Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Azz... ne incontrassi uno, solo uno, di quelli che mentre l'auto gli scivola col davanti, la raddrizzano col freno a mano facendo scivolare anche il didietro...
Non capisco tutta questa ostilità verso la vecchia leva del freno a mano...
Anfatti... non la capisci perché non c'è, a me la leva piace... ce l'ho ancora e la terrò a lungo. Mi perplime il fatto che passi per scontato o figo che la miglior cosa da fare per raddrizzare una situazione come quella che ho quotato, sia tirare il freno a mano. Ma quando mai...
Due perdite di aderenza per me non fanno una aderenza. Avere il muso dalla parte giusta mentre si sta andando nel fosso non porta grossi vantaggi. Uscire di muso o di fianco è quasi uguale. Le ruote di traverso potrebbero fare un po' di attrito in più ma d'altra parte, non dovesse bastare l'attrito, un impatto con le portiere piuttosto che col paraurti...
Non sono d'accordo, riuscire a girare la macchina dalla parte giusta permetterebbe di ridurre l'angolo di sterzo e quindi (forse) riprendere direzionalità. Certo non sono cose da tutti e dall'esito incerto. Ma è una possibilità in più rispetto all'inesorabile "andar dritto"
l'autore del 3d ha scritto delle (non ne abbia a male) fregnacce.
tu però parli di altro.
un conto è desiderare di poter provocare un sovrasterzo agendo sul freno a mano. un altro,ed è ben differente, voler convincere altri che, quando su neve mi ritrovo con un sottosterzo irrecuperabile, bloccando le ruote posteriori riesco a percorrere la curva. vado dritto ugualmente perchè le ruote anteriori non ritrovano la trazione togliendola alle posteriori!
e te lo dice uno che con le vecchie TA, sul ghiaccio frenava col sinistro, accelerando nel contempo in modo da:
A) bloccare le posteriori e provocare un pendolo
B) mantenere trazione sulle anteriori e quindi evitare un dritto.
scrivere come ha fatto lui che "questa cosa" la dice un istruttore di guida è palesemente falso, oppure la dichiarazione non è stata contestualizzata correttamente.
NON ci sarà mai nessuna persona sana di mente, figuriamoci un istruttore di guida sicura, disposta a dichiarare che l'esp deve essere tolto per potere guidare in sicurezza, su neve e ghiaccio.
Certo che poi se neppure sappiamo la differenza tra Esp ed Asr allora andiamo bene (non mi riferisco a te, naturalmente).