<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ERRORE COSMICO DEL MARKETING ALFA ROMEO ? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

ERRORE COSMICO DEL MARKETING ALFA ROMEO ?

autofede2009 ha scritto:
la Bravo dovrebbe far concorrenza alla Focus...

la Giulietta dovrebbe far concorrenza alla Golf e proporsi come alternativa ad Audi A3 e serie 1... che hanno altre specifiche... ma sono rivolte a chi cerca qualcosa in più nel segmento delle medie...

purtroppo per la prima, pur piacevole, le mancano prezzi un poco più concorrenziali ma soprattutto una versione Sw e una derivata monovolume (C-Max) decente...

con la Giulietta invece non dovrebbero esserci grandi problemi per un buon successo...

ma la focus ha sempre fatto concorrenza alla golf. Quindi la bravo fa concorrenza alla giulietta? :D
 
Cometa Rossa ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la Bravo dovrebbe far concorrenza alla Focus...

la Giulietta dovrebbe far concorrenza alla Golf e proporsi come alternativa ad Audi A3 e serie 1... che hanno altre specifiche... ma sono rivolte a chi cerca qualcosa in più nel segmento delle medie...

purtroppo per la prima, pur piacevole, le mancano prezzi un poco più concorrenziali ma soprattutto una versione Sw e una derivata monovolume (C-Max) decente...

con la Giulietta invece non dovrebbero esserci grandi problemi per un buon successo...

ma la focus ha sempre fatto concorrenza alla golf. Quindi la bravo fa concorrenza alla giulietta? :D

almeno per le persone che conosco io... chi valuta l'acquisto di una Focus... difficilmente prende in considerazione una Golf... e viceversa...
per una serie di motivazioni diverse...

come chi ha preso una 147... certamente ha valutato l'idea di una Golf... o di una A3 o serie 1... scartandole poi magari per i prezzi elevati... ma difficilmente ha preso in considerazione la Focus...
 
in effetti, va detto che la Golf è si una generalista, ma con un certo prezzo.

E, soprattutto, con un grande appel fra i giovani.
In questo, è senz'altro in competizione con la giulietta
 
autofede2009 ha scritto:
almeno per le persone che conosco io... chi valuta l'acquisto di una Focus... difficilmente prende in considerazione una Golf... e viceversa...
per una serie di motivazioni diverse...

come chi ha preso una 147... certamente ha valutato l'idea di una Golf... o di una A3 o serie 1... scartandole poi magari per i prezzi elevati... ma difficilmente ha preso in considerazione la Focus...

:D In tutta sincerità ,anche se trovo il discorso corretto, devo dire che ho acq. sì una Focus, ma che prima ero andato anche a vedermi la Golf !
Non capisco perchè non dovrebbe essere un'auto all'altezza delle nominate. Anzi: perchè paragonare la Golf alla 147? Ha per caso i quadrilateri? Avrà invece i McP, così come le Focus sia SW che berlina, e dietro il Multilink.
Dirò di più .. la gran furbona di VW propone la Golf GPL (la costosetta Plus) con in bel 1.6 .. ad 8 valvole!! Preistoria allo stato puro.
Sennò passi ai turbo multi questo e multi quello.
Per me c'è come "un mito" intorno alla Golf, un'aura di leggenda che però non corrisponde alla realtà. Ci vorrebbe veramente poco per surclassarla e - proprio per questo - a me fà strano che nessuno ci provi :shock: :shock:
 
automoto3 ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
almeno per le persone che conosco io... chi valuta l'acquisto di una Focus... difficilmente prende in considerazione una Golf... e viceversa...
per una serie di motivazioni diverse...

come chi ha preso una 147... certamente ha valutato l'idea di una Golf... o di una A3 o serie 1... scartandole poi magari per i prezzi elevati... ma difficilmente ha preso in considerazione la Focus...

:D In tutta sincerità ,anche se trovo il discorso corretto, devo dire che ho acq. sì una Focus, ma che prima ero andato anche a vedermi la Golf !
Non capisco perchè non dovrebbe essere un'auto all'altezza delle nominate. Anzi: perchè paragonare la Golf alla 147? Ha per caso i quadrilateri? Avrà invece i McP, così come le Focus sia SW che berlina, e dietro il Multilink.
Dirò di più .. la gran furbona di VW propone la Golf GPL (la costosetta Plus) con in bel 1.6 .. ad 8 valvole!! Preistoria allo stato puro.
Sennò passi ai turbo multi questo e multi quello.
Per me c'è come "un mito" intorno alla Golf, un'aura di leggenda che però non corrisponde alla realtà. Ci vorrebbe veramente poco per surclassarla e - proprio per questo - a me fà strano che nessuno ci provi :shock: :shock:

non parlo di quello che in assoluto si può confrontare... ma del cliente tipo... soprattutto italico... chi compra Focus, di solito, non prende in considerazione la Golf... tu sei un'eccezione... la Golf è scelta da chi preferisce spendere qualcosa in più per avere un'auto più rifinita e d'immagine...
con questo non voglio dire che la Golf sia migliore in assoluto... anzi la Focus potrebbe essere la scelta più intelligente...

ma il mercato lo fanno gli acquirenti... ed è oramai un bel po' che la Golf si è costruita l'immagine di 1° della categoria (e infatti è l'auto più venduta in Europa...)...

tu perchè alla fine hai preso la Focus...?
 
Il problema con la Golf è solo uno: è una macchina che ha "di tutto un pò" e che ha, almeno in via teorica, un'ottima solidità. Oggi, fortunatamente, non è più la macchina più venduta in Europa perchè è stata superata dalla Fiesta. Però, vivendo all'estero, ho capito perchè macchine come la Golf vendono. In sostanza a gente come gli inglesi, tedeschi etc, non gliene frega niente della linea. Prendiamo uno Scozzese, uno dei miei colleghi. A lui gliene importa solo che la macchina funzioni bene, sia fatta bene, si accenda e si spenga quando lo decide lui (soprattutto in condizioni climatiche che da noi sono scarsamente riscontrabili) e, last but not least, duri nel tempo. Che la macchina sia bella, brutta o altro, non gliene frega niente a nessuno. Loro guardano alla sostanza, non alla forma. Per "loro" intendo dalla Svizzera-Germania in poi. Siamo noi Italiani che se non abbiamo la macchina bella non dormiamo la notte. Ecco perchè la Golf vende tanto, perchè "ti promette molto e mantiene le promesse nel tempo", da ben 6 generazioni ormai. Oltre a ciò, la Golf vende tanto anche in Italia perchè VW si è costruita nel tempo un'immagine molto forte, soprattutto sotto il punto di vista qualitativo. Chi se ne intende di auto sa bene che una VW Golf oggi non sia poi tanto meglio di una buona Fiat Bravo, ma vallo a spiegare ad uno che compra Golf da una vita e che, magari, ha amici che gli dicono che con Fiat ha avuto sempre problemi. Se Fiat si rompe, è perchè fa schifo. Se VW si rompe, è solo un caso. MA: che la qualità media del gruppo VW sia migliore rispetto a quella di Fiat non ci sono dubbi, però non si può dimenticare che il Gruppo Italiano, ad oggi, sia nettamente migliore rispetto a soli 5/7 anni fa (era pre-Marchionne). Infine dico ancora questo su Golf: per vendere - non solo in Italia ma in tutta Europa - bisogna avere una "customer-base" solida. Questo elemento non solo non è posseduto in modo solido dal Gruppo Fiat in Italia (abbiamo un 60 % o quasi degli Italiani against Fiat), ma, soprattutto, la customer base solida, come dicevo, non è neanche lontanamente visibile per Fiat nell'intero mercato UE. Quindi, in termini generali, è ovvio che quando si parla di Giulietta Vs Golf, non si possa solo andare ad analizzare lo schema della sospensione (che il grande pubblico neanche sa cosa sia), ma, piuttosto, bisogna guardare il tutto in modo più ampio. Solo iniziando a fare auto di qualità il mercato europeo inizierà ad acquistare con continuità auto italiane. Dopo 6 generazioni di Giulietta o di Bravo o, ancora di Delta che non hanno mai avuto problemi e che hanno sempre soddisfatto i clienti, anche noi "poveri Italiani", potremo permetterci di dire: "abbiamo l'anti-Golf" :)
 
fabiovic ha scritto:
Chi se ne intende di auto sa bene che una VW Golf oggi non sia poi tanto meglio di una buona Fiat Bravo
Ma era già cosi ai tempi della Ritmo, poi della Tipo...Bravo stilo e via dicendo..... non si dicevano le stesse cose ?
fabiovic ha scritto:
Questo elemento non solo non è posseduto in modo solido dal Gruppo Fiat in Italia (abbiamo un 60 % o quasi degli Italiani against Fiat), ma, soprattutto, la customer base solida, come dicevo, non è neanche lontanamente visibile per Fiat nell'intero mercato UE. Quindi, in termini generali, è ovvio che quando si parla di Giulietta Vs Golf, non si possa solo andare ad analizzare lo schema della sospensione

Quoto.
Per competere in Europa è molto importante continuare a seguire il cliente dopo l'acquisto con una rete d'assistenza capillare ed efficiente.
 
Da Silva non dorme di notte, l'ho letto anche io :) Però è anche vero che gli è stato affidato l'arduo compito di disegnare "la Golf della svolta". Quindi è per questo che non può permettersi di sbagliare. E' anche vero che ogni macchina che lui disegna fa successo, quindi nel caso della Golf c'è da preoccuparsi ancora di più di quanto non fosse per i precedenti modelli. Altra cosa che non capisco quando si parla di modelli Italiani: perchè i Tedeschi non cambiano mai nome alle loro auto mentre noi - e i Francesi - cambiamo continuamente nome ai nostri prodotti ? Questo non offre quella idea di continuità e sicurezza al cliente che invece le case tedesche offrono, almeno psicologicamente. Se si va a prendere il caso 500 o il caso Mini.. beh... c'è tanto da pensare anche su questa tematica.
 
fabiovic ha scritto:
Il problema con la Golf è solo uno: è una macchina che ha "di tutto un pò" e che ha, almeno in via teorica, un'ottima solidità. Oggi, fortunatamente, non è più la macchina più venduta in Europa perchè è stata superata dalla Fiesta. Però, vivendo all'estero, ho capito perchè macchine come la Golf vendono. In sostanza a gente come gli inglesi, tedeschi etc, non gliene frega niente della linea. Prendiamo uno Scozzese, uno dei miei colleghi. A lui gliene importa solo che la macchina funzioni bene, sia fatta bene, si accenda e si spenga quando lo decide lui (soprattutto in condizioni climatiche che da noi sono scarsamente riscontrabili) e, last but not least, duri nel tempo. Che la macchina sia bella, brutta o altro, non gliene frega niente a nessuno. Loro guardano alla sostanza, non alla forma. Per "loro" intendo dalla Svizzera-Germania in poi. Siamo noi Italiani che se non abbiamo la macchina bella non dormiamo la notte. Ecco perchè la Golf vende tanto, perchè "ti promette molto e mantiene le promesse nel tempo", da ben 6 generazioni ormai. Oltre a ciò, la Golf vende tanto anche in Italia perchè VW si è costruita nel tempo un'immagine molto forte, soprattutto sotto il punto di vista qualitativo. Chi se ne intende di auto sa bene che una VW Golf oggi non sia poi tanto meglio di una buona Fiat Bravo, ma vallo a spiegare ad uno che compra Golf da una vita e che, magari, ha amici che gli dicono che con Fiat ha avuto sempre problemi. Se Fiat si rompe, è perchè fa schifo. Se VW si rompe, è solo un caso. MA: che la qualità media del gruppo VW sia migliore rispetto a quella di Fiat non ci sono dubbi, però non si può dimenticare che il Gruppo Italiano, ad oggi, sia nettamente migliore rispetto a soli 5/7 anni fa (era pre-Marchionne). Infine dico ancora questo su Golf: per vendere - non solo in Italia ma in tutta Europa - bisogna avere una "customer-base" solida. Questo elemento non solo non è posseduto in modo solido dal Gruppo Fiat in Italia (abbiamo un 60 % o quasi degli Italiani against Fiat), ma, soprattutto, la customer base solida, come dicevo, non è neanche lontanamente visibile per Fiat nell'intero mercato UE. Quindi, in termini generali, è ovvio che quando si parla di Giulietta Vs Golf, non si possa solo andare ad analizzare lo schema della sospensione (che il grande pubblico neanche sa cosa sia), ma, piuttosto, bisogna guardare il tutto in modo più ampio. Solo iniziando a fare auto di qualità il mercato europeo inizierà ad acquistare con continuità auto italiane. Dopo 6 generazioni di Giulietta o di Bravo o, ancora di Delta che non hanno mai avuto problemi e che hanno sempre soddisfatto i clienti, anche noi "poveri Italiani", potremo permetterci di dire: "abbiamo l'anti-Golf" :)

E' un pò di tempo che si fanno sempre gli stessi discorsi, alcune tedesche, come VW, una volta acquisita l'immagine di solidità, qualità, e mantenimento del valore nel tempo, vivono di rendita. Tutti dicono che la Golf VI sia tornata ad un livello di qualità ottima, non lo so, non ci sono mai salito. Ho parlato altre volte dell'esperienza di un mio cugino (di solito si fanno le battute, ma giuro che è vero!), filo crucco fino al midollo, che pur di avere una tedesca aveva venduto una 145 1.6 benzina in ottime condizioni per prendere una Polo che gli si spegneva mentre era in marcia in autostrada e una notte, in pieno esodo estivo, è rimasto a piedi a Modena nord. Poi l'ha cambiata con una Golf V 1.9 TDI, ma non quella più pompata, credo sia da 105 CV (non conosco bene tutte le motorizzazioni VW, quindi correggetemi se sbaglio). Questa, oltre ad esservi salito, l'ho anche guidata. La qualità percepita non è certamente superiore nè alla mia GT nè alle 147 avute in passato, ha rifatto la frizione a 30000 Km ed ha rotto il turbo qualche mese fa sui 70000 (ed è una che ha una cura maniacale per le auto mentre io vado solo a fare i tagliandi ogni 20000 Km, senza quasi più guardarla :shock:), c'è una vibrazione della griglia centrale di areazione sul cruscotto, bracciolo centrale che sembra spezzarsi appena vi appoggi il braccio e così via. Quindi, finchè ci saranno persone come lui o come il ragazzo di una delle mie infermiere che mi guardava "scandalizzato" quando nel 1996 comprai la Bravo TD 100 dell'epoca e non la Golf ( "ma come, fai il medico e ti compri una Fiat?") o adesso, che si sta già facendo il processo ad una scarsa qualità della Giulietta senza che nessuna l'abbia ancora provata o vi sia salito, (senza voler giustificare nessuno se veramente il cassettino portaoggetti fosse disallineato), dimmi che speranza può avere una macchina italiana di competere con la Golf.. :evil:
 
Menech ha scritto:
ed è una che ha una cura maniacale per le auto mentre io vado solo a fare i tagliandi ogni 20000 Km, senza quasi più guardarla :shock:), c'è una vibrazione della griglia centrale di areazione sul cruscotto, bracciolo centrale che sembra spezzarsi appena vi appoggi il braccio e così via.

Ehm....ma sei sicuro che il tuo cugino tenga cosi bene l'auto! :-o
Passi il turbo....ma la frizione già a 30 mila km!.......e il bracciolo che si spezza....magari su quel bracciolo ha fatto qualcosa di osé :XD:
 
autofede2009 ha scritto:
... con questo non voglio dire che la Golf sia migliore in assoluto... anzi la Focus potrebbe essere la scelta più intelligente...

ma il mercato lo fanno gli acquirenti... ed è oramai un bel po' che la Golf si è costruita l'immagine di 1° della categoria (e infatti è l'auto più venduta in Europa...)...

tu perchè alla fine hai preso la Focus...?

:XD: Io DOVEVO liberarmi di una Corsa GPL "bidone" (abb. trattata sul Forum) e quindi la mia ricerca era 100% dominata dal recupero del danno, o doppio acquisto.
Confesso che però l'occhio andava alla 159 .. quella è "la sagoma" di auto che a me piace, con motore circa sui 2000 cc e schemi arcinoti alle sospensioni.
Precedenti esperienze .. HONDA !!
Quindi, figuriamoci come mi sento adesso, col sedere sopra ad una Ford che ha l'unica - forse - prerogativa di avere un buon 2.0 ed il Multilink :rolleyes:
Cmq è stata una occasione in pronta consegna: prendere o lasciare :shock:
Se avessi preso la Plus avrei portato a casa un 1.6 modesto e ad 8 valvole, in più avrei dovuto metterci altri buoni 5-6000 euro :D
 
Fancar_ ha scritto:
Menech ha scritto:
ed è una che ha una cura maniacale per le auto mentre io vado solo a fare i tagliandi ogni 20000 Km, senza quasi più guardarla :shock:), c'è una vibrazione della griglia centrale di areazione sul cruscotto, bracciolo centrale che sembra spezzarsi appena vi appoggi il braccio e così via.

Ehm....ma sei sicuro che il tuo cugino tenga cosi bene l'auto! :-o
Passi il turbo....ma la frizione già a 30 mila km!.......e il bracciolo che si spezza....magari su quel bracciolo ha fatto qualcosa di osé :XD:

Fan, per l'ultima cosa che hai scritto, potrebbe anche essere.. :D Per quanto riguarda il tener bene le auto, ti assicuro che ne ho visti pochi così, perciò la cosa mi fa ancora più specie!
Ti faccio un esempio, lui prima abitava in provincia di Milano e quando veniva dalle nostre parti di origine ( prov. di Caserta, dove sto anch'io in questi giorni, faccio un pò di fatica a far caricare le pagine di 4R usando il telefonino come modem), lavava immediatamente la macchina dopo il viaggio, altrimenti diceva che i moscerini attaccati al paraurti anteriore non si riuscivano più a togliere. La mia, oltre ad essere abbastanza lurida, è piena di "regali" fatti da uccelli negli ultimi giorni, ma non ci penso nemmeno, se posso la laverò mercoledì sera, dopo il rientro.... :D
 
Io invece, quando sono in Italia - purtroppo ultimamente quasi mai - la mia macchina la lavo sempre per benino perchè è nera, come tutte le altre macchine precedentemente avute. E' una soddisfazione vedere una macchina nera quando è stata appena lavata, già :) Chissà come deve essere la Giulietta nera, con i cerchi da 18'' e, magari, i sedili in pelle chiara.. eh già.... :)
 
Cometa Rossa ha scritto:
autofede2009 ha scritto:
la Bravo dovrebbe far concorrenza alla Focus...

la Giulietta dovrebbe far concorrenza alla Golf e proporsi come alternativa ad Audi A3 e serie 1... che hanno altre specifiche... ma sono rivolte a chi cerca qualcosa in più nel segmento delle medie...

purtroppo per la prima, pur piacevole, le mancano prezzi un poco più concorrenziali ma soprattutto una versione Sw e una derivata monovolume (C-Max) decente...

con la Giulietta invece non dovrebbero esserci grandi problemi per un buon successo...

ma la focus ha sempre fatto concorrenza alla golf. Quindi la bravo fa concorrenza alla giulietta? :D
Scherzi????? La Focus è una utilitaria gonfiata!!! Gran rapporto qualità prezzo ma meglio di gran lunga una Hiunday!
 
Back
Alto