<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> esclusione valvola EGR 1.9 tdi 110cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

esclusione valvola EGR 1.9 tdi 110cv

Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
Se non ricordo male serve a riciclare parte dei gas di scarico ai bassi regimi di rotazione, in modo da abbattere le emissioni a valle della valvola, soprattutto alle basse andature.

Inoltre riduce sensibilmente il tempo impiegato al motore per raggiungere la temperatura d'esercizio, utile nei casi si utilizzi l'auto per percorsi cittadini non troppo lunghi.

Per contro immette gas combusti in camera di scoppio, al posto di ossigeno...

...un po' come inspirare parte delle flautulenze intestinali dal naso, per falre puzzare meno! :D

Grazie per la tua precisa spiegazione!!!

Best regards a te,
The frog

:lol: 2 piccole domande...
1° xk avrebbe un minor consumo ?
2° per escluderla basterebbe scollegare il tubicino dalla valvola ?
 
manuelA4 ha scritto:
......
:lol: 2 piccole domande...
1° xk avrebbe un minor consumo ?
...mi devi perdonare, sono praticamente un dinosauro, anche avevdo avuto conoscenze di codici nato come l'acp127 e l'alfabeto morse, le sigle attualmente in uso mi risultano ancora oscure ed indecifrabili.

Immagino tu mi chieda il perchè: disattivando la valvola si recupera una parte di volume occupato dal riciclo di gas combusti, immettendo aria. Questo, regolando di conseguenza l'iniezione, permette una migliore combustione recuperando un po' di coppia che si era persa, quindi un probabile piccolo guadagno in consumi ai bassi regimi cagionato dalla migliore erogazione.
2° per escluderla basterebbe scollegare il tubicino dalla valvola ?
Non sono un meccanico, ma presumo che, nei motori attuali sia tutto gestito dalla centralina elettronica. Togliere o disattivare un componente potrebbe provocare una serie di segnali di errore interpretati come malfunzionamenti e conseguente irregolarità di funzionamento.
O, comunque, una testimoninaza di manomissione del motore che comprometterebbe la garanzia.
 
manuelA4 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
pll66 ha scritto:
Se non ricordo male serve a riciclare parte dei gas di scarico ai bassi regimi di rotazione, in modo da abbattere le emissioni a valle della valvola, soprattutto alle basse andature.

Inoltre riduce sensibilmente il tempo impiegato al motore per raggiungere la temperatura d'esercizio, utile nei casi si utilizzi l'auto per percorsi cittadini non troppo lunghi.

Per contro immette gas combusti in camera di scoppio, al posto di ossigeno...

...un po' come inspirare parte delle flautulenze intestinali dal naso, per falre puzzare meno! :D

Grazie per la tua precisa spiegazione!!!

Best regards a te,
The frog

:lol: 2 piccole domande...
1° xk avrebbe un minor consumo ?
2° per escluderla basterebbe scollegare il tubicino dalla valvola ?

Se e' Euro 3 la valvola e' comandata a
depressione e basta tappare il tubicino
che va' dal collettore alla valvola EGR
con una sfera
Se e' Euro 4 e' comandata elettricamente ed e' piu'
complicato disattivarla
 
99octane ha scritto:
VANTAGGI: migliore erogazione e minor consumo.
SVANTAGGI: nessuno.

Caro Octane
qualche svantaggio per la riduzione degli ossidi di Azoto prodotti dalla combustione mi pare ci stia se si eslcude il funzionamento della valvola EGR.
Dal punto di vista "prestazionale" sicuramente il motore "risponde meglio"....

Bye
 
Thefrog ha scritto:
E' UNA MIA CURIOSITA' SU DI UNA MIA LACUNA: QUALCUNO MI SPIEGA COS'E' A COSA SERVE E DOVE E MONTATA UNA VALVOLA EGR?

Thanks in advavce,
The frog

Fonte Wikkipedia.

l ricircolo dei gas esausti (nell'ambito dei motori a combustione interna alternativi) consiste nel mettere in ricircolo un "piccola" parte (5-15 %) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione. Questo è permesso da una apposita elettrovalvola, l'EGR (Exhaust gas recirculation) che viene comandata dalla centralina del motore tramite un segnale PWM (modulazione di larghezza di impulso) consentendo la regolazione della quantità di gas che vengono messi in ricircolo. Assieme ai gas di scarico il circuito preleva anche i gas provenienti dal carter dovuti al filtraggio attraverso le fasce elastiche.

Metodo di ricircolo
Per ottenere questo ricircolo dei gas esausti, durante la fase terminale dello scarico e la fase iniziale dell'aspirazione si utilizza la valvola EGR che apre il condotto che collega il collettore dei gas di scarico con il collettore dei gas di aspirazione, che non lavora da sola, ma viene aiutata da un'apposita centralina che parzializza la valvola EGR per limitare l'ingresso dei gas provenienti dal filtro dell'aria e quindi aiutare i gas di scarico a prenderne il posto.

Motivo del ricircolo
Sebbene l'azoto sia considerato un gas inerte a temperatura ambiente, alle altissime pressioni e temperature raggiunte nella camera di combustione, forma i NOx: questi gas sono una fonte di inquinamento da ridurre per rientrare nelle regolamentazioni Euro I, II, III e IV.
Il ricircolo dei gas combusti, gas inerti e che non partecipano alla combustione, diminuendo la quantità di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata, serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx).
Oggi le valvole EGR vengono installate anche sui motori benzina pur essendo nate per risolvere le elevate emissioni di NOx dei motori diesel causate dall'elevato rapporto di compressione e della elevata temperatura di combustione tipiche di questi motori.

Bye
 
Spizio2 ha scritto:
99octane ha scritto:
VANTAGGI: migliore erogazione e minor consumo.
SVANTAGGI: nessuno.

Caro Octane
qualche svantaggio per la riduzione degli ossidi di Azoto prodotti dalla combustione mi pare ci stia se si eslcude il funzionamento della valvola EGR.
Dal punto di vista "prestazionale" sicuramente il motore "risponde meglio"....

Bye
Ha qualche rilevanza o importanza la "riduzione degli ossidi di azoto"?
No.
E' come disinserire un dispositivo che sbricola le briciole delle rustichelle.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
 
Spizio2 ha scritto:
Fonte Wikkipedia.

l ricircolo dei gas esausti (nell'ambito dei motori a combustione interna alternativi) consiste nel mettere in ricircolo un "piccola" parte (5-15 %) dei gas di scarico facendoli passare dal collettore di scarico al collettore di aspirazione. Questo è permesso da una apposita elettrovalvola, l'EGR (Exhaust gas recirculation) che viene comandata dalla centralina del motore tramite un segnale PWM (modulazione di larghezza di impulso) consentendo la regolazione della quantità di gas che vengono messi in ricircolo. Assieme ai gas di scarico il circuito preleva anche i gas provenienti dal carter dovuti al filtraggio attraverso le fasce elastiche.

Metodo di ricircolo
Per ottenere questo ricircolo dei gas esausti, durante la fase terminale dello scarico e la fase iniziale dell'aspirazione si utilizza la valvola EGR che apre il condotto che collega il collettore dei gas di scarico con il collettore dei gas di aspirazione, che non lavora da sola, ma viene aiutata da un'apposita centralina che parzializza la valvola EGR per limitare l'ingresso dei gas provenienti dal filtro dell'aria e quindi aiutare i gas di scarico a prenderne il posto.

Motivo del ricircolo
Sebbene l'azoto sia considerato un gas inerte a temperatura ambiente, alle altissime pressioni e temperature raggiunte nella camera di combustione, forma i NOx: questi gas sono una fonte di inquinamento da ridurre per rientrare nelle regolamentazioni Euro I, II, III e IV.

Attenzione. Come spesso accade Wikipedia va bene in generale, ma su molte cose tecniche va presa con attenzione.
Gli NOx NON sono degli inquinanti. Sono gas chimicamente attivi, ma presenti abbondantemente anche in natura, e certamente non inquinanti. Il motivo per cui sono considerati ai fini delle norme Euro non e' che "inquinino" di per se', ne' che siano irritanti per le vie aeree, come sostengono alcuni (dovresti attaccarti al tubo di scarico per respirarne a concentrazione sufficiente, e allora i NOx sarebbero l'ultimo dei tuoi problemi :D ) bensi' il fatto che sono catalizzatori (ossia facilitatori di reazione che pero' non partecipano alla reazione stessa) per lo smog fotochimico. Smog fotochimico che e' e' prodotto dagli idrocarburi incombusti. Essendo eliminata la grandissima parte degli idrocarburi incombusti, l'esigenza di limitare gli NOx e' svanita, e questi vengono mantenuti puramente per gli stessi motivi di comodo che spingono a imporre le norme Euro e i blocchi: perche' sono una delle principali emissioni (col PM10) del diesel e permette di portare avanti la favoletta del diesel che inquina con cui ci stratassano i carburanti e ci costringono a comprare auto nuove di cui non abbiamo alcun bisogno.

Il ricircolo dei gas combusti, gas inerti e che non partecipano alla combustione, diminuendo la quantità di miscela utile al fine della combustione e della potenza erogata, serve ad abbassare le temperature massime del ciclo, riducendo, in tal modo, le emissioni di ossidi di azoto (NOx).
Oggi le valvole EGR vengono installate anche sui motori benzina pur essendo nate per risolvere le elevate emissioni di NOx dei motori diesel causate dall'elevato rapporto di compressione e della elevata temperatura di combustione tipiche di questi motori.

Bye
I gas rimessi in circolo dall'EGR non sono proprio inerti: contengono per esempio vapori di olio che vengono bruciati in camera di scoppio. Ma e' un dettaglio secondario.
La realta' e' che l'EGR non serve assolutamente a niente e si limita a ridurre l'efficacia del motore, come se non bastassero i tappi in aspirazione e scarico a produrre perdite di pompaggio disastrose che incrementano i consumi in modo vertiginoso (i motori moderni potrebbero consumare dal 20 al 30% in meno se fossero piu' "aperti", ma questo ovviamente non torna certo comodo a chi lucra sulle tasse dei carburanti, giusto?)
 
99octane ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
99octane ha scritto:
VANTAGGI: migliore erogazione e minor consumo.
SVANTAGGI: nessuno.

Caro Octane
qualche svantaggio per la riduzione degli ossidi di Azoto prodotti dalla combustione mi pare ci stia se si eslcude il funzionamento della valvola EGR.
Dal punto di vista "prestazionale" sicuramente il motore "risponde meglio"....

Bye
Ha qualche rilevanza o importanza la "riduzione degli ossidi di azoto"?
No.
E' come disinserire un dispositivo che sbricola le briciole delle rustichelle.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Caro Octane
sai bene (spero) che ti rispetto per le tue profonde conoscenze motoristiche (che io non ho)...
Ma se da un lato comprendo la tua battaglia contro visioni manichee di comodo pseudo-ambientaliste (si è arrivati a indicare come massimo inquinante la CO2, che di inquinante ha ben poco), non penso che il ricircolo dei gas di scarico venga mantenuto in modo artefatto per il solo gusto di aumentare il consumo delle vetture per i profitti di chi vende carburante....
Devi anche ricordare che le attuali tendenze nella combustione dei motori a scoppio tendono ad elavare di molto la quantità di aria immessa (+ aria + azoto che ne è il massimo camponente).... Questo inevitabilmente aumenta la quantità di ossidi di azoto prodotti...
Certamente la rincorsa a norme EURO via via + stringenti, è una grossa spinta al continuo rinnovo del parco circolante. Identica strategia (molto + utile amio parere) sarebbe quella della introduzione di normative + stringenti sui consumi delle vetture e, forse, sui pesi delle autovetture che, a mio modesto parere, sono la vera causa degli scarsi risultati in tema di effetiva riduzione dei consumi....
IMHO
 
pll66 ha scritto:
manuelA4 ha scritto:
......
:lol: 2 piccole domande...
1° xk avrebbe un minor consumo ?
...mi devi perdonare, sono praticamente un dinosauro, anche avevdo avuto conoscenze di codici nato come l'acp127 e l'alfabeto morse, le sigle attualmente in uso mi risultano ancora oscure ed indecifrabili.
:D :D :D :XD:
 
pll66 ha scritto:
Non sono un meccanico, ma presumo che, nei motori attuali sia tutto gestito dalla centralina elettronica. Togliere o disattivare un componente potrebbe provocare una serie di segnali di errore interpretati come malfunzionamenti e conseguente irregolarità di funzionamento.
Vero in molti casi, infatti molti motori hanno la gestione "elettronica" dell'EGR. Dipende da ogni caso.

Nel mio (VM "CRD" 2.8 ) basta scollegare un tubicino e tapparlo con una vite, nulla piu'.
 
Spizio2 ha scritto:
99octane ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
99octane ha scritto:
VANTAGGI: migliore erogazione e minor consumo.
SVANTAGGI: nessuno.

Caro Octane
qualche svantaggio per la riduzione degli ossidi di Azoto prodotti dalla combustione mi pare ci stia se si eslcude il funzionamento della valvola EGR.
Dal punto di vista "prestazionale" sicuramente il motore "risponde meglio"....

Bye
Ha qualche rilevanza o importanza la "riduzione degli ossidi di azoto"?
No.
E' come disinserire un dispositivo che sbricola le briciole delle rustichelle.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Caro Octane
sai bene (spero) che ti rispetto per le tue profonde conoscenze motoristiche (che io non ho)...
Ma se da un lato comprendo la tua battaglia contro visioni manichee di comodo pseudo-ambientaliste (si è arrivati a indicare come massimo inquinante la CO2, che di inquinante ha ben poco), non penso che il ricircolo dei gas di scarico venga mantenuto in modo artefatto per il solo gusto di aumentare il consumo delle vetture per i profitti di chi vende carburante....
Devi anche ricordare che le attuali tendenze nella combustione dei motori a scoppio tendono ad elavare di molto la quantità di aria immessa (+ aria + azoto che ne è il massimo camponente).... Questo inevitabilmente aumenta la quantità di ossidi di azoto prodotti...
Certamente la rincorsa a norme EURO via via + stringenti, è una grossa spinta al continuo rinnovo del parco circolante. Identica strategia (molto + utile amio parere) sarebbe quella della introduzione di normative + stringenti sui consumi delle vetture e, forse, sui pesi delle autovetture che, a mio modesto parere, sono la vera causa degli scarsi risultati in tema di effetiva riduzione dei consumi....
IMHO

Ti dirò un mio collega di lavoro ha appena effettuato una rimappatura di tipo medio-leggero sulla sua 500 1.3 mj, guadagnando un pò di cavalli e coppia (ma niente di esagerato per non pregiudicare la durata del gruppo frizione-cambio), l'aspetto tecnico che più mi ha colpito è stata una completa riprogrammazione delle fasi di iniezione di gasolio per la rigenerazione del filtro dpf ora spalmate in più microfasi e l'esclusione elettronica della famosa egr.
risultato?a parte un sensibile aumento delle prestazioni il cbd registra anche un discreto miglioramento dei consumi......segno che questa egr insieme al dpf fa molti più danni di 300kg di peso in più :rolleyes: :rolleyes:
 
dukeiiktm ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
99octane ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
99octane ha scritto:
VANTAGGI: migliore erogazione e minor consumo.
SVANTAGGI: nessuno.

Caro Octane
qualche svantaggio per la riduzione degli ossidi di Azoto prodotti dalla combustione mi pare ci stia se si eslcude il funzionamento della valvola EGR.
Dal punto di vista "prestazionale" sicuramente il motore "risponde meglio"....

Bye
Ha qualche rilevanza o importanza la "riduzione degli ossidi di azoto"?
No.
E' come disinserire un dispositivo che sbricola le briciole delle rustichelle.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Caro Octane
sai bene (spero) che ti rispetto per le tue profonde conoscenze motoristiche (che io non ho)...
Ma se da un lato comprendo la tua battaglia contro visioni manichee di comodo pseudo-ambientaliste (si è arrivati a indicare come massimo inquinante la CO2, che di inquinante ha ben poco), non penso che il ricircolo dei gas di scarico venga mantenuto in modo artefatto per il solo gusto di aumentare il consumo delle vetture per i profitti di chi vende carburante....
Devi anche ricordare che le attuali tendenze nella combustione dei motori a scoppio tendono ad elavare di molto la quantità di aria immessa (+ aria + azoto che ne è il massimo camponente).... Questo inevitabilmente aumenta la quantità di ossidi di azoto prodotti...
Certamente la rincorsa a norme EURO via via + stringenti, è una grossa spinta al continuo rinnovo del parco circolante. Identica strategia (molto + utile amio parere) sarebbe quella della introduzione di normative + stringenti sui consumi delle vetture e, forse, sui pesi delle autovetture che, a mio modesto parere, sono la vera causa degli scarsi risultati in tema di effetiva riduzione dei consumi....
IMHO

Ti dirò un mio collega di lavoro ha appena effettuato una rimappatura di tipo medio-leggero sulla sua 500 1.3 mj, guadagnando un pò di cavalli e coppia (ma niente di esagerato per non pregiudicare la durata del gruppo frizione-cambio), l'aspetto tecnico che più mi ha colpito è stata una completa riprogrammazione delle fasi di iniezione di gasolio per la rigenerazione del filtro dpf ora spalmate in più microfasi e l'esclusione elettronica della famosa egr.
risultato?a parte un sensibile aumento delle prestazioni il cbd registra anche un discreto miglioramento dei consumi......segno che questa egr insieme al dpf fa molti più danni di 300kg di peso in più :rolleyes: :rolleyes:
ne abbiamo parlato molte volte. il cdb registra un FINTO risparmio di carburante in quanto non può essere aggiornato sui nuovi parametri ed è ingannato dalla centralina aggiuntiva e/o elaborata. nella realtà i consumi non diminuiscono mai. in compenso le emissioni aumentano sempre.
quanto alla valvola EGR personalmente adotterei il ritiro della carta di circolazione per chi la esclude. se vogliamo per forza giustificarci per una manomissione illegale e pure ecologicamente scorretta (gli ossidi di azoto contribuiscono all'inquinamento anche se più che altro in maniera indiretta) allora raccontiamo tutto quello che vogliamo, ma la cosa non è da farsi. ma neppure rubare ed ammazzare del resto quindi ognuno faccia ciò che crede. ma se ne assuma le responsabilità.
 
skamorza ha scritto:
dukeiiktm ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
99octane ha scritto:
Spizio2 ha scritto:
99octane ha scritto:
VANTAGGI: migliore erogazione e minor consumo.
SVANTAGGI: nessuno.

Caro Octane
qualche svantaggio per la riduzione degli ossidi di Azoto prodotti dalla combustione mi pare ci stia se si eslcude il funzionamento della valvola EGR.
Dal punto di vista "prestazionale" sicuramente il motore "risponde meglio"....

Bye
Ha qualche rilevanza o importanza la "riduzione degli ossidi di azoto"?
No.
E' come disinserire un dispositivo che sbricola le briciole delle rustichelle.
:rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

Caro Octane
sai bene (spero) che ti rispetto per le tue profonde conoscenze motoristiche (che io non ho)...
Ma se da un lato comprendo la tua battaglia contro visioni manichee di comodo pseudo-ambientaliste (si è arrivati a indicare come massimo inquinante la CO2, che di inquinante ha ben poco), non penso che il ricircolo dei gas di scarico venga mantenuto in modo artefatto per il solo gusto di aumentare il consumo delle vetture per i profitti di chi vende carburante....
Devi anche ricordare che le attuali tendenze nella combustione dei motori a scoppio tendono ad elavare di molto la quantità di aria immessa (+ aria + azoto che ne è il massimo camponente).... Questo inevitabilmente aumenta la quantità di ossidi di azoto prodotti...
Certamente la rincorsa a norme EURO via via + stringenti, è una grossa spinta al continuo rinnovo del parco circolante. Identica strategia (molto + utile amio parere) sarebbe quella della introduzione di normative + stringenti sui consumi delle vetture e, forse, sui pesi delle autovetture che, a mio modesto parere, sono la vera causa degli scarsi risultati in tema di effetiva riduzione dei consumi....
IMHO

Ti dirò un mio collega di lavoro ha appena effettuato una rimappatura di tipo medio-leggero sulla sua 500 1.3 mj, guadagnando un pò di cavalli e coppia (ma niente di esagerato per non pregiudicare la durata del gruppo frizione-cambio), l'aspetto tecnico che più mi ha colpito è stata una completa riprogrammazione delle fasi di iniezione di gasolio per la rigenerazione del filtro dpf ora spalmate in più microfasi e l'esclusione elettronica della famosa egr.
risultato?a parte un sensibile aumento delle prestazioni il cbd registra anche un discreto miglioramento dei consumi......segno che questa egr insieme al dpf fa molti più danni di 300kg di peso in più :rolleyes: :rolleyes:
ne abbiamo parlato molte volte. il cdb registra un FINTO risparmio di carburante in quanto non può essere aggiornato sui nuovi parametri ed è ingannato dalla centralina aggiuntiva e/o elaborata. nella realtà i consumi non diminuiscono mai. in compenso le emissioni aumentano sempre.
quanto alla valvola EGR personalmente adotterei il ritiro della carta di circolazione per chi la esclude. se vogliamo per forza giustificarci per una manomissione illegale e pure ecologicamente scorretta (gli ossidi di azoto contribuiscono all'inquinamento anche se più che altro in maniera indiretta) allora raccontiamo tutto quello che vogliamo, ma la cosa non è da farsi. ma neppure rubare ed ammazzare del resto quindi ognuno faccia ciò che crede. ma se ne assuma le responsabilità.

spiacente ma oltre al cbd il risparmio di carburante il collega l'ha verificato anche con la calcolatrice conti alla mano.
personalmente ritengo l'egr un abominio tecnico imposto dalla lobby pseudo ecologista al pari del fap ed è per questo che sono tornato al caro semplice motore a benzina ;)
 
Back
Alto