<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze dirette con la nuova Giulietta. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze dirette con la nuova Giulietta.

AlfaG10 ha scritto:
aamyyy ha scritto:
Visto che ci sono qua due forumisti che posseggono la Giulietta, ne approfitto per chiedere un'informazione sul Q2:
Il Q2 è sempre in funzione o si attiva solo sopra una certa velocità e in modalità D (mi pare di aver letto così...). E soprattutto, è attivo in modalità A? Cioè, è di aiuto sulla neve? In una normale 2wd quando una delle due ruote motrici slitta, si è fermi; invece se il Q2 bloccasse quella ruota e trasferisse la coppia all'altra...

Il Q2 elettronico è sempre attivo sia in N che in D ma in N è meno presente anche perche c'è meno coppia.
Il suo intervento è veramente vantagioso. In coppia con l'ESP e la centralina del motore ti basta impostare la curva e accelerare senza mollare con leggere correzioni in controsterzo, il resto lo fa da sola l'elettronica anche perche davanti è sempre incollata a terra e la puoi indirizzare dove vuoi. Meglio impari la quantità di controsterzo che necessita e più aumenta la velocità in curva. Solo che si deve abbandonare la paura che vada via davanti, almeno a me cosi sta capitando. La paura all'inizio c'è perche la velocità in curva è davvero tanta che non te lo aspetti.

In A non l'ho ancora provato ma non dovrebbe essere attivo perche sulla neve o ghiaccio le ruote devono slittare per fare strada anche alle eventuali gomme chiodate o alle catene.
Ho letto il libretto di istruzioni e mi sembra che cosi c'è scritto ed è anche la cosa più logica.
L'ESP invece in A è più invadente e lascia poco spazio agli errori.

:shock:
come come come :?: :?: :?:
Cioè, sono abituato, ma ho guidato la regina (Alfa 75) che amavo proprio per la guida "creativa"
 
ste79 ha scritto:
ho fatto poco più di 4000 km.

dopo 2000 sono andato a fare con alcuni amici un giro sui colli bolognesi, tirandoci "un po' " :D Chiaramente ero in D.

si comportava gran bene anche sullo sconnesso, pochissimo rollio e pochissimo sottosterzo. In uscita di curva si sente proprio il retro allargare e riallinearsi. Molto pronta in inserimento e nei cambi di direzione.

La sentivo meno agile solo nei tornanti un po' stretti.. ma mi sa che era una cosa mia più della macchina. Ero abituato infatti con la 206 (e con l'ibiza, anche se con quella non mi sono mai trovato bene come dinamica nel misto stretto..) che ha un passo più corto.

L' ESP, anche in N, non mi pare molto invasivo.. mi sarà entrato un paio di volte in tutto, ma più il controllo della trazione che l'ESP vero e proprio.
Sinceramente in D sopra i 110 non ci sono mai andato, visto che il dynamic lo uso solo quando ci sono un po' di curve.

In effetti non si corica di lato per niente e il sottosterzo non sa manco che cosa è.
Nei tornanti stretti non devi aver paura. Ti garantisco che appena freni deciso all'ultimo momento si allarga di dietro da sola che quasi entra che ti basta solo sterzare e davanti non scivola per niente. Penso che te sarai accorto.
L'ESP infatti si sente molto poco ed entra molto dolce che quasi non te ne accorgi, ti accorggi di più del Q2 elettronico. Infatti la lucetta sembra quasi impazzita quando affondi in uscita. Però è vero, allarga solo dietro e si riallinea subito accompagnata solo da un filo di controsterzo. ;)
 
Si ragazzi le cose stanno proprio cosi
Non guidavo una macchina cosi divertente da una vita

La potenza ci vuole e la coppia anche, almeno per me, ma il comportamento su strada di questa Giulietta fa passare tutto in secondo piano. ;)

Sono veramente contento e speriamo che duri. :p
 
Buonasera...
Una domanda SOLO PER I possessori di Giulietta, io ho la Brera 2,4 200cv con assetto sportivo e gomme da 18 quindi sono abituato ad una tenuta, stabilità, sterzo e freni davvero eccellenti, quadrilatero, multilink, idroguida, 4 freni maggiorati autovent. con ant. radiali 4 pistoncini Brembo .... dite che dovendo cambiare la mia amatissima Brerozza (4 anni e mezzo all'attivo) la Giulietta potrebbe essere un passo in avanti o no in fatto di tenuta, stabilità e sensazioni alla guida? Sarei propenso per la versione Q.V. .....
ps: consumi medi della M.A. 170CV ?

GRAZIE.
 
nicolavale ha scritto:
Buonasera...
Una domanda SOLO PER I possessori di Giulietta, io ho la Brera 2,4 200cv con assetto sportivo e gomme da 18 quindi sono abituato ad una tenuta, stabilità, sterzo e freni davvero eccellenti, quadrilatero, multilink, idroguida, 4 freni maggiorati autovent. con ant. radiali 4 pistoncini Brembo .... dite che dovendo cambiare la mia amatissima Brerozza (4 anni e mezzo all'attivo) la Giulietta potrebbe essere un passo in avanti o no in fatto di tenuta, stabilità e sensazioni alla guida? Sarei propenso per la versione Q.V. .....
ps: consumi medi della M.A. 170CV ?

GRAZIE.
Solo per i possessori perche sai gia' quello che direbbero le persone obbiettive.
Andiamo bene. :lol: :XD: :XD: :XD:

Dopo questo posso anche chiudere.
 
nicolavale ha scritto:
Buonasera...
Una domanda SOLO PER I possessori di Giulietta, io ho la Brera 2,4 200cv con assetto sportivo e gomme da 18 quindi sono abituato ad una tenuta, stabilità, sterzo e freni davvero eccellenti, quadrilatero, multilink, idroguida, 4 freni maggiorati autovent. con ant. radiali 4 pistoncini Brembo .... dite che dovendo cambiare la mia amatissima Brerozza (4 anni e mezzo all'attivo) la Giulietta potrebbe essere un passo in avanti o no in fatto di tenuta, stabilità e sensazioni alla guida? Sarei propenso per la versione Q.V. .....
ps: consumi medi della M.A. 170CV ?

GRAZIE.

Aspetta la Brera nuova.
Dovrebbe uscire a breve! :XD:
 
75TURBO-TP ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Buonasera...
Una domanda SOLO PER I possessori di Giulietta, io ho la Brera 2,4 200cv con assetto sportivo e gomme da 18 quindi sono abituato ad una tenuta, stabilità, sterzo e freni davvero eccellenti, quadrilatero, multilink, idroguida, 4 freni maggiorati autovent. con ant. radiali 4 pistoncini Brembo .... dite che dovendo cambiare la mia amatissima Brerozza (4 anni e mezzo all'attivo) la Giulietta potrebbe essere un passo in avanti o no in fatto di tenuta, stabilità e sensazioni alla guida? Sarei propenso per la versione Q.V. .....
ps: consumi medi della M.A. 170CV ?

GRAZIE.
Solo per i possessori perche sai gia' quello che direbbero le persone obbiettive.
Andiamo bene. :lol: :XD: :XD: :XD:

Dopo questo posso anche chiudere.

OVVIO solo i possessori di GIULIETTA possono dirmi come va davvero la Giulietta, anch'io l''ho provata ma solo per 10 minuti....
Credevo fosse INUTILE specificarlo però ho sbagliato .....
Dopo questo faccio la tara agli interlocutori.
 
Fancar_ ha scritto:
nicolavale ha scritto:
Buonasera...
Una domanda SOLO PER I possessori di Giulietta, io ho la Brera 2,4 200cv con assetto sportivo e gomme da 18 quindi sono abituato ad una tenuta, stabilità, sterzo e freni davvero eccellenti, quadrilatero, multilink, idroguida, 4 freni maggiorati autovent. con ant. radiali 4 pistoncini Brembo .... dite che dovendo cambiare la mia amatissima Brerozza (4 anni e mezzo all'attivo) la Giulietta potrebbe essere un passo in avanti o no in fatto di tenuta, stabilità e sensazioni alla guida? Sarei propenso per la versione Q.V. .....
ps: consumi medi della M.A. 170CV ?

GRAZIE.

Aspetta la Brera nuova.
Dovrebbe uscire a breve! :XD:

2012 lo Spyder a TP... ma è troppo tardi ... :evil:
 
Dopo la Brera potresti pensare ad un'A5 o ad una 320d coupè. Su quest'ultima ci sono sconti molto interessanti. La prendi con pelle e navigatore senza svenarti come in passato.... ma hai una coupè che dopo il restyling è migliorata molto: le carreggiate sono state allargate, il nuovo 2.0d da 184 cv consuma pochissimo. Un'auto con motore longitudinale, sospensioni in alluminio, bilanciamenti dei pesi, trazione posteriore... decisamente al di sopra della massa delle auto.

Cosa ne dici ?
 
nicolavale ha scritto:
2012 lo Spyder a TP... ma è troppo tardi ... :evil:

2013....almeno! .....

Piano+industriale+Alfa+Romeo+-+testdriveitalia.jpg
 
Fancar_ ha scritto:
Dopo la Brera potresti pensare ad un'A5 o ad una 320d coupè. Su quest'ultima ci sono sconti molto interessanti. La prendi con pelle e navigatore senza svenarti come in passato.... ma hai una coupè che dopo il restyling è migliorata molto: le carreggiate sono state allargate, il nuovo 2.0d da 184 cv consuma pochissimo. Un'auto con motore longitudinale, sospensioni in alluminio, bilanciamenti dei pesi, trazione posteriore... decisamente al di sopra della massa delle auto.

Cosa ne dici ?

Hai colto nel segno, infatti la 320d coupè sarebbe davvero interessante, ho visto che quella che mi piacerebbe si aggirerebbe sui 40mila insomma la 320d MSport.... bellissima color canna di fucile o nera met...
Però azz 40 mila.... umm.... mentre le Audi NON le calcolo dai scendo da un'Alfa non posso salire su un elettrodomestico, l'ho sempre detto o Alfaromeo o Bmw.
Tu hai esperienza con Bmw se non erro....
 
Back
Alto