<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Era Marchionne, positiva o negativa? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Era Marchionne, positiva o negativa?

Era Marchionne positiva o negativa per FCA?

  • Si

    Votes: 28 75,7%
  • No

    Votes: 9 24,3%

  • Total voters
    37
Infatti io non ho mai parlato di MB....
Ho inteso dire che se FCA si riprende, e' e sara' per merito
non dei vari listini in generale*, ma dei tanto
bistrattati dai puristi,

SUV & C. e niente piu'.

*
Chrysler e' ferma
Dodge e' peggio....
e dei marchi Italiani si aspetta il decollo a partire da.....
....Levante e Stelvio
Le idee di marchionne per lui sono chiari ,siamo noi che non vogliamo capire.
Rimaniamo sul caso Alfa: Chiunque parlasse italiano in Europa non avrebbe mai avuto le capacita di fiducia per farla resuscitare, anche il suo mercato di casa l avrebbe tradito. Quindi , era necessario trovare un nuovo mercato e Chrysler dopo l insuccesso di Opel arrivó al momento giusto.Le idee di Marchionne sono rimaste chiare quello di dimostrare che i patti fatti con Obama venissero rispettati e il successo con se.Che adesso tutto arriva con Jeep poco interessa,Chrysler com MB era rimasta troppo vecchia cosa che piano piano sta migliorando e anche piu veloce di quanto pensato e tutto cio con sistemi italiani.
Le jeep vendute in europa e anche in america non credere che sone le tecniche della vecchia Chrysler , sopratutto sono italiane.
Il successo di Alfa Romeo, in Europa é previsto entro i 3 -5 anni,che questo arrivi su spinta della Giulia o della Stelvio poco puo interessare ,importante é che il marchio prende l impennata al successo. Per il mercato Americano, il tempo previsto é lo stesso é essendo in veritá un mercato nuovo ci sono pure le possibilitá che il successo arrivi anche qualche anno prima che in europa.Tutto dipende dal lato positivo che sia per Giulia e stelvio al momento si sta manifestando. Basta che questa positivitá arrivi pure dal lato affidabilitá. Tutto questo non dará solo fiducia al marchio Alfa Romeo ma a tutto il Gruppo sul mercato americano.
L Alfa in europa, c'é l ha ancora piu difficile che in mercati nuovi, qui basta un piccolo sbaglio che tutto va in rovina in Italia per primis....
 
Certo, pecunia non olet....
Ho semplicemente constatato che i puristi dovranno per forza di cose rimanere delusi dal listino che si va ad approntare.
SUV; SUV; SUV;SUV;
 
Certo, pecunia non olet....
Ho semplicemente constatato che i puristi dovranno per forza di cose rimanere delusi dal listino che si va ad approntare.
SUV; SUV; SUV;SUV;

Io sono "già" abbastanza deluso. La mia Brera per ora non ha un'erede, devo guardare altrove, fuori dal brand Alfa Romeo.................restando nel gruppo mi piace l'Abarth 124 spider, vedremo....

Comunque l'Alfa "deve" avere una coupè 2+2, così come Maserati. Speriamo arrivino presto.
 
Certo, pecunia non olet....
Ho semplicemente constatato che i puristi dovranno per forza di cose rimanere delusi dal listino che si va ad approntare.
SUV; SUV; SUV;SUV;
E`inutile semplificare, il problema e di tutti i marchi che si trovano in certe situazioni. Se le richieste rimarranno Suv=Suv
L importante é per prima ascendere al successo,dopo di che ti puoi permettere ció che ritieni necessario.
Se guardi bene la storia i salvataggi non sono mai iniziati con dieci modelli ma sempre con uno in tutte le salse.
Tra Giulia e Stelvio cambia solo l altezza che si puo vedere in modo chiaro, poi, per quello che si dice le differenze sono ridotte al minimo.Cio significa che oggi la giulia non ha solo due tre versioni ma ben 9 di versioni.Se poi vogliamo dire che si poteva mettere qualche altra versione verso il basso ok oppure la SW per un mercato al 100% é pure OK
Ma per la miseria , stiamo parlando di un modello che non é nemmeno da un anno sul mercato e si chiede una gamma completa, come se i trentanni vuoti non ci fossero mai stati ....pensieri da alieni:emoji_alien:

Il purista é stato gia accontentato, voleva un auto valida e trazione nella giusta parte; Beh adesso cé l ha. Adesso deve far si che lo star bene continua, se vuole essere in futuro accontentato ,senno, tutto cio che il purista a chiesto per tutti questi anni sono stati solo bla bla bla

Dall'altra parte del mondo americano gli rimane da fare la stessa cosa
se per la nostra rinascita cé voluto trentanni che imparano a vedere che si puo essere piu veloci, ma debbono pure loro partecipare, se loro vogliono fare piu veloci. Che facciano le richieste e si dimostrino che ci tencono a correre piu veloci...:emoji_athletic_shoe::emoji_athletic_shoe:
 
Io sono "già" abbastanza deluso. La mia Brera per ora non ha un'erede, devo guardare altrove, fuori dal brand Alfa Romeo.................restando nel gruppo mi piace l'Abarth 124 spider, vedremo....

Comunque l'Alfa "deve" avere una coupè 2+2, così come Maserati. Speriamo arrivino presto.
La coupe arriverá , il mio dubbio é un altra cosa, se sará sul telaio della giulia o su unaltra base piu a ribasso...proprio per la questione che SM vada davvero via......
 
Rispondendo al quesito, occorre distinguere.
Se si guarda al lato finanziario, ossia risanare l'azienda e dare utili agli azionisti, lo scopo è stato pienamente raggiunto.
Se guardiamo al prodotto, nonostante gli ultimi modelli siano assai validi, rimangono dei buchi di gamma enormi che non riescono a coprire le esigenze di un'utenza variegata.
Resta da vedere se continuano a mancare i soldi, oppure se la politica sparagnina del nostro sia un comportamento reiterato atto a massimizzare gli utili spendendo il meno possibile. E' chiaro che dopo il periodo disastroso degli anni 90, ripartire praticamente da zero non sia uno scherzo, ma ormai sono passati circa 14 anni dal suo insediamento...
Rinunciare all'erede della Punto, non fare neanche un modello Lancia di nicchia, fa veramente piangere il cuore.
Sul tema Alfa, immaginatevi se BMW facesse solo la serie 3 berlina (senza aver fatto niente di simile per trent'anni!) e poi un X3 senza aver mai fatto un SUV! Sarebbe un marchio da 50.000 auto all'anno... Bisogna avere pazienza e sperare che tenghino duro proseguendo su questa linea.
Non come le altre volte, che dopo uno o due prodotti di livello, si ritornava indietro... Avranno la volontà e la forza economica per continuare su questa strada?
 
Perché i Suv nel 2005 erano per caso all'oscuritá del pianeta?
O ci dimentichiamo le critiche a Fiat di non averli fatto dieci anni fa
sempre parlando di onesta intellettuale...
La MB se ne sbattuta dal primo giorno che compró/ si mise con Chrysler.

Scusa, ma vuoi per forza dare per buoni i tuoi assunti oppure vogliamo fare ragionamenti seri? Che i Suv/Crossover e via dicendo oggi vendano BEN OLTRE che nel 2005 lo dicono i numeri, non certo io per fare l'avvocato difensore di MB...che Fiat abbia sbagliato a non farli nel 2005 non ci piove, ma non per altro, semplicemente perché un prodotto che non hai in gamma non lo vendi, e sì che quando venne presentata la Kamal (non vorrei aver sbagliato il nome) nel 2003, rimasero tutti a bocca aperta, come del resto quando la Lancia presentò la riedizione della Fulvia Coupé. Senza contare che nel 2005, magari, chi voleva un'auto piccola più spaziosa prendeva una piccola monovolume (da buon "supporter" di casa Fiat dovresti avere ben presente quante Lancia Musa si sono vendute...), oggi compra una Renegade. Ed il fatto che questo possa essere un motivo valido di ciò che diciamo lo dimostra, tanto per cambiare, il mercato...qualche anno fa ottime piccole-suv hanno fallito (vedi ad esempio la Toyota Urban Cruiser), oggi assistiamo alla morìa delle piccole monovolume (la Modus ha lasciato il passo alla Captur, la C3 Picasso e la Meriva hanno eredi di altro stile, la Roomster non esiste più e via dicendo...).
 
E`inutile semplificare, il problema e di tutti i marchi che si trovano in certe situazioni. Se le richieste rimarranno Suv=Suv
L importante é per prima ascendere al successo,dopo di che ti puoi permettere ció che ritieni necessario.
Se guardi bene la storia i salvataggi non sono mai iniziati con dieci modelli ma sempre con uno in tutte le salse.
Tra Giulia e Stelvio cambia solo l altezza che si puo vedere in modo chiaro, poi, per quello che si dice le differenze sono ridotte al minimo.Cio significa che oggi la giulia non ha solo due tre versioni ma ben 9 di versioni.Se poi vogliamo dire che si poteva mettere qualche altra versione verso il basso ok oppure la SW per un mercato al 100% é pure OK
Ma per la miseria , stiamo parlando di un modello che non é nemmeno da un anno sul mercato e si chiede una gamma completa, come se i trentanni vuoti non ci fossero mai stati ....pensieri da alieni:emoji_alien:

Il purista é stato gia accontentato, voleva un auto valida e trazione nella giusta parte; Beh adesso cé l ha. Adesso deve far si che lo star bene continua, se vuole essere in futuro accontentato ,senno, tutto cio che il purista a chiesto per tutti questi anni sono stati solo bla bla bla

Dall'altra parte del mondo americano gli rimane da fare la stessa cosa
se per la nostra rinascita cé voluto trentanni che imparano a vedere che si puo essere piu veloci, ma debbono pure loro partecipare, se loro vogliono fare piu veloci. Che facciano le richieste e si dimostrino che ci tencono a correre piu veloci...:emoji_athletic_shoe::emoji_athletic_shoe:

Oltre, niente spotiva, niente SW....Pure....
Niente Alfona da segmento E?
 
Scusa, ma vuoi per forza dare per buoni i tuoi assunti oppure vogliamo fare ragionamenti seri? Che i Suv/Crossover e via dicendo oggi vendano BEN OLTRE che nel 2005 lo dicono i numeri, non certo io per fare l'avvocato difensore di MB...che Fiat abbia sbagliato a non farli nel 2005 non ci piove, ma non per altro, semplicemente perché un prodotto che non hai in gamma non lo vendi, e sì che quando venne presentata la Kamal (non vorrei aver sbagliato il nome) nel 2003, rimasero tutti a bocca aperta, come del resto quando la Lancia presentò la riedizione della Fulvia Coupé. Senza contare che nel 2005, magari, chi voleva un'auto piccola più spaziosa prendeva una piccola monovolume (da buon "supporter" di casa Fiat dovresti avere ben presente quante Lancia Musa si sono vendute...), oggi compra una Renegade. Ed il fatto che questo possa essere un motivo valido di ciò che diciamo lo dimostra, tanto per cambiare, il mercato...qualche anno fa ottime piccole-suv hanno fallito (vedi ad esempio la Toyota Urban Cruiser), oggi assistiamo alla morìa delle piccole monovolume (la Modus ha lasciato il passo alla Captur, la C3 Picasso e la Meriva hanno eredi di altro stile, la Roomster non esiste più e via dicendo...).
No no , faccio solo notare certe cose non di piu, e fatto costatare che la stessa fiat abbia sbagliato e giustamente criticata.
Ma anche che oggi con la sola Jeep riesce a fare meglio di MB con tutto il gruppo Chrysler.
Cio significa che ci ha azzeccato con i modelli.

Non centra che debba essre tutto cosi come la penso io.
 
Non dimeticarti che se Giulia avesse un logo di qualsiasi tedesca il botto l avremmo sentito oltre la Luna...Qui dentro per comprarla si aspetta di vedere l affidabilitá dei prossimi due anni di questa macchina .... e non prolungo...
Adesso figurati cosa ci vuole per far resuscitare la Lancia

Se per alfa ho scritto che si deve avere fiducia......
Per lancia ti dico che si deve essere veri nazionalisti, cosa che noi italiani lo diventeremo solo quando la ca....ca ci supera il naso

Eh, anche meno! Ma, tanto per capire, cos'avrebbe la Giulia di così stratosfericamente superiore a serie 3, classe C, A4, Jaguar XE? No perché a me pare, ad occhio, una buona auto, sinceramente penso anche migliorabile rispetto a come è adesso (ma magari qua pretendo troppo io), ma da come ne parli tu sembra abbiano reinventato l'auto...sia ben chiaro, non sto dicendo che è un cesso, ma semplicemente che non penso sia quel che tu dici. E, vorrei ricordare, che quando uscì la 159, che Marchionne definì un errore e via dicendo, stravinse il confronto dinamico con tutta la concorrenza del tempo, ben figurando anche sotto altri aspetti.

Per far resuscitare Lancia cosa ci vuole? PRODOTTO, PRODOTTO, PRODOTTO. Cosa che oggi non c'è, se non per una segmento A spacciata per segmento B, dalla linea, diciamo così, molto personale, e che conti alla mano non risulta essere così conveniente né così lussuosa come vorrebbero far credere, sicuramente non all'altezza delle capostipiti, fatevi un giro in qualche sito di appassionati della Y10 per capire che roba era ai tempi quell'auto. E per favore, abbozziamola con sciocchezze tipo quelle che Marchionne spara che Lancia è solo conosciuta in Italia, che bisogna essere veri nazionalisti e via dicendo...ma di che stiamo parlando? Chi scrive è nazionalista non zero, anche meno, non aggiungo altro rispetto ai miei sentimenti verso Paese e bandiera perché non voglio discutere su queste cose, ma però una Lancia in garage ce l'ho (non di epoca Marchionne)...parliamo di un marchio che ha sfornato auto capolavoro, la Thema era invidiata in tutta Europa, la Delta Integrale le cercano e le comprano perfino in Giappone e continuiamo con le sciocchezze che è roba prettamente italiana?

Purtroppo Lancia negli anni '90 è stata AFFONDATA con scelte decisamente sbagliate, si è pensato a "far ciccia" proponendo auto potenzialmente migliori della concorrenza ma realizzate al risparmio delle 100 lire e vendute a cifre spaziali....pensando ad esempio alla mia, la bistrattatissima Delta II, si tratta di un'auto che nel 1993 offriva una versione sportiva con 186 cv sotto il cofano, roba che Sua Maestà Golf non ci arrivava nemmeno con sei cilindri e 2,8 litri. E però togliamo la trazione integrale, fosse mai che ne vendiamo troppe, mettiamoci il 2.4 5 cilindri turbo Pratola Serra, anzi no, non mettiamoci nemmeno il 2.0, anche perché nel frattempo abbiamo deciso di non fare più il 2.4 Turbo, facciamo un bell'interno in alcantara, che però, a differenza dell'alcantara di tutte le altre marche del mondo si sciupa anche solo a guardarla, le plastiche si sciolgono, impianto elettrico da ridere, poi fosse mai che vendiamo un'auto in più, la Turbo facciamola solo 3 porte, abbiamo il diesel più moderno del mondo e ci lasciamo sotto il 1.9 della Ritmo, poi smettiamo perché non siamo capaci di fare segmento C, mica siamo la Volkswagen...

Ma di che stiamo parlando? Proponi belle auto, che vanno bene, che non hanno difetti, che magari per qualche anno anziché farti guadagnare 5/6000 Euro a pezzo venduto ti fanno fare pari, e vedi se un marchio non riparte...ma quando Skoda faceva roba antidiluviana ce lo ricordiamo? Era all'incirca quando appunto Lancia vendeva Thema, Dedra e vinceva i rally con la Delta Integrale. Oggi Lancia vale la metà di Skoda?
 
Oltre, niente spotiva, niente SW....Pure....
Niente Alfona da segmento E?
Vuoi la mia verita su una alfona E: Non la farei mai per gli italiani....fare una Alfona E per gli italiani significa avvicinarsi ad una Fsopratutto negli interni visto che una vera F alfa romeo e meglio che non ci prova, ma con dinamiche da D cosa stranamente che non funziona facilmente
La sportiva? Dimmi che tipo di spotiva é desiderata La 4C mi sa che il 90% si trova all estero come la stessa spider di essa. Sulla 8C almeno 400 delle 500 sono pure all' estero che esse siano coupe o spider
quindi? Torniamo ad una sportiva di portata Brera o alfetta GT/V vera 2+2 o dici una vicino alla montreal sempre se non si desidera una coupe tipo Giulia con due porte in meno... SW , non ho ancora perso la speranza.
Speriamo che il futuro ci faccia delle sorprese cosi vifremo tutti felici e contenti:emoji_grimacing::emoji_grimacing:
 
Vorrei precisare, se possibile, alcune cose a Pilota54.
Non disprezzo certo le auto italiane, che vorrei vedere trionfare sui mercati e che in famiglia abbiamo avuto ed abbiamo ora in abbondanza: Punto, GPunto, Ypsilon (quella fatta a Termini Imerese fino al 2011). Sono anche socio di un Ferrari Club locale.
Resto però dell'idea che FCA abbia ormai ben poco di italiano: gli stabilimenti principali sono in USA e Brasile, e buona parte di ciò che è venduto in Europa proviene da Polonia e Turchia. In Italia abbiamo, direi, la sede per Europa e Vicino Oriente
 
Se vuoi fare successo in USA e ancor piu' in Cina
( intendendo con questo prodotti ad alto valore aggiunto )
ci vuole la Berlinona segmento E.
Per la sportiva, visti i piccioli si puo' fare ( come per la serie 4 ).... derivarla dalla Giulia.
 
Se vuoi fare successo in USA e ancor piu' in Cina
( intendendo con questo prodotti ad alto valore aggiunto )
ci vuole la Berlinona segmento E.
Per la sportiva, visti i piccioli si puo' fare ( come per la serie 4 ).... derivarla dalla Giulia.
Infatti ho scritto che per gli italiani non la farei.... USA e Cina altro mondo...Europa solo per avere tutto di guadagnato se un paio di mila pezzi si venderebberó
 
Back
Alto