Il freno elettrico della Renò è comandato da un doppio pulsante: uno che devi tirare per comandarlo, e l'altro che devi premere (contemporaneamente), quando lo vuoi sbloccare manualmente.
Sulla neve funziona grossomodo come un freno a mano normale: tiri e lui frena! Solo che se lo fai in movimento non rimane inserito e, se molli la levetta questo molla la frenata. E' quindi possibilissimo fare le correzioni anche su fondo scivoloso, l'ho provato di persona (con e senza esp inserito, senza che impazzisse nulla)....non l'ho sentito dire dal cugggggino!
Non so come funzioni su altre auto, non è detto che tutti adottino la stessa logica di funzionamento. Ad esempio chi ricorda il caso successo a Giugiaro suall sula Audi?

Bè, Renò è da una vita che mette una leva di sgancio d'emergenza, sulla mia è occultata proprio dietro la leva del cambio, dietro uno sportello. Non c'è nemmeno bisogno di cercarla.
Comunque vorrei tranquillizzare chi ha visto cose che noi umani.... nel caso non si dovesse innestare per, qualsiasi motivo, la machina te lo fa sapere anche in modo piuttosto evidente! Inoltre se rileva che l'auto è in pendenza aumenta automaticamente la forza frenante ed è anche possibile farlo manualmente.
L'esp so che su alcune macchine può dare problema se monti le catene. In partenza sulla mia non c'è storia: con l'antipattinamento che frena la ruota che slitta riesci a partire ovunque...
Il freno elettrico è comodo, io lo uso sempre ai semafori, tanto si sblocca da solo partendo. Non lo reputo una discriminante per la scelta dell'auto, ma se c'è, conoscendolo, non lo disdegno. Certo: su una vettura sportiva non ce lo vedo proprio, ma su di una comoda monovolume, od una familiare fa benissimo il proprio lavoro.
Mentre il tasto di esclusione per esp/asr preferisco ci sia.