Il problema con la Golf è solo uno: è una macchina che ha "di tutto un pò" e che ha, almeno in via teorica, un'ottima solidità. Oggi, fortunatamente, non è più la macchina più venduta in Europa perchè è stata superata dalla Fiesta. Però, vivendo all'estero, ho capito perchè macchine come la Golf vendono. In sostanza a gente come gli inglesi, tedeschi etc, non gliene frega niente della linea. Prendiamo uno Scozzese, uno dei miei colleghi. A lui gliene importa solo che la macchina funzioni bene, sia fatta bene, si accenda e si spenga quando lo decide lui (soprattutto in condizioni climatiche che da noi sono scarsamente riscontrabili) e, last but not least, duri nel tempo. Che la macchina sia bella, brutta o altro, non gliene frega niente a nessuno. Loro guardano alla sostanza, non alla forma. Per "loro" intendo dalla Svizzera-Germania in poi. Siamo noi Italiani che se non abbiamo la macchina bella non dormiamo la notte. Ecco perchè la Golf vende tanto, perchè "ti promette molto e mantiene le promesse nel tempo", da ben 6 generazioni ormai. Oltre a ciò, la Golf vende tanto anche in Italia perchè VW si è costruita nel tempo un'immagine molto forte, soprattutto sotto il punto di vista qualitativo. Chi se ne intende di auto sa bene che una VW Golf oggi non sia poi tanto meglio di una buona Fiat Bravo, ma vallo a spiegare ad uno che compra Golf da una vita e che, magari, ha amici che gli dicono che con Fiat ha avuto sempre problemi. Se Fiat si rompe, è perchè fa schifo. Se VW si rompe, è solo un caso. MA: che la qualità media del gruppo VW sia migliore rispetto a quella di Fiat non ci sono dubbi, però non si può dimenticare che il Gruppo Italiano, ad oggi, sia nettamente migliore rispetto a soli 5/7 anni fa (era pre-Marchionne). Infine dico ancora questo su Golf: per vendere - non solo in Italia ma in tutta Europa - bisogna avere una "customer-base" solida. Questo elemento non solo non è posseduto in modo solido dal Gruppo Fiat in Italia (abbiamo un 60 % o quasi degli Italiani against Fiat), ma, soprattutto, la customer base solida, come dicevo, non è neanche lontanamente visibile per Fiat nell'intero mercato UE. Quindi, in termini generali, è ovvio che quando si parla di Giulietta Vs Golf, non si possa solo andare ad analizzare lo schema della sospensione (che il grande pubblico neanche sa cosa sia), ma, piuttosto, bisogna guardare il tutto in modo più ampio. Solo iniziando a fare auto di qualità il mercato europeo inizierà ad acquistare con continuità auto italiane. Dopo 6 generazioni di Giulietta o di Bravo o, ancora di Delta che non hanno mai avuto problemi e che hanno sempre soddisfatto i clienti, anche noi "poveri Italiani", potremo permetterci di dire: "abbiamo l'anti-Golf"