<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esistono auto nuove senza infotainment? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esistono auto nuove senza infotainment?

...più seriamente (ok, per me è una parola grossa...), ormai l'hardware del cosiddetto infotainment costa talmente poco rispetto alla briga di mettere su linee di montaggio differenziate, che se un costruttore volesse fare una versione Amish gli costerebbe meno seppellire i pezzi nella plancia e far finta che non ci siano. Per dire, nelle nostre S-Cross di servizio non c'è il navigatore, ma in realtà quello che manca è solo la SD, perchè l'antenna GPS c'è. Ovviamente, la suddetta SD la "regalano" a 250 euro....
 
Salve a tutti, come da titolo esistono auto nuove senza infotainment? E magari anche senza sensori di parcheggio? Acquisterò un'auto nei prossimi mesi, per ora sto usando la Clio (del 2018) di mia madre e queste cose non le uso mai, quindi acquistare un'auto con queste cose la vedo come una spesa inutile
Le uniche che ho realmente visto senza infotainment sono la Hyundai i10 e Kia Picanto in versione base. La i10 ha il classico foro mentre la Picanto ha un'assurdo blocco di plastica rettangolare da farlo sembrare un display spento. Dimenticavo: la Fiat Panda. Queste 3 auto, non hanno proprio la radio.
 
Ma magari avessi 85000€ :emoji_joy:
Fino a qualche tempo fa usavo una vecchia Punto, quando mi serviva il navigatore usavo il telefono attaccandolo al parabrezza con la ventosa, e mi ci sono sempre trovato bene. Inoltre, ho notato che nel mettere la musica in auto mi distraggo molto di più con l'infotainment piuttosto che con uno stereo tradizionale. Gli unici "optional" a cui do peso sono l'aria condizionata (nemmeno troppo, senza contare il mio interesse nullo riguardo il bizona) e gli airbag, ma visto che sono montati di base su ogni vettura il problema non si pone. Pertanto, mi chiedevo se esistesse qualche vettura senza questi accessori, l'unica cosa che mi interessa è l'affidabilità di motore, sospensioni e così via, ed un'auto senza tutti i vari accessori immagino che costi molto meno rispetto ad una più dotata in questi termini

Se ti riferisci a una vettura nuova di pacca, penso che basti prendere, di qualunque vettura, il "modello base". Lo schermo (nel caso relativo solo a radio e poco altro), più o meno grande, ormai ce l'hanno tutte le macchine e non penso che ti possa dare fastidio più di tanto. Inoltre senza display la scelta si ridurrebbe a 2-3 modelli e non mi sembra il caso di restringere il campo così tanto.

Ovviamente se parliamo di usato il discorso cambia, puoi trovare diverse auto senza l'infotainment. La mia Alfa 156 non ce l'ha...........
 
dipende anche dal budget, direi che una Tipo base o una Dacia base potrebbero offrire quello che cerchi, insomma meno spendi meno hai ma ormai tanti accessori sono il minimo sindacale.

Tu pensa che c'è gente che fa taglia e cuci col cruscotto, vivendo poi con scricchiolii e sbaffate di silicone a vista, per mettersi gli schermi tv nella Y della nonna..

Comunque attenzione: spesso gli allestimenti più base delle case non vengono importati (come per la mia astraH, il più base, forse solo 1.4 non avrebbe avuto neanche clima e vetri elettrici, ma non era a listino in ita), e può essere che l'allestimento appena sopra abbia i sistemi più malcongegnati in commercio.

Per dirne una: quando si guida di notte con la pioggia è bello spegnere o dimmerare le varie luci che ci puntano in faccia. Alla saab lo sapevano bene col tasto notte.
La Opel aveva il dimmer, le Lancia hf pure..
Purtroppo i designer Dacia girano in pullman, e quando spegni lo schermo della nuova Sandero lui rimane retroilluminato, e spegni radio e gps. A quanto pare vivono in un mondo in cui audio e video sono interdipendenti.
Parlo di quelli perchè è un esempio che ho sottomano, ma ho l'impressione che perle del genere siano più diffuse di quanto dovrebbero.

Forse la nuova Lada Niva, ma con l'embargo in arrivo non sarà facile procurarsi neppure quella..
 
come diceva qualcuno costa meno fare un solo modello quasi full optional che fare la Uno 45 con la lamiera a vista per arrivare alla SX con interni in velluto, coperture in plastica e quadro strumenti digitale. Una volta modello base voleva dire 4 ruote e un volante, fra la base e quella accessoriata c'era un abisso. Mio papà ha avuto la Tipo base, io la DGT e c'era tanta differenza! Oggi fra una Tipo (moderna) base e quella accessoriata cambia poca roba, solo qualche accessorio, la grandezza dei cerchi e forse la tappezzeria. D'altrocanto è vero pure che un conto è allestire 5 allestimenti con notevoli differenze un conto è fare 2 allestimenti di partenza molto simili e arricchirli con qualche pack, a livello logistico è un processo più snello, ci sono meno errori, si perde meno tempo e la componentistica costa meno....e il cliente è più contento perchè ha tutto il desiderabile.
 
Back
Alto