<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze dirette con la nuova Giulietta. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze dirette con la nuova Giulietta.

AlfaG10 ha scritto:
Sono l'unico ad avere una Giulietta in questo forum?
Insomma sono destinato a restare solo o c'è speranza di poterne parlare con qualcun altro. Perche purtroppo non ho ancora un metro di paragone con altre Giulietta e non so se sulla mia tutto e normale o se ci sono differenze o discrepanze.
Se ce ne siete altri fatevi sentire.

Dalle mie parti di Giulietta cominciano a vedersene molte, la maggior parte sono bianche.
Esteticamente in questo momento è la più moderna e carina segmento C sul mercato e con degli interni un pò più curati secondo me potrebbe rubare molti clienti in più alla Golf (come aveva fatto la 147 nel "duemila").

Quindi adesso la Giulietta vende, ma il resto della gamma?
Putroppo la coperta è sempre corta. Il resto della gamma non è competitivo o è assente ( coupè e spider), ed in questo modo non si faranno mai i numeri. Quando uscirà la nuova Giulia ( fra 20 anni) la Giulietta sarà ormai vecchia e saremo da capo.

Ormai il marchio Alfa ha completamente perso la sua clientela storica, però il caso Giulietta dimostra che con il marchio Alfa possono arrivare a scalfire (almeno qui in Italia) prodotti come la Golf, dove invece il marchio Fiat è troppo debole e percepito quasi come low cost dal segmento C in su.
 
titius ha scritto:
Intanto potresti postarci le tua impressioni di guida, sopratutto in confronto alla 147, grazie

Beh, la Giulietta è molto superiore su strada ma è anche più nuova di 10 anni rispetto alla 147. Una 147 140cv ce l'abbiamo in famiglia e anche questa ha l'assetto Alfa e i cerchi da 17, la mia ha i 18 però, ma per tenuta di strada non c'è paragone.
Nelle curve strette se le prendi forte e freni all'ultimo momento la 147 tenta di andare dritto, la Giulietta inserisce quasi da sola perche in D appena sterzi frenato va via un po di culo ma davanti sembra incollata all'asfalto e va dove vuoi.
Insomma non c'è bisogno di punta-tacco per accelerare con il posteriore frenato o altri trucchetti vari.
Nelle stesse curve strette comunque tiene almeno 10Km-h in più con più sicurezza rispetto alla 147 e in quelle veloci anche oltre 20Km-h in più.
Comunque ha più tenuta anche della mia ex 159, questo è sicuro. Ed è velocissima anche nei cambi di direzione. Il tresferimento della spinta laterale da una parte all'altra è fulminante. Ti sballottola di qua e di la come se fossi sulle giostre.
All'inizio non riuscivo acrederci e poi mano a mano che la guidavo mi sono reso conto, grazie anche a un telaio molto rigido, e si sente, che poteva tenere di più, sempre di più, ancora di più. Incredibile per una macchina come questa.
E non parliamo del motore che ora tira già da subito che è un piacere e non c'è neanche bisogno di arrivare a 4000 giri per cambiare, si può fare anche sotto che tanto non gli frega niente e prende subito lo stesso la velocità. Il rapporto peso/coppia-potenza è troppo favorevole ma di più la tenuta di strada.
 
che motorizzazione hai tu?

io il MA da 170..
confermo tutte le tue impressioni alla guida, tiene benissimo ed è molto "agile".
Del motore sono soddisfatto, va molto bene, ma come dici tu è l'assetto il suo più grande pregio!
 
larft ha scritto:
Io non ho una Giulietta ma ho sentito parlane male da alcuni addetti al montaggio che con un ritmo di lavoro troppo veloce e pesante a cui sono sottoposti il più delle volte non riescono a completare il montaggio e l'auto esce dalla linea di montaggio così come è. Oppure il montaggio spesso rilulta approssimativo.Si sente parlare dai dipendenti Fiat che la casa è sommersa da reclami e anche qualche denuncia.RIPETO SOLO VOCI DI CORRIDOIO DEGLI ADDETTI AI LAVORII!!!
Infatti uno dei problemi di Fiat è la amncanza di operai. :lol:
 
ste79 ha scritto:
che motorizzazione hai tu?

io il MA da 170..
confermo tutte le tue impressioni alla guida, tiene benissimo ed è molto "agile".
Del motore sono soddisfatto, va molto bene, ma come dici tu è l'assetto il suo più grande pregio!

hooo!!!! Finalmente qualcuno che ce l'ha.
Io ho il 2.0 litri JTDm-2 da 170cv, assetto sportivo e cerchi 18 a turbina.

In effetti la tenuta la trovo veramente strabiliante anche quando trovo dello sconnesso sulla strada. Non gli frega nulla neanche ad alta velocità e tiene la traiettoria come se niente fosse. Una sensazione di sicurezza che mi ha impressionato molto.
Ti sei accorto che l'ESP si comporta in maniera diversa secondo la velocità quando la metti in D?
A basse velocità è molto libera di sculettare (scusa la teminologia), diciamo sotto i 110Km-h, e ad alta velocità invece è molto più controllata.
Hai già avuto modo di provarla a fondo? Quanti Km hai già fatto?
 
ho fatto poco più di 4000 km.

dopo 2000 sono andato a fare con alcuni amici un giro sui colli bolognesi, tirandoci "un po' " :D Chiaramente ero in D.

si comportava gran bene anche sullo sconnesso, pochissimo rollio e pochissimo sottosterzo. In uscita di curva si sente proprio il retro allargare e riallinearsi. Molto pronta in inserimento e nei cambi di direzione.

La sentivo meno agile solo nei tornanti un po' stretti.. ma mi sa che era una cosa mia più della macchina. Ero abituato infatti con la 206 (e con l'ibiza, anche se con quella non mi sono mai trovato bene come dinamica nel misto stretto..) che ha un passo più corto.

L' ESP, anche in N, non mi pare molto invasivo.. mi sarà entrato un paio di volte in tutto, ma più il controllo della trazione che l'ESP vero e proprio.
Sinceramente in D sopra i 110 non ci sono mai andato, visto che il dynamic lo uso solo quando ci sono un po' di curve.
 
Secondo me la Vs conversazione è emblematica di quante emozioni possa (ancora) un'Alfa suscitare. Non ce li vedo due golfisti a parlare delle stesse cose e con pari entusiasmo e soddisfazione.
 
De Chirico ha scritto:
Secondo me la Vs conversazione è emblematica di quante emozioni possa (ancora) un'Alfa suscitare. Non ce li vedo due golfisti a parlare delle stesse cose e con pari entusiasmo e soddisfazione.

Ma non ha i quadrilateri alti, ha il telaio della Bravo, tra poco arrivano i soliti noti :D :D :D
 
Fancar_ ha scritto:
AlfaG10 ha scritto:
Sono l'unico ad avere una Giulietta in questo forum?
Insomma sono destinato a restare solo o c'è speranza di poterne parlare con qualcun altro. Perche purtroppo non ho ancora un metro di paragone con altre Giulietta e non so se sulla mia tutto e normale o se ci sono differenze o discrepanze.
Se ce ne siete altri fatevi sentire.

Dalle mie parti di Giulietta cominciano a vedersene molte, la maggior parte sono bianche.
Esteticamente in questo momento è la più moderna e carina segmento C sul mercato e con degli interni un pò più curati secondo me potrebbe rubare molti clienti in più alla Golf (come aveva fatto la 147 nel "duemila").

Quindi adesso la Giulietta vende, ma il resto della gamma?
Putroppo la coperta è sempre corta. Il resto della gamma non è competitivo o è assente ( coupè e spider), ed in questo modo non si faranno mai i numeri. Quando uscirà la nuova Giulia ( fra 20 anni) la Giulietta sarà ormai vecchia e saremo da capo.

Ormai il marchio Alfa ha completamente perso la sua clientela storica, però il caso Giulietta dimostra che con il marchio Alfa possono arrivare a scalfire (almeno qui in Italia) prodotti come la Golf, dove invece il marchio Fiat è troppo debole e percepito quasi come low cost dal segmento C in su.

Lo perderà perchè non venderà e se il prodotto non si vende non si possono fare altre macchine, non credo che ci vuole molto a capirlo. Continuate a comprare Golf.
 
larft ha scritto:
Io non ho una Giulietta ma ho sentito parlane male da alcuni addetti al montaggio che con un ritmo di lavoro troppo veloce e pesante a cui sono sottoposti il più delle volte non riescono a completare il montaggio e l'auto esce dalla linea di montaggio così come è. Oppure il montaggio spesso rilulta approssimativo.Si sente parlare dai dipendenti Fiat che la casa è sommersa da reclami e anche qualche denuncia.RIPETO SOLO VOCI DI CORRIDOIO DEGLI ADDETTI AI LAVORII!!!

Che enorme minchiata!!
Da una parte qualcuno già parlava di vendite che non decollano, dall'altra qualcun'altro ora lamenterebbe problemi di assemblaggio dovuti all'eccesso di lavoro!!
Cosa hanno in comune queste 2 "perle"?
E' evidente: continuare nell stesso solco denigratorio di un marchio, per cercare di screditarlo e deprezzarlo al massimo, chissà perchè poi.....
Certo che qualche regia, ben poco occulta, si intravede...
Ciao
 
Visto che ci sono qua due forumisti che posseggono la Giulietta, ne approfitto per chiedere un'informazione sul Q2:
Il Q2 è sempre in funzione o si attiva solo sopra una certa velocità e in modalità D (mi pare di aver letto così...). E soprattutto, è attivo in modalità A? Cioè, è di aiuto sulla neve? In una normale 2wd quando una delle due ruote motrici slitta, si è fermi; invece se il Q2 bloccasse quella ruota e trasferisse la coppia all'altra...
 
aamyyy ha scritto:
Visto che ci sono qua due forumisti che posseggono la Giulietta, ne approfitto per chiedere un'informazione sul Q2:
Il Q2 è sempre in funzione o si attiva solo sopra una certa velocità e in modalità D (mi pare di aver letto così...). E soprattutto, è attivo in modalità A? Cioè, è di aiuto sulla neve? In una normale 2wd quando una delle due ruote motrici slitta, si è fermi; invece se il Q2 bloccasse quella ruota e trasferisse la coppia all'altra...

Il Q2 elettronico è sempre attivo sia in N che in D ma in N è meno presente anche perche c'è meno coppia.
Il suo intervento è veramente vantagioso. In coppia con l'ESP e la centralina del motore ti basta impostare la curva e accelerare senza mollare con leggere correzioni in controsterzo, il resto lo fa da sola l'elettronica anche perche davanti è sempre incollata a terra e la puoi indirizzare dove vuoi. Meglio impari la quantità di controsterzo che necessita e più aumenta la velocità in curva. Solo che si deve abbandonare la paura che vada via davanti, almeno a me cosi sta capitando. La paura all'inizio c'è perche la velocità in curva è davvero tanta che non te lo aspetti.

In A non l'ho ancora provato ma non dovrebbe essere attivo perche sulla neve o ghiaccio le ruote devono slittare per fare strada anche alle eventuali gomme chiodate o alle catene.
Ho letto il libretto di istruzioni e mi sembra che cosi c'è scritto ed è anche la cosa più logica.
L'ESP invece in A è più invadente e lascia poco spazio agli errori.
 
156jtd. ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
procida ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
seguace di don camillo - 3 ha scritto:
qui deve arrivare al foumista procida, ma se ne parla nel 2011.
Mi sa che ti conviene confrontarti in un forum dedicato...
Da come ho capito sia Procida che Alfa G10 la daranno indietro se Il marchietto scolorito verra' venduto ai Tedeschi speriamo che arrivino prima altrimenti non lo sapremo mai. :lol: ;)

Con tutta sincerità: meglio un marchietto scolorito che un logo che non ci appartiene..
Ciao
Con tutto rispetto il logo rimarrebbe Alfa Romeo,non ci appartiene nemmeno Fiat,almeno agli Alfisti. ;)

la proprietà italiana è fondamentale con o senza marchio scolorito. Con VW neanche l'apertura di Arese o il ritorno ali portello o a Pomigliano farebero diventare Alfa italiana.

Scusami 156jtd, fondamentale per chi e per cosa??? A me non frega nulla chi è il proprietario, io non percepisco gli utili Fiat. Magari ESIGO la produzione in Italia per mantenere i posti di lavoro ai nostri connazionali....quando al resto sono solo chiacchiere, almeno per me.

Io voglio un "padrone" che torni a produrre vetture con il vero spirito Alfa, e te lo dico perchè dopo la 147 e tante Alfa in famiglia (Giulia, Giulietta, Alfa33, Alfa75...e si pure una 155 e appunto una 147), ho smesso di comprarne, l'ultimo ? versato da me sul conto Alfa/Fiat è datato 2003.

E fino a quando non produrranno l'Alfa che desidero, continuerò a rivolgermi a chi produce quello che voglio. Ed io voglio macchine che hanno un anima, voglio una maledettissima trazione posteriore che mi permetta, quando mi va di spalancare il gas senza che la coppia faccia pattinare vorticosamente le ruote anteriori...senza scossoni al volante, senza il controllo di trazione che fatica ad imbrigliare il motore. Ed in questo caso do a malincuore i miei sudati soldi non solo a proprietà straniere, ma anche a lavoratori stranieri, visto che non vengono prodotte nel nostro paese altre vetture extra Gruppo.

Bada bene, lungi da me dal dire che la 159 sia una pessima macchina, peso (problema in parte rientrato con i vari correttivi) e scarsità di motori a parte. Oppure che la nuova Giulietta sia un rottame, è solo che io non compro solo metallo. Cerco emozioni, raffinatezza tecnica.

Ormai tutte le vetture, che siano Ta, Tp o Ti sono completamente imbrigliate dall'elettronica e quindi il discorso sicurezza è valido per ogni schema meccanico, ma una distribuizone dei pesi 50 e 50 che può dare una Tp sulla Ta e assolutamente impossibile da ottenere. E l'handling con un peso del 60/65% sull'asse anteriore va a farsi friggere.

E non è certo il solito disfattismo italiano, l'altra vettura di famiglia è una G.Punto, di cui oltretutto sono molto soddisfatto. Ma quella è un'utilitaria, e da lei cerco "solo" un certo confort , affidabilità, una bella linea e magari consumi contenuti. Per la vettura "grande", invece cerco altro.
 
AlfaG10 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Visto che ci sono qua due forumisti che posseggono la Giulietta, ne approfitto per chiedere un'informazione sul Q2:
Il Q2 è sempre in funzione o si attiva solo sopra una certa velocità e in modalità D (mi pare di aver letto così...). E soprattutto, è attivo in modalità A? Cioè, è di aiuto sulla neve? In una normale 2wd quando una delle due ruote motrici slitta, si è fermi; invece se il Q2 bloccasse quella ruota e trasferisse la coppia all'altra...

Il Q2 elettronico è sempre attivo sia in N che in D ma in N è meno presente anche perche c'è meno coppia.
Il suo intervento è veramente vantagioso. In coppia con l'ESP e la centralina del motore ti basta impostare la curva e accelerare senza mollare con leggere correzioni in controsterzo, il resto lo fa da sola l'elettronica anche perche davanti è sempre incollata a terra e la puoi indirizzare dove vuoi. Meglio impari la quantità di controsterzo che necessita e più aumenta la velocità in curva. Solo che si deve abbandonare la paura che vada via davanti, almeno a me cosi sta capitando. La paura all'inizio c'è perche la velocità in curva è davvero tanta che non te lo aspetti.

In A non l'ho ancora provato ma non dovrebbe essere attivo perche sulla neve o ghiaccio le ruote devono slittare per fare strada anche alle eventuali gomme chiodate o alle catene.
Ho letto il libretto di istruzioni e mi sembra che cosi c'è scritto ed è anche la cosa più logica.
L'ESP invece in A è più invadente e lascia poco spazio agli errori.

Sulla neve pensavo fosse utile, se una ruota dovesse slittare, bloccarla e trasferire la coppia all'altra.
 
Back
Alto