<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ERRORE COSMICO DEL MARKETING ALFA ROMEO ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

ERRORE COSMICO DEL MARKETING ALFA ROMEO ?

fabiovic ha scritto:
Buonasera, vorrei fare una considerazione banalissima su Giulietta. Leggo a destra e a manca, anche su riviste straniere, che questa Giulietta dovrebbe fare concorrenza alla Golf. Per me, almeno a livello teorico, è una "boiata". Infatti, sempre in via del tutto teorica, ci dovrebbe pensare già la Bravo a fare concorrenza alla Golf. Già. Sempre proseguendo sulla sottile linea teorica di cui sopra, vorrei anche ricordare che la Giulietta dovrebbe invece fare concorrenza ad una certa signora Audi A3 e Bmw Serie 1 che, ricordiamolo, nei prossimi anni saranno ringiovanite non poco. Quindi, ricapitolando: la Giulietta, da ciò che dicono, dovrebbe fare concorrenza alla Golf e non alla Audi A3 o a Serie1 quindi, siccome già la Bravo fa concorrenza alla Golf, sempre teoricamente, ne deduco che la Giulietta farà concorrenza alla Bravo ? Si potrebbe rispondere così: hai scoperto l'acqua calda perchè, chi vuole una versione "tranquilla", compra la Bravo, chi vuole una versione più pepata, prende la Giulietta. Ci sta. Ma, se leggete le prove di Giulietta o guardate i filmati dove essa viene testata, viene detto che tale prodotto non è così "estremo" per essere un'Alfa Romeo. Sinceramente, se fossi stato io a decidere il da farsi avrei creato una versione che potesse andare a battagliare direttamente con Audi e Bmw, senza passare per andare a fare concorrenza a Golf. Sempre dal punto di vista marketing, qui le opzioni sono due: o quelli di Fiat/Alfa non ci hanno capito molto, creando un'Alfa ottima ed equilibrata ma che non emoziona solo perchè deve fare concorrenza alla Golf, oppure quelli della VW hanno creato un mostro-sacro come la Golf che, non si sa come (in realtà lo sappiamo tutti come), riesce a coprire una fascia di potenziali acquirenti che è a dir poco immensa. Infatti se sei single e vuoi un'auto di qualità, compri la Golf. Se sei un giovane padre di famiglia, puoi sempre comprare la Golf. Macini un sacco di km all'anno ? Puoi, ancora una volta, comprare la Golf. Vuoi una versione sportiva, cattiva e divertente ? C'è ancora la Golf. Forse, in Alfa Romeo hanno fatto un ragionamento simile, creando, come già detto, una vettura davvero molto equilibrata quale la Giulietta. Il punto è che, nonostante l'auto avrà - spero - un grande successo di mercato, non sarà in possesso del DNA Alfa Romeo che tutti, purtroppo o per fortuna, vorremmo. In soldoni, a mio avviso, la Giulietta se la sarebbe potuta tranquillamente giocare con A3 e Serie1, ma bisognava, a mio avviso, dotarla di un comportamento stradale ancora più distintivo. Che un tizio (un tale MATT) - in un test video su strada - postato da 156jtd - mi venga a dire che lo sterzo non gli conferisce quel feeling all'altezza di Golf o di Serie 1.... mi fa venire i brividi... ecco tutto. Management di Alfa Romeo, ci hai capito qualcosa in quello che hai fatto o.... ci hai tirato fuori un'altra Golf ? Forse molti.. penseranno.. "magari" :) E VOI.. cosa ne PENSATE ? Saluti

Io nelle riviste leggo che il confronto è proprio con golf serie1 e a3 mentre nelle slides ufficili il confronto è stato fatto con tutte le segmento C.
ciao
 
franco58pv ha scritto:
oggettivamente la giuletta è bella ma no credo sia questo tipo di auto.

La Giulietta è molto bella esteticamente, ma per conquistare la tipologia di clientela a cui si rivolge ( segmento C a trazione anteriore un pò sopra le generaliste Renault e Fiat ) ci vuole anche un'elevata qualità reale e percepita, affinchè la scelta di un'auto oltre che emotiva sia anche rassicurante.

Per molti la Golf è una scelta sia emotiva che rassicurante, perchè ne hanno avute già in passato, ci sono affezionati e ritrovano ad ogni nuovo modello quell'atmosfera ( specialmente internamente dove si passa gran parte del tempo con l'auto) familiare.
 
fabiovic ha scritto:
Buonasera, vorrei fare una considerazione banalissima su Giulietta. Leggo a destra e a manca, anche su riviste straniere, che questa Giulietta dovrebbe fare concorrenza alla Golf. Per me, almeno a livello teorico, è una "boiata". Infatti, sempre in via del tutto teorica, ci dovrebbe pensare già la Bravo a fare concorrenza alla Golf. Già. Sempre proseguendo sulla sottile linea teorica di cui sopra, vorrei anche ricordare che la Giulietta dovrebbe invece fare concorrenza ad una certa signora Audi A3 e Bmw Serie 1 che, ricordiamolo, nei prossimi anni saranno ringiovanite non poco. Quindi, ricapitolando: la Giulietta, da ciò che dicono, dovrebbe fare concorrenza alla Golf e non alla Audi A3 o a Serie1 quindi, siccome già la Bravo fa concorrenza alla Golf, sempre teoricamente, ne deduco che la Giulietta farà concorrenza alla Bravo ? Si potrebbe rispondere così: hai scoperto l'acqua calda perchè, chi vuole una versione "tranquilla", compra la Bravo, chi vuole una versione più pepata, prende la Giulietta. Ci sta. Ma, se leggete le prove di Giulietta o guardate i filmati dove essa viene testata, viene detto che tale prodotto non è così "estremo" per essere un'Alfa Romeo. Sinceramente, se fossi stato io a decidere il da farsi avrei creato una versione che potesse andare a battagliare direttamente con Audi e Bmw, senza passare per andare a fare concorrenza a Golf. Sempre dal punto di vista marketing, qui le opzioni sono due: o quelli di Fiat/Alfa non ci hanno capito molto, creando un'Alfa ottima ed equilibrata ma che non emoziona solo perchè deve fare concorrenza alla Golf, oppure quelli della VW hanno creato un mostro-sacro come la Golf che, non si sa come (in realtà lo sappiamo tutti come), riesce a coprire una fascia di potenziali acquirenti che è a dir poco immensa. Infatti se sei single e vuoi un'auto di qualità, compri la Golf. Se sei un giovane padre di famiglia, puoi sempre comprare la Golf. Macini un sacco di km all'anno ? Puoi, ancora una volta, comprare la Golf. Vuoi una versione sportiva, cattiva e divertente ? C'è ancora la Golf. Forse, in Alfa Romeo hanno fatto un ragionamento simile, creando, come già detto, una vettura davvero molto equilibrata quale la Giulietta. Il punto è che, nonostante l'auto avrà - spero - un grande successo di mercato, non sarà in possesso del DNA Alfa Romeo che tutti, purtroppo o per fortuna, vorremmo. In soldoni, a mio avviso, la Giulietta se la sarebbe potuta tranquillamente giocare con A3 e Serie1, ma bisognava, a mio avviso, dotarla di un comportamento stradale ancora più distintivo. Che un tizio (un tale MATT) - in un test video su strada - postato da 156jtd - mi venga a dire che lo sterzo non gli conferisce quel feeling all'altezza di Golf o di Serie 1.... mi fa venire i brividi... ecco tutto. Management di Alfa Romeo, ci hai capito qualcosa in quello che hai fatto o.... ci hai tirato fuori un'altra Golf ? Forse molti.. penseranno.. "magari" :) E VOI.. cosa ne PENSATE ? Saluti
Secondo me è la Golf che attira una gran quantità di potenziali clienti dipeso da tantissimi fattori che le concorrenti non hanno. Prima di tutto comprare una Golf mette tanta sicurezza,compri la Golf mica un'auto qualsiasi! Ormai è un'icona,è la sicurezza di non trovare disaccordi e d'avere un prodotto che magari non è il top in tutto ma che comunque da tanto e buono. Secondo me la Golf VI è la più equilibrata di tutte,è la segmento C che sintetizza e offre tutto quello che si cerca,spazio,confort,sportività,eleganza,cura del dettaglio...non sarà la più confortevole ma offre un buon confort...non sarà la più sportiva ma se la batte contro le più sportive,assieme al gruppo Fiat e BMW credo che offre il meglio della motoristica (perchè secondo me in questo momento i tre mostri sacri della motoristica sono proprio il gruppo Fiat,VW e BMW e gli altri sono costretti a scopiazzare e inseguire) non sarà la più spaziosa ma offre tanto spazio,non sarà la più lussuosa ma ha una certa classe che poche hanno ecc ecc....Poi c'è da dire che la Golf vende a intere generazioni di golfisti,magari il nonno è partito con la prima e il nipote ha l'ultima! Oppure è la vetture dei fiattisti o renaultisti (un esempio) delusi che per nomina passano alla Golf proprio perchè cercano quella sicurezza,o di chi per carattere ha poca personalità e si rifugia dietro l'immagine (e quindi la sicurezza) di una vettura indiscussa. Tutto questo mix di fattori sono il successo della Golf ed è quello che manca a tutte le concorrenti compreso le Premium più blasonate. Ora che la Giulietta la si paragoni alla Golf potrebbe starci perchè la VW ormai è passata dalla semplice generalista ad una semi premium proprio come Giulietta,Delta e Volvo C30,le premium rimangono BMW serie1,Mercedes Classe B e Audi A3 mentre tutte le altre sono delle semplici generaliste che magari ormai hanno raggiunto una qualità vicina e paragonabile alla Golf ma che non trasmettono le stesse sensazioni.
 
antonio e. ha scritto:
Non concordo con alcune delle tue valutazioni che trovò alquanto estreme e te ne spiego i motivi.
Innanzitutto non credo che la Bravo si ponga come concorrente della Golf. Infatti Fiat è il tipico marchio c.d. "generalista" che quindi è destinato a "vedersela" commercialmente con altri costruttori "generalisti" quali Opel, Renault, Citroen, Peugeot, Seat, Skoda, ecc.
Grazie all'elevato standard di qualità, anche (ma non solo) percepita, Volkswagen si è ormai da tempo accreditato come marchio "sub-premium" ed i suoi prezzi stanno lì a dimostrarlo, così che non ha più nulla della originaria "vettura del popolo" di hitleriana memoria. Anche dal punto di vista prestazionale sono ben lontani i tempi delle tranquille VW di una volta e le Golf in versione GTI sin dagli anni '70 sono diventate sinonimo di sportività.
D'altra parte, andando indietro nel tempo, altri precedenti modelli dell'Alfa Romeo sono stati contrapposti proprio alla Golf: un esempio fra tutti l'Alfasud TI vs. Golf GTI. Anche la 145 al suo debutto venne annunciata sulla stampa proprio come l'antiGolf. Poi sappiamo com'è finita... Quindi, in definitiva, pur non condividendo l'eccessiva "aderenza" della gamma motori della Giulietta a quella della Golf, non credo che ci sia da scandalizzarsi a considerarle (anche) rivali, soprattutto se la nuova nata di casa Alfa esce a testa (molto) alta dal confronto. Certo sarebbe ancor meglio se lo stesso avvenisse anche con Serie 1 e A3 (che comunque, percettivamente, non mi sembrano più così lontane...), però in questo caso non può trascurarsi il non indifferente differenziale- prezzo. Credo si avverta la mancanza di una versione 3 porte a caratterizzare maggiormente la sportività della Giulietta.
ma io non ricordo neanche la 147 come anti BMW Compact o Mercedes Classe C-SportCoupè o Audi A3....
 
Ma Marpionne non l'aveva detto che l'Alfa dove va confrontarsi con le generaliste e non più con le premiun?
E ora hai la Giulietta che è in mezzo tra focus e A3 ma non è ne l'una ne l'altra..
 
Tagliamo la testa al toro: Alfa Romeo ha voluto creare un'auto che rubasse un pò di clienti "alle generaliste", un pò "alle premium". Quindi, secondo questa logica, la Giulietta, teoricamente, venderà bene. Del resto.. se la 147 ha venduto discretamente bene, perchè la Giulietta non dovrebbe fare altrettanto ? Sicuramente la 147 a livello di sospensioni potrebbe essere giudicata più raffinata ma, ricordiamolo, la Giulietta offre un "pacchetto" più completo rispetto alla sua progenitrice. Concordate ?
 
fabiovic ha scritto:
Tagliamo la testa al toro: Alfa Romeo ha voluto creare un'auto che rubasse un pò di clienti "alle generaliste", un pò "alle premium". Quindi, secondo questa logica, la Giulietta, teoricamente, venderà bene. Del resto.. se la 147 ha venduto discretamente bene, perchè la Giulietta non dovrebbe fare altrettanto ? Sicuramente la 147 a livello di sospensioni potrebbe essere giudicata più raffinata ma, ricordiamolo, la Giulietta offre un "pacchetto" più completo rispetto alla sua progenitrice. Concordate ?

Alla fine molti di quelli che compravano la 147 ( non trattandosi di un prodotto di nicchia ma di una segmento C) non sapevano neanche che aveva i quadrilateri, ma la compravano perchè essendo Alfa si percepiva come una compatta sportiva, e le riviste scrivevano a chiare lettere che aveva un'ottimo comportamento stradale.

Il posizionamento commerciale della Giulietta mi ricorda quello della 156: prezzi tra le generaliste e le premium.
Secondo me venderà, perchè a differenza della Delta - che non c'entra niente con la sua progenitrice - qui si è mantenuta una certa continuita a livello di dimensioni, proporzioni e tipologia di veicolo.
 
La Delta è stato uno pseudo-flop solo perchè quel prodotto doveva fare un doppio lavoro: coprire il buco lasciato dalla Lybra, a dir poco inspiegabile e, in più, offrire alla clientela Lancia un prodotto ragionevolmente compatto ma con uno stile accattivante. Purtroppo, come la storia ci insegna, quando non vai a collocarti in modo preciso sul mercato hai due opportunità: o fai il botto, perchè riesci ad accontentare un pò tutti, oppure fai un flop incredibile. Delta, a mio avviso, si colloca ancora una volta a metà tra il successo di mercato ed il flop. Un peccato, perchè la macchina è valida. Giulietta, al contrario, parrebbe avere un'identità di mercato più definita. I nostri discorsi sul posizionamento della Giulietta sono più da appassionati che vanno a vedere il pelo nell'uovo che altro... perchè la maggior parte della gente, come appunto si diceva nel post precedente al mio, dirà solo: bella, la compro, mi piace. Stop :)
 
fabiovic ha scritto:
La Delta è stato uno pseudo-flop solo perchè quel prodotto doveva fare un doppio lavoro: coprire il buco lasciato dalla Lybra, a dir poco inspiegabile e, in più, offrire alla clientela Lancia un prodotto ragionevolmente compatto ma con uno stile accattivante.

Con la Delta hanno cercato di accapararsi anche i clienti orfani di un'erede della Stilo SW....

Secondo me una Bravo SW avrebbe venduto molto e costava uguale ad una Delta, perchè comunque anche a quest'ultima hanno dovuto cambiare completamente la coda.
 
fabiovic ha scritto:
Tagliamo la testa al toro: Alfa Romeo ha voluto creare un'auto che rubasse un pò di clienti "alle generaliste", un pò "alle premium". Quindi, secondo questa logica, la Giulietta, teoricamente, venderà bene. Del resto.. se la 147 ha venduto discretamente bene, perchè la Giulietta non dovrebbe fare altrettanto ? Sicuramente la 147 a livello di sospensioni potrebbe essere giudicata più raffinata ma, ricordiamolo, la Giulietta offre un "pacchetto" più completo rispetto alla sua progenitrice. Concordate ?

Ho appena letto il thread. Il titolo mi aveva incuriosito: credevo alludesse al nuovo "piano industriale", invece è focalizzato sul caso Giulietta...

La tua conclusione nella parte iniziale mi sembra condivisibile, ma anche un po' scontata....

Il segmento C è un segmento prevalentemente generalista: stiamo parlando delle berline compatte, non delle supesportive o delle ammiraglie... Se si vuole proprio parlare di premium, si possono citare 2, forse tre modelli, ma che a livello di vendite hanno un peso molto limitato.

E' naturale quindi che la Giulietta si proponga come alternativa, prevalentemente ai modelli di marchio "generalista". Del resto, non presenta alcun fattore di eccellenza rispetto alla concorrenza (motori, prestazioni, finiture, allestimenti, dotazioni, ...) , tale da poter essere senza dubbio identificata come un'auto sopra la media del suo segmento.

Se, pescando tra i clienti in cerca di "premim" e quelli in cerca di "sui generis", potrà avere successo come o più della 147, questo sarà da vedere. E' un po' difficile fare un pronostico, "interpolando" i dati della 147, perchè lo scenario attuale potrebbe essere diverso da quello di 10 anni fa...

SZ
 
SZ. ha scritto:
Il segmento C è un segmento prevalentemente generalista: stiamo parlando delle berline compatte, non delle supesportive o delle ammiraglie... Se si vuole proprio parlare di premium, si possono citare 2, forse tre modelli, ma che a livello di vendite hanno un peso molto limitato.
Nel segmento D però, se un marchio vuole venderti come premium sportivo ci vuole qualcosa in più rispetto ad una generalista a livello di meccanica e tecnica, , altrimenti la gente preferisce l'abitabilità, la versatilità e cade sulle generaliste che offrono potenze analoghe se non superiori ad Alfa ( vedi Laguna, C5, Mondeo ecc ecc)
SZ. ha scritto:
E' un po' difficile fare un pronostico, "interpolando" i dati della 147, perchè lo scenario attuale potrebbe essere diverso da quello di 10 anni fa...

SZ

Il segmento C soffre meno la moda dei SUV rispetto ai segmenti superiori.
Secondo me avrà successo perchè, come ho gia detto, riprende il concetto della 147 come proporzioni e come dimensioni, e non disorientando la clientela com'è successo la Delta, o la Croma.....o la 159 ( anch'essa l'ha disorientata rispetto alle 156).

I prezzi a cui viene proposta mi sembrano convincenti, ma se avesse avuto una qualità simile alla Golf avrebbe avuto uncora più successo.
Nel segmento C la gente è molto esigente, spende i soldi con razionalità e non confina tutto all'emotività.

Innegabilmente una Giulietta cosi bella e con una qualità a livello della Golf sarebbe stata ottima.
 
fabiovic ha scritto:
D'accordissimo! La Bravo SW era da fare. Ma perchè non andiamo noi a gestire il Gruppo Fiat ? :)

Secondo me lo sanno bene anche loro, ma per qualche motivo a noi oscuro ( tecnico - economico o altro) non l'hanno fatta...
 
Fancar_ ha scritto:
fabiovic ha scritto:
D'accordissimo! La Bravo SW era da fare. Ma perchè non andiamo noi a gestire il Gruppo Fiat ? :)

Secondo me lo sanno bene anche loro, ma per qualche motivo a noi oscuro ( tecnico - economico o altro) non l'hanno fatta...
Diciamo che la Bravo SW potrebbe essere la Delta,solo che invece di fare un bagagliaio grande e sfruttabile hanno allungato la zona riservata ai passeggeri posteriori,a mò di una Bravo a passo lungo (tipo la Mercedes Classe E passo lungo per i presidenti ahahaha). Invece manca una sw da caricare,quella che serve per lavorare,in poche parole manca la Marea Weekend!
 
SediciValvole ha scritto:
,in poche parole manca la Marea Weekend!

La Marea Week end era anch'essa una Bravo station Wagon.....a cui mettevano il 2.4 JTD che la faceva letteralmene abbassara all'anteriore...e alzare dietro..

Poi da qui hanno fatto la 156 con dei simil quadrilateri che in sinergia con il pregevole retrotreno Lancia Delta/Thema chiudeva bene le curve..

Con la futura 159/Giulia si ripeterà l'operazione Alfa 155.
 
Back
Alto