<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Sgamabile dappertutto, basta incrociare qualche dato. La prima che mi viene in mente è la geolocalizzazione, se in data gg/mm/aaaa tra le ore 23.00 e le 04.00 l'auto ha caricato 20 kWh (rilevabili dalla centralina dell'auto "opportunamente" connessa e sigillata) e ciò è avvenuto in localià Borgotrecase in Val Persa (pure questo rilevabile come sopra), è evidente che l'energia proviene dall'impianto domestico.
...

Non ho obiezioni ad essere "geolocalizzato" ai fini fiscali.

Eventualmente è un motivo per non comprare BEV e si puo' aggiungere all'elenco dell'altro 3d.

Occorre vedere se i dati vengono conservati con le dovute garanzie di privacy, o se vengono sfruttati/venduti a scopi commerciali
 
Non ho obiezioni ad essere "geolocalizzato" ai fini fiscali.

Eventualmente è un motivo per non comprare BEV e si puo' aggiungere all'elenco dell'altro 3d.

Occorre vedere se i dati vengono conservati con le dovute garanzie di privacy, o se vengono sfruttati/venduti a scopi commerciali

Si parlava di possibilità tecnica, altri aspetti sono ovviamente da valutare.
 

infatti quella della Neogy è qui, freccia rossa
Probabilmente la foto di Google è di qualche anno fa.
IMG_2593.jpeg
IMG_2591.jpeg
 
Queste sono le ricariche effettuate durante la permanenza, escluse quelle per il viaggio, per mantenere lo stato di batteria carica ad un livello medio alto per eventualmente affrontare qualche “emergenza” che puntualmente accade quando sei in vacanza.
-28/08 ricarica in DC 100 kw (quindi veloce) dal 65% al 80% in 13 minuti, kwh ideali 11,55 pagati 12, dispersione al 3,8% costo totale euro 11,41 al costo di 0,92 euro kwh
-30/08 ricarica in AC 13 kw (quindi lenta ) dal 61% al 74% in ore 1:02, kwh ideali 10,01 pagati 10,59, dispersione al 5,7% costo totale euro 7,30 al costo di 0,69 euro kwh.
Che poi questa ricarica è stata fatta subiti dopo il rientro come reintegrazione dell’emergenza a Brunico partito con il 74% è ritornato con il 61%.
Quindi gli 80 km praticamente mi sono costati 7,30 euro con cui ci avrei comprato circa 4 litri di benzina con cui con il Rav in montagna ricordando la media dell’anno scorso non ho mai superato i 16,5 sarei arrivato a circa 67 km.
E anche per quel “viaggio” obiettivo mantenuto.

Piccola nota di cui mia moglie mi ha “cazziato” alla grande. Nel ritorno da Brunico una BMW targa tedesca,, credo serie 4, tutta alabardata mi stava sotto facendomi sentire tutti gli attributi.
Fuori da un tornante in piena salita si prospettava un lungo rettilineo e il tipo aveva già “scalato la marcia” con l’intenzione di superarmi.
Ho semplicemente premuto a fondo il pedale dell’ acceleratore senza la minima foga e nella massima sicurezza non essendoci ciclisti e auto nel senso opposto ma lo ho lasciato letteralmente al palo, Grande soddisfazione con grande “cazziata” ma ne è valsa la pena e come dice una pubblicità : goduria infinita per il resto c’è Mastercard…
 
Ultima modifica:
E per finire, dato che l'altra dissussione è stata chiusa, un riepilogo di questo mese e mezzo con la ID.4 Pro.
-Km percorsi 2148
-Media kwh/km 0,148
-Energia consumata 317,9 kwh

totale.jpg
 
Per gentile concessione dei moderatori questa discussione è stata spostata nell area "Discussioni in evidenza" nella stanza Vw dandomi l'opportunità di continuare a postare le esperienze con la mia ID.4 Pro da 77 kwh utili (82 lordi)
Ecco il quadro generale aggiornato della gestione ricariche.

Situazione Generale.jpg
 
.
Io seguo sia questa discussione sia quella sulla ID.3 sopratutto per valutare i consumi e devo dire che fra tutte le BEV di cui leggo, quelle VW sono quelle che mi impressionano di più per i consumi contenuti.
Ed è per questo, al netto che le decisioni future si prendono ovviamente... nel futuro, che attendo l'uscita e le recensioni della ID.2.
Mi ricordi se anche la ID.4 ha la pompa di calore?
 
Mi ricordi se anche la ID.4 ha la pompa di calore?
Di serie sulle 2wd trazione posteriore Pro no.
Perché io ho preso una delle 2 pronta consegna identiche che il concessionario aveva configurato con : pompa di calore e confort pack plus, ho scelto solo il colore tra l’azzurro o il grigio,scelto l’ultimo.
Ho visto dalla fattura che costa circa 1200 euro.
Dubito che sulla ID.2 per il ruolo che ha la metteranno di serie. Forse sull’allestimento più ricco, se lo faranno.
 
Ultima modifica:
Forse è già stato detto, ma avrei una domanda. Se durante la ricarica con wallbox salta la corrente per qualche minuto, al ripristino la carica riprende automaticamente o va riavviata?
 
Forse è già stato detto, ma avrei una domanda. Se durante la ricarica con wallbox salta la corrente per qualche minuto, al ripristino la carica riprende automaticamente o va riavviata?
Partendo dal fatto che l’auto elettrica per ora per Arera e il GSE è considerata un grosso elettrodomestico e come tale se gli dai corrente si ricarica se la togli si “spegne.
Quindi se si attacca con la schuko e salta la corrente è come se facessi più sessioni di carica.
Con la Wallbox è la stessa cosa perché è sempre pronta sotto corrente quindi appena inserisci la spina in auto parte la ricarica. Ma questa rispetto ad una semplice spina che ha un rapporto diretto rete-auto la Wallbox ha un riavvio che dura qualche minuto, poi quando è pronta riconosce l’auto e riparte.
E non dovendo tenere in memoria il limite di massima carica perché è memorizzato nell’auto impostato da te quando arriva si spegne.
 
Ultima modifica:
Dubito assai che i "vigili (ed il carro attrezzi) possano accedere ad un'area privata e recintata (parcheggio del supermercato, dell'albergo ecc...)

L'art. 158 comma 1 lettera h) CdS si applica (solo) su strada pubblica e/o aperta al pubblico

Per la spesa al supermercato, con moglie-direttore che decide cosa comprare, non impiego meno di 30 minuti

Per il pranzo, se il cuoco è lento e/o i camerieri hanno tante persone da servire, un' ora non basta (anche per un solo piatto)

Io mi ricordo di aver visto dei vigili urbani che multavano auto in sosta su piazzole riservate ai disabili all'interno del parcheggio scoperto di un ipermercato.
Una vettura elettrica, parcheggiata in uno stallo di ricarica, che non sta più caricando è formalmente una vettura in divieto di sosta.
 
Back
Alto