<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ESP DISATTIVABILE SI O NO?! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ESP DISATTIVABILE SI O NO?!

Swift1988 ha scritto:
ma sulla mia swift ho fatto una curva a 80 in quasi mezza derapata...con la classe A tutto ciò me lo ha evitato l'esp...faccio una leva e l'esp me la blocca...allora che gusto c'è...se uno non sa guidare se ne stia a casa...

Se mi ricordo bene, una decina di anni fa ci hanno provato dei giornalisti a forzare un po' la mano a una Classa A, senza ESP, ma questa è storia...
 
Per guidare tutti i giorni sulle strade pubbliche purtroppo il divertimento dobbiamo un po' metterlo da parte in nome della sicurezza. Trovo INCOSCENTE che uno si metta a far derapate su strade pubbliche!!
Mi spiace ma è così, quindi ESP forever a mio parere.

Se uno va in pista OK, è tutto un altro discorso, e qui l'auto può essere preparata a piacere, credo che un elettrauto sia comunque in grado di escludere l'ESP se non è prevista la disativazione, naturalmente questo per utilizzo esclusivamente in pista.

N.B. Per quanto riguarda la Classe A, non è che senza ESP ti cappottavi a ogni curva, il ribaltamento avveniva SOLO col test dell'alce e SOLO ad una certa velocità.
 
emavita ha scritto:
N.B. Per quanto riguarda la Classe A, non è che senza ESP ti cappottavi a ogni curva, il ribaltamento avveniva SOLO col test dell'alce e SOLO ad una certa velocità.

Io conosco bene la storia, ma qualcuno (che forse non la conosceva, data la giovane età) parlava di "una curva a 80 in quasi mezza derapata..."
 
skamorza ha scritto:
Octane perdonami, non ho bisogno di andare in pista per provare la differenza, io in pista ci sono andato la prima volta nel 1987!!! e ti garantisco che riesco a fare le rotonde di traverso senza che intervenga l'esp sul bagnato, e con una semplice meriva 1.4 benzina. l'esp è facilmente ingannabile da chi conosce bene le dinamiche ed i trasferimenti di carico delle auto. anche perchè a differenza di quello che molti continuano a dire, è nato per intervenire in caso di emergenza, una rotonda fatta sfruttando correttamente i trasferimenti di carico con movimenti dello sterzo decisi ma mai violenti, sfruttando acceleratore e freno di conseguenza, non richiede nessun intervento dell'esp. e dato che io non vado certo in pista con la meriva, con la tiguan o con la touran , continuerò ad acquistare tali auto anche se dotate di esp non disinseribile, perchè su strade aperte al traffico un emergenza può capitarmi anche se ho la padronanza assoluta del mezzo, se rispetto le norme elementari di prudenza, e se sono attentissimo alla guida anche prevedendo possibili comporamenti errati altrui.
in pista l'esp è ovvio sia un impedimento, addirittura non voglio neppure l'abs e a dirtela tutta, dato che non sono un vincente, mi diverto di più senza differenziale autobloccante. ciao.

Sulle strade trafficate siamo d'accordo (o quasi), nel senso che anche io sono dell'idea che, in generale e nel 99% dei casi vada sempre tenuto inserito.

Io non comprerei la Meriva, la Tiguan o la Touran, ma per altri motivi.
L'ABS e' vantaggioso, e l'autobloccante migliora nettamente le doti di controllabilita' dell'auto. Anche senza voler fare il tempone, e guidando per puro divertimento, ti diverti molto di piu'. ;)
 
emavita ha scritto:
Per guidare tutti i giorni sulle strade pubbliche purtroppo il divertimento dobbiamo un po' metterlo da parte in nome della sicurezza.

Sicurezza e divertimento non sono affatto due fattori in opposizione, per cui per avere uno si deve rinunciare all'altro.
Anzi!
In qualsiasi circostanza la sicurezza deve venire prima di tutto. Compreso in pista.
In pista si va piu' forte e ci si avvicina molto di piu' ai limiti del mezzo non perche' si rinunci alla sicurezza, ma proprio per il motivo opposto: perche' il contesto garantisce una sicurezza molto piu' elevata!

Dunque, non e' questione di mettere da parte il divertimento, ma di commisurarlo alle circostanze.
Senza contare che ci sono molti modi in cui un'auto puo' essere divertente, e alcuni di questi si possono "gustare" solo in strada.
Dunque, a ogni tipo di "ambiente" si adegua la guida piu' consona.

Trovo INCOSCENTE che uno si metta a far derapate su strade pubbliche!!
Mi spiace ma è così, quindi ESP forever a mio parere.

Non e' incosciente fare derapate su strade pubbliche.
E' incosciente farlo in date circostanze, non lo e' farlo in altre.
E' cento volte piu' sicuro per tutti uno che fa i traversi nelle circostanze adatte di uno che viaggia pulito e tranquillo a 50 all'ora senza sapere cosa sta facendo, con il cellulare all'orecchio e totalmente imbranato nelle manovre.
E mentre di gente che si mette a fare traversi in strada ce ne sara' uno su diecimila, l'altra categoria e' purtroppo comunissima.

N.B. Per quanto riguarda la Classe A, non è che senza ESP ti cappottavi a ogni curva, il ribaltamento avveniva SOLO col test dell'alce e SOLO ad una certa velocità.

E' certamente vero che la Classe A ha subito una pessima pubblicita' inizialmente (anche perche' ci sono state altre auto, con una dinamica anche peggiore, che non han subito tutto quel martellamento).
Ma anche a voler dare a Cesare quel che e' di Cesare, e volendo anche essere generosi, la Classe A resta comunque un'auto dalla dinamica mediocre.
 
emavita ha scritto:
Non credo sia disattivabile l'ESP, almeno nel 90% delle auto.
C'è sempre un pulsante di disattivazione ma che disattiva solo IL CONTROLLO TRAZIONE, poichè in alcune di situazioni estreme, tipo neve con catene, fango alto, robe così, il controllo trazione potrebbe essere di impiccio, il controllo di stabilità invece non viene mai disattivato.

Che peccato! Sopratutto per le TP quando si vuole guidare un poco in sovrasterzo.....

Regards,
The fog
 
stratoszero ha scritto:
emavita ha scritto:
N.B. Per quanto riguarda la Classe A, non è che senza ESP ti cappottavi a ogni curva, il ribaltamento avveniva SOLO col test dell'alce e SOLO ad una certa velocità.

Io conosco bene la storia, ma qualcuno (che forse non la conosceva, data la giovane età) parlava di "una curva a 80 in quasi mezza derapata..."
con la swift se la preni bene ti puoi permettere anche di farla a velcoità superiori...con la classe A ti limita la velocità perchè sei arrivi al limite
 
Swift1988 ha scritto:
con la swift se la preni bene ti puoi permettere anche di farla a velcoità superiori...con la classe A ti limita la velocità perchè sei arrivi al limite

Non entro nel merito di quello che riesci a fare con la Swift.
Ho solo osservato che la Classe A è diventata famosa nel mondo, prima ancora di essere in commercio, grazie all'assenza dell'ESP.
Oggi probabilmente dobbiamo dire grazie a quell'episodio, perchè ha dato un impulso immediato alla diffusione dell'ESP, che fino ad allora era riservato a qualche top car.
 
Ehm... chi proprio detesta ESP farà bene ad affrettarsi a comprare l'auto, xchè non manca molto tempo alla data in cui diverrà obbligatorio per le auto di nuova immatricolazione.

Datto ciò, tornando al post di apertura, su Nissan Qashqai è disinseribile (c'è il tasto, ma non ho ancora provato il funzionamento); in effetti a mio parere (e sulla base di esperienze varie) può essere d'impaccio sulla neve o terreni cedevoli tipo fango.
Però ci vuole :!:
 
e io mi chiedo come mai devo spendere 40000 euro per avere una sportiva vera con esp disinseribile, quando è cosi comodo e facile mettere un pulsante per tutte le auto!
 
Temo che sia perchè quelle vere vengono sviluppate per essere guidate anche al limite , e il prezzo comprende anche i maggiori costi di sviluppo oltre a tutto il resto....
 
Back
Alto