<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esp o no? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

esp o no?

key-one ha scritto:
-Logan- ha scritto:
key-one ha scritto:
Non precisamente , mi sembrerebbe utile invece un sistema selettivo molto chiaro : programma neve e scarsa aderenza con apposito cristallino di neve ben visibile ; programma sport con controlli attenuati per una guida più libera;
programma normale.

Che è all'incirca ciò che fa Alfa Romeo con i nuovi modelli: Dynamic, Normal, All Weather = DNA, il famigerato manettino.
Non siamo proprio al cristallo di neve, ma con qualche ripetizione di inglese credo che sia chiaro ai più... ;)

Logo con il cristallo di neve o meno , mi sembra proprio che il sistema alfa romeo Mito ,per le auto normali e quello Ferrari per le super-sportive sarebbe da prendere ad esempio da parte di tutti gli altri costruttori al fine di uniformare e semplificare l'uso dell'Esp nelle varie condizioni di guida.
Resto comunque dell'idea che ciò che non fa avanzare l'auto nella neve fresca,e che quindi è da escludere momentaneamente, sia il controllo di trazione che rileva la perdita di aderenza longitudinale di ogni singola ruota e la frena oltre a togliere la potenza. Mentre l'esp da fermo è ininfluente ,e quindi può starsene tranquillamente in funzione,in quanto essendo la velocità pari a zero, il rilevamento dell'asse di imbardata risulta nullo e di conseguenza il controllo di stabilità non entra in funzione del tutto,sino a quando il veicolo non sia in movimento e perciò soggetto a sovrasterzo o sottosterzo.Saluti

Ormai il futuro della tecnica non sta tanto nei singoli dispositivi, ma soprattutto nella loro integrazione. Il bus CAN sta facendo molto in tal senso.
Credo che sarebbe un bel risultato semplificare i controlli per il conducente.
Ormai ci sono tali e tante possibilita' di "configurazione" su certe auto che la cosa sta perdendo di significato. Ossia: quando puoi "configurare" virtualmente tutto, alla fine non riesci a sfruttare niente.
Il manettino e' un controllo semplice per il conducente esperto, ma piu' difficile da gestire per il principiante.
Meglio avere un'impostazione standard che gestisce le condizioni normali e sul bagnato (ossia il "solito" ESP + Traction control), con due pulsanti: un pulsante "TERRENI DIFFICILI" che gestisca neve o sterrato (riduzione drastica o eliminazione dell'intervento del controllo trazione e disinserimento ABS), e un pulsante OFF che permette di disinserire l'ESPe il controllo TRAZIONE separatamente o entrambi (stile BMW).
Cosi' si riesce a gestire con un dito qualsiasi condizione.

Un'altra cosa utilissima sarebbe collegare il cicalino che molte auto hanno a bordo e che segnala temperature esterne fredde, riserva e simili, conla spia dell'ESP: oltre ad accendersi questa, emettere anche un segnale acustico.
Spesso notare che s'e' accesa la spia e' difficile.
E sapere in modo chiaro e inequivocabile che l'ESP e' entrato in funzione e' un aspetto educativo importante, che permette di capire che si e' sbagliato qualcosa.
Diversamente, l'ESP ci corregge e, se non notiamo il breve lampeggio della spia, non sapremo mai di aver commesso qualche errore.
 
99octane ha scritto:
Che spariscono le cinque regolazioni di ESP diverse.
C'e' solo l'impostazione "bagnato", sport e race.
Le altre due posizioni servono invece per escludere il controllo trazione o escludere tutto.

Beh, sulla f430 "standard" c'è solo una regolazione in più, quella "ice", e sparisce l'esclusione del solo controllo di trazione.
Fondamentalmente rimangono ancora bagnato, sport e race (oltre a cst off), che cambiano considerevolmente il comportamento della vettura.

ferrarif43005_inter6.jpg
 
99octane ha scritto:
Un'altra cosa utilissima sarebbe collegare il cicalino che molte auto hanno a bordo e che segnala temperature esterne fredde, riserva e simili, conla spia dell'ESP: oltre ad accendersi questa, emettere anche un segnale acustico.
Spesso notare che s'e' accesa la spia e' difficile.
E sapere in modo chiaro e inequivocabile che l'ESP e' entrato in funzione e' un aspetto educativo importante, che permette di capire che si e' sbagliato qualcosa.
Diversamente, l'ESP ci corregge e, se non notiamo il breve lampeggio della spia, non sapremo mai di aver commesso qualche errore.

Come non quotarti. Uno dei maggiori difetti di tutti questi sistemi elettronici è proprio il senso di invincibiltà che infondono nei conducenti (e generalmente proprio in quelli che dovrebbero stare più attenti).
 
cosyservlet


Dal libretto uso e manutenzione della mia BMW 120 d cabrio :

"Controllo Dinamico di Trazione DTC:

Il DTC costituisce una variante ottimizzata del DSC per quanto riguarda la trazione in condizioni stradali particolari, per es. carreggiate innevate. In tali situazioni il sistema garantisce la massima trazione ,limitando ,tuttavia la stabilità di marcia.Per questa ragione procedere con la necessaria prudenza"

Per quanto ,come quasi tutti i libretti di istruzione non solo per l'auto ,ma per tutti i prodotti di consumo : elettronica ,elettrodomestici ecc, sia scritto in maniera piuttosto oscura, se ne evince a mio modesto parere che il tasto DTC addomestica il controllo di trazione rendendolo meno sensibile alle perdite di aderenza longitudinali ,lasciando invece attivo il DSC ,alias ESP.
Qui, il tutto è complicato dall'uso di sigle inedite ,esclusive della casa di Monaco e da un egocentrico rovesciamento logico e semantico :" inserire il DTC per la marcia su neve" , invece di "parzializzare il controllo di trazione" ,come sarebbe più simbolicamente corretto e attinente alla realtà di funzionamento del sistema.Saluti
 
Back
Alto