quando tiri in terza dal basso diventa quasi pericolosa perche non ti rendi neanche conto di quanto velocemente ariva da un punto ad un altro. Infatti se ti distrai poi devi pestare sul freno come un dannato.
Infatti il quinto giorno che ce l'avevo ho quasi tamponato un altra macchina dopo aver tirato un po la terza in D. Era la prima volta e all'inizio e non mi aspettavo tutta questa accelerazione.
Figurati la QV con i 320Nm sotto i 2000 giri dentro un benzina e i 235cv di cui dispone in una macchina di 1300 chili.
I freni della mia sono perfetti in N ma in D e su fondi buoni diventano spettacolari, però ho le ruote 18. Nella QV sono ancora meglio: pinze più grosse e dischi più larghi tutti autoventilati.
Della tenuta di strada della mia ho già parlato abbastanza e la QV è ancora meglio: più leggera davanti, assetto ancora più basso e controllo delle sospensioni.
Con la mia ho preso una lunga pozzanghera a velocità un paio di settimane fa e non l'ha neanche sentito l'effetto dell'acquaplaning, dritta era e dritta è rimasta senza scomporsi minimamente.

Io non ho mai guidato la Brera ma ho lasciato la 159 SW con motore JTDm 150cv in permuta per la Giulietta e anche questa ha l'assetto sportivo dell'Alfa ma ruote 17. Te lo dico in due parole: la Giulietta ha la stessa comodità ma tiene meglio e non si corica per nulla. Sullo stretto poi non ne parliamo.
La Giulietta di ste, a parte la coppia, è ancora meglio della mia: ha un benzina turbo MA e pesa anche meno soprattutto davanti. ;)

Però non lo so. Penso che se sei abituato con il corpo macchina della Brera forse per te sarebbe meglio una BMW coupè.
Ti mancherebbero solo i posti più comodi dietro ma come sensazioni di peso penso che sarebbero abbastanza simili.
La mia guidata veloce rispetto alla 159 sembra un kart figurati la Giulietta QV.
 
valvonauta_distratto ha scritto:
I possessori di G10 mi spiegano come controsterzano? E come ci arriva la macchina ad avere bisogno di essere controllata in controsterzo?
No perche controsterare con una TA o hai fatto il freno a mano in un tornate o hai preso una bella imbardata causa scompenso di assetto e la macchina se ne è andata per i fatti suoi al posteriore. :shock:

eh! Una bella domanda vero?
Eppure questa lo fa. E non potrebbe andare per i fatti suoi perche a un certo punto entrerebbe l'ESP a raddrizzarla. Il bello del gioco è questo: lo fa in tutta sicurezza.
Lo fa solo in D però, ma in frenata secca e un po di sterzata allarga il posteriore quel tanto che basta per divertirti sia per impostare le curve più strette in entrata che uscendo in piena accelerazione. :p

PS. comunque per fare allargare il posteriore di una TA in entrata di curva non c'è bisogno di freno a mano. ;)
 
mikuni ha scritto:
valvonauta_distratto ha scritto:
I possessori di G10 mi spiegano come controsterzano? E come ci arriva la macchina ad avere bisogno di essere controllata in controsterzo?
No perche controsterare con una TA o hai fatto il freno a mano in un tornate o hai preso una bella imbardata causa scompenso di assetto e la macchina se ne è andata per i fatti suoi al posteriore. :shock:

Dipende come è bilanciato l'assetto. Le macchine TA più divertenti hanno il posteriore "allegro" che allarga in modo non troppo brusco aiutandoti a chiudere la curva (tipo la vecchia Corolla o la 206). Oggi le macchine TA hanno quasi tutte l'assetto progettato per avere il posteriore piantato e l'avantreno sottosterzante, una vera palla.

Comunque da quello che ho letto questa Giulietta è a prova di pirla.
A chi si lamentava che con la TA non si può accelerare in uscita senza reazioni varie, rispondo che questo succede solo se si accelera come un animale. Se si ha sensibilità e coscienza di quel che si sta facendo non è proprio così.

Salutazioni.

In teoria far "andar via" il posteriore con una TA non è una cosa così fisicamente difficile. Per esempio, in frenata io ho il grosso del peso sull'asse anteriore, aiutato poi proprio dalla frenata. A questo punto nel momento che io sterzo e vado fuori asse, le ruote anteriori hanno molta più aderenza di quelle posteriori, pertanto è naturale che quest'ultime perdano aderenza. Non succede questo se mentre sono in curva accelero (diminuisco aderenza ruote anteriori, sposo indietro il peso).
La mia preoccupazione risalta nel momento in cui poi io devo recuperare quel posteriore.

Questo a livello generale, poi immagino dipenda dai vari settaggi della macchina.
 
procida ha scritto:
larft ha scritto:
Io non ho una Giulietta ma ho sentito parlane male da alcuni addetti al montaggio che con un ritmo di lavoro troppo veloce e pesante a cui sono sottoposti il più delle volte non riescono a completare il montaggio e l'auto esce dalla linea di montaggio così come è. Oppure il montaggio spesso rilulta approssimativo.Si sente parlare dai dipendenti Fiat che la casa è sommersa da reclami e anche qualche denuncia.RIPETO SOLO VOCI DI CORRIDOIO DEGLI ADDETTI AI LAVORII!!!

Che enorme minchiata!!
Da una parte qualcuno già parlava di vendite che non decollano, dall'altra qualcun'altro ora lamenterebbe problemi di assemblaggio dovuti all'eccesso di lavoro!!
Cosa hanno in comune queste 2 "perle"?
E' evidente: continuare nell stesso solco denigratorio di un marchio, per cercare di screditarlo e deprezzarlo al massimo, chissà perchè poi.....
Certo che qualche regia, ben poco occulta, si intravede...
Ciao

E' lo sport nazionale italiano ormai...parlare a vuoto e senza cognizione di causa,denigrando fino al limite del vilipendio...
 
ste79 ha scritto:
che motorizzazione hai tu?

io il MA da 170..
confermo tutte le tue impressioni alla guida, tiene benissimo ed è molto "agile".
Del motore sono soddisfatto, va molto bene, ma come dici tu è l'assetto il suo più grande pregio!

interessante, ma al di là della velocità di percorrenza in curva che carattere ha questa Giulietta? Ha un'indole sportiva o và solo forte come una qualsiasi buona macchina? Ha qualcosa di suo? ;)
 
rispondo un po' a tutti gli interventi:

- controsterzo: imho non c'è il controsterzo che intendi tu. si sente solo il posteriore allargare in uscita di curva e allinearsi molto velocemente. Occorre soltanto assecondarla, ma non è che devi "lottare" con il volante per gestire il controsterzo.
Una sensazione simile ce l'avevo con la 206 (che ricordava prima qualcuno), con la sola differenza che in un curvone veloce in rilascio o in frenata (di emergenza, lo so che non si frena in curva! :p ) non si rischia di girarsi come sulla peugeot.

- la giulietta me la sento cucita addosso, è molto comunicativa e in ogni momento si capisce cosa sta facendo e fa esattamente quello che voglio. Io la trovo davvero molto divertente, chiaro che poi ci sia di meglio, ma in questa tipologia di auto non saprei..

-consumi: io sto sui 13 km/l guidando tranquillo, facendo autostrada, urbano ed extraurbano con molti saliscendi (e salite anche "toste"). I consumi sono cmq molto sensibili allo stile di guida, se si schiaccia vanno giù molto velocemente..
Tirando per i colli bolognesi ero sui 7 km/l
 
75TURBO-TP ha scritto:
procida ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
qui deve arrivare al foumista procida, ma se ne parla nel 2011.
Mi sa che ti conviene confrontarti in un forum dedicato...
Da come ho capito sia Procida che Alfa G10 la daranno indietro se Il marchietto scolorito verra' venduto ai Tedeschi speriamo che arrivino prima altrimenti non lo sapremo mai. :lol: ;)

Con tutta sincerità: meglio un marchietto scolorito che un logo che non ci appartiene..
Ciao
Con tutto rispetto il logo rimarrebbe Alfa Romeo,non ci appartiene nemmeno Fiat,almeno agli Alfisti. ;)

MA NON CAMBIA UN CACCHIO, DA BRAVO RIMARCHIATA A GOLF RIMARCHIATA, CON L'AGGRAVANTE DI MENO TENUTA DI STRADA, MENO STABILITA' ED UN PREZZO MAGGIORE PERCHE' I KRUKKI CI CONSIUDERANO DEI COGLIONI.
 
suiller ha scritto:
larft ha scritto:
Io non ho una Giulietta ma ho sentito parlane male da alcuni addetti al montaggio che con un ritmo di lavoro troppo veloce e pesante a cui sono sottoposti il più delle volte non riescono a completare il montaggio e l'auto esce dalla linea di montaggio così come è. Oppure il montaggio spesso rilulta approssimativo.Si sente parlare dai dipendenti Fiat che la casa è sommersa da reclami e anche qualche denuncia.RIPETO SOLO VOCI DI CORRIDOIO DEGLI ADDETTI AI LAVORII!!!

scusa se posso sembrare brusco, ma senza fatti concreti è tutta "fuffa"... un conto se lo hai visto tu o te lo ha detto una persona a te vicina, un altro è "per sentito dire"... io per sentito dire ne ho sentite di tutti i colori e quasi sempre erano esagerazioni

Non ho informazioni dirette sul caso, ma poco tempo fa mi è capitato di vedere un documentario (su un canale sky) sull'assemblaggio della Chevrolet Camaro.

Beh, cose da non crederci: stanno letteralmente coi secondi contati in ogni fase.
Come se un operaio, per evitare di essere sostituito da un robot, debba egli stesso diventare un automa monta-pezzi.

Non so se dipenda dal fatto che la macchina "tira" e non vogliono allungare i tempi di consegna, ma a me, dall'esterno, sono sembrati ritmi inumani.

E pensare che certi marchi tedeschi hanno costruito la propria fortuna facendo aspettare per mesi la macchina ai clienti.
 
Punto83 ha scritto:
procida ha scritto:
larft ha scritto:
Io non ho una Giulietta ma ho sentito parlane male da alcuni addetti al montaggio che con un ritmo di lavoro troppo veloce e pesante a cui sono sottoposti il più delle volte non riescono a completare il montaggio e l'auto esce dalla linea di montaggio così come è. Oppure il montaggio spesso rilulta approssimativo.Si sente parlare dai dipendenti Fiat che la casa è sommersa da reclami e anche qualche denuncia.RIPETO SOLO VOCI DI CORRIDOIO DEGLI ADDETTI AI LAVORII!!!

Che enorme minchiata!!
Da una parte qualcuno già parlava di vendite che non decollano, dall'altra qualcun'altro ora lamenterebbe problemi di assemblaggio dovuti all'eccesso di lavoro!!
Cosa hanno in comune queste 2 "perle"?
E' evidente: continuare nell stesso solco denigratorio di un marchio, per cercare di screditarlo e deprezzarlo al massimo, chissà perchè poi.....
Certo che qualche regia, ben poco occulta, si intravede...
Ciao

E' lo sport nazionale italiano ormai...parlare a vuoto e senza cognizione di causa,denigrando fino al limite del vilipendio...
Non si tratta di denigrare il marchio italiano ma interessato all'acquisto di una giulietta qv e conoscendo alcune persone che lavorano sulla linea di montaggio di quest'auto chiedendo loro un parere mi rispondono con una sola frase in comune aspetta ancora almeno quattro sei mesi.
 
Back
Alto