Nella tua analisi, a prescindere dalla conclusioni a cui pervieni che sono comunque personali e quindi rispettabili, ci sono due imprecisioni oggettive che di seguito evidenzio:
1) Quale "abbandono"? Circa 2 anni fa Marchionne disse che il mercato europeo sarebbe rimasto stabile come volumi di vendita e che se anche la quota Fca fosse leggermente diminuita non si sarebbe dispiaciuto più di tanto. Poi però ciò non è avvenuto e Fca ha migliorato la quota di penetrazione in Europa oltre che le vendite. E' vero che si era sbagliato ma le cose poi sono andate meglio, non peggio di quanto aveva previsto.
2) Il mercato brasiliano dell'automobile nel 2016 non è stato affatto "attivo", ma in calo, sia come comparto in genere che come Fca, che è andata peggio del mercato.
Però sembra che si stia preparando un rilancio per Fca perchè già a fine anno c'è stata una inversione di tendenza e poi è stato presentato il nuovo motore Firefly, che dovrà equipaggiare nuovi modelli.
La ripresa di fine 2016 (in Brasile) sempre per quanto riguarda il gruppo Fca, è proseguita nel 2017 se si includono i veicoli commerciali (+ 65% a gennaio rispetto al 2016) e si prevede per quest'anno un aumento delle vendite, sempre che il mercato auto di quel Paese si riprenda.
http://www.ansa.it/sito/notizie/eco...lfa_7b5d3318-1a68-40d5-9273-b02d3b2c5f0b.html
Fca vola in Europa nel 2016 e chiude con 977.594 immatricolazioni, il 14,4% in più del 2015, un incremento molto maggiore di quello del mercato (+6,5%). In crescita tutti i brand, in particolare Alfa Romeo con +16,4%. La quota del gruppo sale dal 6,2 al 6,7%.
Ciao Pilota, per abbandono del mercato europeo intendo la volontà dell'A.d. di non fare la nuova Punto e di non fare una sw della splendida Giulia e anche il rimarcare di continuo che i mercati importanti sono altri dove tuttavia fca non riesce a vendere. La presenza nella top 30 europea di due sole auto del gruppo è imbarazzante, per un costruttore che solo qualche decennio fa ne fu leader.
Per quanto riguarda il Brasile invece intendevo mercato per più dinamico il numero superiore di modelli Fiat come offerta, non sapevo invece che dopo anni di tonfi ci fosse stata un inversione di tendenza.