<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con Kleber Quadraxer 3 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con Kleber Quadraxer 3

Le 4S invece non mi convincono in assoluto ma ho necessità di avere un auto pronta a tutto con meno sbattimenti possibili ... anche perché è di mia moglie :emoji_grin:
Vorrei provare il treno unico invece del doppio treno. A tornare indietro sono sempre in tempo.
Allora non ci siamo proprio. Se vuoi delle coperture 4S che valgano davvero qualcosa su neve, ne paghi il prezzo nella stagione calda, sicuramente in termini di usura e spesso anche di tenuta.

Sulla moglie mobile siamo passati alle 4S, Bridgestone A005 (siamo già al secondo treno), perché:
- vanno molto bene d’estate e d’inverno su fondi asciutti e bagnati;
- durano molto (circa 44.000 km il primo treno, un record per lei);
- su neve secondo i test sono al limite del ridicolo (non ho mai avuto occasione di provarle), ma abbiamo le calze in delegata ipotesi e poi la mia che ha doppio treno;
- sono omologate e marchiate M+S e fino a quando le calze non erano totalmente sdoganate, servivano ad evitare un po’ di sbattimento;
- dopo lo sdoganamento delle calze, continuiamo a montarle perché sui fondo invernali umidi sono davvero buone e lei fa due o tre volte la settimana una strada parecchio infida tra casa e sede (50 km di distanza circa)
 
ma dipende come si diceva, le 4s coprono un arco di tempo "annuale", se è vero ( è non ci piove) che sono meno performanti di due buoni treni di gomme estive + invernali, e vero che risparmi acquistando un solo treno di gomme e non due, non hai costi di montaggio ogni +- 6 mesi e di stoccaggio (sperando che lo stoccaggio e montaggio sia fatto bene). altro discorso se usi solo le estive ma in questo caso il discorso "sicurezza" comincia a decadere in inverno su certe strade di campagna e su tangenziali che per legge devi avere montate le "invernali" o "fiocco". non penso esistano statistiche in cui incidenti dovuti alla velocità siano più frequenti nelle 4s, pur sapendo naturalmente che in certe situazioni sono meno performanti di quelle estive/invernali nella tenuta e frenata. tenuto conto che poi ogni tot. anni vanno cambiate a prescindere tutte il discorso economico e' "troppo" a favore delle 4s per chi ha entrate nel portafoglio "nornali" e chilometraggio da coda urbana per a dare a lavoro.
Si il succo è un po' questo.
La soluzione top è il doppio treno che però non serve. Per anni si è sempre fatto di usare il solo treno estivo anche in inverno e alla bisogna si montavano catene. Non mi si venga a dire quindi che se monto un treno estivo top in inverno quello sia meglio di 4 buone All Season. Viceversa so benissimo che in estate le 4S avranno prestazioni peggiori delle estive ma non sono così sicuro che siano così peggiori per esempio delle varie ECO o delle termiche portate a fine vita. Per queste ragioni penso siano da provare per vagliare il risultato credendo/sperando che le 4S non siano comunque una condanna a morte come sussurra marcoleo :)
 
Ultima modifica:
Allora non ci siamo proprio. Se vuoi delle coperture 4S che valgano davvero qualcosa su neve, ne paghi il prezzo nella stagione calda, sicuramente in termini di usura e spesso anche di tenuta.
Si, chiaro. Tra i tanti pneumatici che ho studiato le 4S mi davano pensiero soprattutto perché vedevo ottime prestazioni invernali (sino quasi alla sovrapposizione con le termiche) e molto più scarse in estivo.
Queste Kleber invece mi paiono un giusto mix non penalizzante nell'estivo e piuttosto valido in inverno essendo meglio delle estive. Della neve onestamente mi interesso relativamente perché abbiamo alternative e se dovessimo incontrarla in modo imprevisto potremmo contare anche sulle calze.
Devo dire però che la nevicata improvvisa la moglie l'ha trovata 1 volta negli ultimi vent'anni.
Per questa ragione credo che sia pressoché inutile avere il doppio treno.
 
Si, chiaro. Tra i tanti pneumatici che ho studiato le 4S mi davano pensiero soprattutto perché vedevo ottime prestazioni invernali (sino quasi alla sovrapposizione con le termiche) e molto più scarse in estivo.
Queste Kleber invece mi paiono un giusto mix non penalizzante nell'estivo e piuttosto valido in inverno essendo meglio delle estive. Della neve onestamente mi interesso relativamente perché abbiamo alternative e se dovessimo incontrarla in modo imprevisto potremmo contare anche sulle calze.
Devo dire però che la nevicata improvvisa la moglie l'ha trovata 1 volta negli ultimi vent'anni.
Per questa ragione credo che sia pressoché inutile avere il doppio treno.
Devo ancora vedere la durata, ma come comportamento passando dalle michelin crossclimate 2 alle kleber quadraxer 3 non ho trovato della particolari differenze, io direi che sono un ottimo acquisto anche in base al prezzo.
 
Ultima modifica:
Sono al terzo treno di Barumini estive, e niente da dire, sono abbastanza soddisfatto
Non le ho mai provate ma credo siano una valido prodotto, molto equilibrato senza grandi eccellenze.

Devo ancora vedere la durata, ma come comportamento passando dalle michelin crossclimate 2 alle kleber quadraxer 3 non ho trovato della particolari differenze, io direi che sono un ottimo acquisto anche in base al prezzo.
E questo non può che farmi piacere.


Se ci sono altre opinioni ed esperienze su questi pneumatici mi farà solo piacere leggerle.
 
il sito gommarolo polacco propone la misura del primo post per Barum 89 € a gomma, le Kleber 95 e le Michelin Crossclimate2 (che ad oggi sono ancora il top per le 4s) a 121€.
Non so in tema di durata, ma imho preferisco spendere una banconota verde in più per aver maggior sicurezza in frenata e in trazione su terreni scivolosi \neve, che trovarmi a dover montare all'evenienza catene\calze o altro, fino al bocciare con l'auto davanti.
 
il sito gommarolo polacco propone la misura del primo post per Barum 89 € a gomma, le Kleber 95 e le Michelin Crossclimate2 (che ad oggi sono ancora il top per le 4s) a 121€.
Non so in tema di durata, ma imho preferisco spendere una banconota verde in più per aver maggior sicurezza in frenata e in trazione su terreni scivolosi \neve, che trovarmi a dover montare all'evenienza catene\calze o altro, fino al bocciare con l'auto davanti.
Si concordo, il punto è che in genere le 4S sono tutte piuttosto valide nelle condizioni peggiori (tipico funzionamento da invernale) mentre le differenze maggiori si rilevano sui fondi asciutti e sull'usura.
Per l'uso dell'auto quello che serve di più non è una 4S pari ad una termica ma una 4S valida in inverno ed efficace in estate (o comunque in tutte quelle condizioni date dal clima mite).
Avevo qualche perplessità sulle 4S perché mi è capitato in passato di vederle piuttosto rovinate dall'usura (sono quasi sicuro che tra quelle ci fossero anche le Quadraxer 2) con ancora una buona profondità del battistrada.
Ho scoperto peraltro che un mio conoscente le monta sulle sue auto (una Panda4x4 ed una Clio).
Chiederò anche a lui.
Mi sono convinto a provarci dopo aver sperimentato per due estati consecutive il treno invernale che ha ben superato questo stress test riuscendo ad arrivare a fine vita.
Mi auguro che queste 4S possano far meglio delle termiche.
 
Si concordo, il punto è che in genere le 4S sono tutte piuttosto valide nelle condizioni peggiori (tipico funzionamento da invernale) mentre le differenze maggiori si rilevano sui fondi asciutti e sull'usura.
Le nostre esperienze (Michelin CC, Goodyear 4S e parzialmente Bridgestone A005) ci dicono che se vanno bene su neve, vanno male d'estate e viceversa (veramente, nel caso Michelin ci siamo trovati malissimo su neve e male d'estate ...)

Per l'uso dell'auto quello che serve di più non è una 4S pari ad una termica ma una 4S valida in inverno ed efficace in estate (o comunque in tutte quelle condizioni date dal clima mite).
Dipende forse da cosa intendi per "uso invernale", un conto è l'asfalto freddo e umido/bagnato, un altro neve/ghiaccio. Comunque ti seguirò su come ti trovi con queste Kleebr, potrebbero essere un'alternativa alle A005 al prossimo cambio.
 
Le nostre esperienze (Michelin CC, Goodyear 4S e parzialmente Bridgestone A005) ci dicono che se vanno bene su neve, vanno male d'estate e viceversa (veramente, nel caso Michelin ci siamo trovati malissimo su neve e male d'estate ...)


Dipende forse da cosa intendi per "uso invernale", un conto è l'asfalto freddo e umido/bagnato, un altro neve/ghiaccio. Comunque ti seguirò su come ti trovi con queste Kleebr, potrebbero essere un'alternativa alle A005 al prossimo cambio.
Secondo me se non sei "amante" delle michelin non lo sarai delle kleber.......ossia l'opposto il mio opposto :):)
 
Dipende forse da cosa intendi per "uso invernale", un conto è l'asfalto freddo e umido/bagnato, un altro neve/ghiaccio. Comunque ti seguirò su come ti trovi con queste Kleebr, potrebbero essere un'alternativa alle A005 al prossimo cambio.
Uso invernale nel mio caso si limita a strade fredde/bagnate ... ghiaccio e neve sono ben oltre il raro.
Davvero abbiamo sempre vissuto con le estive senza pagare particolari prezzi e solo da che sono diventate obbligatorie le dotazioni invernali a bordo abbiamo iniziato a valutare pneumatici diversi.
Alla prova dei fatti le termiche le abbiamo esaurite non utilizzandole mai per le condizioni cui sono state pensate. Le calze, ugualmente, mai montate (e siamo a 5 anni).
Le catene sulla terza auto di famiglia mai usate in 15 anni e mai montati pneumatici diversi da roba tipo le Eco Contact o le Kleber Dynaxer (varie generazioni) o le Turanza in varie T00.
Stando così la cose l'aspetto che più di ogni altro interessa è non sbattersi nella rotazione dei pneumatici e non trovarsi costretti a fermarsi se, nell'ipotesi remota, dovessimo trovare una spruzzatina di neve piuttosto che un tratto con la grandine "spessa" a terra.
La titubanza maggiore resta la prestazione estiva (non credo possan far peggio delle termiche mantenute in estate) ma sono orientato alla prova e pertanto ti saprò dire come ci troveremo.
Tieni comunque presente che non richiediamo particolari prestazioni velocistiche e che la nostra guida è tranquilla .. giusto la moglie è più "nervosetta" ma non certo sportiva o aggressiva.
 
Secondo me se non sei "amante" delle michelin non lo sarai delle kleber.......ossia l'opposto il mio opposto :):)
Anche io non le amo particolarmente ma alla fine si dimostrano sempre per quel che sono senza grossi tradimenti e .. durano.
Altre sono certamente più performanti e comunicano diversamente la strada .. spesso in modo che a me piace di più ma se dopo 20 mila km devo buttarle perché finite o con prestazioni fortemente decadute allora accetto un compromesso diverso essendo consapevole che non siamo gente dal piede pesante o guida rissosa.
 
Anche io non le amo particolarmente ma alla fine si dimostrano sempre per quel che sono senza grossi tradimenti e .. durano.
Altre sono certamente più performanti e comunicano diversamente la strada .. spesso in modo che a me piace di più ma se dopo 20 mila km devo buttarle perché finite o con prestazioni fortemente decadute allora accetto un compromesso diverso essendo consapevole che non siamo gente dal piede pesante o guida rissosa.
Concordo in pieno....su 334.000 km di quasi 15 anni di giulietta ho provato pirelli (primo equipaggiamento poi stop per usura) goodyear, michelin ora kleber, da 16/18, estive, invernali 4 stagioni....complessivamente michelin è quella che mi ha dato di più e non solo ai tempi le ps4 coi 18 che non ho più....tanto per i miei gusti/guida attuale pur vecchia la mia macchina ha un comportamento/guida superiore alla media di un'auto nuova attuale anche con gomme più grandi e performanti :):)
 
Ultima modifica:
Le nostre esperienze (Michelin CC, Goodyear 4S e parzialmente Bridgestone A005) ci dicono che se vanno bene su neve, vanno male d'estate e viceversa (veramente, nel caso Michelin ci siamo trovati malissimo su neve e male d'estate ...)


Dipende forse da cosa intendi per "uso invernale", un conto è l'asfalto freddo e umido/bagnato, un altro neve/ghiaccio. Comunque ti seguirò su come ti trovi con queste Kleebr, potrebbero essere un'alternativa alle A005 al prossimo cambio.
fa tanto anche la larghezza del pneumatico, l'agilità dell'auto sulla neve.
Ad esempio la Golf con le 18 da 225 sulla neve con le CC2 di equipaggiamento sulla neve sono abbastanza buone, e sull'asfalto non posso lamentarmi. Però dipende da neve a neve, magari quella fresca la regge bene, quella ghiacciata no.
Stessa esperienza con le vecchie auto che ho avuto in passato con le invernali, la gomma larga mal si sposa, anche di marchi "prestigiosi". Le migliori sono state delle invernali Michelin su dei cerchi in latta da 16.
 
Non è infatti mistero che il top sulla neve sia la vecchia Panda.
Ruote da carrellino della spesa e peso limitato fanno una differenza abissale.
Da dire che con la vecchia Panda pure senza 4x4 e gomme da neve arrivavi quasi ovunque.
Viceversa con pneumatici generosi la musica cambia e anche di tanto.
Anni fa avevo un auto che aveva due misure molto diverse tra loro sullo stesso cerchio.
Neanche a dirlo che con la più stretta si facevano bei numeri ovunque mentre con la seconda, estetica a parte, era tutto più complicato anche con lo stesso modello di pneumatico.
 
Back
Alto