emavita ha scritto:
Per guidare tutti i giorni sulle strade pubbliche purtroppo il divertimento dobbiamo un po' metterlo da parte in nome della sicurezza.
Sicurezza e divertimento non sono affatto due fattori in opposizione, per cui per avere uno si deve rinunciare all'altro.
Anzi!
In qualsiasi circostanza la sicurezza deve venire prima di tutto.
Compreso in pista.
In pista si va piu' forte e ci si avvicina molto di piu' ai limiti del mezzo non perche' si rinunci alla sicurezza, ma proprio per il motivo opposto: perche' il contesto garantisce una sicurezza molto piu' elevata!
Dunque, non e' questione di mettere da parte il divertimento, ma di commisurarlo alle circostanze.
Senza contare che ci sono molti modi in cui un'auto puo' essere divertente, e alcuni di questi si possono "gustare" solo in strada.
Dunque, a ogni tipo di "ambiente" si adegua la guida piu' consona.
Trovo INCOSCENTE che uno si metta a far derapate su strade pubbliche!!
Mi spiace ma è così, quindi ESP forever a mio parere.
Non e' incosciente fare derapate su strade pubbliche.
E' incosciente farlo in date circostanze, non lo e' farlo in altre.
E' cento volte piu' sicuro per tutti uno che fa i traversi nelle circostanze adatte di uno che viaggia pulito e tranquillo a 50 all'ora senza sapere cosa sta facendo, con il cellulare all'orecchio e totalmente imbranato nelle manovre.
E mentre di gente che si mette a fare traversi in strada ce ne sara' uno su diecimila, l'altra categoria e' purtroppo comunissima.
N.B. Per quanto riguarda la Classe A, non è che senza ESP ti cappottavi a ogni curva, il ribaltamento avveniva SOLO col test dell'alce e SOLO ad una certa velocità.
E' certamente vero che la Classe A ha subito una pessima pubblicita' inizialmente (anche perche' ci sono state altre auto, con una dinamica anche peggiore, che non han subito tutto quel martellamento).
Ma anche a voler dare a Cesare quel che e' di Cesare, e volendo anche essere generosi, la Classe A resta comunque un'auto dalla dinamica mediocre.