<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esiste un SUV che non marcia come un SUV ? | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Esiste un SUV che non marcia come un SUV ?

Ancora questi discorsi ..generalista vs premium..
Non mi pare che la questione sia generalisti vs premium, ma di assetto ricercato. I SUV con dinamica più orientata alla guida veloce su strada, che ha citato SaturnV, sono un esempio, si potrebbe fare la stessa scelta con una generalista o low cost, il fatto è che irrigidire telaio, sospensioni, potenziare freni e motore, adottare cerchi maggiorati e gomme larghe e ribassate, comporta un costo più facile da digerire sul capitolato di un'auto premium.
Credo che il sunto del messaggio fosse di comparare una Stelvio non con una berlina qualsiasi, ma con la sorella Giulia, la differenza andrebbe valutata con modelli diversi ma di omologa genia.
 
Concordo, sono auto polivalenti, dal fuoristrada moderato, traino, stivaggio attrezzature sport e tempo libero, vacanze non troppo turistiche ma più adventure oriented, irrigidendoli per ottenere una dinamica più stradale, IMVHO, si stravolge il concetto SUV primigenio, ovvero la polivalenza, poi ognuno può personalizzarsi il proprio veicolo, in passato c'è chi ha trasformato la Ferrari 308 in auto da Rally sterrati, o motrici per autoarticolati per gare su pista, ho visto delle gare tipo dirt track con trattori perennemente in drifting... sono scelte personali...

Esatto, discorso fatto più volte. Il SUV nasce col Wagoneer sessant'anni fa come "civilizzazione" della Jeep, con le finalità da te ricordate. Tutti gli "aggiustamenti" fatti nel corso degli anni non hanno fatto, IMHO, che peggiorare il mezzo, sbilanciandolo verso l'esaltazione di doti che non gli sono native e la penalizzazione di quelle peculiari. Sarebbe come prendere un cavallo da TPR e pretendere di farlo girare attorno ai barili come un Quarter.... IMHO, il concetto di SUV sportivo è un ossimoro.
 
Esatto, discorso fatto più volte. Il SUV nasce col Wagoneer sessant'anni fa come "civilizzazione" della Jeep
Vero, il SUV nasce come stradalizzazione di un fuoristrada, più recentemente, a livello europeo, l'antesignana, circa mezzo secolo addietro, fu la Range Rover.

Poi, la capostitipite moderna, di circa 1/ di secolo addietro, fu la prima RAV4, un concetto di telaio più simile ad una berlina stradale rialzata con doti fuoristradistiche. Volumetria simile ad una fuoristrada, trazione integrale, ma telaio non a longheroni, ma con pianale convenzionale, garantendo una dinamica più stradale e un'assetto più rialzato per superare moderate asperità.
 
IMHO, il concetto di SUV sportivo è un ossimoro
Non solo, sarebbe altrettanto controindicato come strumento da lavoro pesante (tipo pickup) o come fuoristrada duro. Il suo bilanciamento su vari ambiti è la sua forza più grande, per questo ritengo imprescindibile una buona trazione integrale permanente, altezza da terra, interasse non esagerato, sbalzi contenuti, adeguata volumetria interna, etc nè troppo pachidermico, nè troppo coupè.
 
una buona trazione integrale permanente, altezza da terra, interasse non esagerato, sbalzi contenuti, adeguata volumetria interna, etc nè troppo pachidermico, nè troppo coupè.

eccolo......

2022-10-03_105232.jpg


... :D
 
Non mi pare che la questione sia generalisti vs premium, ma di assetto ricercato. I SUV con dinamica più orientata alla guida veloce su strada, che ha citato SaturnV, sono un esempio, si potrebbe fare la stessa scelta con una generalista o low cost, il fatto è che irrigidire telaio, sospensioni, potenziare freni e motore, adottare cerchi maggiorati e gomme larghe e ribassate, comporta un costo più facile da digerire sul capitolato di un'auto premium.
Credo che il sunto del messaggio fosse di comparare una Stelvio non con una berlina qualsiasi, ma con la sorella Giulia, la differenza andrebbe valutata con modelli diversi ma di omologa genia.

Infatti, il premioum non c'entra niente, semplicemente non possiamo paragonare SUV tecnicamente molto raffinati (che tanto SUV manco sono) e costosi come Macan e Stelvio con una berlina generalista TA da 20-30K.
Come hai correttamente detto, mettiti al volante di una Giulia ed una Stelvio e le differenze le noti subito.
 
Ultima modifica:
I suv torneranno mai a fare il "lavoro" da suv?
Per me no, tutto concorre ad un appiattimento generalizzato dove si tende a mescolare generi diversi per ottenere vetture che appagano la vista, e l'ego, ma non riescono ad andare oltre al fatto di "evocare" la possibilità di arrampicarsi ovunque o di essere gettati tra le curve di un passo montano.
Penso, e invano spero, che si torni a concepire autoveicoli per usi specifici... che al massimo possano concedere qualche comfort in usi non prettamente tecnici.... ma che finiscano di essere "gender fluid" anche in campo automobilistico.... dove la gente viene edotta da pubblicità di vetture che hanno come "fulcro" l'infotainment, lasciando completamente scoperto il lato emozionale che ancora potrebbe dire la sua se solo si lasciasse libero arbitrio alle case automobilistiche mondiali.
Chissà mai se i suv torneranno a fare i suv...
 
Che sia insomma una sorta di Golf GTI a forma di SUV

buongiorno a tutti, non riesco a scrivere quanto vorrei, ma leggo quando posso e questo mi sembra un argomento proprio a fuoco per questo forum, anche se un po’ trito e ritrito; rubo quindi un po’ di tempo ad altro.

Personalmente credo che la domanda sia un po’ malposta perché la golf gti a forma di suv esiste e si chiama t-roc, stesse dimensioni e quasi stessa categoria della volvo xc40.

Se si vuole prendere in considerazione la tiguan già si cambiano categoria e dimensioni.

Se poi si intende ampliare il discorso a valutazioni sulle capacità dinamiche dei suv sul mercato, ricordo che tempo fa in un topic ci si scambiava opinioni sull'altezza ottima della spalla dello pneumatico per i suv e postai un video youtube di topgear nel quale lo stig di turno confrontava i tempi sul giro in pista della range sport con la mini jcw.

Non anticipo i risultati perché l’argomento IMHO credo sia più costruttivo quando affrontato dal punto di vista del piacere di guida, a causa dei percorsi stradali affrontati tutti i giorni, nella maggioranza dei casi ben lontani dalle condizioni della pista, anche solo per il traffico.

Quindi, cadendo nella relatività assoluta (non è bello ciò che è bello ma è bello ciò che piace) posso portare la mia esperienza da ex possessore di due golf gtd poi passato al gusto del suv:
qualsiasi suv troppo rigida spezza la schiena all’appassionato più sfegatato e per quanto possa dare soddisfazioni nel misto fuori città, raggiungere il "misto" comporta (nella stragrande maggioranza dei casi) percorrere delle vere e proprie mulattiere asfaltate per modo di dire, quindi suv si, ma con sospensioni elettroniche regolabili
 
A proposito di SUV: la cosa che più mi ha colpito (non certo in positivo) nel viaggetto ospite di una Mercedes GLC 4Matic recente (targa GD) è il suo essere alquanto "dondolante" quando la strada non è perfettamente piana.
Caratteristica che a qualcuno può piacere, ma a me dà un po' di fastidio (la mia Mazda 3 al confronto, sulle stesse strade, è molto più "ferma", è difficile farla dondolare).
Mi chiedevo se questa è una caratteristica un po' di tutti i SUV, specie di quelli che hanno qualche ambizione fuoristradistica, o se è più una caratteristica della GLC.

Mi trovo alla seconda GLC, non so con le sospensioni normali, ma con le airmatic in confort dondola un po’, è il prezzo da pagare alla comodità con le sospensioni "lunghe".

In sport+, certamente non mi chiamo Airton Senna, ma mi prendo le mie soddisfazioni
 
Ultima modifica:
Chissà mai se i suv torneranno a fare i suv...

Sicuramente sono di parte, ma secondo me la mia (Glc) fa il suv e da anche soddisfazioni nel misto: tempo fa in un paese di collina un po’ isolato senza strade asfaltate mi sono trovato di notte davanti ad una salita intorno al 15% completamente ghiacciata; sono stato l'unico di tutto il paese a superarla. All'epoca avevo la 250d con cerchio da 19" e Continental ts850p nuove.

Con la nuova (300d e cerchio 20") nel misto in montagna ho pensato più volte di aver esagerato e invece la tenuta è stata esemplare
 
Back
Alto