<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con Kleber Quadraxer 3 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con Kleber Quadraxer 3

Stamattina la moglie ha effettuato il cambio gomme.
Confermo il montaggio delle Kleber.
Vedrò di aggiornare con un po' di notizie nei prossimi giorni.
 
Primo piccolo feedback.
Rammento che l'auto è di mia moglie perciò la usa lei ma dopo averle montate ho fatto un paio di spostamenti giusto per saggiarle.
Temperature sempre comprese tra 5° e 15°.

La prima volta che l'ho presa ho fatto un centinaio di km di cui una cinquantina in autostrada.
Ebbene ho viaggiato sia sotto un pesante nubifragio che su strada bagnata post nubifragio.

Con l'acqua alta in autostrada s'è comportata bene. Solo in un caso ho sentito tirarla a destra a causa di una pozza profonda sulla ruota destra nella pozza e quella sinistra su asfalto "pulito". Niente di pericoloso anche viaggiando ai 110 ma l'acqua che s'è alzata è stata tanta quindi la gomma ha drenato bene.
Su strada bagnata ma pulita invece tutto ok.
Data la situazione particolare non ho molto da dire sulla rumorosità.

La seconda volta ho fatto un giro in montagna con strada per lo più asciutta ma alcuni tratti avevano le classiche chiazze di bagnato. Il grip delle gomme m'è parso efficace .. a tratti sin troppo. Ora il dubbio è se questa sensazione sia data dalle precedenti termiche a fine vita o se effettivamente abbiano i "denti" che mordono. Spiegherebbe un po' la classe "C".
In questo caso ho potuto apprezzarne la silenziosità che effettivamente c'è. Questo parametro mi ha stupito in qualche modo.
Ho provato qualche pinzata per vedere freni e controlli elettronici. Nulla da segnalare se non che mi pare vadano meglio delle termiche a fine vita. Scontato ma meglio precisarlo.
Nonostante siano 94Y XL il confort non ne risente.

Vediamo cammin facendo.
 
A distanza esatta di un mese posso rilasciare un altro breve feedback.

Abbiamo fatto un paio di viaggetti oltre ad affrontare le situazioni tipiche invernali (no neve e mancano ancora le temperature rigide sotto lo zero che abbiamo solo sfiorato con i 3° di qualche mattino).
Parto con il confermare tutto quanto scritto un mese fa.
Non so se sia per la maggior confidenza o meno ma nei giorni scorsi sono sceso da una montagna in maniera piuttosto veloce ed ho potuto saggiare il lavoro degli pneumatici.
Ok. Rispetto alla termiche a fine vita il paragone è imbarazzante. Quelle attuali ci hanno riportato sui binari.
Grip sicuro in tutte le condizioni anche negli appoggi più aggressivi nelle curve veloci di medio raggio sia su asciutto che su bagnato. L'usura ha migliorato la scorrevolezza perdendo quella iniziale sensazione di "morso" alla strada senza tuttavia peggiorare di alcunché.
Rumorosità bassa. Questo continua ad essere uno degli aspetti più convincenti .. forse perché ero talmente prevenuto su questa qualità da considerarla fallimentare (le pensavo peggiori delle termiche) prima ancora di averle provate.
Non ho notato cambiamenti nei consumi.
A questo punto vediamo tra qualche mese come stiamo messi a usura e quanto dureranno con prestazioni ottimali.
 
Dot 1 settimana agosto 2024 e uguale per tutte.
Quindi immediatamente precedenti l'avvio delle stagioni autunnale e invernale.
Kleber produce in Francia nel principale stabilimento Michelin e, marginalmente, in Polonia.
Queste dovrebbero essere fatte in Polonia ma non verificato direttamente .. l'info è presa da internet sul sito testpneumatici con le incertezze del caso.
Con calma proverò a cercare riscontri sulla gomma.
 
Ultima modifica:
Dot 1 settimana agosto 2024 e uguale per tutte.
Quindi immediatamente precedenti l'avvio delle stagioni autunnale e invernale.
Kleber produce in Francia nel principale stabilimento Michelin e, marginalmente, in Polonia.
Queste dovrebbero essere fatte in Polonia ma non verificato direttamente .. l'info è presa da internet sul sito testpneumatici con le incertezze del caso.
Con calma proverò a cercare scontri sulla gomma.
Chissa se il tipo di mescola è l'ultimo ritrovato di Michelin oppure sono le chimiche precedenti (essendo un sotto marchio della casa principale).
 
Le prestazioni nelle comparative sono del tutto sovrapponibili. Solo l'usura ha un differenziale negativo intorno al 10% se ben ricordo che dovrebbe tradursi in circa 5000 km in meno di percorrenza.
Dovrebbe essere lo stesso tipo di mescola con una diversa proporzione dei materiali. Mi riprometto di indagare.
 
Back
Alto