<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esistono auto nuove senza infotainment? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Esistono auto nuove senza infotainment?

Dipende.
Non sull'auto ma a casa mi è capitato di non avere per anni qualche accessorio irrinunciabile.
Quando con forte ritardo mi sono messo al passo con la tecnologia non ho provato la classica sensazione "Come ho fatto a vivere senza finora".
Alcuni accessori tipo i sensori di parcheggio credo che facciano la differenza,altri imho molto meno.
Tutto quello che che rende più semplice/agevole/comodo qualcosa "fa la differenza", ovviamente in misura diversa. Esempio stupido il keyless, pare che non sia niente di più del telecomando, eppure è di una comodità incredibile. Ovviamente, nulla di indispensabile, ma quando ce l'hai lo apprezzi, e soprattutto ti ruga rinunciarvi se cambi auto con una che non ce l'ha...
 
Secondo me, su una segmento C, sono indispensabili:

Bluetooth , specchietti regolabili e sbrinabili, climatizzatore (per ragioni di sicurezza);

vetri elettrici, cruise control e telecamera posteriore (in alternativa sensori di parcheggio).

Del resto, chi ha iniziato a guidare più di 30 anni fa era abituato ad auto che non avevano neppure servosterzo, servofreno, ABS ecc.
 
Se non ho capito male la domanda del.opener nasce dal fatto che lui alcune cose non le usa e quindi preferirebbe non pagarle e non averle, alla fine mi sembra più un discorso economico .
Per me ora prendere una vettura nuova, sul usato è differente, senza alcune integrazioni non me la sentirei proprio perché ormai viviamo collegati al cellulare , facciamo affidamento sui navigatori e ci piace ascoltare musica in auto, certo che se poi mi si dice che uno in auto il cellulare lo tiene spento, che non gli occorre alcun navigatore e che l'impianto audio non lo usa allora fa bene a prendere una vettura priva delle nuove tecnologie .

Oltre al discorso di non voler pagare una cosa che non si usa, che col tipo di produzione odierna non è più così automatico, e che un'auto senza tanti optional pesa (e consuma) meno, ce n'è anche un altro, il più importante:

Quello che non c'è non si rompe.

Metti caso che guidi una mazda, la stazione radio non trasmette bene e devi sostituire tutto il cdb.. ecco quello con una vecchia mangiacassette non succede.
Mazda sta sostituendo pezzi anche ormai fuori garanzia, ma se capitasse ad un marchio chiuso?
 
Veramente ad ora sto usando una Clio del 2018 (non è mia) ed ogni volta che la guido vedo tutta questa tecnologia da me completamente inutilizzata e mi sembra veramente sprecata. I sensori di parcheggio e l'infotainment sono completamente inutili per come guido io, difatti dopo mesi i sensori di parcheggio non li considero proprio e l'infotainment mi sembra una fonte di distrazione rispetto alla radio (invece di premere un bottone devo guardare il touch). Il telefono quando guido non lo guardo proprio, metto una playlist con la musica ed amen. Insomma, guido la macchina nuova esattamente come la vecchia, e spendere soldi per cose che non uso è uno spreco vero e proprio. Date le normative antinquinamento, non mi conviene riprendere una Punto (purtroppo) e mi domadavo se esistesse una vettura nuova priva di questi accessori, i quali sono inutili per il mio stile di guida (non nego che possano essere utili per altre persone, ma finora io non ne ho trovato la minima utilità)
 
Esempio stupido il keyless, pare che non sia niente di più del telecomando, eppure è di una comodità incredibile. Ovviamente, nulla di indispensabile, ma quando ce l'hai lo apprezzi, e soprattutto ti ruga rinunciarvi se cambi auto con una che non ce l'ha...

Concordo. Infatti lo avevo nella Brera e ce l'ha mio figlio nella Peugeot 5008, che ogni tanto guido, e ora lo cerco sulle vetture "papabili" per un acquisto.

In realtà forse risparmi solo 1 secondo o 2, premi un pulsante invece di infilare e girare una chiave, ma non so perchè a me piace un sacco. Forse perchè mi sa di "sportivo" e io mi sento uno sportivo. Strano per esempio che ci sia (a richiesta) nella Tipo e non nell'Abarth 595, nemmeno sulla Esseesse da 180 cv.
 
In realtà forse risparmi solo 1 secondo o 2,
ma anche meno, la differenza è solo che non tocchi mai la chiave, ma l'esperienza d'uso è una figata assoluta...
(PS: mi riferivo ad altre auto che hanno il pulsante Start ma non i sensori sulle maniglie, come la mia Auris. Rispetto alla chiave da girare è comunque migliorativo, ma con le antenne sulla maniglia è proprio il top).
 
ma anche meno, la differenza è solo che non tocchi mai la chiave, ma l'esperienza d'uso è una figata assoluta...
(PS: mi riferivo ad altre auto che hanno il pulsante Start ma non i sensori sulle maniglie, come la mia Auris. Rispetto alla chiave da girare è comunque migliorativo, ma con le antenne sulla maniglia è proprio il top).
pensa che ho fatto staccare l'antifurto e ho perso la chiusura col telecomando e gli alzacristalli automatici, questo antifurto mi ha creato un sacco di problemi, però quando piove e devo infilare la chiave il calendario lo sfoglio 2-3 volte :D
 
alcune utilitarie hanno l'autoradio vecchia maniera
poi ci sono info magari col touchscreen ma senza app connect
 
Ultima modifica:
ma anche meno, la differenza è solo che non tocchi mai la chiave, ma l'esperienza d'uso è una figata assoluta...
(PS: mi riferivo ad altre auto che hanno il pulsante Start ma non i sensori sulle maniglie, come la mia Auris. Rispetto alla chiave da girare è comunque migliorativo, ma con le antenne sulla maniglia è proprio il top).

Fino a quando funzionano ...

Una delle 2 chiavi dell'xk, non va molto bene, a volte non fa aprire o chiudere, con il pulsante sulla maniglia, la macchina.
Oppure ti dice, chiave non trovata ... e bisogna fare tutta la procedura per partire...

Le 3 auto che uso, hanno accessori diversi, alcuni non li uso mai obiettivamente, ma passa da un auto con comandi vocali ad una senza, stessa cosa pe c.a., touch, sensori anteriori (i posteriori li hanno tutte), e così via.

Personalmente non trovo, ormai, grosse difficoltà a rinunciare ad alcune cose, anche nella stessa giornata.
 
comincerei con cambiargli la batteria, e controllare che i contatti siano belli puliti e non ossidati

poi, non tenere la chiave nella stessa tasca dei pantaloni, in cui tieni il cellulare.
con la laguna, se la chiave e' dietro al cellulare, a volte non viene identificata.
 
Batteria cambiata, ma non ho nemmeno controllato i contatti. Fino a quando ne funziona uno va bene così, ma grazie per il suggerimento vedo se trovo un po di tempo per controllarlo meglio.
 
non tenere la chiave nella stessa tasca dei pantaloni, in cui tieni il cellulare.
anche perchè si riga il display... io tengo solo il telefono nella tasca destra, tutto il resto (ossia chiavi e monetine) nella sinistra, portafogli posteriore destra. E quello che non ci sta nelle tasche, lo lascio a casa...
 
Back
Alto