<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 31 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Sono riuscito finalmente a convincere mia moglie a portare la soglia di ricarica il 10% più in basso rispetto a quello che aveva prefissato ovvero intorno al 50% rispetto al 60%.
Mettendo in carica l’auto alle 22:34 con il 52%. ha finito alle 6:33 con 80% erogando 24.26 kwh alla media di 3,17 kw per ora.
Teorici dovevano essere 21,56 kwh quindi ho avuto una dispersione del 12%.
Direi che con un contatore da 3,3 kw è un prezzo finito di 0,25 cent kwh non è affatto male.
E decade cosi un mito (falso mito) che per aver l'auto elettrica debba esserci un contatore dalla portata pari a quella della massima corrente di AC. Ed invece con un 3,3 di notte, a meno che non ti metti ogni notte a mezzanotte tutto l'anno ad usare le 4 piastre ad induzione per cucinare il cenone di Natale.
 
piu' che altro vale il principio di "buon senso" per cui non si puo' gestire la ricarica con tempi e potenza risicati. Per stare tranquilli bisognerebbe operare con margini di sicurezza per quel che riguarda i tempi di ricarica , esempio se va via la corrente.
Non e' possibile immaginare una quotidianita' in cui tutti i tempi sono ottimizzati al millesimo
in stile primissimo film di fantozzi quando aveva accorciato i tempi per prendere la corriera e andare
al lavoro. Alla fine dormiva un ora di piu' ma doveva vestirsi alla velocita' della luce ...
Quindi con 3kw certo che ci ricarichi la macchina , meglio con 6kw in modo da gestire ottimamente eventuali emergenze o cambi di programma che si possono presentare senza preavviso.
Come avviene nella normalita' delle cose. Se mi dovesse servire quel 20% in piu' potro'
averlo senza patemi.
E soprattutto non dovrei preoccuparmi per chi accende cosa.
 
piu' che altro vale il principio di "buon senso" per cui non si puo' gestire la ricarica con tempi e potenza risicati. Per stare tranquilli bisognerebbe operare con margini di sicurezza per quel che riguarda i tempi di ricarica , esempio se va via la corrente.
Non e' possibile immaginare una quotidianita' in cui tutti i tempi sono ottimizzati al millesimo
in stile primissimo film di fantozzi quando aveva accorciato i tempi per prendere la corriera e andare
al lavoro. Alla fine dormiva un ora di piu' ma doveva vestirsi alla velocita' della luce ...
Quindi con 3kw certo che ci ricarichi la macchina , meglio con 6kw in modo da gestire ottimamente eventuali emergenze o cambi di programma che si possono presentare senza preavviso.
Come avviene nella normalita' delle cose. Se mi dovesse servire quel 20% in piu' potro'
averlo senza patemi.
E soprattutto non dovrei preoccuparmi per chi accende cosa.
verissimo, possono succedere tante cose, può mancare la corrente, un guasto o un semplice malfunzionamento stacca tutto, bisognerebbe tirarsi in casa un allarme, così nel più bello del sonno:emoji_fearful:ricordo in fabbrica avevamo i muletti elettrici e non era raro che al mattino il c.batteria fosse in allarme e aveva caricato ben poco, succedeva sempre nei giorni dove i muletti non avrebbero potuto stare fermi un attimo...
 
verissimo, possono succedere tante cose, può mancare la corrente, un guasto o un semplice malfunzionamento stacca tutto, bisognerebbe tirarsi in casa un allarme, così nel più bello del sonno:emoji_fearful:ricordo in fabbrica avevamo i muletti elettrici e non era raro che al mattino il c.batteria fosse in allarme e aveva caricato ben poco, succedeva sempre nei giorni dove i muletti non avrebbero potuto stare fermi un attimo...
Nel caso dei muletti, erano poco carichi per quale motivo? Assenza di corrente di notte?
Perché a casa di solito le prese e le wallbox per caricare l'auto sono collegate al contatore casalingo.
Poi certo può capitare che ti salti la corrente a casa (a me capita in estate, ma come salta da sola, si riattiva da sola senza intervenire sul contatore).
Poi certo, la sfiga può anche capitare, ma puoi anche aver la sfiga che la batteria dei servizi ti si scarichi con l'auto in box,e non puoi muoverla da li.
 
Nel caso dei muletti, erano poco carichi per quale motivo? Assenza di corrente di notte?
Perché a casa di solito le prese e le wallbox per caricare l'auto sono collegate al contatore casalingo.
Poi certo può capitare che ti salti la corrente a casa (a me capita in estate, ma come salta da sola, si riattiva da sola senza intervenire sul contatore).
Poi certo, la sfiga può anche capitare, ma puoi anche aver la sfiga che la batteria dei servizi ti si scarichi con l'auto in box,e non puoi muoverla da li.
io non ho batteria servizi, facendo il ponte la faccio partire, virtù delle macchine semplici, riguardo ai muletti, fosse mancata corrente si fermava tutta la fabbrica, semplicemente una volta era per temperatura alta di una cosa, un'altra per la protezione di qualcos'altro, due palle, dato che al mattino arrivavano da noi manutentori per la fretta, ma dovevano rivolgersi ai tecnici caricabatterie e batterie, noi non c'entravamo, certo quegli altri se la prendevano con calma...
 
E decade cosi un mito (falso mito) che per aver l'auto elettrica debba esserci un contatore dalla portata pari a quella della massima corrente di AC. Ed invece con un 3,3 di notte, a meno che non ti metti ogni notte a mezzanotte tutto l'anno ad usare le 4 piastre ad induzione per cucinare il cenone di Natale.
Però non puoi far andare la lavatrice o la lavapiatti. Almeno i 4,5 kW secondo me ci vogliono per stare tranquilli (anche perché con il contratto da 4,5 kW puoi tirare quasi 6 kW per tre ore continuate e quasi 5 kW senza limiti temporali).
 
Però non puoi far andare la lavatrice o la lavapiatti. Almeno i 4,5 kW secondo me ci vogliono per stare tranquilli (anche perché con il contratto da 4,5 kW puoi tirare quasi 6 kW per tre ore continuate e quasi 5 kW senza limiti temporali).
C’è pure il gse che con la sperimentazione notturna ti permette di salire di potenza di notte, gratis.
Ma usare lavatrice o lavapiatti di notte( soprattutto la prima) se vivi in appartamento ti farà amare parecchio dai vicini.
 
C’è pure il gse che con la sperimentazione notturna ti permette di salire di potenza di notte, gratis.
Ma usare lavatrice o lavapiatti di notte( soprattutto la prima) se vivi in appartamento ti farà amare parecchio dai vicini.
La lavatrice assolutamente no nonostante l'abbiamo sui silencer (forse si potrebbe fare a patto di non usare la centrifuga, cosa che però a noi non capita quasi mai) ma cmq non avrebbe senso perché significherebbe lasciare la roba bagnata chiusa dentro.

Al contrario, la nostra lavapiatti è una "bella di notte", credo che per il 90% delle volte funzioni da mezzanotte in poi, la faccio partire io prima di andare a letto; con la scrigno della cucina accostata (non chiusa del tutto) è pressoché inudibile dalle camere e dai vicini, si sente solo il 'bip' di fine ciclo se si è ancora svegli, nessuno dal 2019 in qua se n'è mai lamentato (nemmeno nell'appartamento dove siamo stati dal 2007 al 2019, pur essendo una lavastoviglie meno silenziosa dell'attuale Bosch.

La lavastoviglie, col ciclo che usiamo, arriva ad assorbire fino a 2 kW per brevi fasi.
 
Però non puoi far andare la lavatrice o la lavapiatti. Almeno i 4,5 kW secondo me ci vogliono per stare tranquilli (anche perché con il contratto da 4,5 kW puoi tirare quasi 6 kW per tre ore continuate e quasi 5 kW senza limiti temporali).
Mi aggiungo ad agricolo, anche per me 4,5 kW sono un po' troppo "al limite" soprattutto in presenza di induzione e più split a/c, noi siamo tranquilli con 5,5 kW da quando siamo in questa casa (in quella prima, più piccola e senza induzione, avevamo i classici 3 kW ma ogni tanto saltava (forno-phon, bella coppia!) nonostante non avessimo l'induzione. ;)
 
Mi aggiungo ad agricolo, anche per me 4,5 kW sono un po' troppo "al limite" soprattutto in presenza di induzione e più split a/c, noi siamo tranquilli con 5,5 kW da quando siamo in questa casa (in quella prima, più piccola e senza induzione, avevamo i classici 3 kW ma ogni tanto saltava (forno-phon, bella coppia!) nonostante non avessimo l'induzione. ;)
Secondo me, se metti anche split e induzione, sono al pelo anche 6.
 
Back
Alto