<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESP non disattiv. e freno elettrico che ne pensate voi ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ESP non disattiv. e freno elettrico che ne pensate voi ?

paolocabri ha scritto:
ezechiele88 ha scritto:
Eh, ma vuoi mettere a fare un drift con un freno a mano meccanico :D
Certo, ma se usi l'auto tutti i giorni con medie di 35/40 mila km all'anno come me, te ne sbatti del drift e cerchi solo la comodita!

Sperando che tutto funzioni sempre bene. L'elettronica è a livelli altissimi, ma non è affidabile al 100%, specialmente su un freno a mano. Poi il freno elettrico ha già la funzione hill holder
 
Se la batteria si sta scaricando o ha problemi, il freno elettrico non funziona!
Visto di persona su Focus, che si stava per schiantare lentamente in un parcheggio perché il proprietario era sceso dall'auto e l'aveva inserito....
 
Che ricordi, da neopatentato con una Y10 facevo inversione a U in una manovra col freno a mano. Potenza dell'auto leggera e delle gomme da 135! :D

A me personalmente l'esp non disinseribile va bene, mi lascia perplesso il freno a mano elettrico automatico perché non lo vedo come gran innovazione se non nel liberare spazio fra i sedili.
 
paolocabri ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Azz... ne incontrassi uno, solo uno, di quelli che mentre l'auto gli scivola col davanti, la raddrizzano col freno a mano facendo scivolare anche il didietro...

Quoto anche le virgole.
Ps se provate per un mese un'auto col freno elettrico, non tornerete piu indietro

Essere d'accordo con Paolo cabri è per entrambi una - spero gradita ;) - cosa non frequentissima ma devo dire che concordo con lui al 100%
Che invece esp e asr debbano essere disinseribili nessun dubbio e spero che sia così su tutte le macchine.
Quali sono quelle che non hanno il tasto di switch?

Aggiungo infine che sulla mia dotata di freno di stazionamento elettrico anche il sistema hill holder non è sempre ON per default ma lo devi accendere te perché potrebbe dare fastidio in retromarcia, parcheggi in salita etc etc
 
alexmed ha scritto:
Che ricordi, da neopatentato con una Y10 facevo inversione a U in una manovra col freno a mano. Potenza dell'auto leggera e delle gomme da 135! :D

A me personalmente l'esp non disinseribile va bene, mi lascia perplesso il freno a mano elettrico automatico perché non lo vedo come gran innovazione se non nel liberare spazio fra i sedili.
Eh eh anche io con la 106 anche se con le gomme un po' più larghe... Cose mai più fatte con le macchine piú grosse.
Cmq concordo con te su esp e freno elettrico, invece sarebbe meglio avere asr ed esp a gestione separata con il primo disinseribile
 
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Azz... ne incontrassi uno, solo uno, di quelli che mentre l'auto gli scivola col davanti, la raddrizzano col freno a mano facendo scivolare anche il didietro...

Non capisco tutta questa ostilità verso la vecchia leva del freno a mano...

Anfatti... non la capisci perché non c'è, a me la leva piace... ce l'ho ancora e la terrò a lungo. Mi perplime il fatto che passi per scontato o figo che la miglior cosa da fare per raddrizzare una situazione come quella che ho quotato, sia tirare il freno a mano. Ma quando mai...
Due perdite di aderenza per me non fanno una aderenza. Avere il muso dalla parte giusta mentre si sta andando nel fosso non porta grossi vantaggi. Uscire di muso o di fianco è quasi uguale. Le ruote di traverso potrebbero fare un po' di attrito in più ma d'altra parte, non dovesse bastare l'attrito, un impatto con le portiere piuttosto che col paraurti...
 
Suby01 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Che ricordi, da neopatentato con una Y10 facevo inversione a U in una manovra col freno a mano. Potenza dell'auto leggera e delle gomme da 135! :D

A me personalmente l'esp non disinseribile va bene, mi lascia perplesso il freno a mano elettrico automatico perché non lo vedo come gran innovazione se non nel liberare spazio fra i sedili.
Eh eh anche io con la 106 anche se con le gomme un po' più larghe... Cose mai più fatte con le macchine piú grosse.
Cmq concordo con te su esp e freno elettrico, invece sarebbe meglio avere asr ed esp a gestione separata con il primo disinseribile

Dai che passi a legacy VI serie e ti abituerai...
Inizia a spostare i 50000? su apposito capitolo di spesa del redigendo bilancio pluriennale 2014-2016 ;)
 
Grattaballe ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Azz... ne incontrassi uno, solo uno, di quelli che mentre l'auto gli scivola col davanti, la raddrizzano col freno a mano facendo scivolare anche il didietro...

Non capisco tutta questa ostilità verso la vecchia leva del freno a mano...

Anfatti... non la capisci perché non c'è, a me la leva piace... ce l'ho ancora e la terrò a lungo. Mi perplime il fatto che passi per scontato o figo che la miglior cosa da fare per raddrizzare una situazione come quella che ho quotato, sia tirare il freno a mano. Ma quando mai...
Due perdite di aderenza per me non fanno una aderenza. Avere il muso dalla parte giusta mentre si sta andando nel fosso non porta grossi vantaggi. Uscire di muso o di fianco è quasi uguale. Le ruote di traverso potrebbero fare un po' di attrito in più ma d'altra parte, non dovesse bastare l'attrito, un impatto con le portiere piuttosto che col paraurti...
Non sono d'accordo, riuscire a girare la macchina dalla parte giusta permetterebbe di ridurre l'angolo di sterzo e quindi (forse) riprendere direzionalità. Certo non sono cose da tutti e dall'esito incerto. Ma è una possibilità in più rispetto all'inesorabile "andar dritto"
 
:thumbup: Vedo che tra parentesi ci hai messo un bel "forse". Scriviamo, al netto di chi è veramente capace di guidare la sua macchina, quindi di dirimere la questione a suo favore scegliendo di volta in volta, di sardomobilisti che per il 70% girano abitualmente con le gomme sgonfie e che spesso prendono paura delle pulsazioni del pedale del freno sotto ABS...

Si può scrivere perla sul forum? Ecco, secondo me (e posso pure sbagliarmi, eh... concedetemelo) mediamente (e con questo non escludo che esista qualcuno, onestamente pochi, a cui piaccia o serva...) il tiro del freno a mano per salvarsi il cù da simili situazioni è una perla ai porci. Quindi se anche il sardomobilista medio ci provasse, sarà molto più probabile peggiorare la situazione che cavarsela.
 
zero c. ha scritto:
Suby01 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Che ricordi, da neopatentato con una Y10 facevo inversione a U in una manovra col freno a mano. Potenza dell'auto leggera e delle gomme da 135! :D

A me personalmente l'esp non disinseribile va bene, mi lascia perplesso il freno a mano elettrico automatico perché non lo vedo come gran innovazione se non nel liberare spazio fra i sedili.
Eh eh anche io con la 106 anche se con le gomme un po' più larghe... Cose mai più fatte con le macchine piú grosse.
Cmq concordo con te su esp e freno elettrico, invece sarebbe meglio avere asr ed esp a gestione separata con il primo disinseribile

Dai che passi a legacy VI serie e ti abituerai...
Inizia a spostare i 50000? su apposito capitolo di spesa del redigendo bilancio pluriennale 2014-2016 ;)
Vediamo se l'affidabilità resta tale e fra 5 anni budget permettendo vedremo. Semmai peró sarebbe la levorg, sempre che le esigenze di spazio non siano rientrate e allora si vedrà :)
 
Il freno elettrico della Renò è comandato da un doppio pulsante: uno che devi tirare per comandarlo, e l'altro che devi premere (contemporaneamente), quando lo vuoi sbloccare manualmente.
Sulla neve funziona grossomodo come un freno a mano normale: tiri e lui frena! Solo che se lo fai in movimento non rimane inserito e, se molli la levetta questo molla la frenata. E' quindi possibilissimo fare le correzioni anche su fondo scivoloso, l'ho provato di persona (con e senza esp inserito, senza che impazzisse nulla)....non l'ho sentito dire dal cugggggino! :D

Non so come funzioni su altre auto, non è detto che tutti adottino la stessa logica di funzionamento. Ad esempio chi ricorda il caso successo a Giugiaro suall sula Audi? :D Bè, Renò è da una vita che mette una leva di sgancio d'emergenza, sulla mia è occultata proprio dietro la leva del cambio, dietro uno sportello. Non c'è nemmeno bisogno di cercarla.

Comunque vorrei tranquillizzare chi ha visto cose che noi umani.... nel caso non si dovesse innestare per, qualsiasi motivo, la machina te lo fa sapere anche in modo piuttosto evidente! Inoltre se rileva che l'auto è in pendenza aumenta automaticamente la forza frenante ed è anche possibile farlo manualmente.

L'esp so che su alcune macchine può dare problema se monti le catene. In partenza sulla mia non c'è storia: con l'antipattinamento che frena la ruota che slitta riesci a partire ovunque...

Il freno elettrico è comodo, io lo uso sempre ai semafori, tanto si sblocca da solo partendo. Non lo reputo una discriminante per la scelta dell'auto, ma se c'è, conoscendolo, non lo disdegno. Certo: su una vettura sportiva non ce lo vedo proprio, ma su di una comoda monovolume, od una familiare fa benissimo il proprio lavoro.

Mentre il tasto di esclusione per esp/asr preferisco ci sia.
 
Grattaballe ha scritto:
:thumbup: Vedo che tra parentesi ci hai messo un bel "forse". Scriviamo, al netto di chi è veramente capace di guidare la sua macchina, quindi di dirimere la questione a suo favore scegliendo di volta in volta, di sardomobilisti che per il 70% girano abitualmente con le gomme sgonfie e che spesso prendono paura delle pulsazioni del pedale del freno sotto ABS...

Si può scrivere perla sul forum? Ecco, secondo me (e posso pure sbagliarmi, eh... concedetemelo) mediamente (e con questo non escludo che esista qualcuno, onestamente pochi, a cui piaccia o serva...) il tiro del freno a mano per salvarsi il cù da simili situazioni è una perla ai porci. Quindi se anche il sardomobilista medio ci provasse, sarà molto più probabile peggiorare la situazione che cavarsela.
Visto che io il freno a mano lo tolgo quando parto e lo metto quando arrivo per cui non vedo l'utilità di un freno che si inserisce automaticamente. Aggiungi i che svariati esempi di freni che non si disinserivano si possono leggere in rete, aggiungiamoci che essendo automatico te lo ritrovo bloccato magari dopo una notte lasciata parcheggiata in montagna... E altri casinin cui è preferibile avere la leva piuttosto del freno elettrico . Il poterlo utilizzare anche in caso di emergenza in un tornante è solo un di più...
 
Spiderman75 ha scritto:
Se la batteria si sta scaricando o ha problemi, il freno elettrico non funziona!
Visto di persona su Focus, che si stava per schiantare lentamente in un parcheggio perché il proprietario era sceso dall'auto e l'aveva inserito....

mooooooolto strano quello che dici...non lo devi inserire...è automatico! Mi sa che, invece, l'ha disinserito! 8)
 
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:thumbup: Vedo che tra parentesi ci hai messo un bel "forse". Scriviamo, al netto di chi è veramente capace di guidare la sua macchina, quindi di dirimere la questione a suo favore scegliendo di volta in volta, di sardomobilisti che per il 70% girano abitualmente con le gomme sgonfie e che spesso prendono paura delle pulsazioni del pedale del freno sotto ABS...

Si può scrivere perla sul forum? Ecco, secondo me (e posso pure sbagliarmi, eh... concedetemelo) mediamente (e con questo non escludo che esista qualcuno, onestamente pochi, a cui piaccia o serva...) il tiro del freno a mano per salvarsi il cù da simili situazioni è una perla ai porci. Quindi se anche il sardomobilista medio ci provasse, sarà molto più probabile peggiorare la situazione che cavarsela.
Visto che io il freno a mano lo tolgo quando parto e lo metto quando arrivo per cui non vedo l'utilità di un freno che si inserisce automaticamente. Aggiungi i che svariati esempi di freni che non si disinserivano si possono leggere in rete, aggiungiamoci che essendo automatico te lo ritrovo bloccato magari dopo una notte lasciata parcheggiata in montagna...
lo puoi sbloccare con un semplice gesto...
E altri casinin cui è preferibile avere la leva piuttosto del freno elettrico . Il poterlo utilizzare anche in caso di emergenza in un tornante è solo un di più...

Per questo lo vedo bene su certi tipi di auto, su altri no. Comunque, su fondo scivoloso, riesci a controllare anche con l'elettrico.
 
pll66 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
:thumbup: Vedo che tra parentesi ci hai messo un bel "forse". Scriviamo, al netto di chi è veramente capace di guidare la sua macchina, quindi di dirimere la questione a suo favore scegliendo di volta in volta, di sardomobilisti che per il 70% girano abitualmente con le gomme sgonfie e che spesso prendono paura delle pulsazioni del pedale del freno sotto ABS...

Si può scrivere perla sul forum? Ecco, secondo me (e posso pure sbagliarmi, eh... concedetemelo) mediamente (e con questo non escludo che esista qualcuno, onestamente pochi, a cui piaccia o serva...) il tiro del freno a mano per salvarsi il cù da simili situazioni è una perla ai porci. Quindi se anche il sardomobilista medio ci provasse, sarà molto più probabile peggiorare la situazione che cavarsela.
Visto che io il freno a mano lo tolgo quando parto e lo metto quando arrivo per cui non vedo l'utilità di un freno che si inserisce automaticamente. Aggiungi i che svariati esempi di freni che non si disinserivano si possono leggere in rete, aggiungiamoci che essendo automatico te lo ritrovo bloccato magari dopo una notte lasciata parcheggiata in montagna...
lo puoi sbloccare con un semplice gesto...
E altri casinin cui è preferibile avere la leva piuttosto del freno elettrico . Il poterlo utilizzare anche in caso di emergenza in un tornante è solo un di più...

Per questo lo vedo bene su certi tipi di auto, su altri no. Comunque, su fondo scivoloso, riesci a controllare anche con l'elettrico.
Purtropo non funzionano tutti così. Ho letto ad esempio di uno con una subaru (con buona pace di zero :) ) che si è trovato com le spie cruise control e avaria motore accese. Ha pensato male di fare qualche prova in una via trafficata e gli si è bloccato il freno di stazionamento... Solo dopo in'ora di accendi e spegni il problema è rientrato
 
Back
Alto